Informazioni urgenti su Civic lsi 1.5 114 cv.
-
kentaro miura2
- HCI member
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01
Informazioni urgenti su Civic lsi 1.5 114 cv.
Ragazzi vorrei sapere tutto su questa macchina.
Sono in trattativa per prenderne una del 97 con su 115k km, con clima e tutte le altre cazzate.
Il tipo vuole 3000 euro, con quella cifra posso prendere anche un VTI (eg6) o con qualcosa in più un' EK4.
Sarei orientato verso l'LSI solo per un fatto di costi di gestione, oltre al bollo ed assicurazione leggermenti più bassi di un VTI, credo (e spero) che i consumi siano inferiori.
Vorrei pareri su questa vettura (in particolare su consumi, freni e cambio)da chi la possiede, in modo da valutare se prenderla o orientarmi verso i classici VTI che conosco bene.
Grazie.
Sono in trattativa per prenderne una del 97 con su 115k km, con clima e tutte le altre cazzate.
Il tipo vuole 3000 euro, con quella cifra posso prendere anche un VTI (eg6) o con qualcosa in più un' EK4.
Sarei orientato verso l'LSI solo per un fatto di costi di gestione, oltre al bollo ed assicurazione leggermenti più bassi di un VTI, credo (e spero) che i consumi siano inferiori.
Vorrei pareri su questa vettura (in particolare su consumi, freni e cambio)da chi la possiede, in modo da valutare se prenderla o orientarmi verso i classici VTI che conosco bene.
Grazie.
Ultima modifica di kentaro miura2 il martedì 25 gennaio 2005, 11:48, modificato 1 volta in totale.
-
IlTexano
- Messaggi: 774
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 12:59
Allora partiamo dal presupposto che se vuoi una macchina che cammina questa macchina non è la tua macchina!
[MOTORE]
Ha la sua grinta, ma non ha cattiveria! QUesto è dovuto principalmente al cambio eccesivamente lungo, difatti la 5a la userai solo per i lunghi viaggi autostradali. La velocita max la fai in quarta a 6800/7000 giri!
Tanto per farti un esempio la mia con cambio stock fa:
1)60
2)110
3)150
4)Max (segnata sono arrivato 210 max in falsopiano poi ha staccato il limitatore- ma ci arrivi piano)
5) 190 segnati dopo km e km di lancio + falsopiano
Ripeto la sua grinta c'è, la macchina soprattutto in seconda over 4.500 fino ai 7.200 spinge che è una bellezza, ma non è cattiva, per niente! la terza è anch'essa divertente, ma quando metti la 4a... amen proprio!
Diciamo che se fossimo in guerra la caccia sarebbe aperta vs i tdi da 115cv, ma te la devi sudare se la car è stock!
[CONSUMO]
Punto forte e debole della macchina.
Se rimani in economy (ossia sotto i 2500 giri fino alla 4a e 3.000 in 5a - 125km/h-) la macchina consuma poco.
-citta-
Io a 60 orari in città fissi ho fatto 20 a litro. (caricato pieno, fatti 100km e poi rifatto il pieno)
-extraurbano-
se rimani sui 90/110 sei sui 15 a litro abbondanti.
-autostrada-
vai a 130? farai 13 a litro. vai a 160 fissi? fai 10! testato in 3 viaggi, con il pieno (45 euro a dirla tanto) fai 4x0km!, con al x che varia da 1 a 5) dipende dal mestruo)
-misto-
diciamo che secondo come spingi il piede la macchina consuma! difficile scendere sotto i 10 a litro! io viaggio sui 12,5/13 di media, ma ogni volta che posso la stiracchio, se non vado in economy of course!
[ASSETTO]
Comodo, molto comodo! In 5 si sta quasi larghi, se fai un viaggio non soffri per niente e roma che è massacrata di buche non la soffri! Puoi andare anche in 5 + carico pieno, sembrerà quasi avere un assetto tanto si abbassa, ma non perde di comodità. Solo che il motore se ne accorge!
Da fare assolutamente per me:
1)Pneumatici 195/50/15 da omologare (l'ho fatto e sono un altro mondo)
2)Antirollio posteriore (a volte ti trovi ad aggrapparti al volante)
3)Assetto (ma esiste l'assetto 5 + bagaglio? questo è il mio problema)
Per il resto ti posso dire che da una parte rimpiango il VTEC bialbero, dall'altra sono soddisfatto per i costi di gestione!
