collettore aspirazione itr

Rispondi
victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

collettore aspirazione itr

Messaggio da victorpapa » lunedì 21 novembre 2005, 21:28

Riguardandomi alcuen foto comparative che avevo fatto tra lo stock e l'AEBS mi sono ricordato che quest'ultimo non ha le incisioni sulla flangia di attacco del cf.

[imImmagineg]

A che servono quella scanalatura in alto a sx e quel piccolo svaso a dx in basso?[/img]

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 22 novembre 2005, 8:06

Beh nessuno sa dirmi un caxxo sulla funzioni di quelle fresature?

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22237
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Messaggio da LuFo R » martedì 22 novembre 2005, 11:49

serviranno a far passare qualche macchina per la lavorazione in fabbrica... :imba

mauro
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2005, 12:57

Messaggio da mauro » martedì 22 novembre 2005, 12:13

:teach Non hanno lavorazioni all'interno!!

Cmq se sul CF non ci sono sporgenze che vanno li' allora n servono a nulla.


ma le differrenze sostanziali quali sono??
grandezza dei condotti?? :ehm

a cederli sembrano identici

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 22 novembre 2005, 13:38

Boh anche la guarnizione del cf ha quella forma, dunque quelle incavature sul corpo dell'intake a qualcosa servono. Non è che è la presa di pressione del MAP ? :sosp

Mauro la differenze ci sono eccome nello studio dell'inteno del plenum del collettore. Apparte il maggior volume e la forma squadrata l'AEBS ha l'inizio dei condotti molto diversi con pareti moto sottili e conformate adiversamente ( dalle foto si vede chiaramente l'attacco interno dei condotti diverso).


[imImmagineg] [/imImmagineg]

Inoltre l'aebs può supportare cf da 70 avendo un ingresso :teach maggiorato

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 22 novembre 2005, 14:00

Visto che quella fresatura va verso l'alto ci sono grosse probabilità che centri col MAP.....sennò centra col regolatore del minimo e del minimo accelerato.
Se smonti il CF e controlli si capisce al volo cmq.

mauro
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2005, 12:57

Messaggio da mauro » martedì 22 novembre 2005, 17:13

:D Dalle nuove foto si capisce molto meglio , sicuramente hanno molti vantaggi rispetto agli stok .
Ma nessuno ha mai provato a lavorare quelli??

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » martedì 22 novembre 2005, 18:16

Li ha già lavorati :asd

mst
Messaggi: 300
Iscritto il: domenica 31 luglio 2005, 17:51

Messaggio da mst » martedì 22 novembre 2005, 21:42

Perdonate la mia ignoranza: un corpo farfallato "sportivo" che vantaggi ha rispetto allo stock?

cioè cosa succede in pratica mettendo un altro CF come quello postato in questa discussione, al posto di quello di serie?

grassiee

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 22 novembre 2005, 21:49

Penso sia il minimo perchè il map è destra .

L'aebs è stato lucidato :teach. Per portare lo stock alla lavorazione dell'aebs devi asportare 2 kg di alluminio :asd

mauro
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2005, 12:57

Messaggio da mauro » mercoledì 23 novembre 2005, 12:47

mst ha scritto:Perdonate la mia ignoranza: un corpo farfallato "sportivo" che vantaggi ha rispetto allo stock?

cioè cosa succede in pratica mettendo un altro CF come quello postato in questa discussione, al posto di quello di serie?

grassiee
:asd Perdonato!!

Un cf maggiorato porta + aria, + aria = + miscela aria/benza=
+ PUTENZA :teach

:meco

Quelli in foto nn sembrano tanto lavorati, io dicevo se aveva lavorato lo stok!
l' aebs nn si capisce bene ma sembra appena allisciato (male anche xche quadrato :sosp ) date info + precise please :D

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » mercoledì 23 novembre 2005, 14:47

Ragà state a fà na confusione!

Quello postato non è il cf ma il collettore di aspirazione.

L'Aebs è stato lavorato e raccordato eccome solo che la finiture intena a detta degli stregoni non deve essere a specchio :teach
Certo sugli angoli un poco meno ma per fare quel lavoro perfettamente occorre segare mezzo plenum, lavorarlo (si lavorerebbero meglio anche i condotti) e poi risaldare.

