[EP3] Separatore aria-olio

Rispondi
Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Lucky » mercoledì 13 gennaio 2010, 17:26

io non monto una OCT esco facendo salire il tubo e poi lo mando verso terra...
cosi sono sicuro che escono solo i vapori!

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Furgonato » mercoledì 20 gennaio 2010, 20:25

Ho letto tanti forum, sentito tanta gente e poi ho provato io.

Scollegato sfiato coperchio punterie dall'airbox e messo il filtrino mignon (sull'ab replica che ho il foro per collegare al coperchio punterie non l'ho proprio fatto fare).
Sono anni che son così e nessuna controindicazione. Il filtrino è asciuttissimo come il primo giorno.

Da qualche giorno ho scollegato la pcv dal collettore aspirazione (il raccordo sul collettore l'ho tappato, la pcv l'ho lasciata montata ma sfiata libera). La macchian l'ho usata solo 2 volte ma racconto cmq cosa succede:
Quando sono fermo al semaforo sento puzza di gas di scarico nell'abitacolo, anzi pensavo fosse puzza di gas di scarico, perché dal marmittaro ho visto che la linea di scarico è perfetta, flessibile compreso, e non sfiata da nessuna parte. Ora io credo che quella puzza siano proprio i vapori di olio però la pcv è pulitissima all'interno, almeno la parte che si vede, daltronde non avendo depressione a valle non si dovrebbe aprire.A questo punto sono oramai certo che in rilascio i vapori escono da sotto l'astina olio.
Domattina la prendo, ricollego la pcv al collettore e vediamo se la puzza sparisce.
Se così fosse, allora, eliminerò la pcv e lascerò sfiatare il basamento in un recipiente forato (solo per tenerlo a pressione atmosferica, non per altro) come ha fatto Lucky.
Tempo fa misi anche una oct, molto ma molto artigianale, tra pcv e i miei prc, con questi risultati:
1- puzza in abitacolo zero
2- olio nella oct zero
3-imbrattamento tubi pcv--oct--prc zero.
per questo motivo dedussi che dalla pcv non escono vapori olio e che quindi tanto valeva togliere tutto quell'ambaradan di tubi e barattolo e lasciare libero...e sopra vi ho raccontato cosa succede.


Quindi se domani, dopo aver ricollegato la pcv all'aspirazione, gli odori spariscono io concluderò che i vapori che escono dalla pcv del K sono "poco" oleosi (passatemi il termine) e quindi con la oct non si risolve nulla, perché passano e vanno cmq in aspirazione.
A domani per le news!!

P.S.
Stasera mi faccio anche la doccia con l'idropulitrice...non vorrei che la puzza provenga da me!!!
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da typer558 » venerdì 22 gennaio 2010, 10:42

se non mi ricordo male, sulla 558 misi, fra pcv e collettore, un filspino trasparente.

Ci ho fatto svariati Km (anche di pista) e il filtrino è rimasto SEMPRE pulito. Tra l'altro, in occasione dell'esperimento, la pcv fu montata nuova.

Bò....

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Furgonato » venerdì 22 gennaio 2010, 11:56

Infatti non capisco, anche la mia pcv dopo 90k km collegata al prc non è unta e nemmeno il tubicino!!
Però se la stacco e la lascio libera (e quindi non si apre mai), nell'abitacolo quando sono fermo fa proprio puzza.
Stamattina ho ricollegato tutto e la puzza non c'è piu!!!
Quindi i vapori basamento, se non escono dalla pcv, escono o da sotto l'astina o dallo sfiato copripunterie trafilando tra le fasce.
L'assenza di untuosità sia su pcv che su eventuali tubi di collegamento la spiego solo col fatto che magari i vapori d'olio sono si provocati dall'olio, ma quello che evapora sono sostanze (acide o che so) che non hanno caratteristiche "untuose". infatti nell'abitacolo sento una puzza molto simile a quella dei gas di scarico.
Ora provo a fare una oct seria e vedo se dentro si forma qualcosa, anche se, a questo punto, ne dubito.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Mick Doohan » venerdì 22 gennaio 2010, 12:05

in questi giorni sto montanto gli RBC e il CF da 70 e smontando tutto l'ambardan originale con 68.000 km, posso dire che l'unica parte veramente lurida di roba simile alla pece è la farfalla del CF dal lato interno (verso i colli)

Immagine

per colpa IHMO della eletrovalvola segnata col numero 6 ...
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Furgonato » venerdì 22 gennaio 2010, 12:10

Quello è il recupero vapori benzina.
Solo che staccare quello è pericoloso! Con la pcv staccata quando son fermo dall'impianto di ventilazione entrano i vapori olio. Se ora provassi a staccare quella dei vapori benza devo poi stare attento a finire la sigaretta prima del semaforo...se no son fottuto!!! :morte
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

matteoaragorn
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:45

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da matteoaragorn » venerdì 5 febbraio 2010, 14:58

