il giorno successivo al disfatto ho smontato tutta la geometria posteriore destra dalla macchina ed ecco il verdetto:
-Cerchio crepato (sono in giro col ruotino

-Parte numero 35 piegata e sfondata nel bullone di destra ( http://www.hondaoriginalparts.com/honda ... ck_03=9618 )
-Parte numero 15 piegata in più punti ( http://www.hondaoriginalparts.com/honda ... ck_03=9618 )
-Tirantino barra stabilizzatrice rotto
-Supporto ammortizzatore inferiore piegato
-Bucato lo scarico
è Stato tutto raddrizzato e messo in sicurezza per andarci in giro e riallineato, ovviamente però è provvisorio, e sono già in contatto per ordinare la parte numero 35, la 15 ed il tirantino! L'ammo non mi interessa visto che già li volevo cambiare!
Di carrozzeria incredibilmente non si è fatta assolutamente niente!
C'è solo un problema, la parte numero 35 (aggancio dei bracci inferiori delle geometrie posteriori) è parte strutturale, saldata e incollata, vorrei sapere se c'è qualche d'uno che l'abbia già sostituita e come ha fatto! il mio problema non è toglierla, ma semplicemente rimetterla giusta in dima, e qui mi sorge un dubbio: quel pezzo avrà dei centraggi originali tali per cui l'uso della dima diventa inutile oppure si è obbligati a metterla in dima? Se avesse dei centraggi non ci sono problemi (si dissalda la parte rotta e si mette quella nuova), se ci vuole una dima chi è che nel nord italia è veramente in grado, e lavora come si deve, per potergli portare la macchina per metterla come nuova?
Mi è anche balenata in mente l'idea di crearmelo da solo il pezzo visto la sua semplicità! Il problema però persiste, cioè il rimetterlo in dima mi preoccupa!