LSD
-
Sfox
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:38
- Località: Lugano (CH)
Prova a fare un po' di curve con una ITR, se non sei un gran intenditore (come me) ti sembrerà una macchina normale! Poi però prova a fare le stesse curve con una macchina senza LSD. Io dopo 300km di ITR son salito sulla mia Ek4!
Minkia sembrava che non volesse curvare! Dopo un po' mi sono riabituato!
Differenza fra spoon e mugen? Mah.......mistero
VOGLIO TORN? BAMBINO<i></i>
Minkia sembrava che non volesse curvare! Dopo un po' mi sono riabituato!
Differenza fra spoon e mugen? Mah.......mistero
VOGLIO TORN? BAMBINO<i></i>
Sì...ho una FN2
...ma più la guido e più mi diverto 


- Deg53®
- (h)old
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:37
- Località: ROMA
- Contatta:
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
non guardare la marca...
informati prima di che tipo sono i due lsd...
con molta probabilita' sono diversi... ad esempio l'lsd spoon per B series e' diverso dal torsen originale della itr... sono proprio 2 differenziali diversi... uno a dischi (sostituibili) uno no.
Spoon Sports EK4
http://members.cardomain.com<i></i>
informati prima di che tipo sono i due lsd...
con molta probabilita' sono diversi... ad esempio l'lsd spoon per B series e' diverso dal torsen originale della itr... sono proprio 2 differenziali diversi... uno a dischi (sostituibili) uno no.
Spoon Sports EK4
http://members.cardomain.com<i></i>
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
dischi .. frizioni ....
mi sa che non ci ho capito un caxxo di lsd allora ...
mi sembrava ce ne fossero 3 o piu probabilmente 2,5 ... ma tanto la mia attenzione è puntata sul torsen o lamellare
-torsen
-lamellare
-giunto viscoso.... ma questo lasciamolo da parte
la funzionalita del torsen per me è ancora un mistero, non sono ancora riuscito a capire bene come funzioni ... però funziona egreggiamente a quanto ho sentito...
lamellare, forse quello indicato da void, non funziona solo a dischi ma anche a gole, qui vi conviene leggervi qualcosa perche non sono in grado di spiegarvelo ... cmq i dischi sono esterni e credo siano una taratura secondaria rispetto alle gole interne che da quanto ho capito dovrebbero essere quelle maggiormente interessate ...
cmq anche ame interesserebbe capire un po piu le differenze tra torsen e lamellare, e anche quanto potrebbe essere una regolazione stradale/sporiveggiante ... diciamo 25/30% o più ??? ...
ciao
gesus
p.s.
e poi cmq non ce solo spoon e mugen, almeno per gli lsd concedetemlo ....
------------------------------------------------------
senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com
P.T.I. member n? 0010
now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>
mi sa che non ci ho capito un caxxo di lsd allora ...
mi sembrava ce ne fossero 3 o piu probabilmente 2,5 ... ma tanto la mia attenzione è puntata sul torsen o lamellare
-torsen
-lamellare
-giunto viscoso.... ma questo lasciamolo da parte
la funzionalita del torsen per me è ancora un mistero, non sono ancora riuscito a capire bene come funzioni ... però funziona egreggiamente a quanto ho sentito...
lamellare, forse quello indicato da void, non funziona solo a dischi ma anche a gole, qui vi conviene leggervi qualcosa perche non sono in grado di spiegarvelo ... cmq i dischi sono esterni e credo siano una taratura secondaria rispetto alle gole interne che da quanto ho capito dovrebbero essere quelle maggiormente interessate ...
cmq anche ame interesserebbe capire un po piu le differenze tra torsen e lamellare, e anche quanto potrebbe essere una regolazione stradale/sporiveggiante ... diciamo 25/30% o più ??? ...
ciao
gesus
p.s.
e poi cmq non ce solo spoon e mugen, almeno per gli lsd concedetemlo ....
------------------------------------------------------
senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com
P.T.I. member n? 0010
now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
cusco lamellare 1,5way MZ(se non sbaglio ma cmq il race non lo street) a 60% o oltre ...
un pochetto estremo ...
cmq della cusco lo fanno anche per lude
ciao
gesus
------------------------------------------------------
senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com
P.T.I. member n? 0010
now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>
un pochetto estremo ...
cmq della cusco lo fanno anche per lude
ciao
gesus
------------------------------------------------------
senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com
P.T.I. member n? 0010
now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>
-
Ubaldo
Quando ho sentito la Jas, Biraghi mi aveva detto che l'autobloccante a lamelle è molto più efficace del Torsen in condizioni di aderenza ridotta (mi aveva fatto l'esempio della strada coperta da chiazze di fango viscido). E in effetti anche sul sito della Torsen ammettono che se una ruota perde completamente aderenza, l'altra non ha trazione. Viceversa, l'autobloccante classico trasferisce comunque una percentuale di coppia alla ruota che ha aderenza.
