Il minimo della mia Lude (2.0) rimane troppo basso!
Succede a caldo, quando dò gas e poi rilascio: il motore sale di giri e poi, anzich? tornare a 800 giri, si spegne quasi. Borbotta un po' intorno ai 400 giri (!) e poi, dopo 5 - 6 secondi, torna a girare bello rotondo a 800 rpm. E' come se il motorino del minimo non "reagisse" in tempo; e infatti anche accendendo l'a/c oppure utilizzatori ad alto assorbimento tutti insieme tipo resistenza lunotto + abbaglianti + ventilatore abitacolo il motore scende di giri, si spegne quasi, poi torna normale dopo 5 secondi. Ovviamente succede anche quando giro rapidamente il volante.
Per fortuna ho la Lude verde incidentata (il cui motore è un orologio), quindi ieri sera ho swappato un po' di roba sperando di risolvere. Ho cominciato con un set di candele usate ma ancora buone che avevo conservato dall'ultimo cambio, per poi swappare il filtro benza, i cavi candele, la calotta e la spazzolina del distributore d'accensione: tutto identico. Ho pensato al motorino del minimo, l'ho staccato e la macchina si è spenta all'istante; mettendo in moto resta accesa fino a quando tengo accelerato, ma appena lascio si spegne (se il motorino non funzionasse, quindi, altro che minimo irregolare: il minimo non ci sarebbe proprio. Quindi il motorino funzia).
Ho provato anche a staccare il tubo del ricircolo dei gas, ma niente.
I prossimi tentativi (stasera): reset ecu; controllo filtro aria; swap motorino minimo (ho pensato che potrebbe essere semibloccato e che magari funziona ma male). Se non ottengo risultati comincio a mettere mano al manuale d'officina.
Qualcuno di voi ha mai avuto un problema analogo?
Problema con il minimo
-
emamos
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12
Potrebbe essere il filtro del motorino del minimo detto anche EACV oppure trafilamenti d'aria dal collettore di aspirazione(guarnizione collett.-testata che perde,qualche tubo o sistema annesso che "perde" depressione)ma mi sembra che il 2.0 abbia anche la valvola d'aria supplementare...non mi ricordo.. il mio f20a4 è ormai un lontano ricordo.Se vuoi regolare il minimo:
accendi motore e scaldalo(si deve att ventola, senza luci ventole c@zzi vari)-poi spegni
scollega connett. 2p EACV -accendi motore e accellera stabilizzando a 1000 giri e poi rilascia lento lento fino a che il motore va al minimo- dovresti avere 550 g\m(+ o - 50 giri)se così non è regola con cacciavite piatto la vite che è di fianco al tubo di depressione che va al filtro carboni attivi nel fianco superiore corpo valvola farfalla-spegni vettura-ricollega EACV stacca per dieci sec fusibile per reset ECU-riaccendi dovresti avere :770 giri\m +-50 giri per 2.2 VTEC:790+-50 giri
E senza contagiri ufficiale honda come si fa?Ad occhio,con il contagiri del cruscotto..meglio di niente!
accendi motore e scaldalo(si deve att ventola, senza luci ventole c@zzi vari)-poi spegni
scollega connett. 2p EACV -accendi motore e accellera stabilizzando a 1000 giri e poi rilascia lento lento fino a che il motore va al minimo- dovresti avere 550 g\m(+ o - 50 giri)se così non è regola con cacciavite piatto la vite che è di fianco al tubo di depressione che va al filtro carboni attivi nel fianco superiore corpo valvola farfalla-spegni vettura-ricollega EACV stacca per dieci sec fusibile per reset ECU-riaccendi dovresti avere :770 giri\m +-50 giri per 2.2 VTEC:790+-50 giri
E senza contagiri ufficiale honda come si fa?Ad occhio,con il contagiri del cruscotto..meglio di niente!
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Credo che sia più probabile che - come tu dici - ci sia qualcosa che non va in qualche valvola. In effetti non credo che il minimo necessiti di regolazione, perch? dopo qualche secondo di incertezza torna bello regolare a 800rpm e gira da dio. E' il passaggio da "massimo" a minimo che è critico.
In effetti, al variare delle condizioni di funzionamento, il minimo dovrebbe adattarsi quasi in tempo reale alle nuove condizioni (ad es. aumento di carico dovuto a pompa servosterzo - alternatore): il mio si adatta sì, ma con 5 secondi di ritardo.
Ieri sera non ho avuto il tempo di fare nulla, se non di cambiare il fusibile dell'autoradio che era bruciato: ho pensato anche che potesse essere quello, visto che alimenta anche la centralina. Magari camminavo con dei parametri "di emergenza". Boh...
Oggi provo la macchina e vi faccio sapere
In effetti, al variare delle condizioni di funzionamento, il minimo dovrebbe adattarsi quasi in tempo reale alle nuove condizioni (ad es. aumento di carico dovuto a pompa servosterzo - alternatore): il mio si adatta sì, ma con 5 secondi di ritardo.

