bubilude : consumo olio e fumatone in VTEC
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
no guarda marco che nel tuo caso è lo strumento mi sa ...
io sto a 60/70 gradi nel andatura da citta ... se scanno un po al massimo massimo vado sui 90, ma al 99% vado sugli 80 gradi ...
io ho le sonde nel anello che si mette al filtro, e sono strumenti rimarchiati praticamente uguali ai tecno2 che mi sembrano ok per adesso ...
secondo me un po la fanno anche gli strumenti, è pieno di cinesate ingiro che magari sgarrano ... non dico di andare su robe ultracostose ma cose simili ai tecno2 dove si spende un po di piu credo facciano un bel compromesso ...
credo poi che se in pista stai sui 150 gradi a quest ora avresti gia avuto problemi abb seri ...
io sto a 60/70 gradi nel andatura da citta ... se scanno un po al massimo massimo vado sui 90, ma al 99% vado sugli 80 gradi ...
io ho le sonde nel anello che si mette al filtro, e sono strumenti rimarchiati praticamente uguali ai tecno2 che mi sembrano ok per adesso ...
secondo me un po la fanno anche gli strumenti, è pieno di cinesate ingiro che magari sgarrano ... non dico di andare su robe ultracostose ma cose simili ai tecno2 dove si spende un po di piu credo facciano un bel compromesso ...
credo poi che se in pista stai sui 150 gradi a quest ora avresti gia avuto problemi abb seri ...
- simolude
- (h)old
- Messaggi: 6217
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
- Località: ess.ppi.cu.er.
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Bubi ha la centralina originale,un divario del genere come temperature olio comunque difficilmente può essere imputabile a problemi di messa a punto elettronica.
Tra il motore della 4th e quello della 5th cambia che il secondo è open deck.
Tra il motore della 4th e quello della 5th cambia che il secondo è open deck.
--- www.autech.it ---
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Ragazzi, 150gradi non è una temperatura ammissibile. E' impossibile, e se Bubi legge 130 e Luder legge 150gradi e non ha ancora rotto niente vuol dire quasi certamente che gli stumenti che avete non sono precisi.
Comunque lì sotto il filtro dovrebbe essere una buona posizione, perch? vi misura la temperatura subito prima che l'olio entri in contatto con le parti calde del motore.
Comunque lì sotto il filtro dovrebbe essere una buona posizione, perch? vi misura la temperatura subito prima che l'olio entri in contatto con le parti calde del motore.
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
BubiChan ha scritto: Rispondendo a Randa:
-setup semistock, ho solo lo skat. In programma ho tutta l'aspirazione e la mappa by Eti, a sto punto direi che è inutile fermarsi con gli upgrade e meglio andare avanti, tanto se il motore deve esplodere, che esploda pure![]()
-olio usato da me sempre Mobil 5W-50. Cambio sempre prima dei 10.000. Quando vado in pista lo cambio subitissimo appena l'auto si ferma.
-lo strumento olio è un tecno2. Dove siano le sonde lo ignoro sinceramente, quasi sicuramente lo sa meglio Gesus
-allora, stamattina mi sono fatto 170km in autostrada (A14, Pesaro e ritorno). In una accelerata appena partito, sopra i 160, si è messa a fumare. Ma tanto!