D'altra parte lo stesso Biraghi mi ha detto che, se avessi preso l'autobloccante a lamelle, non avrebbe potuto garantirmi che sarei riuscito a mettere l'auto in garage.
Messa giù così, vista anche la differenza di prezzo, ho messo il Torsen.
Considerazioni:
- efficacissimo su asciuttto,
- indispensabile su bagnato;
- quasi ininfluente su neve e ghiaccio.
<i></i>
D'altra parte lo stesso Biraghi mi ha detto che, se avessi preso l'autobloccante a lamelle, non avrebbe potuto garantirmi che sarei riuscito a mettere l'auto in garage.
Messa giù così, vista anche la differenza di prezzo, ho messo il Torsen.
Considerazioni:
- efficacissimo su asciuttto,
- indispensabile su bagnato;
- quasi ininfluente su neve e ghiaccio.
<i></i>
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
Quote:D'altra parte lo stesso Biraghi mi ha detto che, se avessi preso l'autobloccante a lamelle, non avrebbe potuto garantirmi che sarei riuscito a mettere l'auto in garage
scusa ubaldo ... in che senso ?
non è polemica, nonho capito davvero
ciao
gesus
------------------------------------------------------
senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com
P.T.I. member n? 0010
now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>
scusa ubaldo ... in che senso ?
non è polemica, nonho capito davvero
ciao
gesus
------------------------------------------------------
senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com
P.T.I. member n? 0010
now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>
-
Ubaldo
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
mmmmm si ma se ho capito bene il problema ...
forse la cusco, si insomma la marca del lsd di celima che dicevo sopra, fa anche una variante street che ha proprio come caratteristica il fatto di avere delle molle interne che ne "impediscono" l attivazione a basse velocita(o giri motore ) ...
cmq io mi informo ma probabilmente se ci fosse un lsd di mamma honda per prelude probabilmente punterei anche io su quello della casa ...
il torsen della CTR(jap) a quanto è messo come percentuali ?
ciao
gesus
------------------------------------------------------
senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com
P.T.I. member n? 0010
now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>
forse la cusco, si insomma la marca del lsd di celima che dicevo sopra, fa anche una variante street che ha proprio come caratteristica il fatto di avere delle molle interne che ne "impediscono" l attivazione a basse velocita(o giri motore ) ...
cmq io mi informo ma probabilmente se ci fosse un lsd di mamma honda per prelude probabilmente punterei anche io su quello della casa ...
il torsen della CTR(jap) a quanto è messo come percentuali ?
ciao
gesus
------------------------------------------------------
senza _nospam_ : gesus980_nospam_@hotmail.com
P.T.I. member n? 0010
now drive Prelude 5?gen 2.2vti 200hp '99<i></i>
-
Ubaldo
Non c'è una percentuale.
Il Torsen, in termini sempliciotti, trasferisce alla ruota con più aderenza una quota maggiore della coppia diretta alla ruota con minore aderenza. E, appunto, quando una ruota non ha aderenza, non viene trasferita coppia, neanche a quella che ha aderenza.
La percentuale di riparitizione è comunque legata alla relativa aderenza delle ruote.
Con l'autobloccante al 25% (p.e.), se ho ben capito, quand'anche una ruota non abbia aderenza, all'altra viene trasferito il 25% della coppia motrice.
Guarda qua.
www.torsen.com/products/T-2.htm
<i>Edited by: Ubaldo at: 5/10/04 12:18
</i>
Il Torsen, in termini sempliciotti, trasferisce alla ruota con più aderenza una quota maggiore della coppia diretta alla ruota con minore aderenza. E, appunto, quando una ruota non ha aderenza, non viene trasferita coppia, neanche a quella che ha aderenza.
La percentuale di riparitizione è comunque legata alla relativa aderenza delle ruote.
Con l'autobloccante al 25% (p.e.), se ho ben capito, quand'anche una ruota non abbia aderenza, all'altra viene trasferito il 25% della coppia motrice.
Guarda qua.
www.torsen.com/products/T-2.htm
<i>Edited by: Ubaldo at: 5/10/04 12:18
</i>