Trapianto di cuore
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Ma a che ti servono dei cablaggi OBD2....lo sai che li userai solo come fermacarte no?
--- www.autech.it ---
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Quando vedrai il cablaggio intero steso per tera ti metterai a piangere!
L'unica soluzione razionale èp prendere na P72 che sul cablaggio originale ci va precisa precisa,e tirare qualche filo verso il vano motore
L'unica soluzione razionale èp prendere na P72 che sul cablaggio originale ci va precisa precisa,e tirare qualche filo verso il vano motore

--- www.autech.it ---
- streetracer
- Messaggi: 3073
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
- Contatta:
mi sembrava di aver letto che volevi far lavorare i collettori originale di aspirazione h22 secondo me fai prima a comprare gli skunk2 pro series cmq se ti interessa io ho sei colli asp h22 che mi avanzano



Ex Prelude BB1 220HP owner 
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner
http://www.rotaryheaven.net/

Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner

http://www.rotaryheaven.net/
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
sei colli
ma sono uguali alla 5? gen? e anche uguali alla 5? gen 200cv?
se si potrebbe essere interessante, cosi potrei lavorarli da solo eliminando gli scalini interni opppure spedirli a fare con calma ...
hai anche il cf compreso ? magari solo in prestito
evil, scusa se non ti ho riposto al sms ma ero incasinatissimo e con soldi 0, oggi pomeriggio ti scrivo un sms ecc con quello che mi hai chiesto
ciao
gesus

ma sono uguali alla 5? gen? e anche uguali alla 5? gen 200cv?
se si potrebbe essere interessante, cosi potrei lavorarli da solo eliminando gli scalini interni opppure spedirli a fare con calma ...
hai anche il cf compreso ? magari solo in prestito

evil, scusa se non ti ho riposto al sms ma ero incasinatissimo e con soldi 0, oggi pomeriggio ti scrivo un sms ecc con quello che mi hai chiesto

ciao
gesus
-
Evil Jeff
- Messaggi: 66
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2005, 2:23
- Località: Padova
Era un idea di Gesus....la mia era solo di lucidare le luci.streetracer ha scritto:mi sembrava di aver letto che volevi far lavorare i collettori originale di aspirazione h22 secondo me fai prima a comprare gli skunk2 pro series cmq se ti interessa io ho sei colli asp h22 che mi avanzano![]()
Fatalita' ho messo quelli della Skunk2 ne "Il mio eBay", intenzionato a comprarli a breve. Dimmi quanto mi fai di cash e te li pijo.
- streetracer
- Messaggi: 3073
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
- Contatta:
ti ho mandato un pm evil
Ex Prelude BB1 220HP owner 
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner
http://www.rotaryheaven.net/

Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner

http://www.rotaryheaven.net/
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Gli skunk2 sono una buona alternativa ai collettori ATR,e migliorano l'erogazione ai regimi medio alti grazie alle diverse dimensioni (più corti,più larghi)e alla mancanza della geometria variabile che ad alti regimi è un tappo.
--- www.autech.it ---
- streetracer
- Messaggi: 3073
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
- Contatta:
io ho su i pro serie eti, ma piu corti è un parolone a dirlo perche rispetto agli originali quando sono montati indietreggiano di una 10ina di cm o sono stati montati male oppure le curve fanno si che si spostino indietro oppure sono piu lunghi
Ex Prelude BB1 220HP owner 
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner
http://www.rotaryheaven.net/

Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner

http://www.rotaryheaven.net/
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
eTiLiKo ha scritto: geometria variabile che ad alti regimi è un tappo.

Sicuro?
Mi pare strano che sia un tappo. Il diametro dovrebbe essere studiato per dare un flusso ottimale anche quando sono "aperti" al massimo, no? Voglio dire, a meno che non si modifichi qualcosa per cui è richiesto un flusso di aspirazione maggiore, quella misura dovrebbe essere giusta. E' studiata. O no?
Boh...
-
Evil Jeff
- Messaggi: 66
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2005, 2:23
- Località: Padova
Boh pure per me...
Eti, por favor, dimmi quali fili intendevi e ndo' vanno nella centralina....io li tiro pure un po' di fili...ma se si strappano ? (Si ok..era pessima come battuta)eTiLiKo ha scritto:Quando vedrai il cablaggio intero steso per tera ti metterai a piangere!
L'unica soluzione razionale èp prendere na P72 che sul cablaggio originale ci va precisa precisa,e tirare qualche filo verso il vano motore
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Esatto caro,sono molto più rettilinei degli originali,quindi nel complesso ben più cortistreetracer ha scritto:io ho su i pro serie eti, ma piu corti è un parolone a dirlo perche rispetto agli originali quando sono montati indietreggiano di una 10ina di cm o sono stati montati male oppure le curve fanno si che si spostino indietro oppure sono piu lunghi

