SPIA ABS SEMPRE ACCESA PRELUDE 2.0 '93

Rispondi
RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » mercoledì 9 novembre 2005, 23:47

Ah, ok. Allora l'olio di sicuro non può essere stato. :sifone
Secondo te il circuito dell'ABS e quello dei freni comunicano? Me lo sono chiesto e la risposta che mi sono dato è no, ma volevo anche la tua opinione (cioè, dal punto di vista meccanico comunicano, è ovvio, ma secondo me dal punto di vista idraulico no, cioè in altre parole l'olio dei freni e quello dell'ABS non si mescolano mai).
Un'altra cosa: come faccio a far girare la pompa dell'ABS senza correre il rischio di mandare arrosto qualcosa? Va a 12v, giusto? Allora ho pensato di staccare tutti i connettori e di dargli la corrente direttamente dalla batteria, ma su quali terminali?
Poi, quando aprirò lo spurgo e l'accumulatore spingerà fuori quel po' d'olio (perdendo quindi la sua pressione), poi si ricaricherà automaticamente, giusto? Non è che mi resta spompo??? :sosp
Ma tu a che punto sei poi con la tua macchina?

MARIO
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 21:14

Messaggio da MARIO » giovedì 10 novembre 2005, 1:16

dunque
quando ho smontato il modulatore,oltre che a svuotare il circuito abs
ho dovuto svuotare anche l'impianto normale perche' altrimenti avrei allagato il garege staccando i due tubi che arrivano al modulatore dalla pompa dei freni,
un'altra cosa che ho notato e che spingendo sul pedale del freno mi varia di poco il liqudo nella vaschetta abs
che dopo all'interno del modulatore ci sia qualcosa che tiene separati i due liquidi o meno non lo so ..anche se la penso come te..ma non lo so!

la pompa abs si puo' fare girare staccando il cavo a due poli che la alimenta e dargli i 12v dalla batteria naturalmente
+ bianco|rosso
- verde
oppure togliendo il rele' abse ponticellando i due punti piu' larghi
i due piu' stretti (vicino al vetro per intenderci)
sono quelli della bobina del rele'
mentre gli altri due sono il contatto del rele'
mettendo un filo tra i due piu' larghi azioni la pompa
se non fai entrare aria nel circuito avendo sempre la vaschetta abs colma
non dovresti correre rischi..
ma ti sei scaricato il manuale?

p.s. ho riportato la pompa usata al demolitore e mi ha ridato i 250 euro
senza battere ciglio!anzi si e' scusato...ogni tanto ci si imbatte in qualche persona di parola!

purtroppo il lavoro ha bloccato i miei test
ma vorrei verificare il comportamento della centralina..