Cmq qualche modifica poca spesa tanta resa la si può fare.
del tipo:
1) Aspirazione vti ---> vantaggi sensibili
2) Filtro a pannello ----> ti diventa meno ruvida
3) CF lavorato o ESI --> devo montarlo ma chi ha provato è entusiasta
4) Scarico completo ----> ho provato solo il terminale
Ti racconto un aneddoto. Nell'ultimo viaggio a milano avevo su aspirazione ek4 e terminale vti. In ripresa me ne sono andato ad una 307 hdi. non che ce ne voglia molto dirai tu, ma tornando da misano la prima trasferta completamente stock le ho prese da una focus SW tdi....
[MOTORE]
Ha la sua grinta, ma non ha cattiveria! QUesto è dovuto principalmente al cambio eccesivamente lungo, difatti la 5a la userai solo per i lunghi viaggi autostradali. La velocita max la fai in quarta a 6800/7000 giri!
Tanto per farti un esempio la mia con cambio stock fa:
1)60
2)110
3)150
4)Max (segnata sono arrivato 210 max in falsopiano poi ha staccato il limitatore- ma ci arrivi piano)
5) 190 segnati dopo km e km di lancio + falsopiano
Ripeto la sua grinta c'è, la macchina soprattutto in seconda over 4.500 fino ai 7.200 spinge che è una bellezza, ma non è cattiva, per niente! la terza è anch'essa divertente, ma quando metti la 4a... amen proprio!
Diciamo che se fossimo in guerra la caccia sarebbe aperta vs i tdi da 115cv, ma te la devi sudare se la car è stock!
[CONSUMO]
Punto forte e debole della macchina.
Se rimani in economy (ossia sotto i 2500 giri fino alla 4a e 3.000 in 5a - 125km/h-) la macchina consuma poco.
-citta-
Io a 60 orari in città fissi ho fatto 20 a litro. (caricato pieno, fatti 100km e poi rifatto il pieno)
-extraurbano-
se rimani sui 90/110 sei sui 15 a litro abbondanti.
-autostrada-
vai a 130? farai 13 a litro. vai a 160 fissi? fai 10! testato in 3 viaggi, con il pieno (45 euro a dirla tanto) fai 4x0km!, con al x che varia da 1 a 5) dipende dal mestruo)
-misto-
diciamo che secondo come spingi il piede la macchina consuma! difficile scendere sotto i 10 a litro! io viaggio sui 12,5/13 di media, ma ogni volta che posso la stiracchio, se non vado in economy of course!
[ASSETTO]
Comodo, molto comodo! In 5 si sta quasi larghi, se fai un viaggio non soffri per niente e roma che è massacrata di buche non la soffri! Puoi andare anche in 5 + carico pieno, sembrerà quasi avere un assetto tanto si abbassa, ma non perde di comodità. Solo che il motore se ne accorge!
Da fare assolutamente per me:
1)Pneumatici 195/50/15 da omologare (l'ho fatto e sono un altro mondo)
2)Antirollio posteriore (a volte ti trovi ad aggrapparti al volante)
3)Assetto (ma esiste l'assetto 5 + bagaglio? questo è il mio problema)
Per il resto ti posso dire che da una parte rimpiango il VTEC bialbero, dall'altra sono soddisfatto per i costi di gestione!
Cmq qualche modifica poca spesa tanta resa la si può fare.
del tipo:
1) Aspirazione vti ---> vantaggi sensibili
2) Filtro a pannello ----> ti diventa meno ruvida
3) CF lavorato o ESI --> devo montarlo ma chi ha provato è entusiasta
4) Scarico completo ----> ho provato solo il terminale
Ti racconto un aneddoto. Nell'ultimo viaggio a milano avevo su aspirazione ek4 e terminale vti. In ripresa me ne sono andato ad una 307 hdi. non che ce ne voglia molto dirai tu, ma tornando da misano la prima trasferta completamente stock le ho prese da una focus SW tdi....
-
kentaro miura2
- HCI member
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01
!!!!
