Sul cambio di modalità io ricordavo 40 km/h ma poco conta. Il camion era riferito al paragone rispetto alla modalità 4ws ovviamente. Non capisco il discorso, non va nel misto strettissimo e nemmeno nelle curve veloci? A parte che non è un'auto da pista ma inizio a chiedermi se l'auto era perfettamente allineata meccanicamente ed elettronicamente.
Poi per queste cose non sono l'interlocutore adatto, sicuramente Pizzo ne sa di più di come va in pista la Prelude, sarà particolare non lo metto in dubbio ma addirittura che impazzisca....
Io non la terrei mai con le 4ws eliminate. Dirò di più, ora che ci ho preso la mano quando parcheggio un'auto normale vado sempre a battere con le posteriori sul marciapiede
A proposito, ho parlato impropriamente di sensore di imbardata, in realtà questo è un dato interpretato con l'ausilio di altri sensori.
I sensori adoperati sono i seguenti:
Prinicpale di sterzo anteriore (al volante)
Secondario di sterzo anteriore (alla scatola dello sterzo)
Principale e secondario posteriore (al motore elettrico e all'attuatore posteriore)
Sensore velocità veicolo (VSS)
Sensore velocità ruote posteriori (in pratica le ruote foniche dell'abs)
A questo punto come la centralina 4ws interpreti i dati però non ci è dato saperlo quindi non vedo proprio come si possa rimappare il sistema.
Il sistema Renault non è copiato alla Prelude è di derivazione Nissan, unico marchio che ha continuato ad utilizzare il sistema ininterrottamente sulle sue vetture, fin dagli albori della tecnologia, sulle sue vetture sportive.
Il sistema della 300zx, se non ricordo male, non era dedicato come detto alle manovre e portava le posteriori in controfase in inizio di curva per poi portarle subito dopo in fase. Lo scopo era di produrre un leggero sovrasterzo in ingresso per poi dare stabilità in percorrenza ed uscita.
Le 4ws non hanno avuto fortuna per ovvi motivi di costi e di manutenzione che ne hanno sconsigliato l'utilizzo. All'epoca del boom in giappone tutti i marchi prinicipali avevano un modello a 4 ruote sterzanti in listino.
Le Nissan sono state e sono le più sportive, le Honda le più diffuse mentre altre come ad es. la Toyota Camry o la Mazda 626 di sicuro non verranno ricordate se non da chi le ha possedute.