PROJECT D almost completed ( 1
-
PierGSi
- HCI member
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
- Ilya
- HCI member
- Messaggi: 4844
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:11
- Località: VoltaMantovana (MN)
- Contatta:
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
Visto che e' quasi natale e ormai babbo natale e' passato da un pezzo ho pensato fosse il caso smantellare
il vecchio presepe per preparare lo spazio per quello nuovo.
Ho interpellato il mio amico Gianni
per sapere cosa fare.
come sapete non e' facile liberarsi di certe cose...
mi ha consigliato di prendere il coraggio a 2 mani e con il suo fondamentale aiuto
ho iniziato a caricare le statuine in macchina per liberare la cantina.
Ecco una foto in anteprima della macchina dopo aver caricato/installato le statuine:
Quali statuine hanno dovuto abbandonare il presepe ?
ecco una foto della parte piu' interessante... la capanna con giuseppe, maria, bue et asinello:
per alloggiare le statuine e' stato ricavato dello spazio lavorando la testa e installando una guarnizione di testa mugen.
Per tenere ferma la portiera del passeggero (che iniziava a restare aperta con gli spifferi) e' stata impiegata una ECU erade
con VTEC a 5300 e lim a 9000 (come comandato da Gino Spoon in persona)
Ecco la lista delle statuine caricate in auto, in grassetto le ultime novita' (modifiche rispetto la precedente "versione"):
Inside:
Dc2 black recaro seats
Dc2 rear seats
Dc2 shift knob
Short shifter
Aesthetics:
Rota slipstream (sw388 replica) 7x16
Yokohama Parada 205/45/16
Spoonsports replica carbon fiber rear wing
Hondasport EK4 my96/98 front lip
Spoonsports reservoir tank covers
Suspension/dynamics:
Dc2 upper front strut bar
Dc2 upper rear replica strut bar
C-pillar bar
Koni "yellow" adjustable shock absorbers (modified with home made coilovers)
Spoonsports progressive springs
lightweigth wheel nugs
Energy suspension silent block
Oil treatment:
Mugen mt105
Brake system:
Ferodo ds2500 brake pads (front)
Mintex racing brake pads (rear)
Engine:
Ignition wires Accel 300+
Carbon Fiber Airbox (prototype, mugen-like)
Earthing system
Spoonsports oil cap
Spoonsports carbon cover
Spoonsports radiator cap
Erade ecu, VTEC 5300 - revlim 9000
Spoonsports cams
Spoonsports cam pulley
Spoonsports spring valves
Mugen head gasket
Fuel pressure adjustable regulator
Hondata intake mainfold gasket
B16a2 head (port and) polish
Exhaust:
Spoonsports 4-1 headers
Spoonsports tail silencer
Angelo Tanabe's racing pipe B
da montare per completare il progetto/svuotare il presepe definitivamente:
tubi freno in treccia metallica
Spoonsports flywheel
Honda ek9 lsd
Spoonsports replica carbon look mirrors
Oil catch tank (in vendita?)
Apexi Exhaust Control Valve (in vendita?)
bende collettori (in vendita?)
Impressioni di guida:
l'auto finalmente SALE PROGRESSIVA SENZA INCERTEZZE e quando la guido mi MI SENTO UN VERO CORRIDORE :gulp
Grazie alla ecu l'erogazione e' corposa ai bassi per poi esplodere agli alti, come un VTEC dovrebbe essere!
Ringrazio alcune persone che si sono rivelate INDISPENSABILI per la realizzazione di questo sogno(/incubo):
Riki73R e sai perche'
Il Mago per la disponibilita' e le doti indiscutibili (anche se mi ha fatto perdere la salute e il battesimo!!! MORTACCI SUA).
Alejandro di Erade per la sua professionalita' e gentilezza.
Pier per l'infinita miniera di informazioni ed esperienze.
uno special thanks ai "moral supporters" della situazione:
Ben, Mugenpower, Gutmann, Looka, Strama e l'intramontabile Peppo
Commenti finali:
e' stata MOLTO lunga (molti pezzi giacevano nel presepe dal 2003)
e ho fatto dei sacrifici immensi per arrivare a questo punto.
La conclusione qual e' ?