Buongiorno ragazzi, è l'unico forum dove si parla di questo argomento e così chiedo un consiglio.
Nella mia Nissan Micra entrava olio dal condotto PCV al collettore di aspirazione dell'aria e da lì entrava nel motore che poi lo bruciava (cattivo odore dallo scarico, fumo bianco). Il consumo era notevole (in 300 km praticamente lo esauriva) e la macchina praticamente andava a miscela. Ora il problema è stato solo parzialmente risolto staccando il tubo pcv e lasciandolo libero e chiudendo il foro di aspirazione a cui il tubo era originariamente collegato.
Quello che vi chiedo è se qualcuno conosce quale può essere l'origine di questo problema. Va detto che il tutto è iniziato quando in una malnata officina (che ha sempre rifiutato ogni responsabilità) hanno cambiato la catena di distribuzione alla mia macchina, che ha iniziato a consumare olio appena l'ho ripresa in consegna. Il meccanico da cui abbiamo effettuato il bypass provvisorio ha notato che il coperchio delle valvole è stato manomesso (alette e fessure della grata paraolio piegate e sollevate), ma lui non è sicuro che il difetto possa dipendere da ciò ed è lui stesso indeciso se cambiare o meno tutto il coperchio (costicchia).
Qualcuno ha esperienza di un problema simile?

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Ceck » venerdì 5 febbraio 2010, 15:24

matteoaragorn ha scritto:Buongiorno ragazzi, è l'unico forum dove si parla di questo argomento e così chiedo un consiglio.
Nella mia Nissan Micra entrava olio dal condotto PCV al collettore di aspirazione dell'aria e da lì entrava nel motore che poi lo bruciava (cattivo odore dallo scarico, fumo bianco). Il consumo era notevole (in 300 km praticamente lo esauriva) e la macchina praticamente andava a miscela. Ora il problema è stato solo parzialmente risolto staccando il tubo pcv e lasciandolo libero e chiudendo il foro di aspirazione a cui il tubo era originariamente collegato.
Quello che vi chiedo è se qualcuno conosce quale può essere l'origine di questo problema. Va detto che il tutto è iniziato quando in una malnata officina (che ha sempre rifiutato ogni responsabilità) hanno cambiato la catena di distribuzione alla mia macchina, che ha iniziato a consumare olio appena l'ho ripresa in consegna. Il meccanico da cui abbiamo effettuato il bypass provvisorio ha notato che il coperchio delle valvole è stato manomesso (alette e fessure della grata paraolio piegate e sollevate), ma lui non è sicuro che il difetto possa dipendere da ciò ed è lui stesso indeciso se cambiare o meno tutto il coperchio (costicchia).
Qualcuno ha esperienza di un problema simile?
Non vorrei dire una boiata, ma penso che succeda perchè con la paratia manomessa l'olio che viene "schizzato" dalla catena di distribuzione non trova ostacoli per ricadere o comunque per venire reincanalato nel basamento e se ne esce fuori dallo sfiato.
ho un'integra e mezza ep3

matteoaragorn
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:45

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da matteoaragorn » venerdì 5 febbraio 2010, 16:24

Ceck ha scritto:
matteoaragorn ha scritto:Buongiorno ragazzi, è l'unico forum dove si parla di questo argomento e così chiedo un consiglio.
Nella mia Nissan Micra entrava olio dal condotto PCV al collettore di aspirazione dell'aria e da lì entrava nel motore che poi lo bruciava (cattivo odore dallo scarico, fumo bianco). Il consumo era notevole (in 300 km praticamente lo esauriva) e la macchina praticamente andava a miscela. Ora il problema è stato solo parzialmente risolto staccando il tubo pcv e lasciandolo libero e chiudendo il foro di aspirazione a cui il tubo era originariamente collegato.
Quello che vi chiedo è se qualcuno conosce quale può essere l'origine di questo problema. Va detto che il tutto è iniziato quando in una malnata officina (che ha sempre rifiutato ogni responsabilità) hanno cambiato la catena di distribuzione alla mia macchina, che ha iniziato a consumare olio appena l'ho ripresa in consegna. Il meccanico da cui abbiamo effettuato il bypass provvisorio ha notato che il coperchio delle valvole è stato manomesso (alette e fessure della grata paraolio piegate e sollevate), ma lui non è sicuro che il difetto possa dipendere da ciò ed è lui stesso indeciso se cambiare o meno tutto il coperchio (costicchia).
Qualcuno ha esperienza di un problema simile?
Non vorrei dire una boiata, ma penso che succeda perchè con la paratia manomessa l'olio che viene "schizzato" dalla catena di distribuzione non trova ostacoli per ricadere o comunque per venire reincanalato nel basamento e se ne esce fuori dallo sfiato.
A grandi linee è un po' quello che abbiamo ipotizzato anche noi: invece dei soli vapori viene aspirato anche l'olio che non viene più correttamente fermato dalla grata/carter manomessa. Ma è ancora solo un'ipotesi, spero in più pareri.

