AIUTO per prelude 1998

Bloccato
mfazio
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 19:44

AIUTO per prelude 1998

Messaggio da mfazio » martedì 10 giugno 2008, 19:54

Ciao,

ho passato 6 anni stupendi con una Civic!

Ora ho trovato una prelude del 98 con 170.000 km, in buone condizioni.

Volevo sapere, come pezzi, e costi di manutenzione secondo voi quanto si spende??

Graditi esempi ed esperienze!!

I km sono troppi?

il prezzo è molto basso.

grazie

andrew_ts
Messaggi: 264
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 15:05
Località: Naples

Re: AIUTO per prelude 1998

Messaggio da andrew_ts » martedì 10 giugno 2008, 20:14

mfazio ha scritto: Volevo sapere, come pezzi, e costi di manutenzione secondo voi quanto si spende??

grazie
Ciao e benvenuto.

Se ci indichi modello e motorizzazione magari possiamo esserti d'aiuto !!

:teach

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Re: AIUTO per prelude 1998

Messaggio da BubiChan » martedì 10 giugno 2008, 20:28

andrew_ts ha scritto: Ciao e benvenuto.

Se ci indichi modello e motorizzazione magari possiamo esserti d'aiuto !!

:teach
...letale come un CalCraccilo

mfazio
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 19:44

Certo

Messaggio da mfazio » martedì 10 giugno 2008, 20:42

Il motore e il 2000i e da 4 anni ha un impianto GPL (mi scuso con gli sportivi)

è di una donna che l'ha usata solo fuori città per medie percorrenze, solo che da fuori e ammaccata forte da vari parcheggi da donna...

Ho intenzione di portarla dal carrozziere, ma la meccanica sembra a posto.

Frizione ed ammortizzatori stanno benissimo.

Il motore va liscio e non sembra avere problemi al raffreddamento o impianto elettrico.

Cosa dovrei controllare nello specifico??

a considerati i 170.000 km cosa potrebbe esserci sotto??

Vi ringrazio, e spero di entrare presto nella community.

ponteHRC
Messaggi: 447
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2005, 22:19
Località: ex SESTO SAN GIOVANNI (MI), ora MILANO (niguarda)

Messaggio da ponteHRC » martedì 10 giugno 2008, 22:22

DISTRIBUZIONE :teach
CAMBIO OLIO E FILTRI


( distribuzione in honda io ho speso 323 tutto compreso.. ma la mia è 2.2.vti)

controlla in HONDA se ha eseguito gratuitamente la sostituzione per richiamo ufficiale ceppo cavi accensione e braccetto di sterzo

andrew_ts
Messaggi: 264
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 15:05
Località: Naples

Re: Certo

Messaggio da andrew_ts » martedì 10 giugno 2008, 22:35

mfazio ha scritto:Il motore e il 2000i e da 4 anni ha un impianto GPL (mi scuso con gli sportivi)
Il motore è solido su questo non ci sono problemi.

Bisogna però controllare le sedi valvole visto che ha l'impianto GPL,
chiedere che interventi ha fatto fare,manutenzione,tagliandi,
la frizione ad esempio con 170mila km sulle spalle è al limite e cambiarla non è proprio economico.

E poi come ha detto ponteHRC la distribuzione.

Punti deboli della Prelude sono l'assetto (molle ed ammortizzatori) e i freni.
Se hai una guida sportiveggiante saranno le prime cose da upgradare.

Per il resto buon acquisto !!!


:sifone

mfazio
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 19:44

Messaggio da mfazio » mercoledì 11 giugno 2008, 10:11

controlla in HONDA se ha eseguito gratuitamente la sostituzione per richiamo ufficiale ceppo cavi accensione e braccetto di sterzo
Cioè devo chiamare in honda e controllare col numero di telaio?


Per la frizione, è ok, controllero la distribuzione.

Per freni e ammortizzatori, intendi che sono da cambiare per usura o perchè di natura poco adatti alla guida sportiva?


Grazie di tutto, in ogni caso il la blocco.

vuole solo 900 euro.
(la carrozzeria e piena di ammacchi)

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Re: Certo

Messaggio da RandaMk4 » mercoledì 11 giugno 2008, 10:27

andrew_ts ha scritto:
mfazio ha scritto:Il motore e il 2000i e da 4 anni ha un impianto GPL (mi scuso con gli sportivi)
Il motore è solido su questo non ci sono problemi.

