[DC2] kit stroker

Rispondi
Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da Ceck » martedì 26 febbraio 2013, 9:22

cos'è che un b18 ovalizza?
pistoni o canne?? :sosp

quindi se la mia consuma olio come una friggitrice, potrebbe essere facilmente imputabile a pistoni o canne ovalizzati?

come consumo di sedi valvole e valvole, è riconosciuta una sua tendenza a consumarne smodatamente (60000 a 8000...)?
ho un'integra e mezza ep3

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: R: [DC2] kit stroker

Messaggio da manzo » martedì 26 febbraio 2013, 13:05

In teoria se é ovalizzato qualcosa dovresti aver perso di compressione, o sbaglio?

Inviato dal mio Liquid con Tapatalk 2
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da Ceck » martedì 26 febbraio 2013, 14:15

dio furbo mi sa che hai ragione :ehm
ho un'integra e mezza ep3

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da victorpapa » martedì 26 febbraio 2013, 14:16

Ceck ha scritto:cos'è che un b18 ovalizza?
pistoni o canne?? :sosp

quindi se la mia consuma olio come una friggitrice, potrebbe essere facilmente imputabile a pistoni o canne ovalizzati?

come consumo di sedi valvole e valvole, è riconosciuta una sua tendenza a consumarne smodatamente (60000 a 8000...)?

Per esperienza posso dirti che la prima cosa da verificare su un b18 in caso di consumo di olio anomalo sono Valvole-guidavalvole-gommini. Molto spesso il consume arriva da li per trafilamento dai guidavalvole. Soprattutto se il consumo non e' abbinato a cali di rendimento sensibili

poi ovvio in caso di perdita di potenza il basamento

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da Ceck » martedì 26 febbraio 2013, 14:29

anfatti va di brutto :sifone

e in effetti, è normale dopo un'accensione di pochi secondi avere la luce di scarico inumidita di olio (a motore freddo)? mi pare assai strano
Ultima modifica di Ceck il martedì 26 febbraio 2013, 14:39, modificato 1 volta in totale.
ho un'integra e mezza ep3

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da Michel_ITR99 » martedì 26 febbraio 2013, 14:39

:maro

Ma quanto te ne beve ?
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da Ceck » martedì 26 febbraio 2013, 15:05

beh, una certa quantità.. :rolleyes

comunque meno della benza :teach


beh dai, 1000 con 1lt...
ho un'integra e mezza ep3

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: R: [DC2] kit stroker

Messaggio da manzo » martedì 26 febbraio 2013, 17:16

Chiedeva Dell itr, non del Go kart

Inviato dal mio Liquid con Tapatalk 2
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da victorpapa » martedì 26 febbraio 2013, 17:39

se hai la possibilità di tirare giù i collettori di scarico e dare una occhiata nelle luci di scarico ti accorgi subito se trafilano i guidavalvole.

potresti trovare delle incrostazioni di zolfo come residuo di combiustione dell'olio e umidità di olio sugli steli in prossimità dei gommini di tenuta

Immagine

Immagine

Nel caso un consiglio, cambia i guidavalvole e i gommini e se necessario le valvole, non fare la cazzata di fare solo i gommini per risparmiare che non risolvi nulla.

Ovvio una volta tirata via la testa controlla le eventuali ovalizzazioni dei cilindri :good

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da Ceck » martedì 26 febbraio 2013, 18:18

pensavo infatti di tirar giu la testa, che poi revisionerei a fondo, e misurare l'ovalizzazione..
il che mi spaventa solo a pensarci
ho un'integra e mezza ep3

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da victorpapa » martedì 26 febbraio 2013, 18:50

tirare via la testa non è una grossa spesa. solo guarnizione e bulloni testa :good

se le valvole sono in tolleranza anche i guidavalvole ed i gommni non costano molto

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da Ceck » martedì 26 febbraio 2013, 19:00

La mia paura non é il tirar giù la testa, ma bensì che canne e pistoni siano fuori tolleranza, perché poi si aprirebbe blocco, con aggiunta di rettifiche varie, bronzine nuove, pistoni... (Credo)
ho un'integra e mezza ep3

palmieriteam
Avatar utente
Messaggi: 2166
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 17:14

Re: [DC2] kit stroker

Messaggio da palmieriteam » mercoledì 27 febbraio 2013, 6:10

Titolo del topik :teach

Rispondi