EGR e codice 12 - Problema risolto (sgrat sgrat...)

Rispondi
RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

EGR e codice 12 - Problema risolto (sgrat sgrat...)

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 10 novembre 2006, 12:02

Allora,
come Etiliko già sa, ho avuto problemi con il sistema EGR in questo periodo. Ho risolto e magari che ne so, a qualcuno potrebbe tornare utile l'esperienza.

In pratica mi si accendeva la spia arancione di avaria al motore quando viaggiavo a filo di gas in V non appena il motore raggiungeva la temperatura di esercizio. I sintomi erano quelli e il codice era il 12: EGR.
L'altro ieri ho controllato tutti i tubi di depressione del sistema, più il solenoide e l'unità di controllo depressione. :scree Ho resettato e ho fatto un giro, ma la spia si è riaccesa. :grr

Ieri sera ho smontato la valvola dal collettore e ho visto che era bloccata (chiusa) da una montagna di residui carboniosi. L'ho pulita, lubrificata con un po' di svitol e rimontata. Fin'ora, in 50km, non si è riaccesa. :bana

In caso qualcuno abbia lo stesso problema, raccomando di:

1) Non utilizzare chiavi a tubo o a T per smontare la valvola, perch? lavorerebbero inclinate rischiando di rovinare i bulloni, e poi col cavolo che li svitate più: sono strettissimi.

2) Smontare il tubo di gomma dell'aspirazione dal cf per fare spazio e utilizzare una chiave poligonale fissa (da 12) per i dadi della valvola. In questo modo si svitano ABBASTANZA facilmente.

Ora un paio di domande: togliendo il tubo ho notato che l'interno del corpo farfallato è completamente ricoperto da uno strato di schifezza nera carboniosa che, credo, provenga da quel tubicino di sfiato che esce dal coperchio delle punterie e finisce nel tubo di gomma, a valle del filtro e poco prima del raccordo del c.f.

Che succede se tolgo quel tubicino e tappo i buchi?
Come lo pulisco l'interno del corpo farfallato? Il collettore di aspirazione sarà anche peggio, visto che lì ci va a finire anche lo schifo dell'egr.
Che cos'è che scioglie i residui di combustione?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » venerdì 10 novembre 2006, 15:22

Eh,stupida EGR!
Io la mia non lo mai potuta levare,perchè appuinto uno dei due dadi si è rifiutato di svitarsi :(

Per quel tubo li di ricircolo vapori che va a finire sul tubo in gomma,da li esce pochissima robba,la lordura viene dall'altro tubo,quello che esce dal coperchio punterie!!!!
Appena ho un po di tempo ti faccio vedere lo schema del ricircolo così capisci.
Cmq,se non vuoi smontare tutto il colletore per pulirlo,esistono spray fatti apposta!!!Solo che conviene mettere candele vecchie durante la pulizia.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 10 novembre 2006, 16:02

eTiLiKo ha scritto:Eh,stupida EGR!
Io la mia non lo mai potuta levare,perchè appuinto uno dei due dadi si è rifiutato di svitarsi :(

Per quel tubo li di ricircolo vapori che va a finire sul tubo in gomma,da li esce pochissima robba,la lordura viene dall'altro tubo,quello che esce dal coperchio punterie!!!!
Appena ho un po di tempo ti faccio vedere lo schema del ricircolo così capisci.
Cmq,se non vuoi smontare tutto il colletore per pulirlo,esistono spray fatti apposta!!!Solo che conviene mettere candele vecchie durante la pulizia.


Mi dai qualche nome?
Poi sono sicuri o si rischia di rovinare qualcosa? Tutto lo schifo finisce in camera di combustione, contaminando candele, olio, sonda lambda, catalizzatore... io ho appena cambiato olio e candele. :(

Boh... Ad ogni modo il cf fa troppo schifo e in un modo o nell'altro va pulito. :teach
Questi spray sono mai stati utilizzati sulle Lude? E che dire di quella roba che va nel serbatoio e pulisce il sistema di alimentazione? Funziona / è dannosa?
Minchia, vuoi fare qualcosa di buono ma rischi sempre di fare peggio! :alcool

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » venerdì 10 novembre 2006, 20:32

Sempre di frettissima,io sulla mia non l'ho mai fatto.
Quando avrò tempo scenderò i collettori e li pulirò a mano.
Ma l'ho fatto sull'Astra di mio padre,2 volte,con un prodotto della DATACOL che usa il mio meccanico.
Credo che uno valga l'altro cmq,bardhal....autoplus...