Non fate come ho fatto io. Tenetevi l'auto stock.
alla domanda che ricevo spesso rispondo:
Se comprassi un'altra ek4 adesso farei solo alcune delle cose che vedete nella lista:
LSD, molle spoon (ammo di qualche tipo), collettori (spoon/mugen/toda), ecu, freni, gomme.
dimenticavo:
ricordate che le molle valvola spoon per b16B non montano su B16A2 a meno di lavorare la testa
...come scritto CHIARAMENTE nelle istruzioni in giapponese allegate.
altra cosa... gia' che ci sono mi tolgo qualche mezzo sassolino riguardante il tuning:
prima che qualcuno venga fuori a dire "ah guarda quello che roba... blablabla" ci tengo a dire qual'e' lo spirito che ha portato a questa infinita lista di modifiche.
Tutto inizio' quando comprai le camme spoon da Red Eg6... ero molto godibile e purtroppo feci quell'acquisto.
Da li' inizio tutto un percorso di "acculturamento" che mi ha portato a imparare molte cose... e purtroppo mi ha fatto capire quanto sia INUTILE fare alcune modifiche alla propria auto senza averne fatte prima altre.
L'esempio principe e' la coppia aspirazione/scarico. Un motore aspirato (n/a) ingurgita una certa quantita' d'aria... anzi, CERCA di ingurgitare una certa quantita' d'aria. Questo valore potenziale di aspirazione viene ridotto dal sistema di aspirazione originale che per prediligere la fluidita' di erogazione, la risposta dolce nel chuidi-apri e altre cazzatine sacrifica la potenza pura a favore del costo di produzione.
L'aspirazione ek4 e' la piu' voluminosa di tutte le honda con B series. L'aspirazione Dc2 e' piu' efficiente di quella ek solo perche' (per ovviare ad un problema di spazi) utilizza un filtro conico che da' piu' superficie di filtraggio pur avendo un volume di airbox ridotto.
L'ek ha uno spazio per l'aspirazione che ne' eg6 ne' dc2 hanno... nel mio caso, grazie a Mugenpower e la sua IMMENSA bravura (giuro, un vero capolavoro) e' stato alloggiato un sistema di aspirazione che massimizza la portata d'aria aspirata grazie ad un volume di box gigante (no, il mugen non e' cosi' ottimo come tutti dicono qui dentro) abbinato ad un filtro bi-conico (tanta superficie filtrante, peccato per le turbolenze) e un tubo maggiorato che porta al corpo farfallato e' stata realizzata un'aspirazione che, a quanto pare, non e' insufficiente.
Allo stesso modo lo scarico (credeteci o no) e' IMMENSO e ottimizza lo svuotamento delle camere di combustione.
In questo club si e' quasi sempre badato a modifiche anche piu' radicali senza partire dalle basi (ciao Alex, lo so che sto dicendo quello che dicevi tu 3 anni fa) rendendo di fatto tutto inutile.
Ora non sto dicendo che io ho fatto la cosa giusta e tutti gli altri sono dei coglioni, e' una constatazione sul come si dovrebbe procedere nell'elaborazione. Anch'io ho fatto le mie cazzate in passato e scrivo questo post (come avevo scritto l'altro... perso) per evitare che altri le facciano.
Per elaborare l'auto serve un piano BEN PRECISO sin dall'inizio, un traguardo da raggiungere grazie al quale si fissano tutti gli step precedenti... tutti step nei quali non c'e' molto spazio per le opinioni personali, sono quasi sempre passi OBBLIGATI sia come tipo di intervento sia come qualita' dell'intervento... mi spiego, inutile risparmiare 100 euro sui collettori sei si mira a fare un lavoro come quello fatto sulla mia auto (e non e' l'unica).
Ricordo di aver provato l'ek4 di tony g... la mia ek con ecu stock e solo aspirazione e scarico girava molto simile (le sensazioni a culo lasciano il tempo che trovano) alla ek di tony ultraleggera con ecu, camme e coll. DC sports... Non sto dicendo che l'ek di tony sia ferma o che la mia sia un aereo... sto dicendo che alcune modifiche (quelle fatte da tony) non rendono al massimo se non supportate da altre modifiche (aspirazione). E' un po' lo stesso discorso che si fa in questo forum per ammo e molle... inutile montare molle da 500kg/mm su ammo di una panda con 250000km.
La mia ek non sara' sicuramente il b16 piu' veloce del club (per quanto possa valere questo titolo) e trovo assolutamente INUTILE il lavoro da me fatto visto che non sono in grado di sfruttare neanche il 20% di quello che ho sotto il sedere. Sono felice di aver fatto tutto questo perche' mi ha permesso di CAPIRE molte cose, di verificare che molte cose sono leggende, e di capire ancora una volta che, arrivati alla resa dei conti, l'unica cosa che conta e' la propria esperienza e la capacita' di imparare/informarsi da piu' fonti.