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 10 novembre 2005, 11:48

Allora,
ho studiato un po' la situazione sul manuale e finalmente ho capito bene 'sto ca**o di abs come è fatto e come funziona.
Riguardo ai due circuiti è come pensavamo: i liquidi non entrano mai in contatto. Le forze interagiscono attraverso un pistoncino che provvede anche a tenere i due liquidi separati (se entrassero in contatto significherebbe che l'abs non funziona più). Il pistoncino, ovviamente, va su e giù (con il liquido freni da una parte e quello abs dall'altra), ed è per questo che quando pigi sul freno vedi variare il livello nella vaschetta.
Riguardo invece allo spurgo, minchia, ci sono la bellezza di 230 atmosfere là dentro!!! :maro :maro :maro Tu quando hai smontato hai aperto prima la valvola di spurgo, giusto? Hai avuto problemi col liquido a quella pressione?
Ho cercato di capire anche qualcosa riguardo al tuo problema e sono giunto a questa conclusione: escluderei il motore, visto che dici che lo senti girare. Secondo me è lo switch che toglie l'alimentazione al motore quando nel palloncino si raggiunge la pressione indicata (in questo caso dovresti sentire il motore rallentare progressivamente), oppure un solenoide bloccato (nel qual caso però ti dovrebbe essere traboccato del liquido dalla vaschetta, perch? avrebbe lasciato defluire il liquido a pressione dal palloncino). Mica hai notato se per caso è fuoriuscito del liquido dalla vaschetta? Hai trovato il livello troppo alto? Cerca di ricordarti questa cosa perch? è fondamentale per capire.
L'ultima possibilità sarebbe il palloncino bucato che ha fatto fuoriuscire tutto il gas (l'olio non esce perch? nel palloncino ci sono due camere, una per il gas e l'altra comunicante col circuito dell'olio, separate da una specie di diaframma).
Se è lo switch basta sostituirlo; se è il solenoide, qualcosa si può fare. Se è il palloncino bucato, beh, è dura. Dovresti smontarlo, togliere la vite che c'è dietro, portarlo da un buon saldatore, riparare la perdita e far saldare (o avvitare), al posto della vite, una valvola. Poi dovresti mettere azoto a 230 atmosfere :sosp , e questo è il problema. Chi può farlo? Quelli degli ammortizzatori? Ti consiglierei di chiedere a un meccanico di moto, magari che prepara le moto che girano in pista. Non so se la mia è solo fantasia, ma io tenterei considerando l'alternativa (se il palloncino ha perso il gas devi cambiare tutta la pompa) :sbonk
Guarda, sinceramente non penso possa essere nient'altro che queste tre cose (switch, solenoide, palloncino). Non perdere tempo con la centralina o con altre cose.
Ciao e buona fortuna

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 11 novembre 2005, 11:23

RandaMk4 ha scritto:Tu quando hai smontato hai aperto prima la valvola di spurgo, giusto? Hai avuto problemi col liquido a quella pressione?
:azz che scemo...
...tu non avevi pressione là dentro... mi sto rincoglionendo! :ride
Comunque io dico che probabilmente è un solenoide. C'è un modo per tentare di sbloccarli; appena trovo il sito dove lo lessi (era x una nsx) ti lo posto l'url.
Comunque, riflettendo su quello che hai scritto nei msg precedenti, anche senza abs la macchina non dovrebbe MAI intraversarsi in frenata! Non è che c'è aria nel circuito dei freni?

MARIO
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 21:14

Messaggio da MARIO » venerdì 11 novembre 2005, 14:48

Yes,
infatti da quando ci ho messo le mani io la macchina frana dritta!
gli scemi hanno spurgato a caso lasciandomi dell'aria nel circuito..
oltre che a
NON AVERMI RIMESSO NESSUN CAPPUCCIO SUGLI SPURGHI DELLE RUOTE E MEN CHE MENO QUELLO ROSSO SULLO SPURGO DEL MODULATORE!

io semplicemente seguito la sequenza del manuale..
tra l'altro il manuale prelude '93 da' una sequenza
il manuale prelude 92-96 riferendosi alla prelude del '93
ne da' un'altra...complimenti alla honda

non e' mai uscito niente dallo spurgo sul modulatore..
nessuna pressione ...niente olio..alimentando direttamente la pompa
con il tubo dell'olio che va' al modulatore staccato tipo per vuotare l'impianto...niente olio dal tubo!

Direi quindiche non e' che un solenoide perde pressione...
la pressione non ci arriva proprio!

non e' che il sensore di pressione si e' fottuto (tra l'altro l'ho sostituito..
usato ma sostituito) non interviene perche' non e' mai sotto pressione!

se l'accumulatore fosse rotto (pieno d'olio, l'olio avrebbe preso il posto del gas..e sarebbe di livello basso) la pompa sforzerebbe perche' la pressione generata non avrebbe sfogo nell'accumulatore che fa tipo il vaso d'espansione della caldaia del termosifone,
il circuito sarebbe messo immediatamente in pressione dalla pompa
e il pressostato la fermerebbe subito

ma a me l'olio non esce ne' dallo spurgo ne' dal tubo di gomma che va'
al modulatore...ne' cala dalla vaschetta,
cio' mi fa' pensare a:

-una valvola bloccata all'interno della pompa relief valve ,valve rod che ne so'?
-un filtro sporco in entrata della pompa che fa si che la pompa non peschi olio
-la pompa che non pompa piu' ma gira a vuoto
-aria intrappolata dove la pompa deve pompare olio e quindi non aspira il liquido frullando aria(bisognerebbe saper se la pompa deve essere innescata o meno ma mi sembra un'ipotesi un po' fantascientifica
anche se nel manuale se la pompa gira liberamente dicono:
bleed air from the abs circuit

mumble.. mumble..

