posto ora un paio di foto,
intero

smontato a pezzi

l interno della giungione dove si uniscono i due tubi principali(uno libero e uno con valvola) e il tubo che va in basso nel cassoncino

quello che mi chiedevo è , ok la valvola la elimino tanto non penso serva, e cosi il flusso d aria dovrebbe essere piu libero...
ma vale la pena togliere il cassoncino inferiore, dalle foto si vede(forse) che cmq i tubi sono liberi dove si agganciano, e ce un tubo inferiore che va in quel risuonatore/cassoncino che sembra far da riserva d aria ... ma qui ne vale la pena ?
l idea iniziale era di eliminare la valvola e il cassoncino inferiore creando una presa dritta, cioe tutti e due i tubi che vedete liberi e senza risuonatori nel mezzo ...
ora pero vorrei sapere se secondo qualcuno di voi che ne sa magari un po di piu questo provoca qualche cosa di negativo o cmq una cosa risibile, o perdita di prestazioni in basso ...
le proposte sono
1 lascio tutto cosi
2 elimino solo la valvola, interamente cioe rendo il tubo libero e senza scalini
3 elimino valvola e risuonatore, creando una superficie liscia al posto del tubo che va verso il basso nello scatolone...
in effeti quello che pensavo è che togliendo il bidone sotto si perda in prontezza in basso, ma se in basso diciamo che si ha riserva aria immaginando quello che fa aspirando si avra un momento di aria giusto e pronto e poi una depressione che dovra interessare una parte ampia(cassoncino) prima di prendere velocità, invece liberandolo si ha forse una piccola incertezza, il tubo è corto cmq, ma l aria entra decisa ecc ...
ciao
gesus
p.s.
nello scatolone inferiore, non mi sembra ci siano particolari giri, sembra solo un cassoncino vuoto ...