Questo club e' GRANDIOSO (non e' una battuta) pero' spesso crea delle falsissime convinzioni, impossibili da smentire se non con l'esperienza personale.
Ho una ek4 quasi spoon, cosa me ne faccio? NIENTE, pero' sono contento di averla fatta, era un mio sogno e lo sto' per raggiungere. Ho un'auto che mi insegna a guidare (si', non e' una battuta) e che mi da soddisfazioni (poche).
Probabilmente spacchero' tutto molto presto a causa degli interventi fatti... intanto tocco balle... ci si vede a vallelunga se ci arrivo intero.
ultime note:
1) Smettetela di chiedermi se ora va come un itr, una civic non andra' MAI come una itr. Troppa potenza, troppa coppia e troppa ciclistica di differenza. Una itr e' SEMPRE meglio di una civic, indipendentemente dal tuning.
2) Avrei speso meno e avuto di piu' (molto di piu') swappando con un B18 (che tra l'altro avrei senza problemi a disposizione) o comprando direttamente un itr o un m3 ma ho preferito seguire il mio "sogno" e mettere le mani su di un b16, chiamatela esclusivita' se volete.
un bacio con la lingua a tutti
finito il periodo mestruale <i></i>
il vecchio presepe per preparare lo spazio per quello nuovo.
Ho interpellato il mio amico Gianni
per sapere cosa fare.
come sapete non e' facile liberarsi di certe cose...
mi ha consigliato di prendere il coraggio a 2 mani e con il suo fondamentale aiuto
ho iniziato a caricare le statuine in macchina per liberare la cantina.
Ecco una foto in anteprima della macchina dopo aver caricato/installato le statuine:
Quali statuine hanno dovuto abbandonare il presepe ?
ecco una foto della parte piu' interessante... la capanna con giuseppe, maria, bue et asinello:
per alloggiare le statuine e' stato ricavato dello spazio lavorando la testa e installando una guarnizione di testa mugen.
Per tenere ferma la portiera del passeggero (che iniziava a restare aperta con gli spifferi) e' stata impiegata una ECU erade
con VTEC a 5300 e lim a 9000 (come comandato da Gino Spoon in persona)
Ecco la lista delle statuine caricate in auto, in grassetto le ultime novita' (modifiche rispetto la precedente "versione"):
Inside:
Dc2 black recaro seats
Dc2 rear seats
Dc2 shift knob
Short shifter
Aesthetics:
Rota slipstream (sw388 replica) 7x16
Yokohama Parada 205/45/16
Spoonsports replica carbon fiber rear wing
Hondasport EK4 my96/98 front lip
Spoonsports reservoir tank covers
Suspension/dynamics:
Dc2 upper front strut bar
Dc2 upper rear replica strut bar
C-pillar bar
Koni "yellow" adjustable shock absorbers (modified with home made coilovers)
Spoonsports progressive springs
lightweigth wheel nugs
Energy suspension silent block
Oil treatment:
Mugen mt105
Brake system:
Ferodo ds2500 brake pads (front)
Mintex racing brake pads (rear)
Engine:
Ignition wires Accel 300+
Carbon Fiber Airbox (prototype, mugen-like)
Earthing system
Spoonsports oil cap
Spoonsports carbon cover
Spoonsports radiator cap
Erade ecu, VTEC 5300 - revlim 9000
Spoonsports cams
Spoonsports cam pulley
Spoonsports spring valves
Mugen head gasket
Fuel pressure adjustable regulator
Hondata intake mainfold gasket
B16a2 head (port and) polish
Exhaust:
Spoonsports 4-1 headers
Spoonsports tail silencer
Angelo Tanabe's racing pipe B
da montare per completare il progetto/svuotare il presepe definitivamente:
tubi freno in treccia metallica
Spoonsports flywheel
Honda ek9 lsd
Spoonsports replica carbon look mirrors
Oil catch tank (in vendita?)
Apexi Exhaust Control Valve (in vendita?)
bende collettori (in vendita?)
Impressioni di guida:
l'auto finalmente SALE PROGRESSIVA SENZA INCERTEZZE e quando la guido mi MI SENTO UN VERO CORRIDORE :gulp
Grazie alla ecu l'erogazione e' corposa ai bassi per poi esplodere agli alti, come un VTEC dovrebbe essere!
Ringrazio alcune persone che si sono rivelate INDISPENSABILI per la realizzazione di questo sogno(/incubo):
Riki73R e sai perche'
Il Mago per la disponibilita' e le doti indiscutibili (anche se mi ha fatto perdere la salute e il battesimo!!! MORTACCI SUA).
Alejandro di Erade per la sua professionalita' e gentilezza.