Grazie mille Texano, sei stato precisissimo.
Dei freni che mi dici, non frena una mazza come l'eg6 stock (l'ek 4 non l'ho mai provata così a fondo)o è onesta?
Sinceramente per i consumi ed il cambio, pensavo un pelino meglio, in quanto, al tempo, quando avevo il crx vti stock, in città stavo quasi sui 12 km/l non lesinandomi troppo.....
Dei freni che mi dici, non frena una mazza come l'eg6 stock (l'ek 4 non l'ho mai provata così a fondo)o è onesta?
Sinceramente per i consumi ed il cambio, pensavo un pelino meglio, in quanto, al tempo, quando avevo il crx vti stock, in città stavo quasi sui 12 km/l non lesinandomi troppo.....
-
IlTexano
- Messaggi: 774
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 12:59
il fatto è che se non sei in economy e quindi con 12 sole valvole funzionanti la macchina consuma come un aspirato normale, ma per farla trottare a parita di velocità devi aprire di più la farfalla perche non sale di giri casua cambio lungo. credo sia questa la spiegazione. (poi se ho detto sfondoni tecnico/meccanici il senso era quello)
per i freni:
a me sembra che freni e pure bene!
ho provato a 60 all'ora ad acciaccare sul bagnato e l'abs mi ha stoppato senza scomporre la macchina! e in spazi molto brevi! Ora poi c'è chi ha swappato pure i dischi dietro e dice che si migliora nelle frenate critiche!
Ma da che macchina vieni? Se vieni da un VTEC bialbero è un suicidio ti avverto! Nonostante un vti stock non mi abbia entusiasmato come la itr, resta cmq un suidicio!
per i freni:
a me sembra che freni e pure bene!
ho provato a 60 all'ora ad acciaccare sul bagnato e l'abs mi ha stoppato senza scomporre la macchina! e in spazi molto brevi! Ora poi c'è chi ha swappato pure i dischi dietro e dice che si migliora nelle frenate critiche!
Ma da che macchina vieni? Se vieni da un VTEC bialbero è un suicidio ti avverto! Nonostante un vti stock non mi abbia entusiasmato come la itr, resta cmq un suidicio!
-
kentaro miura2
- HCI member
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01
...
Hem, arrivo da due ITR tuning e da un CRX ibrido molto particolare, ma non ti preoccupare, stavo cercando un compromesso da spender poco, che si muovesse un pelo e non consumasse come una petroliera....
Infatti sono indeciso tra un VTI (che alla fine come consumi è li vicino)o una LSI.
Secondo te, una lsi del 97 con 115 k km tagliandi, cinghie fatte, ma frizione originale, a 3000 euro è un buon affare.
Tieni presente che con 3000 euro, dove abito io, ti porti via tranquillamente una Eg6 e ti avvicini ad una EK4.....
Infatti sono indeciso tra un VTI (che alla fine come consumi è li vicino)o una LSI.
Secondo te, una lsi del 97 con 115 k km tagliandi, cinghie fatte, ma frizione originale, a 3000 euro è un buon affare.
Tieni presente che con 3000 euro, dove abito io, ti porti via tranquillamente una Eg6 e ti avvicini ad una EK4.....
-
IlTexano
- Messaggi: 774
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 12:59
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
texano, guarda che da quanto ha scritto kentaro lui sta parlando della EG non della EK3.
oppure ha scritto male lui e parla della 1.5 LS EK3.
nel caso della ek3 qualcosina te la potrei dire anch'io, avendola avuta.
è un'auto ECCEZZIONALE.
usata normalmente fa 17km/l, in autostrada praticamente non consuma.
è stabile (anche se tanto morbida di assetto stock)...
tutto ha un prezzo però... i rapporti sono incresciosamente lunghi, questo unito alla insulsa coppia del motore ai bassi la rende un'auto tremendamente lenta sotto VTEC.
Capiamoci bene, il motore è un capolavoro, lineare, elastico, silenzioso, economico... però ovviamente data la ridotta cilindrata e la propensione al risparmio diciamo che sotto i 5000 giri è veramente TANTO pigro.
