Il galleggiante della benza

Rispondi
RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Il galleggiante della benza

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 12 febbraio 2007, 15:34

Avete mai avuto problemi col galleggiante della benza?
Il mio si è inchiodato per ben due volte. La prima volta lo sbloccai molto sommariamente, senza sfilarlo del tutto dal serbatoio, steso nel portabagagli col gancio del baule nello stomaco :asd ; poi tenni la macchina ferma per parecchio tempo. Risultato: non ha mai funzionato.

Sabato ho rismontato tutto, questa volta sfilando il galleggiante dal serbatoio e smontando il coperchietto che copre l'avvolgimento e il cursore. Non potete capire che schifezza puzzolente c'era dentro! Una melma color ruggine con un odore nauseabondo semi-organico che andava dalla benzina alla cacca di gatto. :teach :asd

Comunque ho tolto la melma col compressore, ho lubrificato il galleggiante con lo svitol e ho ritarato il tutto collegando la morsettiera e mettendo il galleggiante in posizione di vuoto prima e di pieno poi e spostando il cursore fino a quando non ho ottenuto le letture corrette sull'indicatore nel cruscotto. Ora funziona alla perfezione! Vedremo x il futuro (se non ricordo male il manuale d'officina raccomanda la sostituzione di tutta l'unità in caso di malfunzionamento).

Ah, il serbatoio della benza è di ferro :sbonk
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 12 febbraio 2007, 15:54

Mai avuto problemi....spero che nel mio serbatoio non ci sia melma :meco

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 12 febbraio 2007, 16:15

eTiLiKo ha scritto:Mai avuto problemi....spero che nel mio serbatoio non ci sia melma :meco
No, tranquillo: il serbatoio era pulitissimo. La melma si era formata sotto il coperchietto che protegge l'avvolgimento del galleggiante. :vom
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » martedì 13 febbraio 2007, 0:50

bel lavoro spero non mi capiti mai :asd
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 13 febbraio 2007, 14:17

AH,bene dai.
E' cagacazzi smontare la pompa benza della Lude vero?Se non ricordo male sta sotto il sedile posteriore lato passeegero?

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » martedì 13 febbraio 2007, 14:34

ma direi che ce di peggio....

non so se cambi tra 4? e 5? cmq
togli il sedile posteriore(seduta), abatti lo schienale, togli le viti a crocie del coperchio esterno, stacchi i connettori(o anche no, non ricordo se danno fastidio) togli i bulloni del coperchio serbatoio dove è fissata anche la pompa, sono bulloni da 10 se non sbaglio ... non è cosi complicato credo ...

la rottura credo sia ravananare per il galleggiante, quello non l ho mai tolto ...

ciao
gesus

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » martedì 13 febbraio 2007, 15:54

eTiLiKo ha scritto:AH,bene dai.
E' cagacazzi smontare la pompa benza della Lude vero?
Sì, ma solo la prima volta che lo fai. E' per questo che - dopo averlo smontato la prima volta - sono stato 1 anno con l'indicatore inchiodato a 1/3 di serbatoio e facevo benzina solo quando mi si accendeva la spia :meco

eTiLiKo ha scritto: Se non ricordo male sta sotto il sedile posteriore lato passeegero?
Sì.
Non si capisce bene da dove accedere, perch? in effetti se togli solo i rivestimenti del vano bagagli non la smonti, e non la smonti neanche se togli solo i sedili posteriori: è giusto in mezzo, quindi devi smontare tutto e fare la spola tra il bagagliaio e l'abitacolo. In realtà la pompa (o, come nel mio caso, il gruppo galleggiante) poi la smonterai steso nel baule, ma una delle viti che tengono il coperchio per accedere al serbatoio - e quindi alla pompa - sta sotto l'elemento centrale del divanetto posteriore, e quindi per smontarlo devi togliere in questo ordine:

1) Tutte e due le sedute
2) Tutti e due gli schienali (il destro puoi anche solo abbatterlo)
3) Quel coso di plastica rigida che costituisce la parte superiore dell'elemento centrale, dove se ho capito bene tu hai installato la camera, altrimenti non potrai smontare...
4) ...La parte inferiore - morbida - dell'elemento centrale.

Ovviamente devi anche togliere il pannello che copre la ruota di scorta e quello che copre la centralina del 4WS (è fissato con due spinotti in plastica).
Poi puoi togliere il coperchio che copre il vano serbatoio e finalmente avrai accesso alla morsettiera e ai 6 dadi che dovrai svitare per poter sfilare il gruppo galleggiante dal serbatoio (facendo attenzione perch? è delicato e sfilarlo non è facile). La pompa è in un altro pozzetto, che però è lì vicino.

Una nota che può essere utile: prima di fare il lavoro ho cercato di svuotare il più possibile il serbatoio e sono arrivato a fare 70km con la riserva (andando però piano). Non sono andato oltre solo per paura di rovinare la pompa, e infatti c'era ancora 1 po' di benza nel serbatoio.
E' inutile versare rhum... nu strunz' nun addiventa babbà.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 13 febbraio 2007, 21:43

Spero di non dover MAI accedere alla pompa/gallegiante,odio dover smontare mezza macchina per una cosa del genere :scree

Rispondi