bubilude : consumo olio e fumatone in VTEC
- streetracer
- Messaggi: 3073
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
- Contatta:
si ma dove hai e sonde diciamo che sei nella media delle temperature altine ehehhe io sarà lo strumento non so ma non vado sopra i 100 con difficolta e ho il low temp termostat mugen ma anche etiliko piu o meno non ha temp alte vedi le nostre :P negli altri post
Ex Prelude BB1 220HP owner 
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner
http://www.rotaryheaven.net/
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner
http://www.rotaryheaven.net/
- gesus
- HCI member

- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
per sondaggio ...
sonde temp e pressione nel adattatore tra filtro olio e motore
strumenti tecno2 rimarchiati, tranne la sonda temp che non so mi pare lampa(e qui forse si spiegano le temperature diverse
)
la pressione anche per me è cosi...
a olio caldo caldo, sopra gli 80? sto anche io a 1/1,5 bar al minimo e circa 4 max... poco piu ma non sempre...
ma pure prima, solo quando l olio è nuovo di pacca e nemmeno con tutti gli olio la pressione sta a 4,5 o poco sopra al max 5 credo ... ma dura poche centinaia di km ...
che poi boh dovrei ricontrollare tutto, tengo d occhio ma in strada non troppo ...
sonde temp e pressione nel adattatore tra filtro olio e motore
strumenti tecno2 rimarchiati, tranne la sonda temp che non so mi pare lampa(e qui forse si spiegano le temperature diverse
la pressione anche per me è cosi...
a olio caldo caldo, sopra gli 80? sto anche io a 1/1,5 bar al minimo e circa 4 max... poco piu ma non sempre...
ma pure prima, solo quando l olio è nuovo di pacca e nemmeno con tutti gli olio la pressione sta a 4,5 o poco sopra al max 5 credo ... ma dura poche centinaia di km ...
che poi boh dovrei ricontrollare tutto, tengo d occhio ma in strada non troppo ...
- LuFo R
- la sacra vedenza

- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
- gesus
- HCI member

- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
- streetracer
- Messaggi: 3073
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
- Contatta:
bo molto strane ste temp infatti 
Ex Prelude BB1 220HP owner 
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner
http://www.rotaryheaven.net/
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner
http://www.rotaryheaven.net/
- gesus
- HCI member

- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
allora dopo un po di chiacchiere con bubi posto qualcosa...
quindi tanto per capire qualcosa di piu ... come mai secondo voi è partita la pompa del olio ????
BubiChan ha scritto:Oggi ho portato l'auto da un meccanico (spero bravo) per la curiosità di sapere cosa si fosse rotto.
Dicevo peggio![]()
Bronzine n?2 out (una peggio, l'altra asintomatica ma messa male pure lei) , e questo si sapeva.
Sedi valvole out, testa da rettificare, e causa del fumone.
Però però...secondo lui l'albero è sano! Era così sicuro che nel preventivo (poi rifiutato) lui non avrebbe rettificato nè albero nè basamento. Sicuramente non era cosa buona e giusta, però ci potevo andare avanti altre decine di migliaglio di km senza che qualcosa di grave avrebbe ceduto.
Finisco con il dire che la pompa olio era sicuramente da cambiare. Non credo che l'abbia nemmeno vista, appena gli ho detto della spia era sicuro che fosse out.
Io non ho motivo di non credergli, certo che una rottura così sinceramente non me l'aspettavo. io ancora non ho capito come fa a rompersi una pompa e le sedi valvola.
quindi tanto per capire qualcosa di piu ... come mai secondo voi è partita la pompa del olio ????
- LuFo R
- la sacra vedenza

- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Questo per me non è ancora detto.gesus ha scritto:allora dopo un po di chiacchiere con bubi posto qualcosa...
BubiChan ha scritto:Oggi ho portato l'auto da un meccanico (spero bravo) per la curiosità di sapere cosa si fosse rotto.
Dicevo peggio![]()
Bronzine n?2 out (una peggio, l'altra asintomatica ma messa male pure lei) , e questo si sapeva.
Sedi valvole out, testa da rettificare, e causa del fumone.
Però però...secondo lui l'albero è sano! Era così sicuro che nel preventivo (poi rifiutato) lui non avrebbe rettificato nè albero nè basamento. Sicuramente non era cosa buona e giusta, però ci potevo andare avanti altre decine di migliaglio di km senza che qualcosa di grave avrebbe ceduto.
Finisco con il dire che la pompa olio era sicuramente da cambiare. Non credo che l'abbia nemmeno vista, appena gli ho detto della spia era sicuro che fosse out.
Io non ho motivo di non credergli, certo che una rottura così sinceramente non me l'aspettavo. io ancora non ho capito come fa a rompersi una pompa e le sedi valvola.
quindi tanto per capire qualcosa di piu ... come mai secondo voi è partita la pompa del olio ????
Potrebbero esserci altri problemi a valle della pompa dell'olio, ad esempio un'usura eccessiva delle bronzine (che infatti c'è), oppure qualche crepa nei condotti.
Detto questo, mi pare strano che la pompa dell'olio possa morire così.
Se escludiamo l'usura dovuta a chilometraggi altissimi, secondo me l'unica è un'usura abnorme della pompa stessa (dovuta a residui metallici nell'olio - se ci pensate la pompa è l'unico componente che sta a monte del filtro, quindi funziona con olio non filtrato), oppure la valvola di bypass, che dovrebbe far parte integrante della pompa, potrebbe essere rimasta aperta o potrebbe essere stata montata male. Di qui due domande secondo me cruciali:
1) Bubi, sei sicuro al 100% che i chilometri siano quelli? I precedenti proprietari li conosci tutti?
2) Quel motore è mai stato aperto?
Anche un filtro dell'aria che non filtra potrebbe aver contribuito ad un'usura precoce della pompa, così come olio non cambiato regolarmente o non di qualità sufficiente o comunque non adeguato (es. un olio racing per utilizzo stradale).
Io comunque continuo a credere che il vero problema di quel motore è che è stato legnato brutalmente per troppo tempo, la pompa può essere una concausa, al limite un effetto secondario, ma non la vera causa del male. Comunque è chiaro che, una volta rifatto il motore se è questo che vuoi fare, la pompa va cambiata.
Per curiosità, il preventivo a quanto ammontava?
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.
- gesus
- HCI member

- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
mi dicono dalla regia che bubi dovrebbe essere riattivato a breve ...
il precedente proprietario era pizzo... che di piede era pesantino ma personalmente non penso possa aver causato tutto questo ... i tagliandi e la manutenzione che sappia io era piu che regolare e scrupolosa...
gli oli usati possono essere la causa ... ?
a che mi diceva bubi sa che pizzo usava un 10W60 ... e spesso shell ultra racing sempre 10W60 ... questo sicuramente per gli ultimi 30mila km che ha fatto ...
in piu mi diceva che pizzo gli ha detto che ha usato un aditivo al teflon, cosa che ho fatto anche io tempo fa ma il sintoflon mi sembra un ottimo prodotto che non possa causare tutti sti casini ...
su due piedi io punterei il dito sulle temperature, magari arrivando a quelle temperature spesso e per piu tempo la pompa olio ha iniziato a cedere e ha combinato tutto quel casino ....
pero capisco le bronzine ma le sedi valvole ecc ???
ah cmq direi che è un bel discorso perche non so voi ma a me un po di paranoia con sta pompa olio mi è venuta ...
potrei sbattermi a cambiarla nel tagliandone, non è una cosa facile ma se si deve lo si fa ...
edit dimenticavo ...
i km sono al 99% quelli segnati, pizzo quando ha preso la lude ricordo che non erano tanti e diceva che i cv c'erano tutti e anche di piu avendola rullata...
aperto il motore non credo proprio ...
il precedente proprietario era pizzo... che di piede era pesantino ma personalmente non penso possa aver causato tutto questo ... i tagliandi e la manutenzione che sappia io era piu che regolare e scrupolosa...
gli oli usati possono essere la causa ... ?
a che mi diceva bubi sa che pizzo usava un 10W60 ... e spesso shell ultra racing sempre 10W60 ... questo sicuramente per gli ultimi 30mila km che ha fatto ...
in piu mi diceva che pizzo gli ha detto che ha usato un aditivo al teflon, cosa che ho fatto anche io tempo fa ma il sintoflon mi sembra un ottimo prodotto che non possa causare tutti sti casini ...
su due piedi io punterei il dito sulle temperature, magari arrivando a quelle temperature spesso e per piu tempo la pompa olio ha iniziato a cedere e ha combinato tutto quel casino ....
pero capisco le bronzine ma le sedi valvole ecc ???
ah cmq direi che è un bel discorso perche non so voi ma a me un po di paranoia con sta pompa olio mi è venuta ...
potrei sbattermi a cambiarla nel tagliandone, non è una cosa facile ma se si deve lo si fa ...
edit dimenticavo ...
i km sono al 99% quelli segnati, pizzo quando ha preso la lude ricordo che non erano tanti e diceva che i cv c'erano tutti e anche di piu avendola rullata...
aperto il motore non credo proprio ...
- BubiChan
- Hcinnevato