Diciamo che incarna il concetto di civic... comoda (l'ek dietro è una limousine), pratica, economica, facilissima da guidare (ah ecco il servosterzo è troppo leggero)...
onestamente non penso tu sia in grado di accettare un'auto così poco briosa come l'ek3, visto che hai sempre passato auto ben più scattanti.
La stessa smart pur essendo più lenta (e non di poco) della ek3 da comunque la sensazione di esserci... mentre il più grande difetto della ek3 (stock) è proprio l'appisolamento che crea a causa della inesistente erogazione ai bassi.
Con poche modifiche tutto cambia radicalmente... però bisogna farle
oppure ha scritto male lui e parla della 1.5 LS EK3.
nel caso della ek3 qualcosina te la potrei dire anch'io, avendola avuta.
è un'auto ECCEZZIONALE.
usata normalmente fa 17km/l, in autostrada praticamente non consuma.
è stabile (anche se tanto morbida di assetto stock)...
tutto ha un prezzo però... i rapporti sono incresciosamente lunghi, questo unito alla insulsa coppia del motore ai bassi la rende un'auto tremendamente lenta sotto VTEC.
Capiamoci bene, il motore è un capolavoro, lineare, elastico, silenzioso, economico... però ovviamente data la ridotta cilindrata e la propensione al risparmio diciamo che sotto i 5000 giri è veramente TANTO pigro.
Diciamo che incarna il concetto di civic... comoda (l'ek dietro è una limousine), pratica, economica, facilissima da guidare (ah ecco il servosterzo è troppo leggero)...
onestamente non penso tu sia in grado di accettare un'auto così poco briosa come l'ek3, visto che hai sempre passato auto ben più scattanti.
La stessa smart pur essendo più lenta (e non di poco) della ek3 da comunque la sensazione di esserci... mentre il più grande difetto della ek3 (stock) è proprio l'appisolamento che crea a causa della inesistente erogazione ai bassi.
Con poche modifiche tutto cambia radicalmente... però bisogna farle

-
kentaro miura2
- HCI member
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01
!!!!
Grazie void per le info, io parlo dell EK3 (come giustamente hai capito tu), solo che il proprietario la chiama 1.5 lsi, quindi pensavo che fosse questa la sigla giusta.
Onestamente mi trovo molto combatutto, in quanto, da un lato la descrizione che ne fate, sopratutto a livello di consumi e costi di gestione, mi intrippa molto, dall'altro, pur avendo avuto macchinette superchiodo (Smart in primis), il fatto che vuoi per i rapporti lunghi, vuoi per 1000 altre cose, sia veramente poco briosa, mi preoccupa non poco, contando che con quella cifra, un vti riesco a trovarlo.
Ok consumerà qualcosa in più, ma almeno, prestazionalmente, appaga.
Ne approfitto per chiederti, visto che di ek4 ne ho provate moltissime come passeggero, ma guidate, a parte qualche ibrida (quindi che non centra un cavolo con la stock), rispetto ad una Eg6, c'è tutta stà differenza????
I freni della eg6 (dal mio punto di vista scandalosi se presi stock), sono identici a quelli dell'ek4?
Per il resto cambio, peso, ecc....è molto simile (per non dire uguale)giusto????
Onestamente mi trovo molto combatutto, in quanto, da un lato la descrizione che ne fate, sopratutto a livello di consumi e costi di gestione, mi intrippa molto, dall'altro, pur avendo avuto macchinette superchiodo (Smart in primis), il fatto che vuoi per i rapporti lunghi, vuoi per 1000 altre cose, sia veramente poco briosa, mi preoccupa non poco, contando che con quella cifra, un vti riesco a trovarlo.
Ok consumerà qualcosa in più, ma almeno, prestazionalmente, appaga.
Ne approfitto per chiederti, visto che di ek4 ne ho provate moltissime come passeggero, ma guidate, a parte qualche ibrida (quindi che non centra un cavolo con la stock), rispetto ad una Eg6, c'è tutta stà differenza????
I freni della eg6 (dal mio punto di vista scandalosi se presi stock), sono identici a quelli dell'ek4?
Per il resto cambio, peso, ecc....è molto simile (per non dire uguale)giusto????
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
allora, premetto che la differenza prestazionale tra ek3 ed ek4 va BEN OLTRE i crudi numeri delle accelerazioni 0-100 etc etc.
infatti la ek3 non è lenta di fatto... il problema è la sensazione.
