K20A EP3: Oil Cooler Kit TRUST-GREDDY + varie............

Archivio di tutti i topic tecnici più discussi
Rispondi
tommy type r
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:59
Località: ROMA

Messaggio da tommy type r » lunedì 3 luglio 2006, 19:29

buonasera... capitano... io metto sempre il forse davanti nel rispondere ai vs quesiti perche' come dico sempre c'? qualcuno che ne sa più di me ma...non toccare la pompa prima di fare prove più "superficiali"... se non ti da fastidio farti una passeggiata da me te lo monto io l'olio shell a molto meno di quanto hai scritto... credo che tu conosca tenshi.. se ti va di fare un salto da me fatti dare il mio numero e mi fai uno squillo così ci mettiamo d'accordo... NON TOCCARE LA VALVOLA DI REGOLAZIONE..

non conosco deg ma lo quoto alla grande ? l'unico che appoggia me nel dire che shell 10w60 ? una valida scelta

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 4 luglio 2006, 8:40

tommy ti ho mandato un pm.



in tutti i casi:

l'idea di togliere lo scambiatore di calore mi attizza. Effettivamente potrebbe essere una ostruzione di cui si può fare a meno (per un uso TDistico) e anche un modo di separare liquidi che lavorano a temperature diverse (quando l'olio arriva a 130?/140?, porta a scaldare l'acqua di raffreddamento senza motivo che lavora a meno di 100?).

Tra l'altro è un lavoretto indolore, reversibile e che comporta un'oretta di lavoro senza grandi opere di "smontaggio" (come invece sarà la pompa).

Nell'occasione, ci sparo un bel 10w/60. Inizierò con un economico castrol rs per vedere i risultati del cambio di viscosità abbinato all'eliminazione scambiatore. Se i frutti ci saranno, un 10w/60 "degno" (shell, motul, pakelo racing :strama o altro) sarà d'obbligo.


PS
Pacì, il valvoline è l'olio che usa zazzà, ma "er principe de lavinio" dice che è duro come na pietra!:asd

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » martedì 4 luglio 2006, 9:37

typer558 ha scritto:PS
Pacì, il valvoline è l'olio che usa zazzà, ma "er principe de lavinio" dice che è duro come na pietra!:asd
Azz, non pensavo che er principe usasse sti olietti fashion :asd :asd :ride

A parte gli scherzi, che significa duro come na pietra ? E' molto viscoso ?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 4 luglio 2006, 20:10

Tornando un attimo sul discorso "valvola",secondo me stiamo tralasciando qualcosa : non capisco come sia possibile che prima la pressione risulti costante a 6.5bar da 3500 al limitatore,ergo la valvola sta rigettando una grande quantità di olio agli alti giri,e come invece solo aggiungendo un paio di metri di tubi(ma anche di meno)e un radiatore,la portata non sia più sufficiente a garantire la stessa pressione olio nemmeno ad altissimi giri... :alcool

Tenshi
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4275
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
Località: Sono il Principe degli ANGELI

Messaggio da Tenshi » martedì 4 luglio 2006, 20:59

typer558 ha scritto:andiamo pre gradi:

olio 10/60, quale?

deg dice Shell helix ultra racing 10/60 (20 e passa euro al litro :sbonk )
:amore :amore :amore

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 5 luglio 2006, 8:17

eTiLiKo ha scritto:Tornando un attimo sul discorso "valvola",secondo me stiamo tralasciando qualcosa : non capisco come sia possibile che prima la pressione risulti costante a 6.5bar da 3500 al limitatore,ergo la valvola sta rigettando una grande quantità di olio agli alti giri,e come invece solo aggiungendo un paio di metri di tubi(ma anche di meno)e un radiatore,la portata non sia più sufficiente a garantire la stessa pressione olio nemmeno ad altissimi giri... :alcool
esatto, ma ora mi chiedo: le pompe modificate tipo la toda per B series, hanno solo i due ingranaggi rotativi diversi, mentre la valvola (molla) resta stock. Non capisco :sbonk Cioè, se metto un pompa da 5 milioni di bar ma la valvola di sicurezza resta a taratura stock, dovrei avere sempre la stessa portata stock (cioè non cambierebbe unc axxo) proprio perchè i 5 milioni di bar sono filtrati dalla molla stock. :sosp Ecco perchè mi ero indirizzato su una modifica della molla........
Dove sbaglio????? :(

