CONSUMO REFRIGERANTE PRELUDE 2.2 5?GEN
-
prelude1997
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 13:08
CONSUMO REFRIGERANTE PRELUDE 2.2 5?GEN
CIAO A TUTTI,
VI CAPITA PER CASO DI AGGIUNGERE REFRIGERANTE OGNI TANTO?
HO NOTATO DI RECENTE CHE LA MIA NE CONSUMA UN PO'....
TRA L'ALTRO HO APPENA CAMBIATO LA POMPA-ACQUA !!!
SECONDO VOI E' NORMALE UN CERTO CONSUMO?
VI CAPITA PER CASO DI AGGIUNGERE REFRIGERANTE OGNI TANTO?
HO NOTATO DI RECENTE CHE LA MIA NE CONSUMA UN PO'....
TRA L'ALTRO HO APPENA CAMBIATO LA POMPA-ACQUA !!!
SECONDO VOI E' NORMALE UN CERTO CONSUMO?
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Nessun consumo.
Magari ci sono delle bolle d'aria nel circuito se hai fatto la pompa da pochissimo.
Magari ci sono delle bolle d'aria nel circuito se hai fatto la pompa da pochissimo.
--- www.autech.it ---
-
prelude1997
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 13:08
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Sì.prelude1997 ha scritto:TEMPERATURE COSTANTI.
SE IL LIVELLO DELL'ACQUA E' OLTRE IL SEGNO MAX PUO' ESSERE CHE QUELLA IN ECCESSO TENDA A CONSUMARSI IN QUALCHE MODO?
Quella è una vaschetta di ESPANSIONE, ti consiglio di stare a metà tra min e max. Se vai oltre il max te la butta fuori per forza.
Comunque se la 5a gen ha il radiatore con le due vaschette in plastica, come la 4a, potrebbe essersi crepata una di quelle. A freddo non lo vedi, ma a motore caldo ti accorgi del liquido misto a vapore che fuoriesce. Un altro segno potrebbero essere tracce verdi / blu sul bordino del core, dove la vaschetta superiore si congiunge al core del radiatore.
Fai anche caso se trovi goccioline biancastre essiccate nel vano motore, soprattutto sulle ventole, dopo aver fatto un tratto autostradale.
-
Sakamoto
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
- Località: Roma
Ne ho già discusso in topic generale, ne approfitto di questo per entrare + nello specifico. Il liquido nella vaschetta non deve superare il max ok. Ho controllato oggi con motore caldo, ho tirato fuori la stecca ed il liv. era esattamente a metà. Per curiosità ho asciugato la stecca con un panno(stessa operazione in pratica di quando controllo l'olio motore) e l'ho rimessa dentro e il liv. era sotto il minimo.....come funziona? Il valore buono della stecca è quello quando la tiri fuori la 1a volta o quando l'asciughi e la rimetti dentro e la ritiri fuori? ^^ 
