Dopo aver girato un po' con il CF di una ESI, ora e' stato rimesso il mio lavorato dal nostro scienziato pazzo...
Il lavoro che fa lo avete gia' visto, quindi non ho fatto foto. E' stato possibile togliere 3-4mm buoni di metallo, tanto che esternamente il CF e' quasi una lama...

Internamente lo spessore e' via via maggiore, ma sempre piu' basso dello stock, per creare una sorta di effetto Venturi (credo).
Impressioni.. beh ora e' visivamente piu' slargato di quello stock della ESI.. il comportamento e' subito evidente.
Gia' con quello ESI, un filo piu' largo dello stock Ek3, avevo notato imbarazzanti miglioramenti nell'erogazione... totale assenza del vuoto ai bassi-medi regimi, ma agli alti la car era simile o solo un po' meglio.
Con il CF Ek3 lavorato (pur senza reset della ECU che faro' a breve), la linearita' di spinta mi ha impressionato... e agli alti sembra davvero camminare qualcosina in piu'.
Come diceva Andrea, un miglioramento si osserva nella cambiata, dove la macchina, inserito il rapporto superiore e' piu' pronta...
Rispetto a quello ESI forse c'e' meno disponibilita' di coppia ai bassi-medi regimi, ma cmq rispetto allo stock e' facile avvertire la differenza...
Insomma, un lavoretto che consiglio vivamente a tutti. Costa poco, si risparmia carburante (se andate piano la spia econo si accende quasi subito !) e svuteccando, beh e' decisamente meglio...
byez,
AssO