Info:pressione benza h22

Rispondi
victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Info:pressione benza h22

Messaggio da victorpapa » lunedì 13 marzo 2006, 22:02

Scusassero qualcuno di loro mi può dire a quanto sta la pressione stock nella lude 5gen che monta i 290cc a saturazione?

Grassie.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 14 marzo 2006, 21:14

E che te ne fai scusa? :D
Cmq lo sapevo,cercherò di trovare il dato.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » giovedì 16 marzo 2006, 8:32

Ety credo sia 40-45 psi dal manuale puoi confermare?

Mi serve per regolare il flusso dei 290cc con la mugen n1.

Avevo la pressione stock itr ma con la n1 era come dicevi tu grassissima e consumava da matti flussando oltre 300cc

Adesso ho abbassato la pressione a 45 psi , va come un missile e consuma pure meno della ecu stock :bana .

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » giovedì 16 marzo 2006, 19:19

Allora, calcola che le pressioni sul manuale italiano sono molto più alte di quelle nel manuale americano, evidentemente le loro sono differenti.
Altra cosa strana è che sul loro manuale non sono riportati i vari motori. Dovrebbero però essere tutti H22 anche se con dati molto simili a quelli riportati nel manuale italiano per l'F22A2 :sosp

Comunque per H22A4, H22A5, H22A6, F22Z5 e F22Z6 con il tubo di depressione scollegato dal regolatore di pressione e chiuso con una molletta si hanno:
324-363 kPa, 3.3-3.7 kgf/cm2, 47-52,6 psi
USDM: 270-320 kPa, 2.8-3.3 kgf/cm2, 40-47 psi

con il tubo di depressione collegato al regolatore di pressione:
250-340 kPa, 2.55-3.1 kgf/cm2, 36-49 psi
USDM: 200-250 kPa, 2.1-2.6 kgf/cm2, 30-37 psi

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » giovedì 16 marzo 2006, 23:24

Strana sta differenza :sosp

Comunque bisio grazie :amore

Con 45 psi tubo staccato e pinzato la itr va molto meglio e consuma il giusto. Dovrei essere attorno ai290cc di flusso giusto?

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 17 marzo 2006, 8:51

emmm le 5? gen ammericane sono tutte 200cv ;)
forse centra qualcosa con le pressioni benza ... :sosp

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » venerdì 17 marzo 2006, 18:51

Le nostre meno invece?

Comunque non avrebbe senso logico le americane avrebbero più potenza e meno pressione?

Illuminatemi

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » venerdì 17 marzo 2006, 19:35

gesus ha scritto:emmm le 5? gen ammericane sono tutte 200cv ;)
A essere precisi si parla di 195hp per le manuali e 190 per le automatiche ovvero 197cv e 193 scarsi per le americane :sifone .

Non vedo però come queste minime differenze di cavalli possano derivare da una pressione minore della benzina... piuttosto perch? sta differenza? Saranno diversi gli iniettori?

Ma non si diceva che la benzina americana fosse più scrausa della nostra? E allora donde derivano sti cavalli in più? :sosp Possibile che i limiti di inquinamento Euro2 siano più rigidi dei limiti Usa nello stesso periodo? :scree

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » venerdì 17 marzo 2006, 21:34

piccola considerazione relativa a motore stock o quasi:chi è che dosa il tempo di apertura agli iniettori(e quindi la quantità di benza che entra nel cilindro)?la ecu,in base a ciò che misura la sonda lambda ai gas di scarico,ciò mantiene il rapporto aria carburante il più possibile vicino a 14.E come fa?visto che la quantità d'aria che entra nel collettore di asp. lo decidiamo noi con l'accelleratore(valvola farfalla) ,la quantità di benzina lo decide ..la sonda lambda!se poi noi entro certi limiti aumentiamo la pressione della benzina,facciamo solo o cattiva combustione(troppo grassa) o diminuire il tempo di apertura dell'iniettore..
Tanto per fare un esempio,il motore h23a1 a2 e l'f22a1 hanno pressione max da 2.33 a 3.05;i motori f20a4 f22a2 H22A1 H22A2 hanno 2.45 e 2.85.risultato:l'h22a ha la pressione del regolatore più bassa pur essendo il motore più potente!

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » sabato 18 marzo 2006, 9:12

Si ok il discorso è chiaro con centraline stock ma se non ricordo male la mia Mugen N1 non è che tenga molto conto dei feedback della lambda e ha tabelle di iniezione rigide.

Però forse dico una cazzata :imba

Qualcuno ne sa di più?

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 18 marzo 2006, 9:40

Ma non si diceva che la benzina americana fosse più scrausa della nostra?
no la benza ammmerigana è piu buona, perche come svelato da etiliko tempo fa loro per designare tipo la 93 usano una media tra ron e non ricordo cosa, il che alla fine fa venire fuori che rispetto alla nostra 95 loro non hanno una 90 o 93 ma una 98 e piu, ma soprattutto grazie all altro indice(che non ricordo) si sa che è di buona qualità....

leggenda quindi ;)


per il resto non so :sorry

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » sabato 18 marzo 2006, 18:34

e allora ecco spiegati i cavalli in più, le centraline sono mappate diversamente dalle nostre che tengono conto della benza-merda-pagaoro che vendono da noi.
Infatti le giapponesi con la loro benza 100 hanno ancora qualche cavallo in più e minori consumi. :(

Rispondi