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 11 novembre 2005, 17:49

Ciao Mario,
prova a fare così: copri le parti verniciate della macchina, apri la vite di spurgo e fai girare la pompa per controllare che non esca niente (come penso). Poi stacca il tubo (quello dell'alta pressione) dal modulatore e, con una siringa, comincia ad infilare olio dal tubo staccato nella pompa. , Quando il tubo si sarà riempito e non ci andrà più olio, fai girare la pompa per un attimo e vedi se ti butta fuori olio dal tubo. Se esce liquido, sporchi l'impossibile ma siamo sicuri che la pompa funziona e che non è quello il problema.
Ma sta pompa non c'è proprio modo di aprirla?

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » sabato 12 novembre 2005, 18:41

Ce l'ho fatta!!!! :bana
Ho cambiato il liquido nell'abs senza t-bleeder e senza alb checker!
Ecco come: ho messo un tubicino sulla valvola di spurgo e dopo aver coperto tutte le parti verniciate della macchina l'ho aperta PIANISSIMO, un grado alla volta, e così sono riuscito a eliminare la pressione in maniera indolore (in questa fase non mi è caduta neanche una goccia d'olio).
:D
Ho installato un interruttore a pulsante (uno di quelli per i campanelli di casa, che quando togli il ditino si aprono) sui contatti che mi avevi indicato tu (quelli del relè della pompa) e ho cominciato a pompare via il liquido vecchio, dando impulsi col pulsante e aggiungendo via via quello nuovo nella vaschetta, senza mai però far girare la pompa per troppo tempo. In effetti il liquido aveva assunto un preoccupante colore rossastro (colpa secondo me del rame disciolto, che è male) e sono usciti anche dei piccoli detriti. Ci ho fatto passare dentro un litro di DOT4 e poi ho chiuso la valvolina. Ho fatto girare per qualche secondo ancora la pompa in modo da caricare l'accumulatore e ho rabboccato ancora la vaschetta. Et voilà! Fatto!
:sifone

Ho fatto un giretto e tutto sembra funzionare al meglio: la pompa pompa, i freni frenano, l'abs abiesseggia. :asd

Ho buttato fuori un po' di liquido quando riempivo la vaschetta (niente imbuto, maledizione :grr ), ma poi ho asciugato con la carta, ho schizzato un po' di sgrassatore spray e risciacquato tutto con acqua. Domani vi saprò dire se l'olio dei freni mi sta mangiando la macchina. :asd
Ho conservato il liquido vecchio perch? voglio fare un esame di conduttività elettrica per capire se ci sono ioni di rame. Domani vi saprò dire anche questo. :teach

Ciao ciao

P.s.: qualcuno di voi ha mai lavato motore e vano motore? Con cosa? Io in verità sono sempre stato contrario (temendo infiltrazioni d'acqua nei contatti elettrici) e infatti non l'ho mai fatto, ma se l'olio fuoriuscito comincia a mangiarmi la macchina sarò costretto a farlo, per lo meno nella zona dell'abs.

Tra qualche giorno farò l'operazione anche sulla 2.0 :strama

MARIO
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 21:14

Messaggio da MARIO » domenica 13 novembre 2005, 10:07

BRAVO!
vedi un po' di pazienza ed un po' di saperci fare nelle cose si riesce!

quel po'di zozzaggine che c'e' nell'olio che hai recuperato
secondo te
puo' inzozzare il filtro in fondo al tubo che porta l'olio nella pompa?
inzozzarlo al punto che la pompa non riesca piu' ad aspirare olio?
se si potrebbe essere il mio caso..