Bisogna però controllare le sedi valvole visto che ha l'impianto GPL,

Giusto. :teach

Se il motore gira bello rotondo, fluido e regolare, senza rumori strani e senza perdere colpi, le valvole sono quasi certamente a posto. Unico problema è che non è che si possono registrare all'infinito, quindi bisogna capire 1) quante volte le valvole sono state registrate; 2) quanti km ha fatto 'sta macchina a GPL; 3) COME li ha fatti (se come dici tu è stata usata solo in città, le valvole potrebbero addirittura non aver mai avuto bisogno di essere registrate, il che sarebbe ottimo).
Questo controllo va comunque fatto in officina.


andrew_ts ha scritto: chiedere che interventi ha fatto fare,manutenzione,tagliandi,
la frizione ad esempio con 170mila km sulle spalle è al limite e cambiarla non è proprio economico.


In 170.000 Km la frizione sarà già stata sostituita. Quante Prelude qui dentro hanno superato i 140.000 con la prima frizione?

Delle mie due nemmeno una. :asd

andrew_ts ha scritto:[

E poi come ha detto ponteHRC la distribuzione.

Punti deboli della Prelude sono l'assetto (molle ed ammortizzatori) e i freni.
Se hai una guida sportiveggiante saranno le prime cose da upgradare.

Per il resto buon acquisto !!!


:sifone
Se il prezzo è basso comprala. :amore
Ultima modifica di RandaMk4 il mercoledì 11 giugno 2008, 10:34, modificato 1 volta in totale.
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » mercoledì 11 giugno 2008, 10:33

mfazio ha scritto:
controlla in HONDA se ha eseguito gratuitamente la sostituzione per richiamo ufficiale ceppo cavi accensione e braccetto di sterzo
Cioè devo chiamare in honda e controllare col numero di telaio?


Per la frizione, è ok, controllero la distribuzione.


Se con distribuzione intendi le valvole ok; se intendi la cinghia, a meno che non ci sia il libretto dei tagliandi, non puoi controllarla. Nel dubbio va sostituita e basta.
mfazio ha scritto:[
Per freni e ammortizzatori, intendi che sono da cambiare per usura o perchè di natura poco adatti alla guida sportiva?

I dischi dei sono sottodimensionati, quindi tendono a deformarsi (se lo sono già te ne accorgi perché in frenata ti vibra lo sterzo in mano). Le sospensioni forse sono solo un po' morbide.

Comunque puoi tranquillamente lasciarla così; dipende da come la trovi e da come guidi.
mfazio ha scritto:[
Grazie di tutto, in ogni caso il la blocco.

vuole solo 900 euro.
(la carrozzeria e piena di ammacchi)
Blocca, và. :amore
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.

andrew_ts
Messaggi: 264
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 15:05
Località: Naples

Messaggio da andrew_ts » mercoledì 11 giugno 2008, 10:45

mfazio ha scritto: Per freni e ammortizzatori, intendi che sono da cambiare per usura o perchè di natura poco adatti alla guida sportiva?

Grazie di tutto, in ogni caso il la blocco.

vuole solo 900 euro.
(la carrozzeria e piena di ammacchi)
Di serie la Prelude ha un assetto molto morbido, in particolare le molle,
nel caso dovessi cambiarlo chiaramente puoi pensare ad un assetto più sportivo che rende giustizia al buon telaio dell'auto.

Metti in preventivo carrozzeria, cinghie olio filtri e un controllo delle valvole.

Prova i freni a velocità autostradali e nota se vibrano.

Per il resto buon acquisto non te ne pentirai !!

:bana

marcoooxx
Messaggi: 336
Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2008, 15:46

Re: Certo

Messaggio da marcoooxx » mercoledì 11 giugno 2008, 15:35

mfazio ha scritto:Il motore e il 2000i e da 4 anni ha un impianto GPL (mi scuso con gli sportivi)

è di una donna che l'ha usata solo fuori città per medie percorrenze, solo che da fuori e ammaccata forte da vari parcheggi da donna...

