?BLADERACING? ULTIMATE AIR-BOX

Rispondi
BLADE74
Messaggi: 867
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:24
Località: Giù al nord...

?BLADERACING? ULTIMATE AIR-BOX

Messaggio da BLADE74 » venerdì 7 aprile 2006, 21:57

?BLADERACING? ULTIMATE AIR-BOX


Va b? forse nel titolo ho un po? esagerato , :asd
comunque dopo un po? di tempo il mio progetto
? arrivato al termine .
Oltre al tempo se decidete di farlo anche voi, dovete metterci
una spropositata dose di pazienza. :alcool

Questi sono gli ingredienti da utilizzare per l?arrosto .

Immagine


1) fare il calco con schiuma di poliuretano cercando di spostare lo spostabile
Al fine di avere lo spazio che vi interessa .
Affinch? il poliuretano non si attacchi ovunque e bene tappezzare tutto con
Della carta assorbente (un rotolone da cucina va benissimo ).

Immagine


Immagine



Una volta che la massa di poliuretano e diventata solida
Dovete estrarla con cautela dal vano motore. Eventualmente tagliate tutte le parti in eccesso.
Sagomate lo stampo con quello che avete (un taglierino e carta vetrata vanno benissimo).
? conveniente provare più volte il calco nel alloggiamento che andrà a riempire poichè
Deve risultate un po? più piccolo del air-box finito .

2)fatto il calco; ricopritelo con del nastro di carta (cercando di fare meno grinze possibile e successivamente passate sul nastro uno strato ti polish o cera per auto affinch? lo strato successivo di vetroresina non si incolli al nastro.
Immagine


3) ora il calco è pronto ; non vi resta altro che ricoprirlo con la vetro resina,
Tagliate i pezzi di tela che vi servono e poi miscelate la resina con il catalizzatore
Poco alla volta perch? solidifica in fretta e rischiate di buttarne parecchia.

4) Una volta fatto il ?guscio? lo tagliate in due con uno smeriglio levigate per bene e se serve utilizzate un po? di resina per spianare gli avallamenti e poi lo richiudete sempre con vetroresina levigate l?esterno con lo stesso procedimento.(io invece che un solo strato di resina ho fatto un sendwhic spalmando tra due strati di resina uno strato di silicone refrattario per avere una maggiore coibentazione dal calore ).


Immagine
Immagine


5) ora viene la verniciatura; io all?inizio ho provato a verniciare direttamente con il nero-altetemperature ma sulla resina si aggrinzisce quindi conviene dare un fondo per resine sintetiche e poi il nero .

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Montaggio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

bello il disegno eeeh??? :ride
Immagine
Immagine

buba
HCI member
HCI member
Messaggi: 777
Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2005, 17:02
Località: gallarate city

Messaggio da buba » venerdì 7 aprile 2006, 23:31

meraviglioso!!!! dovresti fare l'ingegnere!!!! :amore :amore :amore :amore :amore

BLADE74
Messaggi: 867
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:24
Località: Giù al nord...

re:

Messaggio da BLADE74 » sabato 8 aprile 2006, 17:11

buba grazie !!

mi sa che è un pò tardi per iscrivermi ad ingegneria :asd








non ho idea se questo air-box dia o no dei miglioramenti ;

il mio bancoculopotenza non a dato risultati aprezzabili

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » sabato 8 aprile 2006, 18:02

Se non era per il filtro era perfetto! :azz

Metti un pannello e togli quella strozzatura che hai fatto per poter mettere il cono.

BLADE74
Messaggi: 867
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:24
Località: Giù al nord...

re:

Messaggio da BLADE74 » sabato 8 aprile 2006, 19:20

ciao daniel scusa ma non credo che strozzi cosi tanto ; l'uscita del firtro biconico e da 80 mm . ed è il filtro più grasso che ho trovato .

comunque è ricofigurabile in pochi minuti : nel senso che sotto il coperchio c'è gia l'allogiamento per il filtro a pannello delle stesse dimensioni dello stok, e quella flangia curva che tiene il filtro si toglie in fretta perchè l'ho incollata con silicone in maniera che il condotto possa essere sempre ispezionabile.

ora come ora mi piacerebbe avere nelle vicinanze un banco per
provare quali differenze ci sono tra i due metodi (pannello / cono)








Immagine

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 10 aprile 2006, 14:10

Grande Blade,un uomo chiamato manualità! :amore

Un consiglio,premettendo che nei box preferisco il pannello,ma visto che fare un sistema a tenuta,con il filtro a pannello a 45? è un po un casino,capisco che il cono è più pratico.
Ma bisogna cercare di distanziare il le pareti del filtro dalle pareti dell'airbox,quindi ti servirebbe un filtro "a punta",un cono vero insomma,non un bicono ;)

AndreHCI
Messaggi: 2065
Iscritto il: mercoledì 22 dicembre 2004, 18:54
Località: Hai presente Garulagno?
Contatta:

Messaggio da AndreHCI » lunedì 10 aprile 2006, 16:52

esatto, sennò non c'è spazio all'interno del box, c'è solo il filtro!