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 13 novembre 2005, 14:20

:clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap

Sono STRAcontento che tra di noi ci siano due utenti appassikinati,competenti e volenterosi(nonchè pionieri :asd )come voi!

@Randa : ma da dove pensi che possano essere venuti quei detriti di rame scusa?Mi sfugge....

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » domenica 13 novembre 2005, 17:44

MARIO ha scritto: quel po'di zozzaggine che c'e' nell'olio che hai recuperato
secondo te
puo' inzozzare il filtro in fondo al tubo che porta l'olio nella pompa?
inzozzarlo al punto che la pompa non riesca piu' ad aspirare olio?
se si potrebbe essere il mio caso..

Guarda, tutto può essere.
Lo schifo che è uscito dal mio circuito non sarebbe mai stato sufficiente ad intasare un filtro, ma se ce ne fosse stato molto di più certamente sì (e so per esperienza che se trascuri la manutenzione di un circuito frenante di quella roba lì se ne formano chili). Poi c'è da considerare che se la pompa quei detriti li ha pompati fuori vuol dire che non sono stati bloccati dal filtro, quindi 1) si sono formati a valle del filtro oppure 2) sono passati attraverso il filtro oppure ancora 3) non c'è nessun filtro. A proposito di filtro, tu sei sicuro al 100% che ci sia un filtro tra la vaschetta e la pompa? Poi considera una cosa: nell'eventualità che ci fosse un filtro tra vaschetta e pompa, per intasarsi il liquido dell'ABS, a differenza di quello che succede per il circuito dei freni principale, dovrebbe CIRCOLARE nel circuito; cioè voglio dire che se il liquido resta dov'è, come avviene per il circuito principale dei freni, anche i detriti restano lì dove si formano e non si spostano finch? non spurghi. Il fatto che il liquido circoli, comunque, sembra confermato dalla presenza di quella valvola di ritorno (si vede bene nella pag. del manuale 19-41) all'altezza proprio della vaschetta. In questo caso il liquido tornerebbe nella vaschetta portandosi dietro i residui che poi verrebbero riaspirati dal tubo per finire nel filtro (se c'è).
Cazzarola, proprio ora ho visto la pompa in sezione (a pag. 19-40 del manuale) e il filto c'è!!! Allora potrebbe anche essersi intasato coi detriti come hai detto tu! Ma dico, ma come si fa a mettere un filtro nel corpo pompa che non si può smontare!? :sbonk
Vabbè, comunque il filtro c'è e quindi come dici tu potrebbe benissimo essersi intasato. Io proverei a smontare la pompa dalla macchina (credo tu l'abbia già "in mano"), e, dopo aver indossato maschera e muta da sub :cazz1 mettere un po' d'olio nel tubo di immissione (quello che a pag. 19-40 viene indicato con "fluid from reservoir tank") e soffiarci dentro con il compressore una bella pompata d'aria supercompressa. Ripetendo più volte l'operazione, oltre a smerd*re completamente te e il locale dove sei, :asd la schifezza dovrebbe staccarsi dal filtro e fuoriuscire insieme all'olio. L'alternativa sarebbe pompare aria compressa nel tubo ad alta pressione, in modo da far fare all'olio il percorso inverso e così pulire il filtro (anche se in questo caso potrebbero esserci valvole [ad es. quella "inlet valve" che si vede dallo schema a pag. 19-41] a sbarrare la strada all'aria).
A questo punto, se hai già fatto il test che ti ho proposto tre post più sopra (mettere olio con la siringa nel tubo dell'alta pressione e far girare la pompa) senza risultato, l'unica è che davvero la pompa gira a vuoto, cio? che in qualche modo la girante si sia staccata dall'albero. Io penso, per usare una citazione, che è più facile che un cammello passi nella cruna di un ago piuttosto che possa succedere una cosa del genere.
Come extrema ratio, falliti tutti gli altri, io farei anche quest'ultimo tentativo: smonterei l'accumulatore dalla pompa (tanto il gas è contenuto nella parte posteriore e quindi non fuoriesce) seguendo le istruzioni al punto 1 di pag. 19-85 e riempirei la pompa di olio (dal buco dov'era avvitato l'accumulatore, ovviamente) per poi farla girare. In questo modo di sicuro non ci sarebbero valvole a chiudere e l'olio dovrebbe per forza raggiungere la girante e innescare la pompa (quindi uscire una volta avviata la pompa). Potresti addirittura mettere dentro olio e poi aria compressa. Attenzione ovviamente a fermarti al punto 1 e a non svitare la vite dietro l'accumulatore! :shock
E magari invertendo la polarità e facendo girare la pompa al contrario... boh, chi lo sa. Certo è un po' rischioso, ma dando corrente solo per un attimo... :rolleyes