PS
intanto (grazie a tommy) ho preso lo Shell Helix Ultra Racing 10w/60 ad un ottimo prezzo. Codice API/SL, vedremo il risultato.
Per la cronaca esiste anche un Pakelo Racing 10W/60 ma costa uno sproposito......................... :(

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » mercoledì 5 luglio 2006, 9:39

eTiLiKo ha scritto:Tornando un attimo sul discorso "valvola",secondo me stiamo tralasciando qualcosa : non capisco come sia possibile che prima la pressione risulti costante a 6.5bar da 3500 al limitatore,ergo la valvola sta rigettando una grande quantità di olio agli alti giri,e come invece solo aggiungendo un paio di metri di tubi(ma anche di meno)e un radiatore,la portata non sia più sufficiente a garantire la stessa pressione olio nemmeno ad altissimi giri... :alcool
Si trova uno spaccato o uno schema per vedere dove và a finire il bypass della valvola ?
esatto, ma ora mi chiedo: le pompe modificate tipo la toda per B series, hanno solo i due ingranaggi rotativi diversi, mentre la valvola (molla) resta stock. Non capisco
Hai delle foto delle stock e delle foto di quelle modificate ?? Probabilmente le pompe "maggiorate" hanno solo un lobo in più o di differente geometria per garantire una pressione maggiore lasciando quasi invariata la portata ...... E tutto ciò non è incoerente con il fatto di lasciare la molla di constrasto della valvola stock. Se ci pensi bene se monti la pompa è perchè ci sono pressioni più base su tutto l'arco di giri, quindi la valvola lavora meno ossia bypassa molto meno olio ....... mettendo la pompa maggiorata invece torni a far lavorare il circuito alla pressione ottimale e quindi anche la valvola lavorerà come da progetto.
Ultima modifica di COPACABANA il mercoledì 5 luglio 2006, 9:41, modificato 2 volte in totale.

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » mercoledì 5 luglio 2006, 9:39

doppio sorry

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 5 luglio 2006, 10:12

Se ci pensi bene se monti la pompa è perchè ci sono pressioni più base su tutto l'arco di giri, quindi la valvola lavora meno ossia bypassa molto meno olio ....... mettendo la pompa maggiorata invece torni a far lavorare il circuito alla pressione ottimale e quindi anche la valvola lavorerà come da progetto.

infatti, propendo per questa ipotesi! :teach

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 5 luglio 2006, 11:36

http://www.paceproducts.co.uk/automotive-parts.shtml

mo me faccio girà le palle e faccio na pazzia......... :sosp

Tenshi
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4275
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
Località: Sono il Principe degli ANGELI

Messaggio da Tenshi » mercoledì 5 luglio 2006, 11:42

typer558 ha scritto:http://www.paceproducts.co.uk/automotive-parts.shtml

mo me faccio girà le palle e faccio na pazzia......... :sosp
:shock

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » mercoledì 5 luglio 2006, 12:38

typer558 ha scritto:http://www.paceproducts.co.uk/automotive-parts.shtml

mo me faccio girà le palle e faccio na pazzia......... :sosp
Lù questi sono matti da legare :amore :amore :amore :amore

Costruiscono degli oggetti fuori di testa :clap :clap :clap :clap :amore

Strumento per misurare l'angolo di camber :

Immagine

Strumento per pesare la macchina (altro che 4 milioni di dollari in bilance elettroniche) su ogni singola ruota :

Immagine

E poi ancora scambiatori aria-acqua ......... pompe olio ad uno due tre e quattro stadi :shock :shock :shock

Già solo per l'inventiva e le capacità costruttive mi fiderei di loro :amore :amore

