MARIO ha scritto:
quel po'di zozzaggine che c'e' nell'olio che hai recuperato
secondo te
puo' inzozzare il filtro in fondo al tubo che porta l'olio nella pompa?
inzozzarlo al punto che la pompa non riesca piu' ad aspirare olio?
se si potrebbe essere il mio caso..
Guarda, tutto può essere.
Lo schifo che è uscito dal mio circuito non sarebbe mai stato sufficiente ad intasare un filtro, ma se ce ne fosse stato molto di più certamente sì (e so per esperienza che se trascuri la manutenzione di un circuito frenante di quella roba lì se ne formano chili). Poi c'è da considerare che se la pompa quei detriti li ha pompati fuori vuol dire che non sono stati bloccati dal filtro, quindi 1) si sono formati a valle del filtro oppure 2) sono passati attraverso il filtro oppure ancora 3) non c'è nessun filtro. A proposito di filtro, tu sei sicuro al 100% che ci sia un filtro tra la vaschetta e la pompa? Poi considera una cosa: nell'eventualità che ci fosse un filtro tra vaschetta e pompa, per intasarsi il liquido dell'ABS, a differenza di quello che succede per il circuito dei freni principale, dovrebbe CIRCOLARE nel circuito; cioè voglio dire che se il liquido resta dov'è, come avviene per il circuito principale dei freni, anche i detriti restano lì dove si formano e non si spostano finch? non spurghi. Il fatto che il liquido circoli, comunque, sembra confermato dalla presenza di quella valvola di ritorno (si vede bene nella pag. del manuale 19-41) all'altezza proprio della vaschetta. In questo caso il liquido tornerebbe nella vaschetta portandosi dietro i residui che poi verrebbero riaspirati dal tubo per finire nel filtro (se c'è).
Cazzarola, proprio ora ho visto la pompa in sezione (a pag. 19-40 del manuale) e il filto c'è!!! Allora potrebbe anche essersi intasato coi detriti come hai detto tu! Ma dico, ma come si fa a mettere un filtro nel corpo pompa che non si può smontare!?
Vabbè, comunque il filtro c'è e quindi come dici tu potrebbe benissimo essersi intasato. Io proverei a smontare la pompa dalla macchina (credo tu l'abbia già "in mano"), e, dopo aver indossato maschera e muta da sub :cazz1 mettere un po' d'olio nel tubo di immissione (quello che a pag. 19-40 viene indicato con "fluid from reservoir tank") e soffiarci dentro con il compressore una bella pompata d'aria supercompressa. Ripetendo più volte l'operazione, oltre a smerd*re completamente te e il locale dove sei,

la schifezza dovrebbe staccarsi dal filtro e fuoriuscire insieme all'olio. L'alternativa sarebbe pompare aria compressa nel tubo ad alta pressione, in modo da far fare all'olio il percorso inverso e così pulire il filtro (anche se in questo caso potrebbero esserci valvole [ad es. quella "inlet valve" che si vede dallo schema a pag. 19-41] a sbarrare la strada all'aria).
A questo punto, se hai già fatto il test che ti ho proposto tre post più sopra (mettere olio con la siringa nel tubo dell'alta pressione e far girare la pompa) senza risultato, l'unica è che davvero la pompa gira a vuoto, cio? che in qualche modo la girante si sia staccata dall'albero. Io penso, per usare una citazione, che è più facile che un cammello passi nella cruna di un ago piuttosto che possa succedere una cosa del genere.
Come extrema ratio, falliti tutti gli altri, io farei anche quest'ultimo tentativo: smonterei l'accumulatore dalla pompa (tanto il gas è contenuto nella parte posteriore e quindi non fuoriesce) seguendo le istruzioni al punto 1 di pag. 19-85 e riempirei la pompa di olio (dal buco dov'era avvitato l'accumulatore, ovviamente) per poi farla girare. In questo modo di sicuro non ci sarebbero valvole a chiudere e l'olio dovrebbe per forza raggiungere la girante e innescare la pompa (quindi uscire una volta avviata la pompa). Potresti addirittura mettere dentro olio e poi aria compressa. Attenzione ovviamente a fermarti al punto 1 e a non svitare la vite dietro l'accumulatore!
E magari invertendo la polarità e facendo girare la pompa al contrario... boh, chi lo sa. Certo è un po' rischioso, ma dando corrente solo per un attimo...
eTiLiKo ha scritto::@Randa : ma da dove pensi che possano essere venuti quei detriti di rame scusa?Mi sfugge....
Dunque,
il rame è contenuto nei tubicini d'acciaio (più precisamente nella lega utilizzata par saldare i diversi strati d'acciaio che compongono i tubi). Il discorso sarebbe lungo, comunque il liquido dei freni per motivi tecnici legati alle proprietà che deve avere (bassa viscosità, elevato punto di ebollizione, etc.) è molto aggressivo dal punto di vista chimico, quindi viene additivato con degli inibitori di corrosione. Questi inibitori purtroppo tendono a perdere con il tempo la propria efficacia e quindi i solventi di cui in massima parte è costituito l'olio, insieme ai contaminanti ambientali (salsedine, ossigeno e acqua) che comunque penetrano sempre nel circuito, cominciano a corrodere il rame presente nei tubi. Il rame si distacca dai tubi e passa nell'olio sotto forma di ioni di rame (quindi particelle elettricamente cariche) e va a depositarsi - proprio in virtù della sua carica elettrica - sui componenti di ferro e di acciaio del circuito, costituendo delle vere e proprie placche. Ed è proprio il rame a questo punto che ossida i metalli del circuito e che produce i danni veri.
Ora, se io misuro la conduttività elettrica del liquido che ho tolto dall'abs e la confronto con il liquido nuovo saprò quanti ioni di rame ci sono (e quindi, di conseguenza, in che condizioni era il mio pacchetto di additivi inibitori di corrosione). In ultima analisi saprò quanto del mio preziosissimo e ipercostoso impianto ABS giapponese è andato disciolto e perduto per sempre.
Comunque ragazzi, cambiate il liquido nell'abs (e nei freni). E' importante. Potete farlo da voi (se volete posto qualcosa di dettagliato, magari con foto o addirittura filmati, visto che adesso devo farlo alla 2.0) oppure farvelo fare (in vostra presenza) da un'officina Honda SERIA, ma fatelo.
Minchia 'sta tastiera che male alle dita