eTiLiKo ha scritto::@Randa : ma da dove pensi che possano essere venuti quei detriti di rame scusa?Mi sfugge....
Dunque,
il rame è contenuto nei tubicini d'acciaio (più precisamente nella lega utilizzata par saldare i diversi strati d'acciaio che compongono i tubi). Il discorso sarebbe lungo, comunque il liquido dei freni per motivi tecnici legati alle proprietà che deve avere (bassa viscosità, elevato punto di ebollizione, etc.) è molto aggressivo dal punto di vista chimico, quindi viene additivato con degli inibitori di corrosione. Questi inibitori purtroppo tendono a perdere con il tempo la propria efficacia e quindi i solventi di cui in massima parte è costituito l'olio, insieme ai contaminanti ambientali (salsedine, ossigeno e acqua) che comunque penetrano sempre nel circuito, cominciano a corrodere il rame presente nei tubi. Il rame si distacca dai tubi e passa nell'olio sotto forma di ioni di rame (quindi particelle elettricamente cariche) e va a depositarsi - proprio in virtù della sua carica elettrica - sui componenti di ferro e di acciaio del circuito, costituendo delle vere e proprie placche. Ed è proprio il rame a questo punto che ossida i metalli del circuito e che produce i danni veri. :grr
Ora, se io misuro la conduttività elettrica del liquido che ho tolto dall'abs e la confronto con il liquido nuovo saprò quanti ioni di rame ci sono (e quindi, di conseguenza, in che condizioni era il mio pacchetto di additivi inibitori di corrosione). In ultima analisi saprò quanto del mio preziosissimo e ipercostoso impianto ABS giapponese è andato disciolto e perduto per sempre. :asd

Comunque ragazzi, cambiate il liquido nell'abs (e nei freni). E' importante. Potete farlo da voi (se volete posto qualcosa di dettagliato, magari con foto o addirittura filmati, visto che adesso devo farlo alla 2.0) oppure farvelo fare (in vostra presenza) da un'officina Honda SERIA, ma fatelo.

Minchia 'sta tastiera che male alle dita :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 14 novembre 2005, 14:21

Grande Randa!Non credevo ci fosse rame nei tubicini di acciaio!

Beh,se veramente fai delle foto sei superlativo!Anche perchè co st'impianto protozoico ci capiscono pochissimo anche in concessionaria(vedi MARIO :( )
Inoltre verrebbe utile anche per i possessori di Civic EG,che anche se non hanno proprio gli stessi componenti,hanno un impianto ABS di identica concezione.

P.S. Il mio liquido ABS e il mio liquid freni poco ci manca che siano NERI! :sbonk

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » lunedì 14 novembre 2005, 17:14

anche io l ho in programma come prossimo lavoro ...
se fai delle foto quindi :amore


cmq sara pure vecchio ma a quanto ho letto e per la mia modesta guida, è cmq buono ... sbaglio ?

