[Ep3] Problema frizione/cambio

Rispondi
Citrus89
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 9 luglio 2010, 11:32
Località: Postalesio (SO) / Milano (MI)

[Ep3] Problema frizione/cambio

Messaggio da Citrus89 » domenica 7 ottobre 2012, 23:24

Finalmente stasera ho rimontato la macchina dopo aver montato il differenziale autobloccante quaife e le paratie antisbattimento... Accendo la macchina, la lascio girare un pò ed è tutto ok, esco dal garage che è un bel pò in salita e giocando con la frizione è tutto ok... Mi immetto in una strada secondaria deserta e provo tutte le marce con calma ed entrano perfettamente... arrivo ad uno stop mi fermo, riparto in una salitina, metto seconda, comincio a gasare delicatamente ed ad un tratto senza ne rumori strani ne niente è come se avessi schiacciato la frizione anche se così non è stato... Visto lo sbattimentimento per riportare la macchina in garage non ho avuto tempo di guardare cosa potesse essere... unica cosa che ho guardato è che la 12 dell'immagine (non so come si chiami) funziona in maniera corretta

Immagine

Idee su cosa potrebbe essere e prove da fare per capire quale sia il problema!
Le marce non penso dato che entrano perfettamente... Non vorrei fosse il quaife anche se mi pare troppo strano dato che non c'è stato nessun tipo di rumore
Ultima modifica di Citrus89 il mercoledì 10 ottobre 2012, 13:44, modificato 1 volta in totale.

BizioHRC
Avatar utente
Messaggi: 198
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 13:29
Località: Mississauga, ON (Canada)

Re: Problema frizione/cambio

Messaggio da BizioHRC » mercoledì 10 ottobre 2012, 12:27

Il 12 è il ripetitore della frizione.. Se dici che funziona il pedale della frizione non dovrebbe rimanere a fondo, ti trovi? Controllato bene tutte le guarnizioni di tenuta, le hai messe al verso giusto?

Citrus89
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 9 luglio 2010, 11:32
Località: Postalesio (SO) / Milano (MI)

Re: Problema frizione/cambio

Messaggio da Citrus89 » mercoledì 10 ottobre 2012, 13:05

Mi sono spoegato male mi sa, il problema è proprio che la frizione sia come pedale che come componente sembra funzionare, è come se fosse tutto a posto e fosse proprio il differenziale a non dare trazione, il fatto strano è che quando ho perso motricità non ci sono stati rumori, quindi mi pare strano che si aia rotto il differenziale! Per quanto riguarda i semiassi anche ammettendo che se ne sfili uno avendo su l'autobloccante dovrebbe andare avanti comunque un pò la macchina nel weekend analizzerò meglio la situazione visto che ora sono fuori casa

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Problema frizione/cambio

Messaggio da Sgarboman » mercoledì 10 ottobre 2012, 13:29

Sarebbe utile indicare che macchina è, anche nel titolo.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

Re: Problema frizione/cambio

Messaggio da andrea.ar » mercoledì 10 ottobre 2012, 14:07

Citrus89 ha scritto: Per quanto riguarda i semiassi anche ammettendo che se ne sfili uno avendo su l'autobloccante dovrebbe andare avanti comunque
Con un autobloccante a dischi si, con il quaife no perché da una parte gira a vuoto.

Citrus89
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 9 luglio 2010, 11:32
Località: Postalesio (SO) / Milano (MI)

Re: [Ep3] Problema frizione/cambio

Messaggio da Citrus89 » mercoledì 10 ottobre 2012, 19:25

Sinceramente non ho mai guardato il funzionamento di un differenziale autobloccante meccanico con ruote elicoidali, quindi posso solo prendere per vero ciò che dici, anche se mi piacerebbe avere una spiegazione più dettagliata dato che per definizione di differenziale autobloccante non deve lasciare indipendenti le ruote ma deve, dopo un certo differenziale (differenza di velocità angolare), renderle solidali

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: [Ep3] Problema frizione/cambio

Messaggio da Sgarboman » mercoledì 10 ottobre 2012, 20:32

Gli LSD sono differenizali a scorrimento ridotto, non autobloccanti come quelli dei fuoristrada.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Citrus89
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 9 luglio 2010, 11:32
Località: Postalesio (SO) / Milano (MI)

Re: [Ep3] Problema frizione/cambio

Messaggio da Citrus89 » mercoledì 10 ottobre 2012, 21:27

Mi sono guardato un attimo questo video...


pur non avendo ad esempio un semiasse mi pare che la trazione non vada tutta dove c'è minor momento resistente anche perchè senò a cosa servirebbe il differenziale torsen? Ti chiedo se puoi spiegare meglio e in dettaglio le tue affermazioni con spiegazioni

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: [Ep3] Problema frizione/cambio

Messaggio da Sgarboman » giovedì 11 ottobre 2012, 0:01

Apparte il fatto che Torsen è una marca e non è un tipo di differenziale :sgarbo
L'unico LSD di questo tipo che funziona anche con una ruota con zero aderenza è il wavetrac. I normali helical LSD hanno bisogno di un minimo di trazione per trasferire la coppia all'altra ruota.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Citrus89
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 9 luglio 2010, 11:32
Località: Postalesio (SO) / Milano (MI)

Re: [Ep3] Problema frizione/cambio

Messaggio da Citrus89 » giovedì 11 ottobre 2012, 8:36

Ma la trazione è il contrario del momento resistente, perchè per come la intendi tu ammettendo che mi sia uscito un semiasse la trazione c'è dato che il differenziale girerebbe ma non avrebbe momemento resistente da una parte... Comunque stasera torno a casa e ci guarderò dietro meglio magari dandovi più dettagli e nel caso in cui non capissi ancora smonterò di nuovo il cambio

Citrus89
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 9 luglio 2010, 11:32
Località: Postalesio (SO) / Milano (MI)

Re: [Ep3] Problema frizione/cambio

Messaggio da Citrus89 » venerdì 12 ottobre 2012, 10:42

Effettivamente era il semiasse di sinistra ad essere uscito!
A questo punto ho una domanda a chi si è montato il differenziale quaife per i fatti propri, che gioco avevate tra completamente a pacco e a presa dell'anellino antisfilamento del semiasse? Perchè rispetto all'originale (circa un mm) gioca di circa 3mm... Ho quindi paura che mi si sfili ancora

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [Ep3] Problema frizione/cambio

Messaggio da Furgonato » venerdì 12 ottobre 2012, 18:15

Sgarboman ha scritto:Apparte il fatto che Torsen è una marca e non è un tipo di differenziale :sgarbo
L'unico LSD di questo tipo che funziona anche con una ruota con zero aderenza è il wavetrac. I normali helical LSD hanno bisogno di un minimo di trazione per trasferire la coppia all'altra ruota.
Sgarbo ha detto tutto.
L'elicoidale lds non è altro che un "trasferitore di coppia", ossia trasferisce un delta dalla ruota che ha meno grip a quella che ne ha di piu. Se una ruota a zero grip, trasferisce un delta di zero, quindi zero!!!
Infatti anche su neve e ghiaccio non lavora.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

Rispondi