BLADE74
Messaggi: 867
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:24
Località: Giù al nord...

re:

Messaggio da BLADE74 » lunedì 10 aprile 2006, 19:18

grazie per i suggerimenti . :good



stavo pensando che per comprare un altro filtro ,allora mi sa che mi conviene contattare il mio
spacciatore di filtri, e vedo se riesco a trovare un pannello più grande dello stock , con misure adatte e lo faccio direttamente a pannello .

giusto perchè non mi piacciono le cose troppo semplici. :alcool










o forse forse è meglio che trombo di più :asd

Immagine

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » lunedì 10 aprile 2006, 22:02

complimenti per il lavoro con la vetroresina!
io vorrei fare la stessa cosa,tipo aspirazione prelude type-s jdm dal 99 in avanti http://asia.VTEC.net/beystock/honda/preludes/ (anche tu avrai tratto spunto da lì)o lo costruisco o compero il tutto a 169 dollari..è meglio costruirlo!
Cosa che invece non farò sicuramente è la presa d'aria dinamica,che sotto i 200 km/h non ha miglioramenti in potenza apprezzabili e crea una sovralimentazione leggera anzi troppo leggera=quasi nulla;molto più influente per il buon respiro del motore è un buon effetto ram,con filtro aria che opponga la minima resistenza possibile..[/img]

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » martedì 11 aprile 2006, 11:13

Ma la presa d'aria dinamica non smagrisce troppo? O la sonda lambda legge i dati "magri" e segnala alla centralina di arricchire? :sosp

M4FF0
Messaggi: 299
Iscritto il: martedì 8 marzo 2005, 18:20
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da M4FF0 » martedì 11 aprile 2006, 11:27

RandaMk4 ha scritto:Ma la presa d'aria dinamica non smagrisce troppo? O la sonda lambda legge i dati "magri" e segnala alla centralina di arricchire? :sosp
In teoria dovrebbe smagrire ad alte velocità, ma cmq basta aumentare leggermente la pressione del carburante!

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 11 aprile 2006, 13:59

Non c'è pericolo alcuno,le prese d'aria dinamiche la maggior parte delle volte si rivelano un "tappo" aereodinamico :angel

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » domenica 16 aprile 2006, 19:27

allora io ed akira pensiamo di fare cosi.... tubo diretto classico in alluminio diretto collegato all'air box originale con filtro a pannello K&N però volevo togliore la parte sotto dell air box collegando un tubo delle dimensioni adeguate che abbia una forma ad U cioè simile all'originale parte inferiore dell'air box.. visto che anche ilmugen per l'itr funziona allo stesso modo se non sbaglio... ETILIKO che ne dici? potrebero esserci perdite nel levare la parte inferiore dell air box? alla fine non credo ke quell'affare pressurizzi l'aria no? io ora sto con un filtro diretto molto corto l'ha messo il precedente propietario a me non convince molto anke perche dove è posizionato non fa altro che aspirare aria calda dal motore e l'entrata del VTEC a mio parere rispetto a prima che avevo tubo dritto e filtro a pannello mi sembra molto meno brusca... quindi non sò, ci sarebbe un certo miglioramente secondo voi levando sta cavolo di parte inferiore ?
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 17 aprile 2006, 18:49

Ma non c'è mica spazio sotto per fare una cosa a "U

Heretic
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 16 aprile 2006, 14:58
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Heretic » lunedì 17 aprile 2006, 22:02

ma come c'è tutto il passa ruota.. c'è c'è lo spazzio poi deve essere una cosa non troppo esagerata dai.. cmq piu che altro volevo sapere se togliendo il risuonatore inferiore potrebbe migliorare oppure no

a upsss sono jonathan streetracer da casa di un amico ehhehee che era loggato :D

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » martedì 18 aprile 2006, 9:55

Gli hai tolto il piacere di fare il primo post

:asd :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 18 aprile 2006, 14:43

Si,ok che c'è tutto il passaruota,ma come fai col "buchetto" originale?Non mi dire che ti metti a taglià il telaio :D

Rispondi