Ieri sera non ho avuto il tempo di fare nulla, se non di cambiare il fusibile dell'autoradio che era bruciato: ho pensato anche che potesse essere quello, visto che alimenta anche la centralina. Magari camminavo con dei parametri "di emergenza". Boh...
Oggi provo la macchina e vi faccio sapere
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Hai appena trovato il guasto!
Non toccare nulla,il problema era il fusibile clock/ecu bruciato!Accendila,falla scaldare e dopo e lasciala al minimo per 10 minuti altri!COme per magia tutto si sistemerà

Non toccare nulla,il problema era il fusibile clock/ecu bruciato!Accendila,falla scaldare e dopo e lasciala al minimo per 10 minuti altri!COme per magia tutto si sistemerà

--- www.autech.it ---
- BubiChan
- Hcinnevato
- Messaggi: 5701
- Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
- Località: -.-
Problema simile al mio!
Solo che ho una 2.2 5th...
A me ci fa da quando ho montato colli e skat, ho pensato fosse un problema di lambda, ho provato a rimontare il kat ho visto che continuava a farci..
Praticamente quando acceleri (poco) e lasci scendere i giri il motore rischia di spegnersi, quando invece da una bella pistata il regime si mantiene regolare al minimo, simile al problema tuo no?
Come hai risolto?
Thanks
Solo che ho una 2.2 5th...
A me ci fa da quando ho montato colli e skat, ho pensato fosse un problema di lambda, ho provato a rimontare il kat ho visto che continuava a farci..
Praticamente quando acceleri (poco) e lasci scendere i giri il motore rischia di spegnersi, quando invece da una bella pistata il regime si mantiene regolare al minimo, simile al problema tuo no?
Come hai risolto?
Thanks

...letale come un CalCraccilo
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Ciao Bubi,
il problema è simile al tuo, ma credo che la causa sia differente. Io avevo il fusibile dell'orologio - autoradio bruciato e credo che la causa fosse quella (praticamente ho il sospetto che la macchina andasse con dei parametri di emergenza); poi mi sono accorto che avevo anche la valvola del ricircolo dei vapori bloccata (chiusa), ma credo che in realtà sia stato il fusibile a creare il problema.
Nel tuo caso il problema potrebbe nascere da altri fattori. Io per cominciare farei un reset della centralina lasciando il polo positivo staccato per una notte, in modo da dare alla centralina la possibilità di "adattarsi" alle nuove condizioni fisiche dei condotti. Resetta, poi usa l'auto per un giorno e controlla se continua a stallare. Buona fortuna.
il problema è simile al tuo, ma credo che la causa sia differente. Io avevo il fusibile dell'orologio - autoradio bruciato e credo che la causa fosse quella (praticamente ho il sospetto che la macchina andasse con dei parametri di emergenza); poi mi sono accorto che avevo anche la valvola del ricircolo dei vapori bloccata (chiusa), ma credo che in realtà sia stato il fusibile a creare il problema.
Nel tuo caso il problema potrebbe nascere da altri fattori. Io per cominciare farei un reset della centralina lasciando il polo positivo staccato per una notte, in modo da dare alla centralina la possibilità di "adattarsi" alle nuove condizioni fisiche dei condotti. Resetta, poi usa l'auto per un giorno e controlla se continua a stallare. Buona fortuna.
-
prelude997
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 14:46