- Messaggi: 5701
- Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
- Località: -.-
Gesus ha risposto direi a tutto 
Escludo che i km siano di più...di quelli di pizzo mi fido al 100%, oltretutto ho tutte le fatture, mentre di quelli del 1? proprietario non posso essere sicuro ma mi pare strano che lui si sia fatto fregare...
L'olio confermo che negli ultimi 3 cambi è stato usato il Bardhal top che è un 10w60 e lo Shell Ultra sempre 10w60...
Magari per l'inverno è un olio troppo duro, e questo ha mandato in crisi la pompa. Ricordo che al mio primo cambio olio, mettendo il Mobil 5w50 notai subito un miglioramento incredibile in regolarità.
Però le temperature alte...perchè?
Mettiamo che sia un difetto degli H22 su mkV, perchè solo a me ha fatto casino? Mi sembra che tutti gli altri H22 su V sono vivissimi e vegetissimi no?
Ok, è stato l'uso estremo che ha mandato in crisi il motore, mi vanno bene le bronzine, ma che c'entrano le sedi valvolva?
Tanto domande alle quali non avrò mai risposta
Per Randa: quel meccanico che ha visto il motore mi voleva sui 1000 euro ma come dicevo non rettificava il basamento e l'albero (ha detto che è rischioso e poi secondo lui tanto messi male non erano...), le bronzine non le cambiava tutte ma solo quelle messe male, rettificava la testa (250 euro solo quella) e le sedi valvolva...lasciando il resto così com'era.
Io però ho rifiutato che punto a qualcosa di più GROSSO
Escludo che i km siano di più...di quelli di pizzo mi fido al 100%, oltretutto ho tutte le fatture, mentre di quelli del 1? proprietario non posso essere sicuro ma mi pare strano che lui si sia fatto fregare...
L'olio confermo che negli ultimi 3 cambi è stato usato il Bardhal top che è un 10w60 e lo Shell Ultra sempre 10w60...
Magari per l'inverno è un olio troppo duro, e questo ha mandato in crisi la pompa. Ricordo che al mio primo cambio olio, mettendo il Mobil 5w50 notai subito un miglioramento incredibile in regolarità.
Però le temperature alte...perchè?
Mettiamo che sia un difetto degli H22 su mkV, perchè solo a me ha fatto casino? Mi sembra che tutti gli altri H22 su V sono vivissimi e vegetissimi no?
Ok, è stato l'uso estremo che ha mandato in crisi il motore, mi vanno bene le bronzine, ma che c'entrano le sedi valvolva?
Tanto domande alle quali non avrò mai risposta
Per Randa: quel meccanico che ha visto il motore mi voleva sui 1000 euro ma come dicevo non rettificava il basamento e l'albero (ha detto che è rischioso e poi secondo lui tanto messi male non erano...), le bronzine non le cambiava tutte ma solo quelle messe male, rettificava la testa (250 euro solo quella) e le sedi valvolva...lasciando il resto così com'era.
Io però ho rifiutato che punto a qualcosa di più GROSSO
...letale come un CalCraccilo
- LuFo R
- la sacra vedenza

- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
gesus ha scritto:mi dicono dalla regia che bubi dovrebbe essere riattivato a breve ...
il precedente proprietario era pizzo... che di piede era pesantino ma personalmente non penso possa aver causato tutto questo ... i tagliandi e la manutenzione che sappia io era piu che regolare e scrupolosa...
gli oli usati possono essere la causa ... ?
a che mi diceva bubi sa che pizzo usava un 10W60 ... e spesso shell ultra racing sempre 10W60 ... questo sicuramente per gli ultimi 30mila km che ha fatto ...
...
Il 10w60 bene non gli ha fatto a 'sto motore, ultra racing poi....
Ma io credo che Pizzo abbia usato quest'olio NON A CASO, ma proprio perch? il motore era già compromesso e con l'olio iperviscoso tamponava un po'.
gesus ha scritto: in piu mi diceva che pizzo gli ha detto che ha usato un aditivo al teflon, cosa che ho fatto anche io tempo fa ma il sintoflon mi sembra un ottimo prodotto che non possa causare tutti sti casini ...
...
E anche questo mi sa che è stato fatto per tentare di risolvere problemi al motore.
Io sono scettico sui "trattamenti": secondo me fanno quasi sempre più male che bene, specie su motori molto usurati.
Non sono le sedi mi sa ma le guide ad essere compromesse (fa fumo, no?).gesus ha scritto:
su due piedi io punterei il dito sulle temperature, magari arrivando a quelle temperature spesso e per piu tempo la pompa olio ha iniziato a cedere e ha combinato tutto quel casino ....
pero capisco le bronzine ma le sedi valvole ecc ???
...
Comunque il surriscaldamento e l'utilizzo "estremo" provoca sicuramente anche problemi alle sedi, e la bassa pressione fa mancare l'olio alla testata e quindi camme e guidevalvole vanno a farsi benedire.
Ma no, che dici....gesus ha scritto:
ah cmq direi che è un bel discorso perche non so voi ma a me un po di paranoia con sta pompa olio mi è venuta ...
...
Aridaje...gesus ha scritto:
potrei sbattermi a cambiarla nel tagliandone, non è una cosa facile ma se si deve lo si fa ...
edit dimenticavo ...
i km sono al 99% quelli segnati, pizzo quando ha preso la lude ricordo che non erano tanti e diceva che i cv c'erano tutti e anche di piu avendola rullata...
aperto il motore non credo proprio ...
I cavalli non sono un indice dei chilometri percorsi su un motore a 4tempi. Anzi, motori molto usurati possono spingere anche di più, a causa degli attriti che diminuiscono e dei depositi che contrastano la perdita di compressione dovuta all'usura delle fasce. Un motore massacrato di legnate e di chilometri generalmente va sempre più forte, sempre più forte, sempre più forte finchè alla fine si rompe.
E infatti per la mia moto, che ha oltre 70.000km, che ha fatto tanta pista, che mangia olio che non te lo dico e che va come un missile, mi sono già procurato un motore di scorta che tengo lì in attesa che arrivi il brutto giorno (spero più tardi possibile - sgrat).
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
La macchina è tua e il portafogli pure, quindi devi decidere tu cosa fare. Se la macchina fosse la mia, cercherei un H22 in buone condizioni (cosa magari rischiosa e non facile, lo so).BubiChan ha scritto:Gesus ha risposto direi a tutto
Escludo che i km siano di più...di quelli di pizzo mi fido al 100%, oltretutto ho tutte le fatture, mentre di quelli del 1? proprietario non posso essere sicuro ma mi pare strano che lui si sia fatto fregare...
L'olio confermo che negli ultimi 3 cambi è stato usato il Bardhal top che è un 10w60 e lo Shell Ultra sempre 10w60...
Magari per l'inverno è un olio troppo duro, e questo ha mandato in crisi la pompa. Ricordo che al mio primo cambio olio, mettendo il Mobil 5w50 notai subito un miglioramento incredibile in regolarità.
Però le temperature alte...perchè?
Mettiamo che sia un difetto degli H22 su mkV, perchè solo a me ha fatto casino? Mi sembra che tutti gli altri H22 su V sono vivissimi e vegetissimi no?
Ok, è stato l'uso estremo che ha mandato in crisi il motore, mi vanno bene le bronzine, ma che c'entrano le sedi valvolva?
Tanto domande alle quali non avrò mai risposta![]()
Per Randa: quel meccanico che ha visto il motore mi voleva sui 1000 euro ma come dicevo non rettificava il basamento e l'albero (ha detto che è rischioso e poi secondo lui tanto messi male non erano...), le bronzine non le cambiava tutte ma solo quelle messe male, rettificava la testa (250 euro solo quella) e le sedi valvolva...lasciando il resto così com'era.
Io però ho rifiutato che punto a qualcosa di più GROSSO
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.
-
Luder
- HCI member

