Convergenza 4WS per 5a generazione

Rispondi
Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » venerdì 26 novembre 2004, 21:13

Onde evitare che ci siano spese ben maggiori dei 60 euro per il perno di bloccaggio vi devo ricordare una cosa:

NON avviare il motore con il perno di bloccaggio inserito o vi fottete l'attuatore dello sterzo posteriore!!!

Il manuale di officina spiega come fare l'assetto completo e la convergenza con strumenti meno tecnologici di quelli di cui dispongono i gommisti ma è inutile che vi descriva il tutto visto che non credo abbiate nel garage l'occorrente (soprattuto le piastre mobili ).



Comunque

1 - Bloccare lo sterzo in posizione diritta

2 - Sollevare il veicolo

3 - Togliere il bullone di copertura e la rondela di tenuta dall'attuatore di sterzo posteriore

4 - Montare il perno di bloccaggio serrandolo a fondo

5 - Procedere con la regolazione della convergenza ai valori specificati (tutti tranne Pizzo ) ant. 0,0 +/- 2,0 post. 2,0 +/- 2,0

6 - Controllare che la regolazione del sistema 4ws sia corretta e in caso regolare i sensori

7 - Togliere il perno di bloccaggio

8 - Rimettere il bullone con una nuova rondella di tenuta e serrare a 22 Nm.



Per i sensori perdonatemi ma sono 11 pagine di manuale con dicascalie, casomai... ehm.. vabbeh se semo capiti...



Comunque, visto che molti gommisti fanno la convergenza col motore acceso ricordatevi che con il perno inserito è ASSOLUTAMENTE VIETATO!!!

P.T.I. member N? 27

<i>Edited by: Binsyoo  at: 28/11/04 14:17
</i>

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 26 novembre 2004, 22:21

grazie mille bynsio





ora qualche domanda:



Quote:5 - Procedere con la regolazione della convergenza ai valori specificati (tutti tranne Pizzo ) ant. 0,0 +/- 2,0 post. 2,0 +/- 2,0



questo vuol dire che quel pezzo di mrd dell gommaro mi ha preso per il facendomi credere che non poteva uscire dalle specifiche con un negativo all anteriore ...

dimmi se interpreto giusto:

anteriore 0,0 con gioco di piu o meno 2,0 il che vuol dire che si puo arrivare da -2,0 a +2,0

posteriore 2,0 con giocco di piu o meno 2,0 il che vuol dire che si puo arrivare da 0,0 a +4,0



e vuol dire che il gommaro maledetto poteva mettermi uno 0,5 aperto da entrambe le parte per fare l anteriore aperto di 1mm giusto ?

giuro che se è così martedì vado prima in honda e poi dal gommaro

umm prossima convergenza -0,5 all anteriore e 0,0 o +0,2/0,5 al posteriore ...



Quote:6 - Controllare che la regolazione del sistema 4ws sia corretta e in caso regolare i sensori



non ti chiedo tutta la trafila, ma c'è un qualcosa a cui dare un occhiata veloce o un modo boh ...

------------------------------------------------------

senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com

P.T.I. member n? 0010





now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>

MarcoGti

Messaggio da MarcoGti » sabato 27 novembre 2004, 1:57

Domandona anch'io!



La convergenza al posteriore va fatta con o senza la chiave inserita?

<i></i>

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » sabato 27 novembre 2004, 11:23

ogni domanda troverà risposta ma a tempo debito

Work in progress

P.T.I. member N? 27

<i></i>

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 27 novembre 2004, 12:16

Quote:La convergenza al posteriore va fatta con o senza la chiave inserita?



quando l ho fatto io l altra settimana, ho lasciato la chiave inserita nel quadro e non ci sono stai problemi ....



umm allora aggiungo una domanda ... inserendo il pungolo, le ruote posteriori vanno in posizione 0 cioe dritte o si bloccano nel punto in cui sono ?





ciao

gesus

------------------------------------------------------

senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com

P.T.I. member n? 0010





now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>

eTiLiKo81

Messaggio da eTiLiKo81 » sabato 27 novembre 2004, 14:27

Bynsioo......ma non si dovrebbe mettere in test mode la ECU ponticellando anche?



P.S. Mi rispondo da solo,NO!

Come al solito 4th e 5th non ci azzeccano un cacchio tra di loro,è un operazione da fare solo sulla 4th!!!

Sulla 5th basta il "pungolo"

------------------



MAIL ME : etiliko (at) katamail.com







..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i>Edited by: eTiLiKo81 at: 27/11/04 16:18
</i>

MarcoGti

Messaggio da MarcoGti » sabato 27 novembre 2004, 15:38

Scusate, per chiave intendevo il pungolo, non la chiave di avviamento

<i></i>

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 27 novembre 2004, 20:07

si si marco, allora va fatta con la chiave/pungolo inserito ...



leggi i punti della descrizione sopra, inserisci il pungolo e poi procedi alla convergenza ... fissi il tutto e poi la togli ... cmq mi sembra abbastanza chiaro come l ha scritto blade

------------------------------------------------------

senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com

P.T.I. member n? 0010





now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » sabato 27 novembre 2004, 21:35

contattatemi a vostro rischio e pericolo su msn Binsyoo@hotmail.com o via email agileugenio@fastwebnet.it



Fine della prima puntata

P.T.I. member N? 27

<i></i>

xlude
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 18:50

Messaggio da xlude » domenica 28 novembre 2004, 0:36

Allora, l'attrezzo per il bloccaggio va inserito una volta posizionata la macchina sulle piastre e a motore spento ed ha la funzione di bloccare il meccanismo dello sterzo posteriore in posizione di neutro meccanico, che funge da riferimento assoluto per la regolazione degli angoli all'avantreno ed al retrotreno. Una volta effettuata la regolazione/ripristino degli angoli e verificato su strada il corretto comportamento della vettura (assenza di spinte laterali anomale in marcia rettilinea e centratura del volante, eventualmente da ripristinare smontandolo e rimontandolo) occorre anche procedere, per massima sicurezza, alla memorizzazione della posizione di neutro sulla centralina del sistema 4WS.