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 11 novembre 2006, 12:58

io quando ho montato la guarnizione honda ho pulito tutto con uno sprai per carburatori, pero era smontato ecc ...

se smonti consiglio, tappare l egr con una lamina(pezzo di lattina) in modo che non ti dia errore come se la togli, e se hai pazienza smerigliare i condotti dei 3 pezzi in modo che combacino perfettamente ...
consiglio anche la guarnizione hondata

se lo fai su, il cf lo puoi smontare e pulire apparte con facilità e prodotti semplici, i condotti boh , lasciere stare perche con l egr aperta si inzaccherano dopo pochissimo ...

ciao
gesus

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » sabato 11 novembre 2006, 21:14

Ok ragazzi,
ho surfato 1 po' e ho deciso di smontare e pulire tutto a mano.
Buttare robaccia nei condotti di aspirazione per pulirli è - come sospettavo - pericoloso.
C'è un sacco di gente che lo fa e non ha avuto problemi, ma c'è qualcun altro che... :cry

Il pulitore iniettori invece sembra innocuo. Qualcuno l'ha mai usato?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 12 novembre 2006, 13:52

Sono abbastanza contrario ai pulitori in genere.
Ho visto coi miei occhi depositi rossastri sulle candele e sulla lambda(rotta)a seguito della "puizia del circuito iniezione"

L'unico metodo affidabile è testare gli iniettori con le burette graduate,se spruzzano in maniera notevolmente diversa pulirli con gli ultrasuoni,e rifare il test per vedere se è tornato tutto apposto.
Se no,ripetere la pulizia.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » martedì 14 novembre 2006, 14:47

Domanda: da dov'è che i gas fetidi che poi finiscono nel collettore passando attraverso l'EGR vengono aspirati? Dal basamento?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 14 novembre 2006, 19:57

Sai che NON lo so? :scree

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » mercoledì 15 novembre 2006, 10:42

Ho dato 1 occhiata al manuale ed ecco svelato l'arcano:

Immagine


Provengono direttamente dai condotti di scarico! :maro

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » sabato 18 novembre 2006, 14:06

Ma sai,credo cmq che sia un passaggio interno alla testata!Tubi che escono dai collettori di scarico e fanno il giro della testata non ce ne sono...

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 20 novembre 2006, 11:08

Sì, il condotto è dentro la testata. Pensa a che temperatura quei gas entrano nel collettore di aspirazione.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 30 novembre 2006, 21:01

Stavo cercando delle info sull'EGR per un amico,e ho fatto sto schemino :

Immagine

Mi domandavo come poter inibire l'EGR senza tapparla,e senza far accendere il check engine.
Quindi,la cosa più ovvia è tappare l'azionamento pneumatico da solenoide a EGR.
Però c'è il D12,che è il filo del "consenso"(sensore alzata EGR,quello che ha fatto accendere il check engine a Randa),cioè quando l'EGR si alza,tramite sto filo avverte la centralina che tutto sta andando bene.
Sarà un consenso aperto/chiuso,oppure una resistenza variabile,tipo sensore angolo farfalla?La simbologia sugli schemi è IDENTICA a quella del sensore posizione farfalla.
D19 dovrebbe essere il positivo.

Idee? :alcool

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 1 dicembre 2006, 12:56

eTiLiKo ha scritto:Stavo cercando delle info sull'EGR per un amico,e ho fatto sto schemino :



Mi domandavo come poter inibire l'EGR senza tapparla,e senza far accendere il check engine.
Quindi,la cosa più ovvia è tappare l'azionamento pneumatico da solenoide a EGR.
Però c'è il D12,che è il filo del "consenso"(sensore alzata EGR,quello che ha fatto accendere il check engine a Randa),cioè quando l'EGR si alza,tramite sto filo avverte la centralina che tutto sta andando bene.
Sarà un consenso aperto/chiuso,oppure una resistenza variabile,tipo sensore angolo farfalla?


Purtroppo è una resistenza variabile, quindi non c'è modo di ingannare la centralina se non mettendo da qualche parte nel vano motore una seconda valvola EGR (a cui andrebbe collegato anche il tubo di depressione) e lasciando quella che c'è lì dov'è (la posizione dovrebbe essere normalmente chiusa).




eTiLiKo ha scritto:La simbologia sugli schemi è IDENTICA a quella del sensore posizione farfalla.
D19 dovrebbe essere il positivo.

Idee? :alcool

Yes, D19 e D12 sono positivi entrambi. D4 è il negativo.

Se il solo motivo per cui vuoi fare questo accrocco è che hai difficoltà a svitare il dado dell'EGR (come credo), ti sconsiglio vivamente di farlo.
Prova a togliere il dado con una chiave poligonale fissa (quella a stella) e se non ci riesci vacci col trapano, ma - a meno che tu non abbia una seconda EGR a portata di mano - lascia stare la parte elettronica.
In caso tu utilizzi una seconda EGR considera poi che la valvola che resta chiusa ti si bloccherà molto presto a causa dei depositi, quindi se poi vorrai tornare al sistema originale (cioè con l'EGR funzionante) dovrai comunque smontarla per pulirla.

Rispondi