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Furgonato » venerdì 5 febbraio 2010, 22:12

che ti mangi cosi tanto oliio solo per un malfunzionamento del sistema recupero vapori mi sembra strano. Secondo me c'è un problema di fasce.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

Hellis
Avatar utente
Messaggi: 189
Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2005, 22:45
Località: CH

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Hellis » sabato 6 febbraio 2010, 10:36

Se esaurisce 3l d'olio in 300km tirando dai segmenti dovrebbe fumare blu da non vedere più la strada... poi mi sembra strano che dopo aver cambiato catena si origini un difetto alle fasce...

ma con l'aspirazione della pcv staccata il consumo d'olio quant'è?
:amore eg8-eg8-ep3-ee4-dc2 :amore

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Furgonato » sabato 6 febbraio 2010, 10:48

Non lo so, però so che c'é qualcuno che gira senza pcv e non ha di sti problemi, indi per cui...
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

matteoaragorn
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:45

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da matteoaragorn » sabato 6 febbraio 2010, 12:22

Hellis ha scritto:Se esaurisce 3l d'olio in 300km tirando dai segmenti dovrebbe fumare blu da non vedere più la strada... poi mi sembra strano che dopo aver cambiato catena si origini un difetto alle fasce...

ma con l'aspirazione della pcv staccata il consumo d'olio quant'è?
Ma infatti le fasce non c'entrano – e cmq per consumare così tanto dalle fasce il motore dovrebbe essere da buttare –, l'olio entra dal condotto pcv (e quindi direttamente dal coperchio delle valvole) nel collettore di aspirazione e da lì rientra nel motore assieme all'aria. Il collettore di aspirazione è praticamente un lago d'olio, mentre se il consumo fosse dalla fasce lì l'olio non ci arriverebbe perché verrebbe bruciato prima.
Staccando il condotto pcv e lasciandolo libero c'è cmq un certo consumo d'olio ma minore (all'incirca dopo 2000 km arriva alla fine della zigrinatura dell'astina) perché il grosso viene da lì, ma cmq qualcosina nel collettore dell'aria ci arriva lo stesso, dentro è cmq un po' unto.
La cosa assurda è che quando hanno cambiato la catena di distribuzione hanno manomesso il coperchio delle valvole e non se ne capisce il motivo, perché per arrivare al meccanismo della catena basta toglierlo e rimetterlo senza toccarlo.
L'unica certezza è che i casini sono iniziati dopo quel lavoro.

Hellis
Avatar utente
Messaggi: 189
Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2005, 22:45
Località: CH

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Hellis » sabato 6 febbraio 2010, 12:50

immagino che la pcv scatti correttamente, non che che quando sei in rilascio ad alto regime ti aspira olio...

ma il tubo della pcv è attaccato al blocco, come fa ad essere al coperchio valvole il problema?
:amore eg8-eg8-ep3-ee4-dc2 :amore

matteoaragorn
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:45

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da matteoaragorn » sabato 6 febbraio 2010, 13:52

Hellis ha scritto:immagino che la pcv scatti correttamente, non che che quando sei in rilascio ad alto regime ti aspira olio...

ma il tubo della pcv è attaccato al blocco, come fa ad essere al coperchio valvole il problema?
No, nella nuova Micra è collegato al coperchio...

Furgonato
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2005, 16:23
Località: Torino

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Furgonato » sabato 6 febbraio 2010, 14:01

ha la valvola pcv sul coperchio punterie? e nel basamento cos'ha? una pcv anche li?
Vedi se riesci a postare una foto.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.

matteoaragorn
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:45

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da matteoaragorn » sabato 6 febbraio 2010, 15:44

Furgonato ha scritto:ha la valvola pcv sul coperchio punterie? e nel basamento cos'ha? una pcv anche li?
Vedi se riesci a postare una foto.
Non mi pare abbia una pcv anche nel basamento.
Non ho foto ma se mi dai un indirizzo posso inviarti i file con gli schemi tecnici.

Hellis
Avatar utente
Messaggi: 189
Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2005, 22:45
Località: CH

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da Hellis » sabato 6 febbraio 2010, 16:50

quindi dal coperchio valvole hai un tubo che va prima del corpo farfallato e uno che va al collettore d'aspirazione?
:amore eg8-eg8-ep3-ee4-dc2 :amore

matteoaragorn
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 14:45

Re: [EP3] Separatore aria-olio

Messaggio da matteoaragorn » sabato 6 febbraio 2010, 18:32

Hellis ha scritto:quindi dal coperchio valvole hai un tubo che va prima del corpo farfallato e uno che va al collettore d'aspirazione?
Se ho ben capito che intendi, mi pare di sì...

Rispondi