ciao
gesus

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 14 novembre 2005, 21:22

eTiLiKo ha scritto: Il mio liquido ABS e il mio liquid freni poco ci manca che siano NERI! :sbonk
Eheheh, ti consiglio di cambiarlo al più presto. :asd
Cercherò di buttare giù un tutorial il più dettagliato possibile con foto e filmati domani, mentre faccio il lavoro sulla 2.0 (sempre se è bel tempo). Poi farò in modo di farlo avere a tutti (lo metto su un sito o che ne so). Io a casa non ho l'adsl, quindi mi toccherà fare l'upload da un altro pc. Se non hai l'adsl neanche tu puoi mandarmi il tuo indirizzo in pvt e ti faccio un cd da mandarti via posta prioritaria (mi voglio rovinare, và!).
:sifone
Intanto vatti a comprare due litri di olio freni dot4 (io ho preso l'Arexons a 4€ al litro: è ottimo, non intacca le gomme sintetiche nè quelle naturali ed è specificamente indicato per sistemi abs), un pacco di guanti di lattice, un rotolo di carta assorbente e un metro di tubo trasparente (va bene quello azzurrino di marca cavis che si usa per la benza, la sezione però non me la ricordo [forse 5mm? boh, digli che deve andare sulla valvolina dello spurgo dei freni]). Procurati anche una bottiglia di plastica da 1.5lt vuota, un imbuto di plastica NUOVO, un interruttore a pulsante (io ho smontato quello che accende la luce nelle scale sul mio pianerottolo :imba ), mezzo metro di cavo elettrico, una chiave da 8 a forchetta DI QUALITA' e qualcosa per proteggerti gli occhi, tipo quegli occhialoni di plastica trasparente che usano gli operai che lavorano con le macchine smerigliatrici o i tecnici di laboratorio che maneggiano sostanze pericolose: li trovi dal ferramenta, costano 2 soldi e quasi sicuramente non ti serviranno, ma tu procurateli e usali che la prudenza non è mai troppa.
A proposito di prudenza, mi fa piacere mettere quel po' di esperienza che mi sono fatto a disposizione di tutti, ma vorrei che fosse chiaro che io NON SONO UN MECCANICO, è la prima volta che ho fatto questo lavoro e non ho avuto modo di testare la funzionalità dell'abs nel lungo periodo. Se io l'ho fatto su una delle mie macchine (e lo farò anche sull'altra), vuol dire che ritengo che l'operazione sia sicura (o quanto meno che il rapporto rischi-benefici sia a favore di questi ultimi). Ovviamente non ne posso avere la certezza matematica, e quindi non posso garantire niente a nessuno. E' un'operazione delicata e un po' rompipalle e qualche rischio c'è sempre (come per qualsiasi lavoro, anche eseguito in officina da gente specializzata, solo di più :asd ). Chi lo fa può contare sul mio aiuto ma agisce a proprio rischio.

Gesus, riguardo la funzionalità dell'abs non saprei dirti. In realtà sarebbe meglio se le due ruote posteriori fossero indipendenti (come sulla nsx :amore e credo su quasi tutte le auto "moderne"), poi ho provato la 156 di un amico ultimamente e lì l'abs pompa molto più rapidamente (intendo la frequenza delle pompate che si avvertono sul freno è molto più alta), quindi credo sia meglio. Ma che ci frega, noi preluders siamo bravi a guidare, pappappero :scree

Mario, da te novità?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 15 novembre 2005, 14:10

gesus ha scritto:anche io l ho in programma come prossimo lavoro ...
se fai delle foto quindi :amore


cmq sara pure vecchio ma a quanto ho letto e per la mia modesta guida, è cmq buono ... sbaglio ?

ciao
gesus
A te brutto CULACCHIONE :asd non servono a niente le foto per la 4th gen.!
Voi maledetti OBD2 avete un ABS moderno,che non ha tutti sti smazzi di spurghi con tester stellari.... :angel :rant :asd
Ed è anche funzionalmente migliore del nostro...ma...noi 4thgenners siamo grandi piloti,quindi...... :scree :ride