Comunque sia io ti consiglierei di stare su di un vti, davvero.
Per quanto riguarda le differenze tra eg6 ed ek4 cercherò di essere il più obbiettivo possibile, sapendo che sicuramente qualcuno non gradirà la mia posizione.
Premessa doverosa: parlo di auto stock in tutto.
esteticamente l'eg6 è infinitamente più bella dell'ek4.
L'ek4 è più silenziosa e "solida" di una eg6... è semplicemente un progetto più recente, quindi avrai meno scricchiolii, meno sensazione di scatoletta di latta e un po' più "audi feeling". Sia chiaro che la ek non è una golf, quindi sto parlando di sfumature, non di abissali differenze.
Per quanto riguarda gli interni... beh, qui la differenza c'è e non è poca. Indipendentemente dal fatto che piacciano o no, l'eg6 è spartana come una 106 rally l'ek4 è un'auto. Ha un cruscotto, ha un mobiletto centrale, ha dei vani porta oggetti... ha una abitabilità posteriore ECCELSA (giuro, la comodità dei posti dietro è qualcosa di indescrivibile), ha un BAGAGLIAIO... insomma è un'auto più pratica.
Lo scotto da pagare è un maggiore peso rispetto alla eg6 (50/70 kg ?) e sopratutto un passo più lungo di qualche cm.
L'aerodinamica della ek4 è peggiore di quella della eg6, questo si sente in modo EVIDENTE alle alte velocità... la capacità di spingere verso i 220 è molto diversa rispetto a quella della eg6... infatti anche solo abbassando un minimo (l'ek di serie è MOLTO ALTA) e cambiando gli specchietti (che sono come le orecchie di dumbo) la progressione agli alti cambia radicalmente.
Il passo più lungo si ripecuote in alcune cose:
inserimento in curva più lento (non pensare chissà che differenza) a vantaggio però di una stabilità del posteriore notevolmente differente.
Il culo della ek4 stà lì, non si muove. Il problema è che quando si muove sono c@zzi ... l'eg6 è più facile da tenere proprio a causa di quei pochi cm di passo in meno.
Capitolo assetto:
l'assetto di serie dell'ek4 non rende giustizia all'auto ed è il vero tallone d'achille. Mi spiego: l'altezza da terra è da audi all road, tra ruota e passaruota ci passa una persona in piedi. Le molle sono sufficientemente rigide per garantire un certo divertimento nei cambi di direzione, ma come in tutte le auto il mio consiglio principale è cambiare subito gli ammo ... preferibilmente anche le molle. L'eg6 pur avendo una componentistica simile risulta essere più morbida dietro (l'ek4 dietro è un mattone) ma allo stesso tempo più sportiva grazie al baricentro più basso e all'inferiore rollio generale (dovuto a baricentro e peso inferiore).
Sempre parlando del capitolo assetto: gli angoli con cui viene fornita l'ek4 sono un'offesa al progetto iniziale. Potenzialmente l'ek4 ha una dinamica simile (se non uguale) a quella dell'itr...gli angoli di serie sono osceni. Una volta messe le mani a convergenza e camber l'auto cambia COMPLETAMENTE.
L'inserimento in curva è al pari di quello dell'eg, con il vantaggio però di una stabilità sul veloce che l'eg6 non ha. L'ek4 fa valere il progetto più recente solo se ci si mette mano. Di serie è inferiore all'eg6.
Io ritengo l'ek4 superiore all'eg6 in tutto (estetica a parte) come auto da usare tutti i giorni, il discorso cambia se si cerca una "piccoletta cattiva" per divertirsi in pista.
L'ek4 richiede alcuni aggiornamenti all'assetto per essere godibile quanto l'eg6, questo è il suo principale problema.
