
E' la descrizione nei particolari di come ho ricostruito in resina una coppetta copribulloni di un cerchio (ma la tecnica si può applicare a quasi ogni oggetto di piccole-medie dimensioni)
Anche se sembra complicato vi assicuro che chiunque può riuscire a realizzare una cosa del genere.
Tenete conto inoltre che questo oggetto è abbastanza complicato perchè ha tantissimi piani di cui tenere conto, con oggetti semplici il lavoro è molto più semplice! (ovviamente vi vorrà qualche tentativo prima che il lavoro sia perfetto, ma questo è normale, nessuno nasce imparato

---------------------------------------------------------------------------------
Su richiesta di Lukadelsol, disperato per aver perso una coppetta di un cerchio (i suoi sono fuori produzione e non ce ne sono in italia essendo un modello americano...) la sto ricostruendo io col solito metodo stampo in gesso-colata di resina

La coppetta è di 15cm di diametro circa :bot

Prima di tutto ho bordato tutta la coppetta di plastca adesiva per delimitare le due valve dello stampo che andrò a fare

Poi gli ho costruito intorno una scatola di cartone che fungerà da scheletro portante per la colata ( quasi 3 kg di gesso :h )


Poi si spalma il pezzo con grasso siliconico che fungerà da antiaderente e si va a colare!
Ed ecco la "tortona" di gesso

Ed ecco lo stampo aperto... Purtroppo causa la forma un po' bastarda della coppetta si sono spaccati dei piccoli pezzettini di gesso tra le fessure e ho dovuto stuccarli un po' (e mi toccherà rifinirli...)

ecco la parte superiore forata per gli sfoghi dell'aria!

Oggi ho dato il distaccante siliconico e comprato altra resina!

Ed ecco a voi la "torta" in via di chiusura (non si vede molto causa il colore bianco :h )

Ecco la colata appena fatta!

e in fase di catalisi

Vista la dimensione dello stampo e i vari piani di sformo che non hanno gli angoli giusti, il gesso non ha voluto saperne di staccarsi da solo!!
Quindi mi sono dovuto improvvisare scalpellino, con martelletto e cacciavite, andando piano piano per non scheggiare la superficie!
LA coppetta però sembra venuta bene, senza bolle e anche la scritta Zenetti è venuta perfetta! (si vedono addirittura i codici prodotto sul retro :h)

Ecco qui la coppetta libera a un 90%

Qui invece la coppetta praticamente finita, manca solo da finire di togliere ila vernice distaccante nera e dare una leggera stuccatina in un paio di punti!


