risuonatore aria(fianchetto) prelude 2.2, vale la pena?

Rispondi
gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

risuonatore aria(fianchetto) prelude 2.2, vale la pena?

Messaggio da gesus » giovedì 4 maggio 2006, 15:18

allora ecco che con il risuonatore che sta nel passaruota della vettura, quello che sta tra l aria e ll airbox, le cose si fan piu chiare ...

posto ora un paio di foto,

intero
Immagine

smontato a pezzi
Immagine

l interno della giungione dove si uniscono i due tubi principali(uno libero e uno con valvola) e il tubo che va in basso nel cassoncino
Immagine

quello che mi chiedevo è , ok la valvola la elimino tanto non penso serva, e cosi il flusso d aria dovrebbe essere piu libero...

ma vale la pena togliere il cassoncino inferiore, dalle foto si vede(forse) che cmq i tubi sono liberi dove si agganciano, e ce un tubo inferiore che va in quel risuonatore/cassoncino che sembra far da riserva d aria ... ma qui ne vale la pena ?

l idea iniziale era di eliminare la valvola e il cassoncino inferiore creando una presa dritta, cioe tutti e due i tubi che vedete liberi e senza risuonatori nel mezzo ...
ora pero vorrei sapere se secondo qualcuno di voi che ne sa magari un po di piu questo provoca qualche cosa di negativo o cmq una cosa risibile, o perdita di prestazioni in basso ...

le proposte sono
1 lascio tutto cosi
2 elimino solo la valvola, interamente cioe rendo il tubo libero e senza scalini
3 elimino valvola e risuonatore, creando una superficie liscia al posto del tubo che va verso il basso nello scatolone...

in effeti quello che pensavo è che togliendo il bidone sotto si perda in prontezza in basso, ma se in basso diciamo che si ha riserva aria immaginando quello che fa aspirando si avra un momento di aria giusto e pronto e poi una depressione che dovra interessare una parte ampia(cassoncino) prima di prendere velocità, invece liberandolo si ha forse una piccola incertezza, il tubo è corto cmq, ma l aria entra decisa ecc ...

ciao
gesus
p.s.
nello scatolone inferiore, non mi sembra ci siano particolari giri, sembra solo un cassoncino vuoto ...

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » giovedì 4 maggio 2006, 22:55

il tutto è molto assai assai più complesso..partiamo dal presupposto che il motore sia stock.
la valvola io l'ho scollegata elettricamente e rimane quindi sempre aperta=leggera perdita oggettiva fino ai 2000 g poi da qui in poi mi sembra più vivace che da stock(si dovrebbe aprire secondo la centralina a 4000 giri secondo manuale honda per ridurre il rumore di asp)
Tutto l'insieme di pezzi che hai smontato compongono il risuonatore di asp ed è stato attentamente calcolato per avere un discreto effetto ram(leggero aumento di pressione nel coll. di asp. per effetto risonanza=tipo accordo reflex in diffusore acustico che serve a rinforzare un intorno di basse frequenze)nell'intero arco di giri del motore-il tutto è in sintonia anche con i tempi di apertura e chiusura delle valvole sopra e sotto i 4900 giri(commutazione VTEC)
Ti chiederai perchè non hanno costruito un bel tubo dritto di una determinata lunghezza senza tutti sti pezzi di plastica..molto semplice ,perchè un tubo semplice rende molto bene in un intorno di giri molto ristretto,e fuori da questa zona peggiora notevolmente(vedi motori da corsa che girano bene in alto e fan cagare in basso)
il barilotto che hai staccato ,la forma dei tubi dove c'è la valvola,quei due tubi morti apparentemente inutili attaccati sotto al tubo di aspirazione in gomma,sono linee di interferenza che abbassano sicuramente il rendimento a potenza massima o coppi massima ma migliorano notevolmente in regolarità le curve di potenza e coppia del motore da 1000 a 7700 giri!
il VTEC ti permette di avere un ampio numero di giri a disposizione,e giustamente i tecnici honda hanno optato per un buon rendimento a tutti i regimi, piuttosto che avere ottimo rendimento in un intorno molto ristretto di giri senno che c@zzo ti compri il VTEC a fare!
Certo è vero se metti un'asp. della aem andrà sicuramente meglio ad un determinato numero di giri ma perdi potenza in altri regimi di rotazione.non è un'opinione,è matematica!
ripeto, con motore stock!