Un'altra cosa che di solito si sottovaluta:
gli spinterogeni su ek4 non partono 1 al mese
la pompa benza non si rompe ogni 2 mesi
essendo un'auto più recente, di solito non occorre cambiare mezza auto appena la si compra (silent block, ammortizzatori etc etc)... insomma è un'auto moderna, molto più della divertentissima eg6 che richiede ormai continui "aggiornamenti" dovuti alle infinite rogne(tte) che capitano con auto di più di 10 anni di vita.
la leggenda vuole che i freni siano identici (se non ricordo male Raven dice così), onestamente io guardo i fatti... e l'ek4 frena in modo diverso dalla eg6. La sensazione al pedale è diversa, c'è l'impressione che "ci sia più freno", non hai quella sgradevole sensazione di affondo che hai con l'eg6...
questo PROBABILMENTE è dovuto al fatto che le ek4 sono più recenti delle eg6 e quindi componenti come pompa freno e tubi freno sono in stato migliore.
Per quanto riguarda la potenza frenante direi che siamo lì... forse l'eg6 è avvantaggiata dal peso leggermente inferiore.
I rapporti del cambio sono identici a parte la 1a che su ek4 è leggermente (LEGGERMENTE) più corta ... diciamo che sono uguali, la differenza praticamente non si avverte.
riassumendo
prestazionalmente, eg6 stock vs ek4 stock vede l'eg6 vincere a causa del peso, dell'aerodinamica e dell'assetto.
eg6 tuned vs ek4 tuned penso sia diametralmente opposto. Quel po' di passo in più significa molto, basta saperlo valorizzare visto che di serie è mortificato.
dal punto di vista della "praticità" la differenza tra ek4 ed eg6 è notevole...
l'ek4 è più comoda, più silenziosa, più bella dentro, ha un bagagliaio capiente, ha una ottima visibilità davanti, dietro e di lato (cosa che eg non ha)... ha omologabili i 195/50/15 che consentono di migliorare notevolmente la precisione di guida e spendere MOLTO meno in gomme.
Diciamo che è un'auto in cui le 2 cazzatine sono da fare per renderla veramente bella quanto merita. Però è bello farle, no ? Altrimenti non saremmo qui a discutere
infatti la ek3 non è lenta di fatto... il problema è la sensazione.
Comunque sia io ti consiglierei di stare su di un vti, davvero.
Per quanto riguarda le differenze tra eg6 ed ek4 cercherò di essere il più obbiettivo possibile, sapendo che sicuramente qualcuno non gradirà la mia posizione.
Premessa doverosa: parlo di auto stock in tutto.
esteticamente l'eg6 è infinitamente più bella dell'ek4.
L'ek4 è più silenziosa e "solida" di una eg6... è semplicemente un progetto più recente, quindi avrai meno scricchiolii, meno sensazione di scatoletta di latta e un po' più "audi feeling". Sia chiaro che la ek non è una golf, quindi sto parlando di sfumature, non di abissali differenze.
Per quanto riguarda gli interni... beh, qui la differenza c'è e non è poca. Indipendentemente dal fatto che piacciano o no, l'eg6 è spartana come una 106 rally l'ek4 è un'auto. Ha un cruscotto, ha un mobiletto centrale, ha dei vani porta oggetti... ha una abitabilità posteriore ECCELSA (giuro, la comodità dei posti dietro è qualcosa di indescrivibile), ha un BAGAGLIAIO... insomma è un'auto più pratica.
Lo scotto da pagare è un maggiore peso rispetto alla eg6 (50/70 kg ?) e sopratutto un passo più lungo di qualche cm.
L'aerodinamica della ek4 è peggiore di quella della eg6, questo si sente in modo EVIDENTE alle alte velocità... la capacità di spingere verso i 220 è molto diversa rispetto a quella della eg6... infatti anche solo abbassando un minimo (l'ek di serie è MOLTO ALTA) e cambiando gli specchietti (che sono come le orecchie di dumbo) la progressione agli alti cambia radicalmente.
Il passo più lungo si ripecuote in alcune cose:
inserimento in curva più lento (non pensare chissà che differenza) a vantaggio però di una stabilità del posteriore notevolmente differente.
Il culo della ek4 stà lì, non si muove. Il problema è che quando si muove sono c@zzi ... l'eg6 è più facile da tenere proprio a causa di quei pochi cm di passo in meno.
