Manometri ( 1

Rispondi
eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 3 aprile 2005, 14:59

Si GGGGesus,ma il sensore è CONICO!
Non puoi avvitare un raccordo normale in un foro conico e sperare che non trafili nulla......
Al contrario un raccordo conico in un foro normale dovrebbe riuscire a tenere(nonostante la filettautura utile si riduca moltissimo).

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » domenica 3 aprile 2005, 15:28

ok ecco una foto ...

http://tinypic.com/2keycz

il tutto perdeva da dove ho messo le frecce, il raccordo che dicevo è quello segnato ...

ma il punto è che anche se nel foro stok ci fossero perdite dovute a una mia mancanza di guarnizione liquida non penso che faccia si che ci siano perdite da tutti e 4 i raccordi ... e mica perdite in pressione ma a motore al minimo infilandomi sotto si vede ad occhio nudo il formarsi di gocce in ogni raccordino ...

ciao
gesus
edit: ora devo uscire cmq leggo stasera se riesco ...
p.s.
il filtro nuvo della honda mi sa di un po strano, non va in battuta come l altro ma ha una circonferenza piu stretta percui va in battuta dove prima batteva solo la gomma/guarnizione del filtro ...

ciao
gesus

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 3 aprile 2005, 22:02

Beh,se perde da li......devi rivedere il raccordo,le filettauture.....
Chi te l'ha fatto?

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » domenica 3 aprile 2005, 23:52

lo vende la LAMPA, per questo mi sono leggermente alterato...

se me l avesse fatto tonino il meccanico dietro l angolo dicevo "beh ci ho provato pazienza" ma sta cosa ha proprio un mercato listino ecc e la lampa non è piccola come giro di robette del genere ...

cmq martedi vado a chiedere info al negoziante, che so magari si era perso le istruzioni di montaggio che specificavano qualcosa ...

ciao
gesus

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » lunedì 4 aprile 2005, 0:58

Gesus, ma tu hai avvitato tutto quel coso al tuo monoblocco???

Occhio che rischi di rovinate tutta la sede del sensore!

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » lunedì 4 aprile 2005, 13:37

non l ho avvitato fino in fondo, non sapevo fosse conico ma mi son detto "se sfiletto il Coso ok ma se sfiletto il basamento ..." ho avvitato finche stringeva senza sforzare troppo, cmq da li non perdeva ...

ora ho rimesso il sensore stok e fa presa, controllato ieri e oggi piu volte, non goccia/perde (cmq un paio di toccate di palle ci stanno) ...

ciao
gesus

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 4 aprile 2005, 13:44

Lampa :vomit
Vedi in qualche negozio di idraulica.....;)
Mi raccomando che l'innesto nekl monoblocco sia conico :angel

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » lunedì 4 aprile 2005, 14:09

Ma perchè non prendi la basetta che si mette trà monoblocco e filtro olio?
E' molto più pratica e non rovini nulla. ;)

La Lampa la fa e ho visto che è identica alla mia presa da Autodynamic!!!

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » lunedì 4 aprile 2005, 16:30

infatti

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 4 aprile 2005, 16:41

infatti

:strama

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » lunedì 4 aprile 2005, 22:55

ma non dite infatti :rant che ho scritto nell altra pagina che ora avrei preso quella :asd

cmq oggi è chiuso il negozio, domani vado a fargli un resoconto di sto pezzo e a ordinare quella basetta ...

ora beh la domanda che ho fatto anche nell altra pagina, c'è da fidarsi della basetta filtro/olio della lampa ? visto anche questo cosetto molto schifoso ...

se daniel cmq mi dice che è uguale a quella di autodynamics allora la ordino, speriamo bene perche sta qua costa 40 e passa euro non 14 ...

ciao
gesus

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » martedì 5 aprile 2005, 16:59

gesus ha scritto: se daniel cmq mi dice che è uguale a quella di autodynamics allora la ordino, speriamo bene perche sta qua costa 40 e passa euro non 14 ...
Chiedi a Duke che se ricordo bene mi aveva detto che costa 28?!!! :sosp

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » martedì 5 aprile 2005, 19:43

beh dai l ho gia preso oggi, l aveva in negozio...

cmq da un paio di calcoli, credo costi appunto sui 40 euro, anzi 45 ma mi ha fatto lo sconto visto lo sbattimento ...

in compenso ho scoperto che tutte le filettautre sono coniche, sia quelle dei sensori aftermarket, che il pezzo che andava avvitato nella pressione stok, che i buchi del coso a tre e del coso da infilare tra il filtro olio ecc ....

mi ha detto che probabilmente ci sarebbe andata una guarnzione liquida ma pure lui era dubbioso ...

sul filtro ci sono tutte le istruzioni, e sopresa, dice di usare del nastro al teflon sulle filettature dei sensori ...


ciao
gesus

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 8 aprile 2005, 16:41

confermato che costa così e mi ha trattato anche bene :good

domandina: se domani mi metto di imegno e
1svuoto il circuito
2toglo il filtro dell olio
3metto l adattatore
4rimetto il filtro(che ho su adesso e che ho cambiato sabato)
5riempio il circuito con l olio scolato(che ho messo nuvo sabato)

ci son problemi ?

meglio che aspetto il prossimo cambio olio ?

ciao
gesus

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » sabato 9 aprile 2005, 14:44

Nessun problema,basta che è pulita la bacinella che usi per raccogliere :angel

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » sabato 9 aprile 2005, 15:31

gesus ha scritto:in compenso ho scoperto che tutte le filettautre sono coniche, sia quelle dei sensori aftermarket, che il pezzo che andava avvitato nella pressione stok, che i buchi del coso a tre e del coso da infilare tra il filtro olio ecc ....

mi ha detto che probabilmente ci sarebbe andata una guarnzione liquida ma pure lui era dubbioso ...

sul filtro ci sono tutte le istruzioni, e sopresa, dice di usare del nastro al teflon sulle filettature dei sensori ...
Ti consiglio di non fissare tutto quell'ageggio al monoblocco (che e' in alluminio). Pesa molto, e con il passare del tempo le vibrazioni potrebbero rovinare la filettatura.
Io ho messo una prolunga fatta con del tubo freni aeronautico :


Immagine

Dall'altra parte, ho messo "comodamente" la T (1/8" GAS per aria compressa)

Immagine

Immagine


P.S.

Come puoi vedere io ho usato il teflon, che va benissimo alle alte temperature (fino ad oltre 250?C).

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 9 aprile 2005, 17:57

grazie pier, ma ho preso quel distanziale da mettere tra il basamento e il filtro dell olio ....

cosi mi evito un po di sbattimenti ...

userò anche il teflon ora che lo so :good

ora il problema è che il bulbo tem olio è in ritardo ... spero che arrivi prima di misano ...


ciao
gesus

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » lunedì 11 aprile 2005, 15:28

Scusate dove lo posso trovare questo portastrumenti ??

Immagine

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » lunedì 11 aprile 2005, 15:37

è della Lampa, si dovrebbe trovare facilmente nei negozi giusti altrimenti chiedi a Duke.


io tolgo tutto e monto questo

Immagine

:ride

Luder
HCI member
HCI member
Messaggi: 1006
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 12:49
Località: Quarto Raggio

Messaggio da Luder » lunedì 11 aprile 2005, 15:50

Simo lo voglio anch'io!!!! Anche se non ho strumenti da metterci

Rispondi