gioco valvole H22A

Rispondi
emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

gioco valvole H22A

Messaggio da emamos » mercoledì 30 novembre 2005, 21:30

ciao a tutti,volevo sapere se quando sono state appena registrate(nel mio motore non da me personalmente,devo ancora controllare!) le valvole di asp.(0.15-0.17mm) e scarico(0.17-0.21mm)è giusto udire dal coperchio..DOHC VTEC il classico rumore di valvole con eccessivo gioco..io lo sento assai!strano perchè quando avevo civic esi VTEC dopo la registrazione al micron non sentivo questo clik-clik(che comunque è inevitabile a motore freddo)..forse è la camma centrale che ha gioco con il gruppo di contatto nel motore h22a..bah,fatemi sapere grazie

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 1 dicembre 2005, 1:24

un po' di rumore a freddo direi che è normale. La mia lo fa, meno del 2.0 ma lo fa. C'erano un po' di messaggi al riguardo in un thread di qualche mese fa sul 2.0.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 1 dicembre 2005, 13:52

Il gruppo di contatto "claudicante" è una rperogativa dei VTEC vecchi,le nostre come le Civic EG insomma.Ma bisogna sentirlo per capire se è il gruppo di contatto o qualche punteria.
Cmq anche registrate mantengono un minimo il classico rumore....

motorsport887
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2005, 18:08

ciao

Messaggio da motorsport887 » mercoledì 7 dicembre 2005, 17:41

anche la mia lude che ha 250.000 km fa un rumore orrendo da fredda e il meccanico della honda mi ha detto che maiiiiiiiiiii si rompera' qualcosa

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 7 dicembre 2005, 23:11

250K Km??? :amore

Che è,2.0 o 2.2?

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 8 dicembre 2005, 1:57

eTiLiKo ha scritto:250K Km??? :amore
:asd
mio padre ha ancora una Tipo 1.1 col motore Fire che ha fatto i 250.000 senza mai un problema (o meglio, sostituita la poma dell'acqua 1 volta e il distributore di accensione un'altra). Va sempre uguale (poco, ma sempre uguale :ride ) e solo ultimamente ha cominciato a consumare un po' d'olio (500 grammi ogni 3.000 km). Tra l'altro, incredibile ma vero, in autostrada fa ancora 20 km/l e al test delle emissioni è perfetta.

Considera anche che:

1) La Tipo è un bestione e quel motore è sottodimensionato al massimo (infatti la 1.1 hanno smesso di farla quasi subito). Della serie una vita sotto sforzo :sbonk

2) L'ho usata come furgone per una vita quando andavo a suonare, e mia sorella (che ha pure il piede più pesante di me) lo stesso.

2) Non è catalitica, quindi è fatta per andare con la Super ed è andata sempre con la verde.

3) La manutenzione. Dovete sapere che mio padre porta la macchina dal meccanico solo quando si ferma. Non ha fatto neanche un tagliando alla Fiat, neanche da nuova. I cambi dell'olio glieli facevo io quando mi capitava, e questo vuol dire ogni 20 - 25.000 km. Se quella macchina ha avuto 15 cambi dell'olio in tutta la sua vita è già tanto. Le candele sono state cambiate forse due volte (da me). La cinghia di distribuzione (che se non erro su quel motore andrebbe cambiata ogni 60.000 km) si è spezzata due volte perch? non era mai stata cambiata (il Fire, per fortuna di mio padre :asd , è fatto in modo che i pistoni non toccano le valvole neanche quando sono tutte aperte), e sono state le uniche due volte in cui quella macchina ha lasciato qualcuno a piedi. L'olio del cambio non è mai stato cambiato.

Quindi se la mia Lude non mi fa almeno 400.000 km faccio causa alla Honda!!!!!! :grr

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 8 dicembre 2005, 13:56

E ma se mi diceva che aveva un Fire con 250K Km non mi stupivo affatto!;)
Mi interessava solo la casistica sugli H series,quella sui fire la conosco mooolto bene.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 9 dicembre 2005, 18:22

Mah, io penso che siano motori molto robusti e fatti per durare. Il paragone col Fire era per sottolineare il fatto che se un motorino da 1.1 che a 130 km/h girerà a 4500 giri/min, per giunta trascurato, è arrivato a superare i 250k senza problemi A MAGGIOR RAGIONE da un H22 c'è da aspettarsi un'ottima durata (anche se la potenza specifica è molto superiore). E' vero che i Fire sono motori eccezionali, ma non è che sono fatti di Kriptonite :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » sabato 10 dicembre 2005, 14:24

Beh,i Fire sono sovradimensionati in tutto,a cominciare dai passaggi olio.
Se aggiungi il fatto che girano con velocità medie del pistone molto basse...io mi aspetto che duri più un Fire.
PER CARITA'......Honda usa materiali,accoppiamenti...tutto più raffinato.Ma anche molto più "spinto".

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » domenica 11 dicembre 2005, 17:42

eTiLiKo ha scritto:Se aggiungi il fatto che girano con velocità medie del pistone molto basse...io mi aspetto che duri più un Fire.
Mah, questo dipende. In realtà l'H22 è sì più spinto, ma il Fire è molto più sfruttato.

1) Considera la marcia stop-and-go a cui questi motori piccoli sono sottoposti quotidianamente

2) Anche in condizioni di utilizzo continuo, il Fire "soffre" molto di più secondo me. Facciamo finta di dover fare un viaggio di 1000 km, io con il Fire e tu con l'H22. A parità di velocità, anche a causa della scarsa potenza e quindi della rapportatura al cambio corta, il Fire sarà sempre molto più sollecitato dell'H22. A fine viaggio, il fire avrà girato non solo molto di più, ma anche molto più velocemente dell'H22 (cioè costantemente a un numero di giri maggiore). Forse con la velocità media del pistone saremmo più o meno alla pari, o forse addirittura l'H22 potrà avere anche una vm leggermente maggiore (in 5a alla stessa velocità), ma il pistone dell'H22 farà senz'altro molta meno "strada" rispetto a quello del Fire, e l'albero motore, gli assi a camme, le valvole ecc. faranno molti meno cicli e quindi molto meno lavoro. Poi calcola ancora che la Tipo che farà come vel. max.... 150? 160? Quindi a 130 staremmo anche sfruttando il motore un bel po'. Per non parlare delle salite, che magari tu fai in 5a a filo di gas e a me tocca mettere la 4a e pigiare a fondo sul gas (come succede sulla salita che c'è per venire da Napoli qui ad Avellino, dove in 10 km di autostrada si sale dal livello del mare a oltre 600mt.) :asd .
Poi è chiaro che se andiamo tutti e due a tavoletta per tutto il viaggio magari le cose cambiano, ma farsi un viaggio tutto a manetta con una macchina da 230km/h è una condizione che si verifica molto di rado. :angel





O no? :strama

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 11 dicembre 2005, 22:01

Si,se si viaggia è così sicuramente.Ma alla fine dipende....io ad esempio con la Lude mi trovo a fare le stesse strade che farei con un fire :(
Anche se cerco di "ottimzzare le uscite",ma sto rischiando di diventare pazzo :asd

Rispondi