CENTRALINE PER CTR
-
Omar
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2005, 18:08
- Località: torino
CENTRALINE PER CTR
Ciao a tutti,
mi e'balenata in testa una domanda:
in considerazione del fatto che S2000 e CVTR montano
lo stesso motore,impiegando la centralina della prima
sulla seconda si ottengono miglioramenti effettivi e un innalzamento
di cavalli?????
Accetto comunque consigli sulla soluzione migliore per una messa a
punto ottimale dell'elettronica per la CVTR.
Grazie a tutti!!!!!!
mi e'balenata in testa una domanda:
in considerazione del fatto che S2000 e CVTR montano
lo stesso motore,impiegando la centralina della prima
sulla seconda si ottengono miglioramenti effettivi e un innalzamento
di cavalli?????
Accetto comunque consigli sulla soluzione migliore per una messa a
punto ottimale dell'elettronica per la CVTR.
Grazie a tutti!!!!!!
Ultima modifica di Omar il lunedì 25 aprile 2005, 11:30, modificato 1 volta in totale.
-
Ubaldo
Re: CENTRALINE PER CVTR
No.Omar ha scritto:in considerazione del fatto che S2000 e CVTR montano
lo stesso motore,
Quindi no a tutto il resto.
Qui c'è un sacco di gente contenta di Hondata.
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Ti riassumo quello che gli altri hano già scritto :
Civic Type R = CTR
CVTR che significa?
Poi...chi ti ha detto che hanno "lo stesso motore"???E' una fesseria.....e anche grossa....
Poi,le centraline non danno cavalli,non sono giocattoli,servono per regolare carburazione e accensione,e i miracoli non li fanno.
Civic Type R = CTR
CVTR che significa?
Poi...chi ti ha detto che hanno "lo stesso motore"???E' una fesseria.....e anche grossa....
Poi,le centraline non danno cavalli,non sono giocattoli,servono per regolare carburazione e accensione,e i miracoli non li fanno.
--- www.autech.it ---
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
-
max_vtec
- Messaggi: 1167
- Iscritto il: venerdì 28 gennaio 2005, 16:31
- Località: lugano (svizzera)
ciao omar, non si puo fare anche se i due motori sono "uguali" solo di cilindrata e basta...
non puoi montare la centralina dell's2000 su un ctr, sarebbe anche troppo bello, sembrano uguali come macchine ma molto diverse allo stesso tempo...che sappia io puoi modificare la tua centralina(ctr) ma non ricavi più di 18 cv, questo è quanto ne so io puoi devi parlare con gli specialisti del forum che sicuramente ne sanno più di me






non puoi montare la centralina dell's2000 su un ctr, sarebbe anche troppo bello, sembrano uguali come macchine ma molto diverse allo stesso tempo...che sappia io puoi modificare la tua centralina(ctr) ma non ricavi più di 18 cv, questo è quanto ne so io puoi devi parlare con gli specialisti del forum che sicuramente ne sanno più di me




- Acid
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 21:47
- Località: 大阪市東淀川区
- Contatta:
-
Ubaldo
Omar, i motori della S2000 e della Civic Type R appartengono a due famiglie diverse.
Per dire la differenza più macroscopica, la S2000 ha il sistema di variazione dell'alzata delle valvole VTEC, fino a un certo regime funziona una camma "piccola", oltre una camma che aumenta l'apertura della valvola, in modo da ottimizzare i flussi a seconda del regime.
Sui motori della serie K (disponibili in Italia su Stream, Civic, Accord e FR-V) si è aggiunta anche la regolazione del TEMPO di intervento della camma sulla valvola di aspirazione. L'albero a camme lato aspirazione può anticipare o ritardare l'apertura delle valvole. Questo sistema è definito commercialmente i-VTEC.
A questo punto avrai già capito che la centralina della S2000 non può "inventarsi" una regolazione che sul motore di origine non c'è.
D'altra parte, esperienza e buon senso insegnano che su un motore aspirato, per giunta già molto spinto, non si possono acquistare 40 CV con la sola sostituzione di una centralina elettronica.
Per dire la differenza più macroscopica, la S2000 ha il sistema di variazione dell'alzata delle valvole VTEC, fino a un certo regime funziona una camma "piccola", oltre una camma che aumenta l'apertura della valvola, in modo da ottimizzare i flussi a seconda del regime.
Sui motori della serie K (disponibili in Italia su Stream, Civic, Accord e FR-V) si è aggiunta anche la regolazione del TEMPO di intervento della camma sulla valvola di aspirazione. L'albero a camme lato aspirazione può anticipare o ritardare l'apertura delle valvole. Questo sistema è definito commercialmente i-VTEC.
A questo punto avrai già capito che la centralina della S2000 non può "inventarsi" una regolazione che sul motore di origine non c'è.
D'altra parte, esperienza e buon senso insegnano che su un motore aspirato, per giunta già molto spinto, non si possono acquistare 40 CV con la sola sostituzione di una centralina elettronica.
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Ermellino, quella potenza è data solo da una mappa HOndata?
No filtro?
No Scarico?
No ecc.ecc.???
PS
Continuo a ripetere ai niubbie e ai ctvr vari che sarebbe preferibile e terribilmente INTERESSANTE
leggere le oltre 17 pagine della sezione EP prima di postare a raffica e magari, qualora si trovi un topic interessante, replicare su quello stesso che sarà portato automaticamente in prima pagina evitando così di aprire 10 topic con lo stesso argomento (cioè è più interessante riaprire una discussione che aprire una nuova discussione per un argomento già trattato): si evita di ripetere sempre le stesse cose così........ 
No filtro?
No Scarico?
No ecc.ecc.???

PS
Continuo a ripetere ai niubbie e ai ctvr vari che sarebbe preferibile e terribilmente INTERESSANTE


- Ermellino
- Messaggi: 4356
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2004, 9:59
- Località: Milano (fuori)
.
Solo centrale SS jap + finale SS. Nulla di più. ( a parte k100 )
Ah, originale come pot. motore rullai 195,3 e 187 come pot. DIN
Temperatura sempre uguale ( 6 - 7 gradi )
A parte sti dati cartacei , il culo ora ringrazia.
Ah, originale come pot. motore rullai 195,3 e 187 come pot. DIN
Temperatura sempre uguale ( 6 - 7 gradi )
A parte sti dati cartacei , il culo ora ringrazia.
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
- Ermellino
- Messaggi: 4356
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2004, 9:59
- Località: Milano (fuori)
.
A dire il vero non ti saprei rispodere da "tecnico" per quanto riguarda il posizionamento cosi' altro del limitatore. ( penso che la mappa di base sia stata studiata con la collaborazione di Ice )
Posso dirti che non occorre tirare oltre gli 8000-8200 giri in quanto il VTEC e' stato anticipato a 5400 giri circa, di certo con le valvole stock non mi azzardo a tirare le marce a 9000 giri. ( giusto una vlta la setimana, ma marce intermedie ).
Posso dirti che non occorre tirare oltre gli 8000-8200 giri in quanto il VTEC e' stato anticipato a 5400 giri circa, di certo con le valvole stock non mi azzardo a tirare le marce a 9000 giri. ( giusto una vlta la setimana, ma marce intermedie ).