seguo i topic del popolo di questo splendido forum da tanti tanti anni..Sono un Hondista da sempre. In passato avevo anche partecipato a qualche discussione ma è da parecchio (forse troppo) che, per mancanza di tempo, mi limito a consultare le vostre vicessitutini e leggere i vostri post "da visitatore" diciamo così.. ed è finita che oggi avevo la necessità di scrivervi per un'emergenza (che arrivo a spiegare), ma non sto riuscendo a trovare le credenziali di login. Quindi perdonate questa "nuova login" e la mancanza di presentazione (chiedo perdono agli amministratori, ma vorrei portar via la Lude dalla strada al più presto possibile)
A proposito, nel caso non trovassi più le vecchie credenziali, è questo il posto giusto per ri-presentarmi?
viewforum.php?f=64
Perdonate il cappello introduttivo, arrivo subito alla questione.
Ho una Prelude del '96, 4th GEN, 2.0i SHOC a cui sono maniacalmente affezionato.. Perchè? Perche è una macchina fantastica, perchè è stata la mia prima macchina, e soprattutto, mi ha sempre regalato tanti bei momenti, senza lasciarmi mai a piedi. Ma nulla è per sempre, ed il tempo passa per tutti.. ed ora mi ritrovo la macchina ferma in strada...
Prima di chiamare un mezzo per trainarla fino in officina, dato che sono riuscito a spingerla (cavolo come si spinge male! che fatica tener corretto il volante!) in un parcheggio di un centro commerciale, avrei bisogno del vostro sapere e dei vostri consigli per fare un po' di prove e cercare di riaccenderla... almeno per arrivare in officina senza trainarla.

Ecco i sintomi del problema, vado per gradi per darvi più indizi e comprendere meglio la problematica:
-Una settimana fa, con i primi freddi, ho pensato bene di cambiar la batteria (perchè mi rendevo conto che quella che avevo, dopo 3 anni, era diventata molto fiacca nelle accensioni delle prime ore del mattino..). Fin qui tutto bene e tutto normale, la macchina dopo aver cambiato la batteria partiva alla grande!
-Un giorno dopo averla usata con la batteria nuova (finalmente il motorino di avviamento girava bello brillante) mi accorgo di una anomalia: quando giro la chiave di accensione e la metto in posizione di accensione quadro (quindi in posizione di pre-avvio), il quadro NON si accende! Per farlo accendere e per mettere in pressione la pompa carburante devo iniziare a ruotar la chiave nella posizione di avvio del motore (quella con la molla di ritorno).
Quindi ruoto la chiave nel blocchetto per circa il 20% della corsa dell'ultimo scatto (quello a molla) in modo da accendere il quadro, eseguire il check delle spie e mandare in pressione la benza, e poi continuo la rotazione fino in fondo per farla partire azionando il motorino di avviamento (azz,è più facile da far vedere che da scrivere..perdonate le frasi prolisse..).
E fin qui pazienza.. ho pensato, sarà un difetto della posizione del blocchetto di accensione...
-Poi due giorni dopo ero in autostrada e dopo 100 KM mi accorgo che di tanto in tanto le due lancette (del tachimetro e del contagiri) vanno a ZERO! Lo fanno in modo intermittente, e "cadono a zero" come se spegnessi il quadro.. ma la macchina rispondeva perfettamente, motore, freni e servosterzo perfetti!
Vabeh, mi sono spaventato un attimo... ma dopo 300KM sono arrivato a destinazione.
Tempo 2 ore, torno in macchina, accendo (con la procedura dell'accensione del quadro sullo scatto a molla di cui sopra) e faccio per prendere l'autostrata di ritorno. Prima dell'autostrada mi fermo in un distributore a far benza. Faccio per ripartire, e...
FALSA PARTENZA! Ovvero, il motorino di avviamento gira, sembra che il motore si avvi correttamente, ma.... appena mi sembra di avvertire l'avvio del motore e lascio la chiavetta, si spegne tutto. Come se non arrivasse corrente o benzina.
Subito penso: ho sbagliato io..la Prelude è immortale. Riprovo.
UGUALE!
Cerco di stare calmo, aspetto 10 secondi... riprovo..e parte subito, normalmente (penso: bene, ora mi levo dal distributore, becco l'autostrata a la porto a casa).
Imbocco l'autostrata, e si verificano nuovamente 2 problemi: il problema delle lancette da esorcizzare, che "cadono a zero" e poi ritornano in posizione.. ed in più noto che l'orario della parte digitale del cruscotto lampeggia (si spegne in modo intermittente).
Riesco a tornare a casa.
-Il mattino dopo (ieri), accendo la macchina per fare qualche prova. Decido subito: dedico la giornata alla macchina. Gli do una controllata, la provo ma prima la lavo. Mi reco ad un lavaggio ed intanto gli do una bella pulita e lavata (a mano, non nei rulli, ma con la lancia a bassa pressione e la spugna).
Faccio per tornare in macchina e toglierla dal box del lavaggio si presenta ancora lo stesso problema. Falso avvio del motore.
Aspetto, riprovo. Riprovo.. per 2 ore. Intanto la asciugavo e la inceravo per bene... contavo di aver qualche speranza in più facendo raffreddare il motore. Niente. Erano arrivate le 16.. Macchina splendente, ma.. KO

La spingo fuori dal box del lavaggio (sputando un po' di sangue per cercare di far presto e non essere di intralcio agli altri)... e chiamo mio padre. Mi viene a prendere e vado subito in officina autorizzata Honda, spiego tutto, e mi han parlato del commutatore del blocchetto di avvio che è partito.
Ragazzi, grazie a voi ho avuto modo di lavorare sul radiatore, di cambiare la valvola termostatica, di fare le prove per far ripartire quella dannata pompa ABS... ora vi chiedo: cosa può essere? Il meccanico a cui mi sono rivolto è bravo, mi sento di potermi fidare ma.. dite che il problema è quello? (ho letto altri topic simili al mio..). Può essere invece il "main-relè"? Ma soprattutto, quali prove posso fare? Vorrei portarla via di li, piazzarla in officina al più presto possibile.. Resco in un qualche modo a fare dei corti con i fili e bypassare il componente che mi crea il problema del falso avvio? La manualità non mi manca, ma devo sapere che mosse fare.. qualcuno riesce a guidarmi?
HELP!! Sono nelle vostre mani..