E' un po come l'exup,se lo elimini guadagni qualche cavallo agli alti regimiSicuro?
Mi pare strano che sia un tappo. Il diametro dovrebbe essere studiato per dare un flusso ottimale anche quando sono "aperti" al massimo, no? Voglio dire, a meno che non si modifichi qualcosa per cui è richiesto un flusso di aspirazione maggiore, quella misura dovrebbe essere giusta. E' studiata. O no?
Boh...

Sono state fatte prove sia eliminando la geometria variabile sul collettore originale,sia montando il modello Type-R,e la cosa che si avverte al banco è che in alto c'è un guadagno,che tra l'altro elimina la flessione della potenza dopo i 7000rpm,e la mantiene costante

--- www.autech.it ---
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
A casa ho lo schema centralina della 2.2,se trovo quello della 2.0 ti dico preciso preciso che fili ti mancano nel cablaggio,nella peggiore delle ipotesi sono due o tre cmq,robba facile facileEvil Jeff ha scritto:Boh pure per me...
Eti, por favor, dimmi quali fili intendevi e ndo' vanno nella centralina....io li tiro pure un po' di fili...ma se si strappano ? (Si ok..era pessima come battuta)eTiLiKo ha scritto:Quando vedrai il cablaggio intero steso per tera ti metterai a piangere!
L'unica soluzione razionale èp prendere na P72 che sul cablaggio originale ci va precisa precisa,e tirare qualche filo verso il vano motore

--- www.autech.it ---
-
Evil Jeff
- Messaggi: 66
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2005, 2:23
- Località: Padova
Etiliko, se ci sei batti un colpo....e cacciami lo schema della centralina.
Mi e' tornata in mente na cosa....ovvero la rimozione della cinghia di trasmissione al controalbero di bilanciamento. La cosa mi lascia un po' perplesso, in quanto, si il comfort di marcia viene pregiudicato (o meglio...si avvertono piu' vibrazioni)ma al contempo stesso, si acquistano cavalli, diventando un organo statico che non detrae potenza.
Ora.....chi sa dirmi quanti cavalli si acquistano?

Mi e' tornata in mente na cosa....ovvero la rimozione della cinghia di trasmissione al controalbero di bilanciamento. La cosa mi lascia un po' perplesso, in quanto, si il comfort di marcia viene pregiudicato (o meglio...si avvertono piu' vibrazioni)ma al contempo stesso, si acquistano cavalli, diventando un organo statico che non detrae potenza.
Ora.....chi sa dirmi quanti cavalli si acquistano?
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Non ho il tempo per cercare lo schema della 2.0,prova a cercarlo te,e poi il confronto si fa in un attimo.
Cmq emamos ha swappato un 2.2 nella 2.0,magari ci può dire se ha dovuto passare solo il cavo del VTEC,o qualche altro.
Cmq emamos ha swappato un 2.2 nella 2.0,magari ci può dire se ha dovuto passare solo il cavo del VTEC,o qualche altro.
--- www.autech.it ---
-
emamos
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12
i cavi in più sono questi:cavo bobina VTEC-cavo interruttore pressione olio VTEC-cavo valvola di bypass coll asp.-cavo sensore battito in testa(forse tu non ce l'hai devi controllare,io ho il motore jdm e ce l'ho)rimonta l'alternatore del 2.0(la cinghia ha 5 gole anzichè 6 del 2.2)potrebbero essere differenti(nel mio caso lo erano,avevo il controllo di carico elettrico e lo schema è differente)mandami pm se vuoi sapere bene in dettaglio
-
Evil Jeff
- Messaggi: 66
- Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2005, 2:23
- Località: Padova