Candele e olio cambio DEFINITIVO

Rispondi
RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Candele e olio cambio DEFINITIVO

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 14 dicembre 2006, 14:39

1) Ho fatto 1 po' di ricerche sul forum e a quanto pare le uniche candele valide x l'H22 sono quelle originali al platino. Cioè neanche Denso Iridium o roba del genere; solo quelle prescritte dal manuale (NGK): E' vero?

Chiedo perch? un amico mi ha detto che lui si trova bene con le Brisk a scarica superficiale e mi era venuta la curiosità. Lui mi diceva che le candele al platino non hanno particolari differenze a livello di scintilla, ma solo di durata. Le Brisk invece hanno una scintilla diversa che dovrebbe garantire una combustione migliore. Boh.

2) Olio cambio. A me risulta che nel cambio della Lude ci va bene anche olio motore. Questo è vero? :sosp
Ma io poi mi chiedo una cosa: l'olio cambio non dovrebbe avere delle proprietà antitaglio? Mica l'olio motore ha additivi antitaglio!
In caso poi l'olio motore dovesse andar bene, un 10 w30 garantirebbe una lubrificazione adeguata (anche rispetto a un 75 x trasmissioni)? Di sicuro il cambio ne guadagnerebbe in scorrevolezza.
Insomma qual'è la scelta giusta x il cambio?

Attendo responsi

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 14 dicembre 2006, 14:55

1)Io ho messo delle Denso iridium IK20,ma quelle compatibili per davvero sono le IK20L,che sono uscite da poco.
L'iridio è il materiale più innovativo per le candele,tutti ormai hanno la serie iridium in vendita,anche NGK e Champion.
I vantaggi sono dati dalla punta ultrafine da 0.4mm in iridio,sui siti dei vari produttori c'è scritto tutto cmq

2)L'olio motore nel cambio si può usare solo in caso di emergenza.Ci vuole un 75W90 che come dici te ha pacchetti di additivi appositi.
Tra l'altro devi sapere che la scala della gradazione degli olii cambio è diversa.Un 75W90 corrisponde grossomodo come viscosità a un 10W50 olio motore.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 14 dicembre 2006, 16:12

eTiLiKo ha scritto:1)Io ho messo delle Denso iridium IK20,ma quelle compatibili per davvero sono le IK20L,che sono uscite da poco.
L'iridio è il materiale più innovativo per le candele,tutti ormai hanno la serie iridium in vendita,anche NGK e Champion.
I vantaggi sono dati dalla punta ultrafine da 0.4mm in iridio,sui siti dei vari produttori c'è scritto tutto cmq
.
Quindi in definitiva niente Brisk, giusto?
eTiLiKo ha scritto: 2)L'olio motore nel cambio si può usare solo in caso di emergenza.Ci vuole un 75W90 che come dici te ha pacchetti di additivi appositi.
Tra l'altro devi sapere che la scala della gradazione degli olii cambio è diversa.Un 75W90 corrisponde grossomodo come viscosità a un 10W50 olio motore.

Io nella mia vecchia Tempra 1.8 misi il Tutela zc 75 synth che dovrebbe essere totalmente sintetico e il cambio migliorò parecchio. Mi sa che ci metterò quello. :good

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 14 dicembre 2006, 20:11

l mtf2 nel cambio non è male a quanto sembra, invece il castrol txt è una pezza, da cambiare prestissimo sicuramente ...

proverei anche il motul gear a dirla tutta ma aspetto di decidere sui lavori ...

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 14 dicembre 2006, 20:55

Si,direi che non è il caso di fare esperimenti con le brisk,se proprio vuoi sperimentare vedi se riesci a trovare le Denso IK20L.

Si,il Tutela zc75 dovrebbe andar benissimo

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 14 dicembre 2006, 22:27

si ma pure il txt è sintetico no ?

dicevo perche a me mi ha un pelo fottuto il cambio, fa un rumoraccio che mi sa dovro aprirlo .... il bello è che il rumore regge bene da millemilakm :azz :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 14 dicembre 2006, 22:28

Il txt è un olio motore...

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 14 dicembre 2006, 22:51

orcocan e che è quello cambio ...

dopo ricerca in goooooogle direi Taf-x :fiush

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » sabato 16 dicembre 2006, 12:46

gesus ha scritto:dicevo perche a me mi ha un pelo fottuto il cambio, fa un rumoraccio che mi sa dovro aprirlo ....
Basta che stavolta non je ce rivai de scalpello :asd

ma sta lastra? :(

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » sabato 16 dicembre 2006, 18:07

Binsyoo ha scritto:
gesus ha scritto:dicevo perche a me mi ha un pelo fottuto il cambio, fa un rumoraccio che mi sa dovro aprirlo ....
Basta che stavolta non je ce rivai de scalpello :asd

ma sta lastra? :(
ahhahaah giusto giusto okkio ges :teach :asd :asd :ride

io per olio cmabio ho sempre messo solo motul ora non ricordo bene quale però di sicuro olio motore nooooooooooooooooooooooooooo :teach :teach
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

Rispondi