rumore al minimo zona coperchio cinghia distribuzione
-
prelude1997
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 13:08
rumore al minimo zona coperchio cinghia distribuzione
sento un rumore al minimo zona coperchio cinghia distribuzione .
vi e' mai capitato una roba simile?
dopo un po che corro pero' si attenua.
e' una specie di brontolio.....boh?
cosa puo' essere?
vi e' mai capitato una roba simile?
dopo un po che corro pero' si attenua.
e' una specie di brontolio.....boh?
cosa puo' essere?
-
BLADE74
- Messaggi: 867
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:24
- Località: Giù al nord...
re
lo fa anche la mia pare che venga dalla parte lato guida .
lo fa al minimo ;basta che accelleri un pò e sparisce poi come torna al minimo si ripresenta che può essere ?
mannaggia spero non sia nulla di grave
lo fa al minimo ;basta che accelleri un pò e sparisce poi come torna al minimo si ripresenta che può essere ?

mannaggia spero non sia nulla di grave

-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
nella mia al 90% è una pulegia(si chiama cosi?)
precisamente, quella acessibile da dietro la ruota anteriore sinistra(guidatore), se guardate ce un buco che credo serva ad avvitarci il bullone, da li se spruzzo olio il rumore/fischio sparice ....
si ripresenta regolarmente dopo pochissimo pero. e questo dovrebbe essere un problema di cinghie messe non a puntino se non ricordo male.
precisamente, quella acessibile da dietro la ruota anteriore sinistra(guidatore), se guardate ce un buco che credo serva ad avvitarci il bullone, da li se spruzzo olio il rumore/fischio sparice ....
si ripresenta regolarmente dopo pochissimo pero. e questo dovrebbe essere un problema di cinghie messe non a puntino se non ricordo male.
-
BLADE74
- Messaggi: 867
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:24
- Località: Giù al nord...
re:
non è un fischio è più un brontolio ( avete mai messo da piccoli un pezzo di cartone largo tra i raggi di una bicicletta, il suono più o meno e quello anche se più basso ).
la mia non lo fa a freddo .
inizzia a farlo quando è gia in temperatura.
io fatto cinghia e tendicinghia l'anno scorso ;hanno meno di 30.000km.

la mia non lo fa a freddo .
inizzia a farlo quando è gia in temperatura.
io fatto cinghia e tendicinghia l'anno scorso ;hanno meno di 30.000km.

- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Quello che farei io è togliere il coperchio della cinghia e controllarla. Subito.
Come prima cosa.
Non si sa mai.
Potrebbe essere la cinghia troppo stretta (e quindi il tendicinghia che arriva a fine corsa e batte), ma in questo caso dovresti sentirla di più a caldo.
Gesus, attento a non fare andare olio sulle cinghie!
Come prima cosa.
Non si sa mai.
Potrebbe essere la cinghia troppo stretta (e quindi il tendicinghia che arriva a fine corsa e batte), ma in questo caso dovresti sentirla di più a caldo.

Gesus, attento a non fare andare olio sulle cinghie!

-
prelude1997
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 13:08
rumore brontolio
anche il meccanico della honda mi ha detto che su una 2.2 come la mia era la pompa dell'acqua.
secondo voi rischio di rimanere a piedi a momenti?
secondo voi rischio di rimanere a piedi a momenti?
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Rimanere a piedi sarebbe l'ultimo dei problemi se la macchina dovesse arrivare a fermarsi a causa di cinghia - pompa acqua.
Controlla la cinghia di distribuzione prima di tutto, poi controlla che il livello del liquido di raffreddamento non scenda (se è davvero la pompa dell'acqua prima o poi comincerà a perdere e potresti restare senza liquido nel radiatore: occhio, quindi).
Controlla la cinghia di distribuzione prima di tutto, poi controlla che il livello del liquido di raffreddamento non scenda (se è davvero la pompa dell'acqua prima o poi comincerà a perdere e potresti restare senza liquido nel radiatore: occhio, quindi).
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Il livello di pericolosità è strettamente proporzionale all'intensità del rumore.
La mia fa un rumore di pompa acqua solo a freddo,ed è abbastanza leggero,ma se diventasse più forte la cambierei senza pensarci.
Tienilo "sotto controllo" insomma.
La mia fa un rumore di pompa acqua solo a freddo,ed è abbastanza leggero,ma se diventasse più forte la cambierei senza pensarci.
Tienilo "sotto controllo" insomma.

--- www.autech.it ---
-
prelude997
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 14:46
rumore
ciao io ho una lude del 97 che ha circa 90.000 km , non ho mai avuto niente tranne 5.000km fa ho dovuto sostituire la pompa dell'acqua..... siccome sentivo un rumore strano sono andato alla honda e mi hanno consigliato di tirare avonti fino che non si rompeva tutto.........
infatti poco dopo il livello dell'acqua è calato ..... allora ho deciso di cambiarla.............

-
prelude997
- Messaggi: 11
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 14:46
sfortuna
dipende le lude fine 97 erano soggette a rottura della pompa in particolare il 2.2 VTEC , come il mio