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 15 novembre 2005, 14:17

RandaMk4 ha scritto:
eTiLiKo ha scritto: Il mio liquido ABS e il mio liquid freni poco ci manca che siano NERI! :sbonk
Eheheh, ti consiglio di cambiarlo al più presto. :asd
Cercherò di buttare giù un tutorial il più dettagliato possibile con foto e filmati domani, mentre faccio il lavoro sulla 2.0 (sempre se è bel tempo). Poi farò in modo di farlo avere a tutti (lo metto su un sito o che ne so). Io a casa non ho l'adsl, quindi mi toccherà fare l'upload da un altro pc. Se non hai l'adsl neanche tu puoi mandarmi il tuo indirizzo in pvt e ti faccio un cd da mandarti via posta prioritaria (mi voglio rovinare, và!).
:sifone
Intanto vatti a comprare due litri di olio freni dot4 (io ho preso l'Arexons a 4? al litro: è ottimo, non intacca le gomme sintetiche nè quelle naturali ed è specificamente indicato per sistemi abs), un pacco di guanti di lattice, un rotolo di carta assorbente e un metro di tubo trasparente (va bene quello azzurrino di marca cavis che si usa per la benza, la sezione però non me la ricordo [forse 5mm? boh, digli che deve andare sulla valvolina dello spurgo dei freni]). Procurati anche una bottiglia di plastica da 1.5lt vuota, un imbuto di plastica NUOVO, un interruttore a pulsante (io ho smontato quello che accende la luce nelle scale sul mio pianerottolo :imba ), mezzo metro di cavo elettrico, una chiave da 8 a forchetta DI QUALITA' e qualcosa per proteggerti gli occhi, tipo quegli occhialoni di plastica trasparente che usano gli operai che lavorano con le macchine smerigliatrici o i tecnici di laboratorio che maneggiano sostanze pericolose: li trovi dal ferramenta, costano 2 soldi e quasi sicuramente non ti serviranno, ma tu procurateli e usali che la prudenza non è mai troppa.
A proposito di prudenza, mi fa piacere mettere quel po' di esperienza che mi sono fatto a disposizione di tutti, ma vorrei che fosse chiaro che io NON SONO UN MECCANICO, è la prima volta che ho fatto questo lavoro e non ho avuto modo di testare la funzionalità dell'abs nel lungo periodo. Se io l'ho fatto su una delle mie macchine (e lo farò anche sull'altra), vuol dire che ritengo che l'operazione sia sicura (o quanto meno che il rapporto rischi-benefici sia a favore di questi ultimi). Ovviamente non ne posso avere la certezza matematica, e quindi non posso garantire niente a nessuno. E' un'operazione delicata e un po' rompipalle e qualche rischio c'è sempre (come per qualsiasi lavoro, anche eseguito in officina da gente specializzata, solo di più :asd ). Chi lo fa può contare sul mio aiuto ma agisce a proprio rischio.

Gesus, riguardo la funzionalità dell'abs non saprei dirti. In realtà sarebbe meglio se le due ruote posteriori fossero indipendenti (come sulla nsx :amore e credo su quasi tutte le auto "moderne"), poi ho provato la 156 di un amico ultimamente e lì l'abs pompa molto più rapidamente (intendo la frequenza delle pompate che si avvertono sul freno è molto più alta), quindi credo sia meglio. Ma che ci frega, noi preluders siamo bravi a guidare, pappappero :scree

Mario, da te novità?
Grazie mille per la disponibilità a farmi addirittura un CD :amore ,non c'è ne bisogno che sono ADSLLATO :D
Piuttosto se hai problemi per uploadare fammi sapere,che ci organizziamo in qualche modo per renderlo di "dominio pubblico" al forum :amore

Per attrezzi e co. non v'è problema,sono abbastanza pratico con la meccanica,e in caso ho anche l'officina di un carissimo amico a disposizione ;)
Credo che provvederò come prima cosa a sostituire il liquido ABS,poi con calma mi smonto le pinze una ad una,perchè son sicuro che ci saranno così tante morchie depositate nella pinza stessa da richiedere un "lavaggio". :(

Luder
HCI member
HCI member
Messaggi: 1006
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 12:49
Località: Quarto Raggio

Messaggio da Luder » martedì 15 novembre 2005, 14:51

Se serve un host non ho problemi a metterlo su io. Basta che me lo mandiate x mail marcogti(at)email.it