Poi più nulla...diciamo che per paura poi sono sempre andato pianino, ma quando ad un certo punto ho riaccelerato in zona VTEC non visto tracce di fumo evidente.
-quindi dubbio: condensa non è, la macchina è già calda; carburazione nemmeno, dovrebbe farlo sempre superato un certo regime no?; quindi rinnovo che il fumo che vedo sia olio, ma PERCHE' LO FA SOLO LA PRIMA VOLTA CHE ENTRA IN VTEC E MAI PIU' DOPO?
-Consumo olio negli ultimi 1.000km= zero! L'olio stava poco sotto il massimo, e lì è rimasto (appena fatto il cambio, dopo 2.000km, ne avevo messo 1/2 kg).
-temperature: io mi sa che sono più vicino a Luder che a Gesus.
Gesus ma tu se fai una guida allegra, non da pista, diciamo cambiate intorno ai 4500-5000 con qualche entrare in VTEC, anche per pochi minuti...a che temp vedi salire l'olio?
Forse forse dipende dalla posizione della sonda, dovrei sentire Pizzo ma boh, rompergli le palle per sta cosa...![]()
-capitolo radiatore olio: è sempre stata una cosa che volevo fare, rimando sempre preferendo fare altro..ma a sti punto è imprescindibile.
Dove lo dovrei mettere il radiatorino? Il cofano lude mi sembra taaaanto affolato![]()
Grazie a tutti![]()
altre cose, bubi non è socio perche allo scadere non ha mandato nuova richiesta siccome era a new york e il forum non aveva tempo nemmeno di vederlo di striscio ...
per rispondere alla sua domanda, io con quella guida li vedo salire la temp olio sugli 80gradi o poco sopra... cosi per lasciare spazio alle variabili(tempi di tiraggio continuo ecc) diciamo pure 90gradi ma non di piu ...
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
BubiChan ha scritto: Rispondendo a Randa:
-setup semistock, ho solo lo skat. In programma ho tutta l'aspirazione e la mappa by Eti, a sto punto direi che è inutile fermarsi con gli upgrade e meglio andare avanti, tanto se il motore deve esplodere, che esploda pure![]()
-olio usato da me sempre Mobil 5W-50. Cambio sempre prima dei 10.000. Quando vado in pista lo cambio subitissimo appena l'auto si ferma.
-lo strumento olio è un tecno2. Dove siano le sonde lo ignoro sinceramente, quasi sicuramente lo sa meglio Gesus
-allora, stamattina mi sono fatto 170km in autostrada (A14, Pesaro e ritorno). In una accelerata appena partito, sopra i 160, si è messa a fumare. Ma tanto!
Poi più nulla...diciamo che per paura poi sono sempre andato pianino, ma quando ad un certo punto ho riaccelerato in zona VTEC non visto tracce di fumo evidente.
-quindi dubbio: condensa non è, la macchina è già calda; carburazione nemmeno, dovrebbe farlo sempre superato un certo regime no?; quindi rinnovo che il fumo che vedo sia olio, ma PERCHE' LO FA SOLO LA PRIMA VOLTA CHE ENTRA IN VTEC E MAI PIU' DOPO?
-Consumo olio negli ultimi 1.000km= zero! L'olio stava poco sotto il massimo, e lì è rimasto (appena fatto il cambio, dopo 2.000km, ne avevo messo 1/2 kg).
1000km fatti come? Autostrada?
Comunque se hai consumato zero in 1000km io escluderei seri problemi di usura al motore. Visto che hai sempre usato lo stesso olio, prova a cambiarlo una volta. Mettici un 10w40 di un'altra marca. Non si sa mai