- Messaggi: 1006
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 12:49
- Località: Quarto Raggio
La tua è quella con + Km qui dentro Bubi, la seconda è la mia e ha già cominciato a consumare + olio del dovuto.... IMHO non ne ha x molto neanche la mia (sono a 160k km).BubiChan ha scritto:Però le temperature alte...perchè?
Mettiamo che sia un difetto degli H22 su mkV, perchè solo a me ha fatto casino? Mi sembra che tutti gli altri H22 su V sono vivissimi e vegetissimi no?
Oltretutto la tua è quella con + Km di pista....
- gesus
- HCI member

- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
la mia è a 143mila
cmq da che ho montato gli strumenti le temperature sono cosi ...
nel senso, io non tiro per lunghi periodi ma gia da subito mi sono accorto che andando spinto in autostrada le temperature salivano bene ....
solo che dalle vostre siete diciamo un 20gradi sopra quelle ad esempio mie e di riki ...
quei 20? penso possano essere dati o dal piede piu pesante o da piu lunghe tirate ... o appunto da usura del motore ...
secondo me chi fa pista spesso ha bisogno del radiatore ...
altrimenti quando si va in pista a 120? si molla e si fa raffreddare ...
cmq sia il motore di bubi probabilmente era gia compromesso in qualche modo ...
per quanto riguarda il mio un po di olio ne consuma, ma non cose assurde ...
marco tu hai lo scarico anche e non so quanto sia il tuo consumo ...
insomma qui è un bel casino, se cmq la pompa olio a bubi gli si è fottuta dite che è colpa delle temperature???
ah io come olio uso l 8100 5w40 che è abb fluido... direi che è ok no ???
cmq da che ho montato gli strumenti le temperature sono cosi ...
nel senso, io non tiro per lunghi periodi ma gia da subito mi sono accorto che andando spinto in autostrada le temperature salivano bene ....
solo che dalle vostre siete diciamo un 20gradi sopra quelle ad esempio mie e di riki ...
quei 20? penso possano essere dati o dal piede piu pesante o da piu lunghe tirate ... o appunto da usura del motore ...
secondo me chi fa pista spesso ha bisogno del radiatore ...
altrimenti quando si va in pista a 120? si molla e si fa raffreddare ...
cmq sia il motore di bubi probabilmente era gia compromesso in qualche modo ...
per quanto riguarda il mio un po di olio ne consuma, ma non cose assurde ...
marco tu hai lo scarico anche e non so quanto sia il tuo consumo ...
insomma qui è un bel casino, se cmq la pompa olio a bubi gli si è fottuta dite che è colpa delle temperature???
ah io come olio uso l 8100 5w40 che è abb fluido... direi che è ok no ???
-
eTiLiKo
- (h)old

- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Nono,quella con più Km è quella di streetracer,ex akira.Over 200.000 no street?
Poi c'è la mia sui 160.000.
Non cominciate a fare le checche isteriche pe sta pompa,lo strumento pressione olio serve APPOSTA per evitare di cambiare pompe non rotte
Bubi,ma questo meccanico l'ha aperto il motore,o è un MACO che capisce se ci sono le canne ovalizzate o l'albero danneggiato solo sentendo come gira il motore?
Poi c'è la mia sui 160.000.
Non cominciate a fare le checche isteriche pe sta pompa,lo strumento pressione olio serve APPOSTA per evitare di cambiare pompe non rotte
Bubi,ma questo meccanico l'ha aperto il motore,o è un MACO che capisce se ci sono le canne ovalizzate o l'albero danneggiato solo sentendo come gira il motore?
--- www.autech.it ---
- LuFo R
- la sacra vedenza

- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta: