Rumore dal motore a freddo

Rispondi
Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Rumore dal motore a freddo

Messaggio da Sakamoto » lunedì 16 ottobre 2006, 13:34

Giusto per scrupolo lo chiedo a voi: per 2-3 minuti con partenza a freddo si sente un rumoraccio provenire dal motore tipo diesel ma non proprio perchè sembra un qualcosa che raschia e batte. Dopo 2-3 minuti appunto il rumore sparisce di colpo...il problrma è che col passare dei giorni a me sembra che il rumore diventi sempre + forte. Purtroppo non posso nemmeno farlo sentire ad un meccanico al volo perchè il tempo che faccio 50 metri ed il rumore è sparito...

Speriamo che mi stò faceno solo troppe menate, voi che dite spacco? :( Prestazioni e suono dallo scarico sono rimasti gli stessi.

Dimenticavo che una volta messo in moto il rumore non salta fuori subito ma dopo circa 5 secondi, forse può essere utile...

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » lunedì 16 ottobre 2006, 14:15

lo stesso rumore che sento io....

col passare del tempo ho affinato l'orecchio e lo sento anche a caldo, in maniera minore ovviamente.

non so da cosa dipenda, è come se ci sia uno "scampanamento" che con che il salire delle temperature si attenua.

Cmq fra un po' che riprende a fare un po' più freddo, rifaccio registrare le punterie anche se non credo che dipenda da quello.

Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Messaggio da Sakamoto » lunedì 16 ottobre 2006, 15:13

simolude ha scritto: col passare del tempo ho affinato l'orecchio e lo sento anche a caldo, in maniera minore ovviamente.
IDEM, volevo scrivere anche questo dopo però sembravo troppo meticoloso :alcool Lo si sente anche a caldo in maniera leggerissima.

Hai usato il termine giusto "scampanare" il rumore è proprio quello.

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » lunedì 16 ottobre 2006, 19:11

con la 2.0 succedva anche a me io credo sia da attribuire alle punterie che a freddo non hanno dilatazioni termiche e fanno piu rumore..
una volta registrate non mi sembra di aver piu avvertito rumori strani
e poi quel tipo di motore lo ha sempre fatto non è una cosa grave lo fanno tutti
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

Evil Jeff
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2005, 2:23
Località: Padova

Messaggio da Evil Jeff » lunedì 16 ottobre 2006, 19:32

Io direi....normale...oppure tutte le Prelude del mondo si son messe d'accordo nel farlo solo a freddo.

Non conoscendo il motore, ho controllato il gioco valvole (questo all'inizio) e tutte sono risultate perfettamente nei parametri.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Re: Rumore dal motore a freddo

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 20 ottobre 2006, 11:46

Sakamoto ha scritto:Giusto per scrupolo lo chiedo a voi: per 2-3 minuti con partenza a freddo si sente un rumoraccio provenire dal motore tipo diesel ma non proprio perchè sembra un qualcosa che raschia e batte. Dopo 2-3 minuti appunto il rumore sparisce di colpo...il problrma è che col passare dei giorni a me sembra che il rumore diventi sempre + forte. Purtroppo non posso nemmeno farlo sentire ad un meccanico al volo perchè il tempo che faccio 50 metri ed il rumore è sparito...

Speriamo che mi stò faceno solo troppe menate, voi che dite spacco? :( Prestazioni e suono dallo scarico sono rimasti gli stessi.

Dimenticavo che una volta messo in moto il rumore non salta fuori subito ma dopo circa 5 secondi, forse può essere utile...

http://www.hondaclub.it/forum/viewtopic ... ddo#325190

Aggiungerei che non è un problema di sole punterie, ma di un po' tutte le tolleranze che a caldo diminuiscono. :good

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 20 ottobre 2006, 12:29

con il livello di olio basso personalmente, il rumore è piu avvertibile diciamo ;)

Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Messaggio da Sakamoto » venerdì 20 ottobre 2006, 13:33

Come sempre esaustivo Randa :clap

Per l'olio forse è vero, l'ultima volta che ho controllato l'olio è stata questa estate(luglio) quando ho fatto il cambio era poco sopra il max, sabato ho controllato ed ora è poco sotto il max. L'olio è un castrol gtx 15-50.....la gradazione è forse troppo alta? ricordo che non sono VTEC :teach

Un'altra domanda può essere come incentivo al rumore il fatto che praticamente gli faccio fare 12Km al giorno di cui 11 nel treffico cioè il motore è sempre sotto i 1500giri per il + del tempo dal lunedì al venerdì?

E dire che quando la mettevo in moto la mattina è sempre stata una meraviglia, silenziosissima.