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » mercoledì 5 luglio 2006, 12:42

dimenticavo ........... la tua pazzia consiste nell'adottare una pompa maggiorata fatta custom per te oppure adottare ..............







































il carter secco :shock :shock :shock :shock :shock :shock :clap :clap :clap :amore :amore :amore

Immagine

E poi c@zzo non costa nemmeno uno sproposito ..... se non erro 680 sterline è poco più di 1300 enghi o sbaglio ???

tommy type r
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:59
Località: ROMA

Messaggio da tommy type r » mercoledì 5 luglio 2006, 13:20

e si torna sempre allo stesso discorso... cio?... perdita di potenza... ne vale la pena? sul ctr ? "normale che lapressione dell'olio si abbassi montando il radiatore e tubazioni.... innanzitutto la basetta dello scambiatore acqua va eliminata... secondo trovare la giusta posizione del radiatore il più vicino possibile alla basetta del filtro.. terzo.... la sezione dei tubi... so per certo che se la pressione dell'olio scende di un certo valore a tot giri c'? l'eventualità non remota di un certo consumo delle bronzine di banco... nel breve o nel lungo periodo dipende dall'uso che si fa dell'auto.... ? accaduto a 2 ctr

tommy type r
Messaggi: 460
Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:59
Località: ROMA

Messaggio da tommy type r » mercoledì 5 luglio 2006, 13:22

l'unica ? ritarare la molla della valvola o sostituirla.. purtroppo non so se esista una modifica dovrei chiederlo alla persona che mi ha messo al corrente di quello che ho scritto prima... se non sbaglio ha risolto su quelle 2 ctr certo ? che bisogna tirar giù la pompa

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 5 luglio 2006, 14:25

Immagine


:amore :amore :amore


piuttosto, le bronzine di banco dovrebbero essere (vista la posizione + bassa) quelle che meno risentono di un calo di pressione dell'olio. IMHO, mi preoccuperebbe + la parte alta, dove l'olio non arriva vista la posizione.
Chi ha curato le sbronzinate??? GF?? L'unica ctr sbronzinata di cui avevo sentito parlare era quella di giovannivtec anni e anni fa a monza.

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » mercoledì 5 luglio 2006, 15:02

tommy type r ha scritto:l'unica ? ritarare la molla della valvola o sostituirla.. purtroppo non so se esista una modifica dovrei chiederlo alla persona che mi ha messo al corrente di quello che ho scritto prima... se non sbaglio ha risolto su quelle 2 ctr certo ? che bisogna tirar giù la pompa
Di quà stiamo discutendo all'opposto ........... cioè sembra proprio che la molla intervenga solo se si supera una certa pressione, quindi se la stessa è bassa sarà inutile indurire la molla perchè non si otterrebbero risultati ............ o meglio non è la molla che può aumentare la portata e quindi a sua volta la pressione.

http://www.hondaclub.it/forum/viewtopic ... c&start=75

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 5 luglio 2006, 15:22

la molla intervenga solo se si supera una certa pressione, quindi se la stessa è bassa sarà inutile indurire la molla perchè non si otterrebbero risultati ............ o meglio non è la molla che può aumentare la portata e quindi a sua volta la pressione.

adoro questo gayone :amore :amore


:bow :clap

Tenshi
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4275
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
Località: Sono il Principe degli ANGELI

Messaggio da Tenshi » mercoledì 5 luglio 2006, 15:24

typer558 ha scritto:
la molla intervenga solo se si supera una certa pressione, quindi se la stessa è bassa sarà inutile indurire la molla perchè non si otterrebbero risultati ............ o meglio non è la molla che può aumentare la portata e quindi a sua volta la pressione.

adoro questo gayone :amore :amore


:bow :clap
ora me sa che tommy se fatto i cassi suoi....si prevede nottataccia...... :ride :ride :ride :ride

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 5 luglio 2006, 15:30

non ho capito :sosp

ho quotato un post di copa, perchè tommy "se fatto i cassi suoi"??? :imba

Rispondi