[dc2] regolazione d2
- Respect
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 19:31
- Località: Milano
[dc2] regolazione d2
per chi ha un assetto d2 street: che regolazioni usate per uso stradale e per uso pistaiolo?
- hammer
- HCI member
- Messaggi: 464
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2005, 22:18
- Località: Saronno (VA)
Re: [dc2] regolazione d2
per l'idraulica d'estate uso chuso di 5 giri davanti e 4,5 dietro. su sei giri
d'inverno smollo di un giro o se fa freddo freddo di due.
stesse regolazioni in strada e in pista. non mi piace sentirla diversa nelle reazioni
per il precarico e l'altezza quelle una volta regolate non le tocchi più. comunque l'altezza come preferisci o in base alle tue esigenze o dove devi andare. il precarico deve essere tale che una volta appoggiata la macchina l'ammortizzatore deve essere compresso circa per un terzo della sua escursione.
spero di esserti stato utile
d'inverno smollo di un giro o se fa freddo freddo di due.
stesse regolazioni in strada e in pista. non mi piace sentirla diversa nelle reazioni
per il precarico e l'altezza quelle una volta regolate non le tocchi più. comunque l'altezza come preferisci o in base alle tue esigenze o dove devi andare. il precarico deve essere tale che una volta appoggiata la macchina l'ammortizzatore deve essere compresso circa per un terzo della sua escursione.
spero di esserti stato utile

MTGRspec
- Respect
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 19:31
- Località: Milano
Re: [dc2] regolazione d2
grazie!
Ma cosa cambia nel comportamento della macchina variando la regolazione dell'idraulica?

Ma cosa cambia nel comportamento della macchina variando la regolazione dell'idraulica?

-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Re: [dc2] regolazione d2
esempio:
se davanti la tieni troppo frenata, la macchina rollerà molto lentamente e non sarà pronta a reagire ad una curva molto stretta ad esempio.
Questa cosa ti porta ad avere sottosterzo.
se davanti la tieni troppo frenata, la macchina rollerà molto lentamente e non sarà pronta a reagire ad una curva molto stretta ad esempio.
Questa cosa ti porta ad avere sottosterzo.
- Respect
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 19:31
- Località: Milano
Re: [dc2] regolazione d2
capito, per frenarlo di + avvito o svito? 

-
alex_novi
- HCI member
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Re: [dc2] regolazione d2
duro = avviti
morbido = sviti
morbido = sviti
- Respect
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 19:31
- Località: Milano
Re: [dc2] regolazione d2
thanks! 

- Respect
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 19:31
- Località: Milano
Re: [dc2] regolazione d2
quindi davanti devo dare + precarico rispetto a dietro?
- Ceck
- HCI member
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13
Re: [dc2] regolazione d2
io mi sto prendendo un kit bc che ha davanti 10kg/mm e dietro 6 kg/mm
quello che me lo vende mi "consiglia" 5 kg/mm dietro.
secondo voi cambia qualcosa?
voi che carichi delle molle avete?
quello che me lo vende mi "consiglia" 5 kg/mm dietro.
secondo voi cambia qualcosa?
voi che carichi delle molle avete?
ho un'integra e mezza ep3
- Ceck
- HCI member
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13