Cmq effettivamente farlo hostare su hondaclub.it mi pare più appropriato

MARIO
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 21:14

Messaggio da MARIO » mercoledì 16 novembre 2005, 23:52

chissa'...
qualche giorno di pausa delle mie repliche
dovuti al fatto che sono stato attivo in tutti i sensi..
ho trovato ed andato a recuperare un'altra pompa abs
di una prelude 1994
dopo brescia verso milano
questa volta ho voluto provarla sul posto
alimentandola direttamente con una batteria il motore gira
e gira con un rumore piu' "pieno" della mia
si sente che "spinge"
al contrario della mia che fa un rumore fluido "libero" come se l'alberino
del motore non fosse attaccato a niente..
oggi nella pausa pranzo dalle 13e20 alle 15e10 ..sono in vena di record..
ho nuovamente espiantato il mio gruppo modulatore/pompa
installando quello "nuovo"
l'ho fatto in cortile con atrezzi "standard" e non in officina honda
con tutta l'atrezzatura del caso..
ho fatto girare la pompa cortocircuitando il contatto del rele'
ed ho sfiatato mollando lo spurgo del modulatore
perche' mi avevano detto che per conservare la pompa l'avevano
riempita con lo SVITOL!..dicendo appunto che e' la giusta prassi per conservarla.....
siccome non mi andava tanto che lo svitol facesse amicizia con il mio circuito frenante l'ho fatta svuotare facendo appunto girare il motore...
tuffo al cuore quando anche questa pompa non pompando piu' niente
ha cominciato a girare ..liberamente..trattenuta di fiato
chiuso lo spurgo
riempita d'olio la vaschetta liquido abs
rifatta girare la pompa.....
dopo una decina di secondi ha..RICARICATO..con lo stesso rumore
pieno che aveva da subito!
morale:
se nella manovra di cambio olio vi si scarica la pompa
non mettetevi a piangere perche' si riinnesca da sola!!!
dunque mi rimane da spurgare l'impianto frenante normale
lo faro' domattina prima di andare a lavorare
(perche' se no sono a piedi!)
ma questa sera non resistivo ed ho fatto un giretto con la mano sempre sul freno a mano..
uscendo dal cortile ho risentito il vecchio caro rumore sotto il cruscotto lato passeggero...che ora so' essere la pompa abs...
e dopo aver fatto il giro dell'isolato la spia abs e'

RIMASTA SPENTA!!!

ok lo so non vuole dire niente bisogna provarla meglio e per piu' tempo
perche' per allagarsi un solenoide magari bisogna che l'olio abbia il tempo
di trafilare e bisogna ancore sentire l'abs in funzione con il pedale che vibra e le ruote che non s'inchiodano ma..........

rispetto a tutti i test precedenti...sono ad un buon punto..o no?

da domani sapro' dirvi un po' di piu'!

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 17 novembre 2005, 14:19

ma tutte queste pompe....non sono tutte di 2.2 no?

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 17 novembre 2005, 19:53

MARIO ha scritto:uscendo dal cortile ho risentito il vecchio caro rumore sotto il cruscotto lato passeggero...che ora so' essere la pompa abs...
e dopo aver fatto il giro dell'isolato la spia abs e'

RIMASTA SPENTA!!!
:bana :bana :bana :bana :bana :bana

Bravo Mario!!!!

In caso tutto fili liscio e tu decida di buttare via la vecchia pompa, non farlo: vorrei che tu me la spedissi (ovviamente spese a carico mio) perch? voglio esaminarla per bene e poi aprirla (anche tagliandola). Voglio capire perch? si è rotta. :hd

eTiLiKo ha scritto:ma tutte queste pompe....non sono tutte di 2.2 no?
L'ABS della 2.0 e quello della 2.2 sono uguali :D
A proposito, oggi ho fatto il lavaggio dell'ABS anche sulla 2.0 e ho preparato il tutorial come promesso. Cercherò di metterlo on-line stasera :good

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 17 novembre 2005, 20:53

:bow :bow :bow

Rispondi