Volume Air Box
-
valvolin
- Messaggi: 3700
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
- Località: san stefen tisin
-
eTiLiKo81
21 volte la cilindrata unitaria,ma è giusto per farsi un idea,non è legge
------------------
MAIL ME : etiliko@katamail.com
..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i></i>
------------------
MAIL ME : etiliko@katamail.com
..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i></i>
-
Nutchee
- Messaggi: 727
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:57
- Località: Urbe
Vorrei sapere come si calcola il volume Ideale dell'airbox.. tutto cio' che so e' che e' necessario moltiplicare la cilindrata unitaria.. ma non so per quale costante/numero.
Astenersi
TonyG, Ignoranti, Renato, Tuners della domenica, Eliminatori di Airbox
Grazie anticipatamente!
...Voglio vivere in un mondo 2D.. Dove chi parla e caga insieme si spezza...<i></i>
Astenersi
TonyG, Ignoranti, Renato, Tuners della domenica, Eliminatori di Airbox
Grazie anticipatamente!
...Voglio vivere in un mondo 2D.. Dove chi parla e caga insieme si spezza...<i></i>
-
renatooo82
- (h)old
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
- Località: La capitale
-
renatooo82
- (h)old
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
- Località: La capitale
-
AssoTop
- HCI member
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
- Località: Como
-
renatooo82
- (h)old
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
- Località: La capitale
ahahahahhaa.... guarda gli schizzi si sono persi..... cmq diciamo che posso pure ridisegnarlo, fotografarlo col cell e uppare datemi tempo però....
cmq mi fu consigliato di calcolare il volume moltiplicando la cilindrata unitaria per un 21, poi mi fu detto che con i nostri motori si poteva arrivare anche a 23 24
quindi un airbox che vada dagli 8 litri e spicci ai 10
e chi dice che il fumo invecchia???
<i></i>
cmq mi fu consigliato di calcolare il volume moltiplicando la cilindrata unitaria per un 21, poi mi fu detto che con i nostri motori si poteva arrivare anche a 23 24
quindi un airbox che vada dagli 8 litri e spicci ai 10
e chi dice che il fumo invecchia???
<i></i>
-
MurdockEJ9
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 18:53
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
1) fra le pareti della cassa filtro ed il filtro ci dovranno essere almeno 2cm di distanza per i filtri cilindrici e almeno 5 per quelli piani, questo per avere la massima circolazione d'aria.
2)il filtro deve avere le massime dimensioni possibili, compatibilmente con quelle della cassa filtro.
3)evitare accuratamente i filtri in carta, hanno una perdita di carico elevatissima, peggiorano notevolmente se sono sporchi o appena inumiditi.
4)Non eliminare mai il filtro d'aria.
CIrcolare senza il filtro riduce immensamente la durata di sedi valevole e fasce elastiche.
5)Se potete, mantenete sempre la cassa filtro poichè oltre a regolarizzare il flusso d'aria, è un polmone pronto a fornire immediatamente l'aria nel caso di un'accelerazione e per questo motivo se la costruite badate sempre che possa contenere almeno 5 volte il volume della cilindrata.
6)In caso di pioggia battente, la cassa filtro provocherà con la diminuizione della velocità, una separazione delle grosse gocce d'acqua, che potrebbero altrimenti arrivare nel cilindro, alterando la combustione.
7)La tubazione che si immette nel cassoncino deve protendersi per una lunghezza pari almeno a quella del diametro, in modo da imedire un rigurgito di ritorno nella tubazione d'ingresso nei momenti in cui la pressione all'interno del cassoncino supera quella dell'aria esterna.
Facchinelli.
<i></i>
2)il filtro deve avere le massime dimensioni possibili, compatibilmente con quelle della cassa filtro.
3)evitare accuratamente i filtri in carta, hanno una perdita di carico elevatissima, peggiorano notevolmente se sono sporchi o appena inumiditi.
4)Non eliminare mai il filtro d'aria.
CIrcolare senza il filtro riduce immensamente la durata di sedi valevole e fasce elastiche.
5)Se potete, mantenete sempre la cassa filtro poichè oltre a regolarizzare il flusso d'aria, è un polmone pronto a fornire immediatamente l'aria nel caso di un'accelerazione e per questo motivo se la costruite badate sempre che possa contenere almeno 5 volte il volume della cilindrata.
6)In caso di pioggia battente, la cassa filtro provocherà con la diminuizione della velocità, una separazione delle grosse gocce d'acqua, che potrebbero altrimenti arrivare nel cilindro, alterando la combustione.
7)La tubazione che si immette nel cassoncino deve protendersi per una lunghezza pari almeno a quella del diametro, in modo da imedire un rigurgito di ritorno nella tubazione d'ingresso nei momenti in cui la pressione all'interno del cassoncino supera quella dell'aria esterna.
Facchinelli.
<i></i>