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » venerdì 5 maggio 2006, 1:07

io avevo intensione di fare una cosa simile a gesus solo eliminando tutto e mettere un tubo al posto del risonatore.. a questo punto non sò che dire aspetto delucidazioni.. io per ora ho solo lo scarico completo sulla mia e aspirazione diretta messa dal precedente propietario.. aspetto che mi arrivino i condotti in alluminio per ripristinare il fitro a pannello ma volevo appunto apportare qualche modifica al risonatore oppure eliminarlo propio... cmq a culo io ho un filtro a cono sul condotto di aspirazione originale e posso dire avendo provato il classico setup del pannello con tubo dritto che di coppia ne ha un casino ed è anche pronta all'acceleratore.. non sò forse il merito sarà piu dello scarico.. ma ke dire.. oppure la prontezza nel pedale è data dal fatto che il condotto originale ha dei risuonatori che immagazzinano aria.. a mio tempo provai anche un cold air intake con il tubo lungo che finiva nel passaruota.. ed infatti al pedale non era printa per niente... ke dire? sarà ke il tubo era troppo lungo..? dato di fatto mi sono trovato abbstanza bene col setup che ho ora ma vorrei rimettere il pannello come si deve
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 5 maggio 2006, 10:13

ce da notare un paio di cose però...

la mia lude è stock, pero il VTEC nella mia versione entra a 5500(da circa 5300 a circa 5800)...
nella 5? gen i risuonatori tra l aribox e il CF non ci sono, o meglio nella 185 cv ce un pezzo di tubazzo di plastica piu grosso al cui interno pero ci sono due pezzi di tubo attacati alle estremita opposte e non congiunti nel mezzo...
nella mia ce l aspirazione typeS, ovvero tutto o quasi il tubo di plastica dura e direi notevolmente piu grosso(riserva d aria ? accordatura?)...

detto cio della valvola avevo gia sentito che serviva solo per il rumore, scollegata elettricamente intendi tolto il tubetto di gomma e tappato? o ce qualche collegamento elettrico che la comanda ... boh tanto il l ho eliminata sul asp dell altra lude, ho fresato e limato in modo da agevolare il flusso e sostituiro questo pezzo nella attuale lude ...

per il barilotto sottostante, è quello che mi preocupava infatti, cioe immaginavo fosse un effetto ram serio, nel senso di riserva d aria come un po avviene per gli airbox piu grandi ecc ...

ora mi viene anche l opzione 4...
4 staccare tutto e lasciare anche il tubo inferiore aperto :asd

cmq non saprei, immagino che sia accordatura ecc, ma quello che ti ho scritto sopra e la vista dell interno dei colli di aspirazione, mi fa riflettere che la honda non faccia sempre tutto a puntino, nei colli di asp tra le giungioni dei pezzi ci sono scalini della madonna ... la differenza tra le varie versioni è l altra cosa che mi fa pensare ....

la cosa che mi viene in mente è di provare le soluzioni che avevo postato sopra, la 2 e la 3 ...

mo vedo che fare ...

ciao
gesus

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 5 maggio 2006, 11:50

ah poi pensavo che anche un altro problema potesse derivare da questo ...

cioe negli apri chiudi, cose a bassi giri, che so rallento a uno stop, seconda e ripartenza senza fermarsi ecc ec sembra che la lude mi si impunti un po, come se fosse grassa e poi via liscia senza problemi ... poi anche quando si scalda molto lo fa meno ...

boh, oggi pom controllo le candele intanto ...

edit: controllato candele, sembra che stiano benone, azz c'ho le ik22 a far muffa da mesi ....

sono bianche quasi nuovo, diciamo che nocciola non sono, ma da un po di ricerche ho capito che con la verde ecc e soprattutto non avendo scannato in precedenza, dovrei essere giusto ...