Capitolo assetto:
l'assetto di serie dell'ek4 non rende giustizia all'auto ed è il vero tallone d'achille. Mi spiego: l'altezza da terra è da audi all road, tra ruota e passaruota ci passa una persona in piedi. Le molle sono sufficientemente rigide per garantire un certo divertimento nei cambi di direzione, ma come in tutte le auto il mio consiglio principale è cambiare subito gli ammo ... preferibilmente anche le molle. L'eg6 pur avendo una componentistica simile risulta essere più morbida dietro (l'ek4 dietro è un mattone) ma allo stesso tempo più sportiva grazie al baricentro più basso e all'inferiore rollio generale (dovuto a baricentro e peso inferiore).
Sempre parlando del capitolo assetto: gli angoli con cui viene fornita l'ek4 sono un'offesa al progetto iniziale. Potenzialmente l'ek4 ha una dinamica simile (se non uguale) a quella dell'itr...gli angoli di serie sono osceni. Una volta messe le mani a convergenza e camber l'auto cambia COMPLETAMENTE.
L'inserimento in curva è al pari di quello dell'eg, con il vantaggio però di una stabilità sul veloce che l'eg6 non ha. L'ek4 fa valere il progetto più recente solo se ci si mette mano. Di serie è inferiore all'eg6.
Io ritengo l'ek4 superiore all'eg6 in tutto (estetica a parte) come auto da usare tutti i giorni, il discorso cambia se si cerca una "piccoletta cattiva" per divertirsi in pista.
L'ek4 richiede alcuni aggiornamenti all'assetto per essere godibile quanto l'eg6, questo è il suo principale problema.
Un'altra cosa che di solito si sottovaluta:
gli spinterogeni su ek4 non partono 1 al mese
la pompa benza non si rompe ogni 2 mesi
essendo un'auto più recente, di solito non occorre cambiare mezza auto appena la si compra (silent block, ammortizzatori etc etc)... insomma è un'auto moderna, molto più della divertentissima eg6 che richiede ormai continui "aggiornamenti" dovuti alle infinite rogne(tte) che capitano con auto di più di 10 anni di vita.
I freni della eg6 (dal mio punto di vista scandalosi se presi stock), sono identici a quelli dell'ek4?
Per il resto cambio, peso, ecc....è molto simile (per non dire uguale)giusto????
la leggenda vuole che i freni siano identici (se non ricordo male Raven dice così), onestamente io guardo i fatti... e l'ek4 frena in modo diverso dalla eg6. La sensazione al pedale è diversa, c'è l'impressione che "ci sia più freno", non hai quella sgradevole sensazione di affondo che hai con l'eg6...
questo PROBABILMENTE è dovuto al fatto che le ek4 sono più recenti delle eg6 e quindi componenti come pompa freno e tubi freno sono in stato migliore.
Per quanto riguarda la potenza frenante direi che siamo lì... forse l'eg6 è avvantaggiata dal peso leggermente inferiore.
I rapporti del cambio sono identici a parte la 1a che su ek4 è leggermente (LEGGERMENTE) più corta ... diciamo che sono uguali, la differenza praticamente non si avverte.
riassumendo
prestazionalmente, eg6 stock vs ek4 stock vede l'eg6 vincere a causa del peso, dell'aerodinamica e dell'assetto.
eg6 tuned vs ek4 tuned penso sia diametralmente opposto. Quel po' di passo in più significa molto, basta saperlo valorizzare visto che di serie è mortificato.
dal punto di vista della "praticità" la differenza tra ek4 ed eg6 è notevole...
l'ek4 è più comoda, più silenziosa, più bella dentro, ha un bagagliaio capiente, ha una ottima visibilità davanti, dietro e di lato (cosa che eg non ha)... ha omologabili i 195/50/15 che consentono di migliorare notevolmente la precisione di guida e spendere MOLTO meno in gomme.
Diciamo che è un'auto in cui le 2 cazzatine sono da fare per renderla veramente bella quanto merita. Però è bello farle, no ? Altrimenti non saremmo qui a discutere

-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
-
kentaro miura2
- HCI member
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: lunedì 10 marzo 2003, 10:01
!!!!



























































Grazie mille, descrizione precisissima, proprio come la volevo io!!!!!
- Tony JDM
- Cavallo!
- Messaggi: 16695
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
- Località: JDMilano