Buchi erogazione dopo le curve
- DOK85
- HCI member
- Messaggi: 7744
- Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
- Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
- Contatta:
Re: Buchi erogazione dopo le curve
io con le ik 22 ci ho fatto 50.000km e andavano ancora benissimo, adesso ne ho su un altro set da circa 30.000km e vanno ancora benone
cmq se il problema te lo dopo un uscita di curva sicuramente è un problema di pescaggio della benza, però se hai già sostituito pompa, filtro benza non saprei....
cmq se il problema te lo dopo un uscita di curva sicuramente è un problema di pescaggio della benza, però se hai già sostituito pompa, filtro benza non saprei....
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA
- KeTaMiNa
- HCI member
- Messaggi: 22916
- Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
- Località: Brazzers
- Contatta:
Re: Buchi erogazione dopo le curve
per le ik22 mi baso su quanto letto qui su HCI, io le ho montate da appena 400km
Integra Type R ....abuser 
i ♥ Spoon Sports

i ♥ Spoon Sports
-
typer78
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 12:23
- Località: Fiumicino provincia Roma
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Sempre nel forum avevo letto delle splitfire , ma rendonom veramente cosi tanto in termini di performance?KeTaMiNa ha scritto:per le ik22 mi baso su quanto letto qui su HCI, io le ho montate da appena 400km
Oppure vado sul sicuro se quelle al platino vanno meglio ma durano meno poco male si cambiano prima.
Ragazzi x tornare al discorso del topic ho messo mezzo pieno di v-power


Grazie ancora a tutti, senza di voi chissà quanto tempo ancora x risolvere,la cosa che non riesco a capire è xche con la pompa nuova e la stessa benza che ci mettevo prima mi fa questo difetto.
Puo essere il tappo che crea depressione quando c'e' poca benzina visto che quando vado dal benzinaio invece di metterlo nel suo posto lasciano sempre il tappo a cazzim ed è caduto più volte?
- tonyclifton
- HCI member
- Messaggi: 7168
- Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
- Località: Cagliari
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Ho appena messo le NGK.... Tutto identico a prima con le IK20!!



C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!
マキシム
EK>eg
マキシム
EK>eg
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Le splitfire TP392A sono ottime e costano poco, credo però che sia diventato difficile reperirle, Io le montavo sull'ITR al posto delle originali prima di passare alle IK22
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!
-
typer78
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 12:23
- Località: Fiumicino provincia Roma
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Grazie Looka,Looka ha scritto:Le splitfire TP392A sono ottime e costano poco, credo però che sia diventato difficile reperirle, Io le montavo sull'ITR al posto delle originali prima di passare alle IK22
In termini di prestazioni quali si comportano meglio tra le tp392a e le ik22?
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
Re: Buchi erogazione dopo le curve
non cambia nulla, compra quelle che costano meno.
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!
-
typer78
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 12:23
- Località: Fiumicino provincia Roma
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Ragazzi,
Neanche x il c..........!!
Praticamente ora con mezzo pieno il difetto si è ripresentato ma lo molto di rado.
Secondo voi visto che ho problemi con il motorino del minimo, potrebbe essere lui la causa, magari quando faccio le curve lo sollecito fino a tal punto di far muovere la valvola?
Aiutooooooooo
Neanche x il c..........!!
Praticamente ora con mezzo pieno il difetto si è ripresentato ma lo molto di rado.
Secondo voi visto che ho problemi con il motorino del minimo, potrebbe essere lui la causa, magari quando faccio le curve lo sollecito fino a tal punto di far muovere la valvola?
Aiutooooooooo
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: Buchi erogazione dopo le curve
typer78 ha scritto:Ragazzi,
Neanche x il c..........!!
Praticamente ora con mezzo pieno il difetto si è ripresentato ma lo molto di rado.
Secondo voi visto che ho problemi con il motorino del minimo, potrebbe essere lui la causa, magari quando faccio le curve lo sollecito fino a tal punto di far muovere la valvola?
Aiutooooooooo
No.
Tutto rigorosamente IMHO 

- skyturnedred
- HCI member
- Messaggi: 6651
- Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 10:02
- Località: Torino
Re: Buchi erogazione dopo le curve
pompa benza, a me lo faceva sulla mx5, nelle curve secche a sx...in pratica il castelletto interno si era rotto e non pescava più benza in caso di G laterali, ovviamente solo da un alto...motivo per cui a Franciacorta non ho passato Alexnovi sul dritto 

