Bloccaporte e ventole

Rispondi
RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Bloccaporte e ventole

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 27 ottobre 2005, 11:53

Ciao a tutti,
avrei un paio di curiosità "elettriche". :strama

1) In entrambe le mie Ludes (4?) la chiusura centralizzata funziona solo dal lato guidatore, cioè: apro e chiudo dal lato guidatore e tutte e due le portiere si aprono e si chiudono regolarmente; apro e chiudo dal lato passeggero e si apre/chiude solo la portiera del passeggero. Pensavo fosse una di quelle piccole irrazionalità in cui spesso si perdono i giapponesi, ma sul manuale d'officina, dando un'occhiata allo schema elettrico, mi sono accorto che anche il cilindretto della portiera del passeggero ha lo switch per comandare la centralizzata. Magari quella per il mercato europeo non ce l'ha? Oppure in tutte e due le mie macchine si è rotta (mi pare un po' difficile)? A voi come funziona?

2) Le ventole.
Allora, la ventola di sx (guardando fronte cofano) è quella del radiatore, quella di dx è quella del condensatore dell'aria condizionata. Questo dovrebbe voler dire che quando la macchina si scalda parte quella di sx, quando invece si accende l'a/c, indipendentemente dalla temperatura del motore, parte quella di dx. Ok. Invece nel mio caso: nella 2.0 parte solo quella di sx (cioè: accendo l'a/c e parte la ventola di sx; si scalda la macchina e si accende sempre la ventola di sx), nella 2.2 partono sempre insieme, sia che si scaldi la macchina sia che io accenda l'a/c. Succede solo a me? Premetto che non ho ancora controllato nulla (ventola di dx nella 2.0, resistori, relè, fusibili etc.) e che le macchine vanno che è una bellezza, sia con l'a/c inserita che disinserita.

Giusto per curiosità.

Pizzo781
Messaggi: 437
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:33
Località: Colleferro (Roma)
Contatta:

Messaggio da Pizzo781 » giovedì 27 ottobre 2005, 13:24

La chiusura centralizzata anche a me funziona soltanto dal lato guidatore, quindi penso sia una cosa normale.

Le ventole dovrebbero avere bassa velocità e alta velocità, ma non ne sono sicuro.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 27 ottobre 2005, 14:10

MI PARE che anche a me la centralizzata funziona solo dal lato guida.

Le ventole partono insieme sempre per certo(2.2)

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » giovedì 27 ottobre 2005, 14:15

quando la macchina è spenta, anche se raramente se ne accende solo una, quella piccola per la precisione.

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » giovedì 27 ottobre 2005, 21:39

le due ventole di raff. sono comandate da una centralina apposita posta a fianco della ecu se non sbaglio ,a cui giungono i segnali relativi agli switch acqua di raffreddamento che sono due ,uno a 93 gradi(è quello che fa partire tutte e due le ventole)e l'altro a 106 gradi(penso una sicurezza in più-e che probabilmente fa partire la ventola più piccola a macchina appena spenta dopo una bella scaldata..)di default poi quando si accende il condizionatore si accende sempre quella più piccola;cosi sulla mia 2.0 i 4gen,il tutto confermato anche dai manuali d'officina honda molto preziosi per swap..

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » giovedì 27 ottobre 2005, 21:50

106 gradi??????? ah però!!!!!

vedremo quando monterò lo strumento temp. acqua, a proposito....se smonto la sonda originale per misurarla, esce tutta l'acqua dal circuito?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 27 ottobre 2005, 21:53

Tutta no,ma ne esce!

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » venerdì 28 ottobre 2005, 12:17

se proprio vuoi montare una nuova sonda..altrimenti fai come faccio io ; uso quella di serie tramite circuitino che pilota i misuratori temp aria ext a displayche trovi al discount a 15 euro(se sei scaltro con l'elettronica è un gioco da ragazzi!)
prendi il segnale tra massa e il sensore acqua(sens.A 93 gradi) posto nei pressi del manicotto che va a finire in basso al radiatore raffreddamento-colore cavo=blu\rosso e sappi che a 10gradi di temp acqua misuri 3.433 volt a93 gradi ne misuri 0,515 volt ovviamente con qualche tolleranza,basta fare un pò di prove..

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » venerdì 28 ottobre 2005, 14:06

ma siamo sicuri he misura preciso così?


cmq ho già preso lo strumento, orami serve solo una T che vada bene perchè non mi va di levare la sonda originale, certo se si potesse ceare un ponte sarebbe l'ideale, ma poi misurerebbe alla cavolo di cane.

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 28 ottobre 2005, 14:22

simo ... adattatore della lampa da mettere sul tubo di gomma, fa da raccordo, è fatto bene e vai con dio ;)

ciao
gesus
p.s.
e costa pure poco mi sembra, sui 7 euro credo ....

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » venerdì 28 ottobre 2005, 14:27

la lampa non è che mi sconfinfera tanto....

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » venerdì 28 ottobre 2005, 14:29

che voi sappiate ce ne sono di altre marche in giro?

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » venerdì 28 ottobre 2005, 14:58

non l'ho trovato sul sito della lampa, ma dovrebbe avere una forma del genere?
Immagine

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 28 ottobre 2005, 15:39

e simo per quello a cui serve io andrei di lampa

vedi tu che sonoproprio uguali e per dirti l adattatore filtro olio per le sonde,non credevo ma per ora mi ha piu che soddisfatto ...

http://www.lampa.it/ita/Prodotti_Sottoc ... asp?P=SS04


ciao
gesus

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » venerdì 28 ottobre 2005, 15:45

Immagine

infatti sono identici

Rispondi