In pratica si tratta di far riconoscere alla centralina la posizione di neutro meccanico determinata rifacendo l'assetto, in modo che possa memorizzarne il riferimento (segnali di tensione dai sensori secondari ant. e post.), da utilizzare per la funzione di controllo di congruenza che viene esercitato durante il funzionamento del 4WS. Tale procedura è importante e il manuale d'officina ne sottolinea la necessità, sebbene il manuale d'uso, colpevolmente, non ne faccia menzione. Se non si procede in tal senso può succedere di trovarsi col sistema disattivato a causa di un codice 20 o 21, ad es., che recitano "segnali discordi tra sensore primario e secondario anteriore", oppure gli omologhi per il treno posteriore. In realtà tale segnalazione non è indice del benchè minimo guasto, ma solo di un'alterazione delle geometrie (ad esempio, si è presa una buca e si è prodotto uno sfasamento del volante)

Considerate infatti che ogni scatola di sterzo, ant e post, dispone di una coppia di sensori, ciascuna composta da un primario e un secondario. I sensori primari sono encoder incrementali ad effetto Hall che generano, su tre distinti circuiti, dei segnali ad onda quadra che vengono usati dalla centralina come segnali incrementali per dedurre angolo, velocità, senso e posizione di sterzata. I sensori secondari generano invece dei segnali monotoni tra 0 e 5V prodotti meccanicamente da un ago solidale alla scatola dello sterzo (fissa) che, contrastato da una molla, spinge con un estremo dentro una scanalatura ricavata nella barra dello sterzo e con una profondità variabile linearmente su tutto il suo sviluppo: in tal modo la diversa elongazione della molla determina un segnale di tensione monotono che costituisce ovviamente una funzione univoca.

Quando si esegue la memorizzazione di neutro, in realtà, non si fa altro che dire alla centralina che i segnali di tensione provenienti dai sensori secondari ant. e post. che corrispondono alla marcia a ruote diritte, hanno ciascuno un ben determinato valore e la centralina controllerà che la posizione di ruote diritte dedotta, mediante appositi algoritmi di calcolo, attraverso i sensori primari, si presenti quando la tensione dai sensori secondari corrisponde ai valori memorizzati, a meno di una data tolleranza. In assenza di tale convalida, cioè se il neutro viene dedotto al di fuori della forcella prevista, il 4WS si disattiva perchè non è più in grado di dedurre con certezza la marcia rettilinea.

A proposito, la memorizzazione si può fare in due modi:

1) mediante procedura apparentemente cervellotica da eseguire dopo aver ponticellato la presa diagnostica (straziante)

2) mediante tester (molto meglio)

Da tenere presente, in tutti i casi, che occorre previamente individuare la posizione di marcia diritta (a prescindere dall'allineamento del volante, per questo è meglio farlo prima) ed in tale posizione mettere il volante prima di procedere.



Ciao

<i>Edited by: xlude at: 28/11/04 0:45
</i>

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » domenica 28 novembre 2004, 3:11

ehi xlude, ben tornato, fatti vedere più spesso


Project.PTI<i></i>

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » domenica 28 novembre 2004, 14:38

Minchia meglio del manuale d'officina



Già che ci sei perch? non ce lo fai te il lavoro???



A parte gli scherzi complimenti per la spiegazione!!!

P.T.I. member N? 27

<i></i>

BLADE74
Messaggi: 867
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:24
Località: Giù al nord...

Messaggio da BLADE74 » domenica 28 novembre 2004, 15:02

____________________________________________________

... cmq mi sembra abbastanza chiaro come l ha scritto blade

____________________________________________________



grazie gesus . maaa... cosa ho scritto?



non mi ricordo cosa ho scritto ma se fossi in voi non mi darei retta .



sono la persona meno indicata per dare info per la convergenza

non vorrei che dopo le vostre lude cerchino di impostare le curve entrando prima col culo.













<i></i>

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » domenica 28 novembre 2004, 15:09

Quote:5 - Procedere con la regolazione della convergenza ai valori specificati (tutti tranne Pizzo ) ant. 0,0 +/- 2,0 post. 2,0 +/- 2,0



anteriore da +2,0 a -2,0

posteriore da +0,0 a +4,0



mi confermate che questi sono i range di valori dati dalla casa ?



ciao

gesus

------------------------------------------------------

senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com

P.T.I. member n? 0010





now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>

xlude
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 18:50

Messaggio da xlude » domenica 28 novembre 2004, 15:57

Eh, si fa quel che si può



Ciao ragazzi

<i></i>

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » lunedì 29 novembre 2004, 13:11

Ma come si fa a stabilire la centratura della scatola anteriore?

Mi spiego meglio. I gommisti e i meccanici hanno la brutta abitudine di centrare il volante correggendo i braccetti dello sterzo. Così facendo però si rischia di avere (credo) un raggio di sterzata sinistro e destro forse di poco ma difforme dalle specifiche previste dalla casa. Dopo tanti smanettamenti come si fa a ripristinare il neutro meccanico anteriore?

Sto sparando c.....te a profusione???

P.T.I. member N? 27

<i></i>

eTiLiKo81

Messaggio da eTiLiKo81 » lunedì 29 novembre 2004, 14:26

Misurando la sterzata sulle piastre,che deve esere secondo specifiche!!!

------------------



MAIL ME : etiliko (at) katamail.com







..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i></i>

Rispondi