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 5 maggio 2006, 16:25

inizia il test, opzione 3 eliminato tutto, ho tappato il foro in basso con colla a caldo(precisa) lasciando un forellino per lo scolo acqua che non si sa mai ...

per ora non mi esprimo aspetto di provarla in piu condizioni, l unica cosa che posso azzardare è.... il sound in VTEC :amore :amore :amore

p.s.
nella mia 200cv ce un pezzo in piu attacato ai due tubetti, una serpentina stile altra riserva d aria ...

ciao
gesus

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 11 maggio 2006, 12:52

provato per il fine settimana molto e un paio di guide pomeridiane sta settimana ....

non mi andrebbe di sbilanciarmi ancora ma facendolo direi che ...


a.a.a.a.a.a.a.a. fanQlo i risuonatori, le riserve d aria monte del airbox e le idee honda per favorire la guida del nonno, va meglio SI, probably come diceva enamos si perde qualcosa in curva precisa di erogazione ma la sensazione del mio Qlo è che elimini ancora un po ste incertezze che ci sono negli apri chiudi ecc... il motore lo si sente meglio anche come erogazione e il sound verso i 3k 4k ne guadagna assai .. in alto anche ma non si nota tantissimo ...

insomma ci mettete 20 minuti a smontare il paraurti e rimontarlo, sono 7 viti + i fermi sopra ... na cagata ....
poi fate le modifiche e ditemi, se usate il metodo tappa silicone o colla a caldo potete tornare indietro nel setup senza problemi ...

la valvola è cmq assodato che è meglio eliminarla, e si sta poco pure a toglieral del tutto(non solo staccare) e volendo lavorare pure gli scalini interndi dove chiude ...


da cio, provero ancora un po', ma a sto punto sto prendendo seriamente in considerazione i colli di aspirazione senza geomteria variabile ....

ciao
gesus

Pelipe_Mendoza
Avatar utente
Messaggi: 620
Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 16:08
Località: Milano

Messaggio da Pelipe_Mendoza » giovedì 11 maggio 2006, 15:42

Proverò anch'io a eliminarlo e più in là posterò le impressioni sul 2.0
Cmq mi ricordo che sulla civic quando l'avevo tolto si sentiva poco e niente la differenza... ma forse xchè avevo filtro conico e marmitta

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » giovedì 11 maggio 2006, 22:05

mi ricordo che sulla 2000 con motore tutto stock avevo provato a lasciare sempre aperta la valvola di comando aspirazione(quella delle foto in alto)la macchina era più vuota ai bassi..adesso con l'h22a e la eprom spoon sport è tutto diverso stacco bypass vari e sembra che vada sempre meglio! a breve vado a rullare potenza e son curioso di vedere i grafici con tutte le valvole al loro posto e tutte le valvole aperte,compreso il bypass sul coll. asp..

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 11 maggio 2006, 23:01

L'EPROM l'hai presa su ebay emamos?
L'hai letta per paragonarla all'originale prima di montarla?