Ah, e io metterei in programma una prova di compressione/tenuta. Male non fa e almeno cominciamo a escludere un po' di variabili dall'equazione.

Bubi, non mi sembra una cosa da poco.BubiChan ha scritto: -temperature: io mi sa che sono più vicino a Luder che a Gesus.
Gesus ma tu se fai una guida allegra, non da pista, diciamo cambiate intorno ai 4500-5000 con qualche entrare in VTEC, anche per pochi minuti...a che temp vedi salire l'olio?
Forse forse dipende dalla posizione della sonda, dovrei sentire Pizzo ma boh, rompergli le palle per sta cosa...![]()

E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Non credo proprio, e poi un surriscaldamento dovuto alla pcv bloccata può solo voler dire che si è arrivati al punto che i depositi ormai hanno parzialmente ostruito i condotti dell'olio e quindi il danno è fatto e si deve ripulire tutto. Mi pare impossibile su un motore come quello e con un olio full synth.gesus ha scritto:umm ma se fosse .... la PCV ????
Ad ogni modo si può testare facilmente il funzionamento della valvola strozzando il tubicino che va nel coperchio delle punterie. Se si sente il click-click-click della valvola, allora tutto ok.
A 160000km comunque si potrebbe anche valutare l'opportunità di far fare un lavaggio interno del motore.
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.
-
Binsyoo
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
- Località: Roma
Mmm
Pizzo vedeva temperature alte... ma era Pizzo e quindi tutto sembrava possibile, freni fusi, mozzi liquefatti ecc ecc.
Bubi vede temperature alte... ma Bubi ha la Prelude di Pizzo!!!
E se fosse che le temp alte di Pizzo non erano dovute alla sua guida ma ad altro? Magari proprio da strumentazione aggiuntiva starata o mal installata?
Certo è però che Pizzo non ha mai avuto problemi di fasce, quel motore girava molto meglio del mio che guido da nonno, non gli mancava certo compressione, prova che comunque Bubi può far fare per togliersi dubbi.
Ma prima ancora di farla provare si deve rispondere al quesito fondamentale: di che colore è il fumo? Solo da lì si può partire con le ipotesi.

Pizzo vedeva temperature alte... ma era Pizzo e quindi tutto sembrava possibile, freni fusi, mozzi liquefatti ecc ecc.
Bubi vede temperature alte... ma Bubi ha la Prelude di Pizzo!!!
E se fosse che le temp alte di Pizzo non erano dovute alla sua guida ma ad altro? Magari proprio da strumentazione aggiuntiva starata o mal installata?
Certo è però che Pizzo non ha mai avuto problemi di fasce, quel motore girava molto meglio del mio che guido da nonno, non gli mancava certo compressione, prova che comunque Bubi può far fare per togliersi dubbi.
Ma prima ancora di farla provare si deve rispondere al quesito fondamentale: di che colore è il fumo? Solo da lì si può partire con le ipotesi.
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
BubiChan ha scritto: Allora, ho uppato un video fatto stamattina.
La qualità è quella che è, l'unico amico disponibile aveva solo uno scooter per starmi dietro, comunque intorno al secondo 28-32 si vedo la macchina che sbuffa, con un po' di attenzione
Scusate ma di meglio non siamo riusciti a combinare.
Lui da dietro ha riferito solo una grande puzza e un colore bianco, ma quella può essere semplicemente lo skat. Anche perchè l'odore di olio non lo sa riconoscere.
Poi in successive accelerate ha rifumato, come dicevo NON come la prima volta. Ma un fumo costante e sempre presente c'è, anche da bassi giri.
Come detto sembra NON essere olio.
Che dite, allarme rientrato?
Il video:
rivedendolo uppato si vede un c@zzo...vabbè.
fate attenzione ai secondi 30-32 nella parte dello scarico! Sembra scuro, ma mi ha assicurato che è bianco.
ps ma dove si trova la richiesta per l'iscrizione al club?
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22234
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
bubi dice che è bianco, dal video non si vede ...
pure io gli ho detto che mi sembrava benzina ecc perche scuro .. ma lui dice che è bianco ...
bianco è olio ?
se si gli ho detto di vedere se viene fuori qualcosa qui, altrimenti anche solo per prova, di mettere la pcv a sfiato libero ... (vedi topic di gizmo)
pure io gli ho detto che mi sembrava benzina ecc perche scuro .. ma lui dice che è bianco ...
bianco è olio ?
se si gli ho detto di vedere se viene fuori qualcosa qui, altrimenti anche solo per prova, di mettere la pcv a sfiato libero ... (vedi topic di gizmo)
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22234
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22234
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
- streetracer
- Messaggi: 3073
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
- Contatta:
ma infiltrazioni di acqua da dove dalla guarnizione della testa
??????


Ex Prelude BB1 220HP owner 
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner
http://www.rotaryheaven.net/

Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner

http://www.rotaryheaven.net/