kentaro miura2 ha scritto:Ciao, mi date un po' di info serie su fn2.
Si ha il ponte posteriore, si pesa di più dell'ep3 e bla bla bla, ma quello che m'interessa sapere, considerando l'auto totalmente stock:
Consumi in autostrada a 130/140 km/h costanti?
Se frena umanamente, o come l'itr, dopo due pestoni sui 200 km/h non frena più un c@zzo e si piegano o dischi?
Tenuta sul bagnato (sempre con le gomme di serie)?
Affidabilità in generale del k20, e' eterno come i b series o si rompe?
La distribuzione e' a cinghia od a catena?
I tagliandi ogni quanto vanno fatti da libretto di manutenzione se non si va' mai in pista ma solo in strada?
La differenza tra le varie versioni i pilot, ecc... e' solo nell'allestimento?
Ma la cosa più importante, ad usarla in strada e' divertente da guidare o una culona pachidermica, lenta nei cambi di direzione, impacciata e troppo pesante?
Tnx
La mia compie 4 anni quest'anno ........... qualche indicazione te la posso dare.
La mia non è stock ma per quanto riguarda i consumi sta sui 9l/100 km di media fra una guida normale e qualche scannata violenta .......... sempre in extra urbano però. In generale non consuma molto ............. ho provato anche ad azzerare un contatore (ne ha 2) e a fare un 5 km senza pietà e mi segnava un consumo medio di 25l/100 km.
Frena umanamente. Ha il ripartitore un pochino piu' sul posteriore rispetto alla EP3. Frena come tutte le auto di questo segmento ........... ci sono un sacco di prove e comparazioni in giro. Poi se uno vuole piu' potenza frenante si cambiano le pastiglie ecc ecc ............. teniamo comunque presente che la frenata dipende anche dall'impronta a terra della gomma ........... ha delle 225 ............. anche con una pinza a 50 pistoncini e dischi in adamantio

frena sempre fino allo sfruttamento di quell'impronta.
Sul bagnato tiene molto bene ............. tiene molto bene in tutte le condizioni. Al limite sul difficile con bagnato , un o' di sabbia o foglie il VSA ti da una grossa mano .......... ovviamente parlo di strada normale e non pista. Le gomme che ha di primo equipaggiamento sono delle Bridgestone Potenza RE 050 A ........... sottosterzano troppo. Io ho provato già delle Advan V 103 , delle Brid 050 A 1Z , le 050 A HZ ecc ecc .......... vanno tutte meglio di quelle che monta di serie .......... con queste gomme sottosterza meno di una EP 3.
Il K20 non si rompe!!!! Per romperlo devi aprire il cofano e dargli una mazzata sulla testata!!!!! Io ho sempre messo dentro del Bardahl , pezzi originali e non tiro a freddo ma poi quando mi va di andare ci do dentro con scalate alla Celimat con il contagiri che sfiora il rosso .......... in accelerazione se il limitatore potesse parlare ..........
La distribuzione è a catena. Ha una solo cinghia piatta per i servizi che fa 100mila km.
Tagliandi ogni 20mila km. Con 220 euro ci metti dentro il Bardahl , cambi tutti i filtri tutto di tutto ..............
La differenza è solo nell'allestimento. La race non esiste piu'. La "normale" ha su praticamente tutto tranne il navigatore e poche cagate. La i-Pilot ha su di tutto e di piu' .............. ha su anche cose che sinceramente fino ad adesso non ho mai usato ma ho solo provato (come i comandi vocali)
Mettile le gomme che ti ho detto e non è per niente culona. Come tutte le TA senza LSD deve essere usata con una guida adatta. Se devi affrontare una curva stretta arrivi lungo , freni duro e inserisci frenando ........... si scompone dietro , sovrasterza e fai quello che vuoi. Nelle curve larghe tiene molto forte sempre ............. quando arriva al limite sovrasterza dolcemente.
Certo che se mamma Honda ci dava stock 240 cv , LSD , Freni esagerati ............ eravamo piu' contenti , quello si , ma male non è.
Non stare a sentire quello che dicono quelli di prima ............... sono per il 90% froci

e per il 5% sodomiti

............. qualcuno si salva anche

Chi sono io?????? Semplice .......... IL PIEDE DESTRO DEL DIAVOLO!!!!!!!