Ho intenzione di portarla dal carrozziere, ma la meccanica sembra a posto.

Frizione ed ammortizzatori stanno benissimo.

Il motore va liscio e non sembra avere problemi al raffreddamento o impianto elettrico.

Cosa dovrei controllare nello specifico??

a considerati i 170.000 km cosa potrebbe esserci sotto??

Vi ringrazio, e spero di entrare presto nella community.

Allora la mia Amata Lude (4 gen.) ha 183.000 km e viaggia bene a g.p.l da 7 anni .Altro che sportivi ,pensa a quanto ho risparmiato...

Nota che quando ha avuto bisogno di una registrata alle valvole (una sola volta per ora) l auto ha cominciato ad avere dei "buchi" di giri tra i 2000 e 3000 giri ,nel senso che l 'ago stava o a 2000 o a 3000 .

Per i km che sono 183.000 penso che da come l auto si sta' comportando e da come viaggia ne possa fare tranquillamente altrettanti..... :amore



Ben arrivato nel nostro club !!
Ultima modifica di marcoooxx il mercoledì 11 giugno 2008, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18837
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Mick Doohan » mercoledì 11 giugno 2008, 16:48

ma dove sarebbe sta macchina?

Sotto il mio ufficio c'è una V gen grigia guidata da una donna, piena di ammaccature :angel
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

ponteHRC
Messaggi: 447
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2005, 22:19
Località: ex SESTO SAN GIOVANNI (MI), ora MILANO (niguarda)

Messaggio da ponteHRC » mercoledì 11 giugno 2008, 18:25

Parlando in cifre:

pastiglie sei sugli 80 € di buona durata e prestazioni ( la coppia)

frizione originale... sui 360€ e 4,5 h di manodopera

( di concorrenza le trovi sui 250€ .... ma se hai culo come me che per la mia l'hanno fatta con determinate misure solo per 6 mesi.. auguri.. sono impazzito per trovarla.. e anche in honda nessuno ce l'aveva... tranne che un deposito in Belgio :shock )

distribuzione sul vti : 320 € circa tutto compreso, cinghie servizi e manodopera e iva

I RICHIAMI DI CUI TI HO PARLATO li consultano tramite computer portando loro il libretto o il numero di telaio completo. La prima sostituzione è GRATUITA

Tieni sempre controllato il livello olio.. il vti ad esempio praticamente va a miscela se hai il piede pesante e la guidi come una moto :sifone

attenzione.. noi ti diamo consigli da appassionati e da PAZZOIDI che le sfruttano abbastanza :meco .... ma senza dubbio è un mulo indistruttibile rispetto a gran parte delle auto in circolazione....

andrew_ts
Messaggi: 264
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 15:05
Località: Naples

Messaggio da andrew_ts » mercoledì 11 giugno 2008, 19:01

ponteHRC ha scritto: distribuzione sul vti : 320 € circa tutto compreso, cinghie servizi e manodopera e iva
Così poco?

ma l'hai fatta fare alla Honda??

Io sapevo che cinghia distribuzione, tendicinghia e manodopera costavano almeno 550-600 Euri !!!

Hai i dettagli ?

tks

ponteHRC
Messaggi: 447
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2005, 22:19
Località: ex SESTO SAN GIOVANNI (MI), ora MILANO (niguarda)

Messaggio da ponteHRC » mercoledì 11 giugno 2008, 22:19

non so dove ho messo il foglio/fattura

DECAR, cinisello balsamo , ufficiale HONDA ( abilitata NSX :amore )

tutto compreso se non erro 323 o 326€

quando me lo disse mi ubriacai per festeggiare...

alla faccia delle cazzodipolodieselcheticostano 700 € :asd :clap

mfazio
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 19:44

Messaggio da mfazio » giovedì 12 giugno 2008, 0:02

ponteHRC, ho visto il tuo video, e poi sono stato x 2 ore su yotube a guardare tutti i video della prelude!!

Ragazzi, l'ho presa, e domani faro di tutto per portarla a casa (devo fare l'assicurazione)

Appena posso faccio delle foto e vediamo un po.


PS: Mi spiegate i vantaggi del 4WS, sono rimasto scioccato a vederlo....
Io ero convinto che fosse 4 ruote motrici invece..


Ciao

Bloccato