come Etiliko già sa, ho avuto problemi con il sistema EGR in questo periodo. Ho risolto e magari che ne so, a qualcuno potrebbe tornare utile l'esperienza.
In pratica mi si accendeva la spia arancione di avaria al motore quando viaggiavo a filo di gas in V non appena il motore raggiungeva la temperatura di esercizio. I sintomi erano quelli e il codice era il 12: EGR.
L'altro ieri ho controllato tutti i tubi di depressione del sistema, più il solenoide e l'unità di controllo depressione.


Ieri sera ho smontato la valvola dal collettore e ho visto che era bloccata (chiusa) da una montagna di residui carboniosi. L'ho pulita, lubrificata con un po' di svitol e rimontata. Fin'ora, in 50km, non si è riaccesa.

In caso qualcuno abbia lo stesso problema, raccomando di:
1) Non utilizzare chiavi a tubo o a T per smontare la valvola, perch? lavorerebbero inclinate rischiando di rovinare i bulloni, e poi col cavolo che li svitate più: sono strettissimi.
2) Smontare il tubo di gomma dell'aspirazione dal cf per fare spazio e utilizzare una chiave poligonale fissa (da 12) per i dadi della valvola. In questo modo si svitano ABBASTANZA facilmente.
Ora un paio di domande: togliendo il tubo ho notato che l'interno del corpo farfallato è completamente ricoperto da uno strato di schifezza nera carboniosa che, credo, provenga da quel tubicino di sfiato che esce dal coperchio delle punterie e finisce nel tubo di gomma, a valle del filtro e poco prima del raccordo del c.f.
Che succede se tolgo quel tubicino e tappo i buchi?
Come lo pulisco l'interno del corpo farfallato? Il collettore di aspirazione sarà anche peggio, visto che lì ci va a finire anche lo schifo dell'egr.
Che cos'è che scioglie i residui di combustione?