problema con il minimo
-
igna
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 16:50
problema con il minimo
ho una prelude del 1998 2000cc ho provato di tutto persino a pulire il motorino del minimo ho resettato l'ecu ed ho staccato la batteria ma peggio di prima cosa altro posso fare?
-
emamos
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12
-
igna
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 16:50
RICARICA A/C
HO UNA PRELUDE 2000 CC DEL 1998 SAPETE QUANTI GRAMMI DI OLIO VANNO E QUANTI GRAMMI DI GAS?. AVETE ANCHE UN MANUALE DA SCARICARE O DA MANDARE VIA E-MAIL? LA MIA è IGNAZIOPARISI@LIBERO.IT
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Si riferiva all'A/C,dato che ha problemi di minimo sopratutto con A/C accesa,e l'ha fatta ricaricare da poco.
Bynsietto,tu non avevi il manuale della 5th gen?
Bynsietto,tu non avevi il manuale della 5th gen?
--- www.autech.it ---
-
Binsyoo
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
- Località: Roma
Dati insufficienti all'elaborazione - prego - riformulare quesito (con voce metallica
)
La domanda su olio e gas è molto strana, quando si fa la ricarica, se fatta bene facendo fuoriuscire il vecchio gas a bassa pressione, non dovrebbe uscire olio, altro è il discorso se è stato sostituito qualche componente.
Nella ricarica normale l'impianto viene riempito con 750ml (+o- 50) di refrigerante HCF-134a (R-134a).
In caso di riparazione in seguito a perdite in genere si aggiungono 25ml di olio refrigerante poliachenilglicolico (PAG). Usare esclusivamente olio Hadsys SP-10.
I codici ricambio sono
P/N 38897-P13-003: 120ml
P/N 38898-P13-003: 250ml
P/N 38899-P13-A01: 40ml
Ma questo ovviamente qualsiasi officina Honda lo sa
Fra l'altro non vedo come la ricarica possa influire così pesantemente sul minimo della vettura (a meno di compressore inchiodato, ma a proposito l'aria condizionata funge? Si fredda la vettura?)
Io farei verificare piuttosto il segnale del condizionatore d'aria alla centralina.

La domanda su olio e gas è molto strana, quando si fa la ricarica, se fatta bene facendo fuoriuscire il vecchio gas a bassa pressione, non dovrebbe uscire olio, altro è il discorso se è stato sostituito qualche componente.
Nella ricarica normale l'impianto viene riempito con 750ml (+o- 50) di refrigerante HCF-134a (R-134a).
In caso di riparazione in seguito a perdite in genere si aggiungono 25ml di olio refrigerante poliachenilglicolico (PAG). Usare esclusivamente olio Hadsys SP-10.
I codici ricambio sono
P/N 38897-P13-003: 120ml
P/N 38898-P13-003: 250ml
P/N 38899-P13-A01: 40ml
Ma questo ovviamente qualsiasi officina Honda lo sa

Fra l'altro non vedo come la ricarica possa influire così pesantemente sul minimo della vettura (a meno di compressore inchiodato, ma a proposito l'aria condizionata funge? Si fredda la vettura?)
Io farei verificare piuttosto il segnale del condizionatore d'aria alla centralina.
-
igna
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 16:50
A/C
SI OK HO CAPITO MA IN CASO DI SOLA RICARICARICA SENZA RIPARAZIONI, DOPO AVER FATTO IL SOTTO VUOTO QUANTO GAS E OLIO?, PERCHè L'ULTIMA VOLTA NE HANNO MESSI 460 E 40 D'OLIO PERCHè NEL PROGRAMMA USCIVA COSì E DA QUEL GIORNO NON HA RAFFREDDATO PIù
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
aaaa frena un attimo, ieri gizzo mi diceva gli stessi problemi che penso tu possa avere, lui ha un eg4 ma il problema è lostesso, in pratica ha il clima scarico cioe da ricaricare, quelli della honda e anche un altra officina gli hanno detto che siccome ha il clima scarico quasi del tutto, i gas (del clima) non vanno in pressione, cio fa si che al minimo l auto è instabile in quanto il clima stacca e attacca, manda i gas in pressione, raggiunge e si ferma, subito perdono pressione e si riattacca ... facendo cosi segna tipo il minimo instabile ...
-------------------------------------------------
tempo boh un 100 di km ma neanche e tutto torna ok, e io ci giro cosi da piu di un anno credo ...
il problema comune è che togliendo l aria automatica, o meglio solo scollegandola dal circuito senza eliminare il pezzo intero e tappare il tutto, l l "aria automatica" rimane aperta, perche tramite una spece di resistenza dove passa l acqua calda, si chiude quando va in temperatura ...
penso che questo sia il problema del minimo instabile , a meno che nella 4? gen non cambi qualcosa
ciao
gesus
-------------------------------------------------
nella 5? gen, nella mia 2.2, ho tolto tutto in questo senso, eliminato il circolo acqua dal idel control valvle e da quella ltra che non ricordo come si chiama, in pratica ho eliminato l "aria automatica" sotto il cf, del tutto anche eliminando la parte in ferro, e ho tolto dal circuito la valvola che sta sui colli di aspirazione ...nel riscaldatore della valvola a farfalla deve passare l'acqua calda tramite i due tubi neri(se l'hai escluso il minimo non è stabile per niente)
tempo boh un 100 di km ma neanche e tutto torna ok, e io ci giro cosi da piu di un anno credo ...
il problema comune è che togliendo l aria automatica, o meglio solo scollegandola dal circuito senza eliminare il pezzo intero e tappare il tutto, l l "aria automatica" rimane aperta, perche tramite una spece di resistenza dove passa l acqua calda, si chiude quando va in temperatura ...
penso che questo sia il problema del minimo instabile , a meno che nella 4? gen non cambi qualcosa

ciao
gesus
-
Binsyoo
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
- Località: Roma
Le maiuscoleeeeeeeeeeeeee
Cmq credevo di averti risposto: 750 (+o- 50) e sto parlando di V Gen.
Ma perch? hanno usato la pompa a vuoto per evacuare l'impianto? Era stata fatta una ricerca perdite o riparazioni all'impianto?
Dopo un'evacuazione 460 è poco e non capisco i 40 d'olio se non ne hanno fatto uscire. 40 sono tanti e si mettono se si è sostituito l'evaporatore
Per me stai andando con l'impianto scarico, cambia officina
Cmq credevo di averti risposto: 750 (+o- 50) e sto parlando di V Gen.
Ma perch? hanno usato la pompa a vuoto per evacuare l'impianto? Era stata fatta una ricerca perdite o riparazioni all'impianto?
Dopo un'evacuazione 460 è poco e non capisco i 40 d'olio se non ne hanno fatto uscire. 40 sono tanti e si mettono se si è sostituito l'evaporatore

Per me stai andando con l'impianto scarico, cambia officina

-
Doberman
- Messaggi: 1
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 12:06
- simolude
- (h)old
- Messaggi: 6217
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
- Località: ess.ppi.cu.er.
Sarebbe MOLTO gradita una presentazione nella sezione apposita.Doberman ha scritto:Ho lo stesso problema di minimo con la mia prelude del 94 , il tecnico hondami ha detto che la idle valve non è la causa di tutto questo e che non vale la pena di sostituirla ( 380 € + iva ) e nemmeno escluderla ...
per il momento non c'hanno capito un'Kvedremo
Grazie.