L'Aebs consente di montare cf maggiorati fino a 70mm avendo un un foro di entrata più grande dello stock.

In usa è molto apprezzato nelle elaborazioni e secondo me migliora la risposta dell'acceleratore anche con cf stock :D

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » mercoledì 23 novembre 2005, 14:58

La finitura dei condotti dell' AEBS verso la testa è stata fatta così :strama :

[imImmagineg]

I raccordi e finitura dei condotti verso il plenum invece così :strama :

[/imgImmagine]

mst
Messaggi: 300
Iscritto il: domenica 31 luglio 2005, 17:51

Messaggio da mst » mercoledì 23 novembre 2005, 19:23

victorpapa ha scritto:Ragà state a fà na confusione!

Quello postato non è il cf ma il collettore di aspirazione.

L'Aebs è stato lavorato e raccordato eccome solo che la finiture intena a detta degli stregoni non deve essere a specchio :teach
Certo sugli angoli un poco meno ma per fare quel lavoro perfettamente occorre segare mezzo plenum, lavorarlo (si lavorerebbero meglio anche i condotti) e poi risaldare.

L'Aebs consente di montare cf maggiorati fino a 70mm avendo un un foro di entrata più grande dello stock.

In usa è molto apprezzato nelle elaborazioni e secondo me migliora la risposta dell'acceleratore anche con cf stock :D



grazie della precisazione, ma in sintesi mi spiegate le differenze (in pratica) tra corpo farfallato e collettore di aspirazione?

,,,inoltre aumentando la portata d'aria in ingresso con un CF + grosso non c'è il rischio che la miscela aria/benzina sia troppo magra dopo? (o ho detto una cavolata? :sosp )

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » mercoledì 23 novembre 2005, 21:56

Per capirci questo è un corpo farfallato ( il mio) leggermente lavorato ( solo lucidato e con svasatura dei bordi
[iImmaginemg].

Certo quelli lavorati da Aieie sonon un'altra cosa.... :amore :amore

Il c.f. sta all'imbocco del collettore di aspirazione di cui nelle foto sopra e funge da valvola dosatrice dell'aria attraverso la farfalla dell'acceleratore. La centralina gestisce il giusto apporto aria/benzina.

Entro certi limiti la centralina riesce far fronte all'aumento di aria e a gestire una corretta iniezione.

Per capire il limite occorrerebbe una sonda wideband che legge appunto il rapporto stechiometrico del carburante

[/img]

TIA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4632
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 16:59
Località: Como/Varese
Contatta:

Messaggio da TIA » mercoledì 23 novembre 2005, 22:36

cmq bel lavorettino fatto al CF!!

:clap

mi sa ke prima o poi mi toccherà sentire Aieie!! :asd

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » mercoledì 23 novembre 2005, 23:00

grazie ! l'ho fatto a mano con il pialletto elettrico :D :meco

mauro
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2005, 12:57

Messaggio da mauro » giovedì 24 novembre 2005, 18:18

victorpapa ha scritto:grazie ! l'ho fatto a mano con il pialletto elettrico :D :meco
Immagine


Scusa ma cose' lo scalino che si vede incato freccia gialla?? :sosp

Non dovebbe essere paro fino alla freccia rossa??

Poi una volta smontato non ti conveniva dare una sfinata al perno della farfalla che sembra una trave?? :sifone

Scusate se so cosi' cacacazz :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 24 novembre 2005, 21:19

In quel punto il CF diventa da conico a cilindrico.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » giovedì 24 novembre 2005, 22:27

Saku :alcool :alcool

Ti ha già risposto Ety :bow

Abbiamo passato una vita qua dentro a discutere di cf lavorati e adesso arrivi tu e dici che la conicità deve arrivare fino alla valvola e occorre sfinare l'albero :sbonk

Il mio poi non è un cf molto lavorato, mi sono limitato a raccordare a tromboncino il bordo di ingresso in modo da non avere uno scalino vivo con l'intake in gomma e a lucidare le pareti .

La vera lavorazione la fa Aieie che ti assottiglia le pareti del cf fino a farlo sembrare una lama. Comunque anche lui lascia ovviamente il tratto rettilineo prima della farfalla :meco

Rispondi