K20, collettori di aspirazione

Rispondi
beppelega
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2205
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 13:54
Località: cotignola - ravenna

Re: K20, collettori di aspirazione

Messaggio da beppelega » mercoledì 31 ottobre 2012, 21:12

beppelega ha scritto:
pavo88 ha scritto:devi creare uno spacco nel telaietto anteriore se no gli rrc ci vanno a sbattere contro, così per dirlo in poche parole...
non è proprio esatto...su fn2 ci arrivano vicino ma non toccano la traversa anteriore....si puo' anche non modificare nulla come ho fatto io....ho messo il tb della acura 3.2 perfettamente plug n play...ho solo eliminato il flusso dell'acqua che entra ed esce nel tb mettendo un tubo che collega l'uscita e entrata dal motore che andava al tb
non ho modificato nulla...ovviamente il cover motore sui collettori di serie non va + bene......io per sicurezza ho fatto fare una staffa che tenga su gli rrc che si collega a quella di serie sul motore in modo che non fletta troppo

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: K20, collettori di aspirazione

Messaggio da pavo88 » giovedì 1 novembre 2012, 8:53

Mi ero dimenticato che si parlava di fn2, io parlavo di ep3...
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

problemi#zero
Messaggi: 431
Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 18:28
Località: BO-MO-PT

Re: K20, collettori di aspirazione

Messaggio da problemi#zero » giovedì 1 novembre 2012, 12:36

pavo88 ha scritto:Mi ero dimenticato che si parlava di fn2, io parlavo di ep3...
quello che ha scritto lucky è l'esatto procedimento per il montaggio su ep3 (anche perchè ormai ne ha fatti diversi) forse ha omesso il fatto di dover tappare il foro sul collettore dove risiede in MAP (anche se probabilmente è meglio mettere il map lì e tappare il foro che si libera sul c/f) in più come dicevi bisogna da modificare il telaietto anteriore se si vuole evitare strani rumori. C'è poi da modificare il tubo dell'aspirazione perchè le diverse dimensioni del collettore (sia rbc che rrc) non permettono il corretto montaggio (basta segare un pezzo di tubo se si ha l'asp originale mentre per un cai forse ce la si cava con meno)
La differenza tra RBC ed RRC non è così ampia da giustificare la spesa [parere personalissimo] (per un RRC montato ci vogliono sui 400 minimo) , con quei soldi mi tengo il mio bel RBC o PRC e ci prendo delle camme TSX o camme JDM che sicuramente hanno un miglior rapporto spesa/cv.

Per l'fn2 è pressochè plug&play quindi magari la spesa è + giustificata anche se un RBC normale tolto da una Accord type R costa ancora parecchio meno.

Un'altra differenza tra RBC ed RRC che non è stata menzionata o che nelle immagini non è ben chiara è che sugli RRC il foro di imbocco (lato corpo farfallato) è + grande di un paio di mm rispetto agli altri collettori quindi su fn2 permette il montaggio di una farfalla maggiorata (spoon, mugen, fd2, ecc ecc) senza bisogno di alesare il foro del collettore, metre su ep3 serve un po' come un c***o ad un vecchia...

Rispondi