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 20 ottobre 2006, 14:56

il livello se è a freddo, ovvero la mattina nn dopo un oretta che è ferma, allora va bene ... calcola che per il morbo delle prelude io giro con l olio a 1 terzo, cioe sotto la meta del livello ... tanto se aggiungo in 50 km torna li e si assesta li ... se non sbaglio anche etiliko sulla sua lo ha notato ...

io ora sto usando il motul 0w50(credo oppure è lo 0w40 non so), moooolto liquido, ma volevo provarlo e per me si è comportato bene, certo qualche consumo ma niente di drastico, diciamo mezzo kg in 7000km ...

la tua scusa non è VTEC? mi sembrava di si boh

cmq non saprei, io come olio ho usato sempre il motul perche lo trovavo a buon prezzo ed è ottimo, il 5w40(non ricordo bene nemmeno qui) classico è ottimo, poi boh i soliti tipo se lo vuoi duretto il mobil è buono anche come prezzo, credo che sia il 10w50 se non ricordo male ... il pakelo lo vorrei provare ...

cmq in generale , d estate oli piu duretti, d inverno oli piu liquidi per il freddo... poi io con il motul classico ci facevo estate e inverno indifferentemente...

unico io non andrei su bardal, anche se qui sembra piacere .. boh

ciao
gesus

Evil Jeff
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2005, 2:23
Località: Padova

Messaggio da Evil Jeff » sabato 21 ottobre 2006, 9:57

15-50? Sticazzi.

Il morbo delle prelude....chi altro ha contaggiato ? Presumo che un tot stagni nell'impianto VTEC.

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 21 ottobre 2006, 11:45

no ma il rumore in definitiva sono le punterie mecanniche . almeno penso :p

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » sabato 21 ottobre 2006, 12:27

cmq non è un problema delle sole prelude, ho sentito lo stesso rumore su un B20, quello del crv per la precisione.

Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Messaggio da Sakamoto » sabato 21 ottobre 2006, 15:56

Ragazzi mi sto cagando sotto...ho controllato poco fà nuovamente il livello dell'olio ed è sceso ancora!! Ora è esattamente a metà l'altra settimana era a 3/4 non è possibile...Fumo bianco/azzurro non ne fà....boh non sò che pensare. L'unica adesso rabbocco un pò di olio e controllo bene la situazione la prox settimana :(
Stasera giro con la radio accesa almeno non ci penso :alcool

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 21 ottobre 2006, 16:18

ah pure l itr fa quel rumore, lufo mi diceva che sono le punterie meccaniche boh


@sakamoto, ma ce stato un cambiamento?
cioe
prima ti stava su un certo livello sempre?
hai cambiato tipo di olio?

e poi
controlli l olio la mattina a freddo e in piano sempre con la car parcheggiata allo stesso posto ?

giusto per iniziare, poi tieni conto che come gia detto, il mio livello ad es si assesta su meta indicatore di stanghetta con un tipo di olio, con questo piu leggero si assesta a circa un terzo ... e quando dico assesta intendo che se rabbocco nel giro di 50/100 km torna li ...
i motori son diversi pero puo essere la stessa cosa ...

Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Messaggio da Sakamoto » sabato 21 ottobre 2006, 20:06

Si prima stava sempre al max fisso, lo controllo ogni settimana a motore caldo però (a freddo ti segna sempre d+ visto che non ha girato...). Nel giro di 2 settimane sono sceso a metà il che è assurdo non ha mai fatto così....può essere un caso o forse a volte l'ho controllato male.

Cmq adesso ho rabboccato fino al max e voglio vedere che comportamento ha. Sto cercando di capire anche se cambia il leggerisimo rumorino "diesel" che sento a caldo, figlio del rumoraccio che invece fà a freddo, magari era l'olio troppo basso....

A proposito di punterie ma su questi motori non dovrebbero essere idrauliche?

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » domenica 22 ottobre 2006, 17:26

No sono meccaniche, e cmq io continuo a dire che non dipende da queste.

ponteHRC
Messaggi: 447
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2005, 22:19
Località: ex SESTO SAN GIOVANNI (MI), ora MILANO (niguarda)

Messaggio da ponteHRC » giovedì 26 ottobre 2006, 22:27

idem idem idem.. rumorino tipo diesel, olio che sparisce magicamente.. non fa ne puzze strane ne fumo...

ma va sempre come un missile.. io ho il 2.2vtec 98

Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Messaggio da Sakamoto » venerdì 27 ottobre 2006, 19:25

Intanto per l'olio l'ho controllato stasera dopo averla strapazzata un pò per tutta la settimana, dall'altra setimana il livello è rimasto stabile quindi il consumo precedente è probabile che ho sbagliato le letture magari non ero in pianura ecc. In ogni caso il rabbocco è stato di 1/2 litro e avevo fatto 4.000Km dall'ultimo cambio.

per il rumore ok ho capito che lo fanno tutte le prelude, ma in particolare per il mio caso la butto lì:

può essere che questo rumore è stato incentivato dall'utilizzo della Agip BluSuper 98 che dicono "pulisce" il motore magari abbia allentato qualcosa che prima aveva meno giogo grazie alle presunte incrostazioni?

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 27 ottobre 2006, 21:01

puo essere che siano da registrare le valvole, di solito fa piu rumore se sono un po fuori specifica :)

ignoto83
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1694
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:11
Località: tra Mi e BG aber auch Berlin

Messaggio da ignoto83 » lunedì 30 ottobre 2006, 18:30

tempo fa lo faceva anke a me... ho risolto... anzi raven ha risolto semplicemente registrando le valvole e mobil1 5 50, il mio modello è il 2.0i, a freddo sembrava un diesel a caldo un po meno... ma si sentiva cmq...
Fn2

Ex Civic EK4

Ex Honda Civic EP2 Sport
Ex Honda Prelude 5° gen

Rispondi