Rilavorazione corpo farfallato. step2
- Furgonato
- HCI member
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
- Località: Torino
Rilavorazione corpo farfallato. step2
Ho visto che l'RRC non ha il foro per l'aria minimo perché su fd2 con il DBW non serve.
Quindi ci sono 2 possibilità per installarli sulle nostre ep3:
1)installare un distanziale tra c/f e rrc con uno scarico che fa da passaggio per l'aria
2) disattivare il controllo minimo tramite IAC da Kpro e tappare con una piastra i fori sul c/f dove andrebbe posizionato il IAC; il minimo a questo punto lo regolo meccanicamente con la vitina regolazione apertura farfalla.
Io per il momento non ho intenzione di mettere su un RRC, ma mi è venuto in mente che, per anni ci siamo "ammazzati" a limare c/f, alberini, viti e chi piu ne ha piu ne metta e mai nessuno ha pensato a quel foro prima della farfalla che, imho, crea molto piu disturbo di quanto non possano fare le capocchie delle viti sull'alberino.
Io non ho Kpro, ma K100, e quindi non posso disattivare bymyself il controllo minimo tramite IAC.
La mia idea era quella di eliminare il motorino minimo IAC sotto il corpo farfallato tappare con una piastra l'alloggiamento e poi riempire il foro interno con un tappo fatto su misura.
Daltronde non dovrebbe manco essere poi cosi difficile fare sto tappo, visto che la forma è un rettangolo con spigoli smussati che si puo fare al tornio; la rifilatura a profilo interno c/f del tappo la si puo fare tracciandola con un pennarello come prima fase e poi con cartavetro da carrozziere nello stesso tempo in cui lavoriamo internamente il c/f.Poi il tappo lo si tiene fermo con una vite da sotto.
La regolazione del minimo la si puo fare regolando la chiusura farfalla con la vite di regolazione sul c/f.
Che dite?
Quindi ci sono 2 possibilità per installarli sulle nostre ep3:
1)installare un distanziale tra c/f e rrc con uno scarico che fa da passaggio per l'aria
2) disattivare il controllo minimo tramite IAC da Kpro e tappare con una piastra i fori sul c/f dove andrebbe posizionato il IAC; il minimo a questo punto lo regolo meccanicamente con la vitina regolazione apertura farfalla.
Io per il momento non ho intenzione di mettere su un RRC, ma mi è venuto in mente che, per anni ci siamo "ammazzati" a limare c/f, alberini, viti e chi piu ne ha piu ne metta e mai nessuno ha pensato a quel foro prima della farfalla che, imho, crea molto piu disturbo di quanto non possano fare le capocchie delle viti sull'alberino.
Io non ho Kpro, ma K100, e quindi non posso disattivare bymyself il controllo minimo tramite IAC.
La mia idea era quella di eliminare il motorino minimo IAC sotto il corpo farfallato tappare con una piastra l'alloggiamento e poi riempire il foro interno con un tappo fatto su misura.
Daltronde non dovrebbe manco essere poi cosi difficile fare sto tappo, visto che la forma è un rettangolo con spigoli smussati che si puo fare al tornio; la rifilatura a profilo interno c/f del tappo la si puo fare tracciandola con un pennarello come prima fase e poi con cartavetro da carrozziere nello stesso tempo in cui lavoriamo internamente il c/f.Poi il tappo lo si tiene fermo con una vite da sotto.
La regolazione del minimo la si puo fare regolando la chiusura farfalla con la vite di regolazione sul c/f.
Che dite?
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
-
problemi#zero
- Messaggi: 431
- Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 18:28
- Località: BO-MO-PT
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
per quanto riguarda l'RRC c'è una terza soluzione molto più semplice ed economica.... chiedete al sig. Lucky che ne ha fatti alcuni....
Per adesso su 4 rrc che abbiamo montato su k20a lavorano con questa semplice modifica e non hanno problemi, su Fn2 ancora meno sbattimenti perchè è plug&play.
Il distanziale tra collettore e c/f è obbligatorio in quanto l'interasse dei fori del corpo farfallato è come quelle dell' RBC, RBB quindi adatto solo per fn2, accord ecc....inoltre va anche lavorato internamente perchè l'imbocco del RRC è 66mm a differerenza degli altri che sono 64mm.
Per adesso su 4 rrc che abbiamo montato su k20a lavorano con questa semplice modifica e non hanno problemi, su Fn2 ancora meno sbattimenti perchè è plug&play.