-
typer78
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 12:23
- Località: Fiumicino provincia Roma
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Ciao,skyturnedred ha scritto:pompa benza, a me lo faceva sulla mx5, nelle curve secche a sx...in pratica il castelletto interno si era rotto e non pescava più benza in caso di G laterali, ovviamente solo da un alto...motivo per cui a Franciacorta non ho passato Alexnovi sul dritto
La pompa benza l'ho sostituita , ho preso un walbro 255 , e un aereo si sente anche con macchina accesa.
Ci credi sto diventando matto, praticamente ho sostiuito : la pompa ,il filtro pompa -benzina , gruppo spinterogeno (bobina-spazzola-calotta) fili candele nuove mi mancano le candele che sono in arrivo.
Mi verrebbe voglia di romperla!!!!!!!!!
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
-
typer78
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 12:23
- Località: Fiumicino provincia Roma
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Ok si può essere una soluzione,Spazius ha scritto:Gira sempre col pieno
Ma perchè rpima non me lo faceva mai questo problema quando giravo per dire con 10 litri?
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Ciao, il problema te lo faceva con la pompa benzina originale ed hai messo la walbro per cercare di risolvere? O con la pompa originale andava bene?
--- www.autech.it ---
-
typer78
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 12:23
- Località: Fiumicino provincia Roma
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Ciao ,eTiLiKo ha scritto:Ciao, il problema te lo faceva con la pompa benzina originale ed hai messo la walbro per cercare di risolvere? O con la pompa originale andava bene?
Me lo faceva prima con la pompa originale, pensando che fosse la pompa che cmq aveva 130kkm sulle spalle l'ho sostituita per prevenire la rottura.
Ma non ho risolto, ora sto aspettando le candele nuove tra oggi e domani dovrei averle , credo che non c'entrano nulla con il problema.
- DOK85
- HCI member
- Messaggi: 7744
- Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
- Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
- Contatta:
Re: Buchi erogazione dopo le curve
che ecu hai? l'anticipo dello spinterogeno l'hai controllato con la pistola stroboscopica ???
Quest'ultimo come azzzo si fa x bene? perchè ho sentito parecchi pareri differenti, io l'ho fatto con macchina in moto, molti mi hanno detto da spenta, poi si regola, poi si mette in moto ????????

cmq le cose sono 2, o non arriva benza, o ti taglia la corrente.
con la wideband e con un manometro per misurare il rapporto stechiometrico secondo me riusciresti a vedere se la carburazione diventa magra quando prende i vuoti.
Quest'ultimo come azzzo si fa x bene? perchè ho sentito parecchi pareri differenti, io l'ho fatto con macchina in moto, molti mi hanno detto da spenta, poi si regola, poi si mette in moto ????????




cmq le cose sono 2, o non arriva benza, o ti taglia la corrente.
con la wideband e con un manometro per misurare il rapporto stechiometrico secondo me riusciresti a vedere se la carburazione diventa magra quando prende i vuoti.
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
Re: Buchi erogazione dopo le curve
la regolazione dell'anticipo sui bseries si fa a motore acceso ponticellando due pin di quel fantomatico connettore verde (presa OBD?) all'interno dell'abitacolo. Se non lo ponticelli la ECU va a lavorare con mappe di recovery riportando l'anticipo alla condizione precedente.
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!
-
typer78
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 12:23
- Località: Fiumicino provincia Roma
Re: Buchi erogazione dopo le curve
DOK85,DOK85 ha scritto:che ecu hai? l'anticipo dello spinterogeno l'hai controllato con la pistola stroboscopica ???
Quest'ultimo come azzzo si fa x bene? perchè ho sentito parecchi pareri differenti, io l'ho fatto con macchina in moto, molti mi hanno detto da spenta, poi si regola, poi si mette in moto ????????![]()
![]()
![]()
cmq le cose sono 2, o non arriva benza, o ti taglia la corrente.
con la wideband e con un manometro per misurare il rapporto stechiometrico secondo me riusciresti a vedere se la carburazione diventa magra quando prende i vuoti.
L'ecu è originale , l'anticipo non l'ho controllato pensi possa essere l'anticipo?
In effetti io stavo pensando al sensore di battito so che non ha una vita molto lunga cmq grazie , come monto le ik22 la porto a controllare l'anticipo.
Purtroppo non ho ne wideband ne il manometro speriamo di risolvere, lo strano è che il tutto fa pensare al pescaggio visto che poi la macchina tira come un bue superati i buchi.
-
dennyfactory
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 13:09
Re: Buchi erogazione dopo le curve
secondo mè è benzina,attaccagli un manometro al flauto degli iniettori e falle fare il difetto x vedere cosa succede,io sulla delta ho tribolato 2 anni a fare prove di tutto poi era solo cattiva alimentazione elettrica
-
typer78
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2010, 12:23
- Località: Fiumicino provincia Roma
Re: Buchi erogazione dopo le curve
Ciao,dennyfactory ha scritto:secondo mè è benzina,attaccagli un manometro al flauto degli iniettori e falle fare il difetto x vedere cosa succede,io sulla delta ho tribolato 2 anni a fare prove di tutto poi era solo cattiva alimentazione elettrica
Anche secondo me è benzina, oggi un mio amico meccanico mi ha detto che potrebbero essere le paratie che formano il cestello nel serbatoio x mantenere costante la benza sulla pompa.
forse una di loro si è rotta , questo spiegherebbe tutto e se fosse cosi' dove lo prendo un altro serbatoio?
C.............................o!!!!!!