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » giovedì 11 maggio 2006, 23:17

Mi pare di aver letto da qualche parte che il risuonatore...

lo dice la parola stessa serve solo a diminuire il suono d'aspirazione! :teach

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 11 maggio 2006, 23:34

valvolin ha scritto:Mi pare di aver letto da qualche parte che il risuonatore...

lo dice la parola stessa serve solo a diminuire il suono d'aspirazione! :teach
vabbe errore mio a chiamare tutto risuonatore, anche perche non so quali siano risuonatori e quali effetti ram....

a parere cmq lo scatolo sotto potrebe essere un effetto ram, la valvola un "risuonatore" o qualcosa che ne fa le veci ...


ciao
gesus

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » venerdì 12 maggio 2006, 17:39

si,eprom spoon sport (VTEC a 5300 g\m;knock sensor disabilitato=rifatto anticipo x vpower 100;limitatore a 8500=molto,molto pericoloso x l'h22a) presa su ebay e volevo farne copia, ma la fretta di provarla..adesso non ho voglia(1) di smontare tutto per leggerla.
Mi hanno detto che quando apro gas e vado su di giri fuma un pochino nero,quindi è miscela grassa,dovrei provare a rimettere la stock e vedere che succede ,ma ..torna al punto 1.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » sabato 13 maggio 2006, 13:54

Te l'ho chiesto perchè mi è capitata tra le mani la copia di un eprom chiamata "spoon sport"(ma la spoon se non sbaglio mai si è occupata di H22),e quando l'ho comparata all'originale presentava come differenza SOLO il limitatore spostato a 8500rpm.

Ale-honda
Messaggi: 97
Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 12:48
Località: Nell'oscurità

Messaggio da Ale-honda » lunedì 15 maggio 2006, 11:37

Ho rimesso l'airbox originale... :bana e noto che va decisamente di piu che con il cono!! :rant ma ho una paura fottuta a smontare il risuonatore... ho paura di combinare un distastro :imba

DeadEnd
Messaggi: 101
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2005, 15:17
Località: Gorizia

Messaggio da DeadEnd » lunedì 15 maggio 2006, 12:02

vorrei provare pure io a smontà il risuonatore, gesus mi hai quasi convinto... ma devo prestare attenzione, non sono molto pratico.. ah, airbox rulez!!! :sifone

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » lunedì 15 maggio 2006, 13:36

guardate che non ci vuole una guida passo passo dai, si sta poco, il piu è smontare il paraurti, nemmeno tanto difficile, poi chiaramente prendete un giorno libero che avete voglia e tempo da perdere e provate ....

altrimenti boh, anche da originale andra pure bene ...

Ale-honda
Messaggi: 97
Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 12:48
Località: Nell'oscurità

Messaggio da Ale-honda » lunedì 15 maggio 2006, 13:43

[quote="gesus"]guardate che non ci vuole una guida passo passo dai, si sta poco, il piu è smontare il paraurti, nemmeno tanto difficile, poi chiaramente prendete un giorno libero che avete voglia e tempo da perdere e provate ....

altrimenti boh, anche da originale andra pure bene ...[/quote

Domani ci provo... intanto ho gia notato il miglioramento semplicemente montando il filtro originale.... ho ordinato quello k&N attendo impazientemente... :asd :asd

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » mercoledì 31 maggio 2006, 22:00

Dopo un periodo di prove e controprove,lasciando sempre aperto il coll asp a geometria variabile(aumenta il sound ma cala la coppia ai bassi) eliminando il risuonatore(aumenta il sound ma in basso è fiacca sembra + cattiva verso i 7000) e rimettendolo(forse meno aggressivo agli alti),provando a far aprire a 4000 anzichè a 4800 giri la valvola bypass del coll asp(cazzata mondiale perchè la fasatura tranquilla ha la coppia max a 4500 giri e facendo arrivare + aria da 4000 giri si peggiora solo la situazione) ,riprovando varie volte varie combinazioni giungo alla conclusione che ..lascio tutto stock a parte la valvola controllo aspirazione sempre aperta(vedi foto gesus)che funge solo da insonorizzante.
Una cosa dovete assolutamente fare per guadagnare qualcosina:
Togliete il sensore dell'aria aspirata dal collettore di aspirazione(cosa fatta anche dalla honda negli ultimi motori) e posizionatelo in modo che misuri la temp.dell' aria fresca che entra nel motore ,non quella delle pareti di alluminio del coll asp.!

Rispondi