Il distanziale tra collettore e c/f è obbligatorio in quanto l'interasse dei fori del corpo farfallato è come quelle dell' RBC, RBB quindi adatto solo per fn2, accord ecc....inoltre va anche lavorato internamente perchè l'imbocco del RRC è 66mm a differerenza degli altri che sono 64mm.
- Furgonato
- HCI member
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
- Località: Torino
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
è qual'è la terza soluzione?
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
-
problemi#zero
- Messaggi: 431
- Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 18:28
- Località: BO-MO-PT
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
provo a spiegartela senza foto sperando di essere chiaro...praticamente bisogna fresare l'rrc per creare una "porta" in modo da far lavorare il motorino del minimo, naturalmente in corrispondenza dell'apertura nel corpo farfallato. Niente di + facile e veloce in quanto si può tranquillamente usare l'adattatore, che va montato, come "mascherina"; visto che anche quello ,naturalmente ha l'apertura per la valvola del minimo.Furgonato ha scritto:è qual'è la terza soluzione?
- Furgonato
- HCI member
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
- Località: Torino
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
ah, ok ho capito. praticamente sono gli adatttatori che dicevo io. Io pensavo servissero solo per il bypass, invece servono per adattare alla farfalla meccanica sia come foratura sia per il controllo minimo; ci sono anche le guarnizioni cosi scanalate, mi sembra della karcinetics ma non son sicuro.
Però io ho letto che il controllo minimo si puo anche fare solo per via meccanica mettendo lo zero farfalla leggermente aperto regolando la vitina. Mai provato questa soluzione??? Perché così facendo (rrc o non rrc) si puo tappare il foro inteno al cf ed avere un flusso piu pulito.
Però io ho letto che il controllo minimo si puo anche fare solo per via meccanica mettendo lo zero farfalla leggermente aperto regolando la vitina. Mai provato questa soluzione??? Perché così facendo (rrc o non rrc) si puo tappare il foro inteno al cf ed avere un flusso piu pulito.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
-
Lucky
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
è piu facile fare uno scarico dietro all'adattatore e far lavorare il motorino del minimo che usare la soluzione meccanica usando la farfalla....
creare il passaggio per il motorino del minimo è un lavoro che ti ruba 10minuti
ne ho gia fatti parecchi e tutti funzionano alla grande

inoltre la tua soluzione "meccanica" visto che non puoi lavorare sulla mappa te la SCONSIGLIO vivamente!!!
inoltre se monti un RRC la mappa va rifatta completamente perche è totalmente diverso sia da un PRC che da un RBC
creare il passaggio per il motorino del minimo è un lavoro che ti ruba 10minuti
ne ho gia fatti parecchi e tutti funzionano alla grande





inoltre la tua soluzione "meccanica" visto che non puoi lavorare sulla mappa te la SCONSIGLIO vivamente!!!
inoltre se monti un RRC la mappa va rifatta completamente perche è totalmente diverso sia da un PRC che da un RBC
- Furgonato
- HCI member
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
- Località: Torino
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
Non voglio montare un RRC, volevo solo capire perché nessuno ha mai pensato di tappare il foro all'interno del c/f.
Ho parlato di RRC perché ho visto che i mangiapolpette quando li montano, spesso, al posto del motorino minimo sotto il corpo farfallato, mettono una piastra che chiude, poi disattivano il controllo iac da kmanager e il minimo lo controllano meccanicamente; facendo così mi è venuto in mente che, se il minimo si puo controllare anche solo con la vitina meccanica, perché non tappare anche il foro internamente e avere un c/f che internamente è perfettamente "liscio"????
Sicuramente quel buco (che non è piccolo) da molto piu fastidio al flusso di quanto non possano fare le vitine sporgenti che fissano la farfalla all'alberino. Prima di sbattermi a fare prove volevo sapere se qualcuno si era già posto il problema.
http://www.karcepts.com/shop/product.php?id_product=40
The Karcepts Idle Air Control Valve Block-Off Plate provides the SOLUTION for eliminating the K-Series IACV on 2002-2006 Acura RSX-S and 2002-2005 Honda Civic Si throttle bodies. Of course, our Block-Off plates also fit the many aftermarket throttle bodies designed for those vehicles' engines. If you need to avoid IACV interference with your radiator, radiator fan, or just want to clean up the engine bay even further, this piece is for you! This block-off plate will also help to solve the issues related to bolting the above mentioned throttle bodies onto intake manifolds that do not have idle air porting provisions (such as the newer RRC and RSP intake manifolds).
Contrary to what some assume, the K-Series engines run surprisingly well with the elimination of the stock idle air control valve. We've utilized this block-off on many customer vehicles; all with positive feedback, and no negative effects pertaining to drivability or stalling.
The only requirement for utilizing the Karcepts Idle Air Control Valve Block-Off Plate is that you will need Hondata K-pro (or an equivalent programmable ECU) to disable stock function of the OEM idle air control valve.
To install:
1. Remove the OEM idle air control valve from the throttle body.
2. Bolt on the Karcepts Idle Air Control Valve Block-Off with the supplied hardware (and retain the OEM IACV rubber gasket).
3. Disable the OEM IACV on Hondata K-pro (or an equivalent programmable ECU).
4. (THE MOST IMPORTANT STEP) Locate the throttle stop on your K-Series throttle body to set the idle mechanically by re-adjusting the position of the stop. On an OEM K-Series throttle body you will need a 7mm wrench (to loosen the jam nut) and a 2.5mm allen key (to adjust the throttle stop set screw). Once engine idle is set as desired, lock the jam nut back in place.
Ho parlato di RRC perché ho visto che i mangiapolpette quando li montano, spesso, al posto del motorino minimo sotto il corpo farfallato, mettono una piastra che chiude, poi disattivano il controllo iac da kmanager e il minimo lo controllano meccanicamente; facendo così mi è venuto in mente che, se il minimo si puo controllare anche solo con la vitina meccanica, perché non tappare anche il foro internamente e avere un c/f che internamente è perfettamente "liscio"????
Sicuramente quel buco (che non è piccolo) da molto piu fastidio al flusso di quanto non possano fare le vitine sporgenti che fissano la farfalla all'alberino. Prima di sbattermi a fare prove volevo sapere se qualcuno si era già posto il problema.
http://www.karcepts.com/shop/product.php?id_product=40
The Karcepts Idle Air Control Valve Block-Off Plate provides the SOLUTION for eliminating the K-Series IACV on 2002-2006 Acura RSX-S and 2002-2005 Honda Civic Si throttle bodies. Of course, our Block-Off plates also fit the many aftermarket throttle bodies designed for those vehicles' engines. If you need to avoid IACV interference with your radiator, radiator fan, or just want to clean up the engine bay even further, this piece is for you! This block-off plate will also help to solve the issues related to bolting the above mentioned throttle bodies onto intake manifolds that do not have idle air porting provisions (such as the newer RRC and RSP intake manifolds).
Contrary to what some assume, the K-Series engines run surprisingly well with the elimination of the stock idle air control valve. We've utilized this block-off on many customer vehicles; all with positive feedback, and no negative effects pertaining to drivability or stalling.
The only requirement for utilizing the Karcepts Idle Air Control Valve Block-Off Plate is that you will need Hondata K-pro (or an equivalent programmable ECU) to disable stock function of the OEM idle air control valve.
To install:
1. Remove the OEM idle air control valve from the throttle body.
2. Bolt on the Karcepts Idle Air Control Valve Block-Off with the supplied hardware (and retain the OEM IACV rubber gasket).
3. Disable the OEM IACV on Hondata K-pro (or an equivalent programmable ECU).
4. (THE MOST IMPORTANT STEP) Locate the throttle stop on your K-Series throttle body to set the idle mechanically by re-adjusting the position of the stop. On an OEM K-Series throttle body you will need a 7mm wrench (to loosen the jam nut) and a 2.5mm allen key (to adjust the throttle stop set screw). Once engine idle is set as desired, lock the jam nut back in place.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
-
Lucky
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
le sporgenze nel centro del flusso danno piu fastidio di quel buco sulla parete che crea un turbolenze su cui puo correre piu velocemente il flusso centrale
- Furgonato
- HCI member
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
- Località: Torino
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
2 vitine che sporgono di 1 mm dan piu fastidio di un buco sulla parete???
Il foro equivale ad un gradino nella migliore delle ipotesi

Il foro equivale ad un gradino nella migliore delle ipotesi
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
-
Lucky
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
il flusso corre al centro sulle turbolenze che si creano sulle pareti quindi una sporgenza al centro del flusso danno fastidio
-
hilltec
- Messaggi: 247
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 18:06
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
qualcuno sa dove posso trovare una guida,ben illustrata, anche con foto,preferibilmente in italiano, all'installazione dei RRC su ep3 ?
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
Re: Rilavorazione corpo farfallato. step2
viewtopic.php?f=9&t=59206