Pier per l'infinita miniera di informazioni ed esperienze.
uno special thanks ai "moral supporters" della situazione:
Ben, Mugenpower, Gutmann, Looka, Strama e l'intramontabile Peppo
Commenti finali:
e' stata MOLTO lunga (molti pezzi giacevano nel presepe dal 2003)
e ho fatto dei sacrifici immensi per arrivare a questo punto.
La conclusione qual e' ?
Non fate come ho fatto io. Tenetevi l'auto stock.
alla domanda che ricevo spesso rispondo:
Se comprassi un'altra ek4 adesso farei solo alcune delle cose che vedete nella lista:
LSD, molle spoon (ammo di qualche tipo), collettori (spoon/mugen/toda), ecu, freni, gomme.
dimenticavo:
ricordate che le molle valvola spoon per b16B non montano su B16A2 a meno di lavorare la testa
...come scritto CHIARAMENTE nelle istruzioni in giapponese allegate.
altra cosa... gia' che ci sono mi tolgo qualche mezzo sassolino riguardante il tuning:
prima che qualcuno venga fuori a dire "ah guarda quello che roba... blablabla" ci tengo a dire qual'e' lo spirito che ha portato a questa infinita lista di modifiche.
Tutto inizio' quando comprai le camme spoon da Red Eg6... ero molto godibile e purtroppo feci quell'acquisto.
Da li' inizio tutto un percorso di "acculturamento" che mi ha portato a imparare molte cose... e purtroppo mi ha fatto capire quanto sia INUTILE fare alcune modifiche alla propria auto senza averne fatte prima altre.
L'esempio principe e' la coppia aspirazione/scarico. Un motore aspirato (n/a) ingurgita una certa quantita' d'aria... anzi, CERCA di ingurgitare una certa quantita' d'aria. Questo valore potenziale di aspirazione viene ridotto dal sistema di aspirazione originale che per prediligere la fluidita' di erogazione, la risposta dolce nel chuidi-apri e altre cazzatine sacrifica la potenza pura a favore del costo di produzione.
L'aspirazione ek4 e' la piu' voluminosa di tutte le honda con B series. L'aspirazione Dc2 e' piu' efficiente di quella ek solo perche' (per ovviare ad un problema di spazi) utilizza un filtro conico che da' piu' superficie di filtraggio pur avendo un volume di airbox ridotto.
L'ek ha uno spazio per l'aspirazione che ne' eg6 ne' dc2 hanno... nel mio caso, grazie a Mugenpower e la sua IMMENSA bravura (giuro, un vero capolavoro) e' stato alloggiato un sistema di aspirazione che massimizza la portata d'aria aspirata grazie ad un volume di box gigante (no, il mugen non e' cosi' ottimo come tutti dicono qui dentro) abbinato ad un filtro bi-conico (tanta superficie filtrante, peccato per le turbolenze) e un tubo maggiorato che porta al corpo farfallato e' stata realizzata un'aspirazione che, a quanto pare, non e' insufficiente.
Allo stesso modo lo scarico (credeteci o no) e' IMMENSO e ottimizza lo svuotamento delle camere di combustione.
In questo club si e' quasi sempre badato a modifiche anche piu' radicali senza partire dalle basi (ciao Alex, lo so che sto dicendo quello che dicevi tu 3 anni fa) rendendo di fatto tutto inutile.
Ora non sto dicendo che io ho fatto la cosa giusta e tutti gli altri sono dei coglioni, e' una constatazione sul come si dovrebbe procedere nell'elaborazione. Anch'io ho fatto le mie cazzate in passato e scrivo questo post (come avevo scritto l'altro... perso) per evitare che altri le facciano.
Per elaborare l'auto serve un piano BEN PRECISO sin dall'inizio, un traguardo da raggiungere grazie al quale si fissano tutti gli step precedenti... tutti step nei quali non c'e' molto spazio per le opinioni personali, sono quasi sempre passi OBBLIGATI sia come tipo di intervento sia come qualita' dell'intervento... mi spiego, inutile risparmiare 100 euro sui collettori sei si mira a fare un lavoro come quello fatto sulla mia auto (e non e' l'unica).
Ricordo di aver provato l'ek4 di tony g... la mia ek con ecu stock e solo aspirazione e scarico girava molto simile (le sensazioni a culo lasciano il tempo che trovano) alla ek di tony ultraleggera con ecu, camme e coll. DC sports... Non sto dicendo che l'ek di tony sia ferma o che la mia sia un aereo... sto dicendo che alcune modifiche (quelle fatte da tony) non rendono al massimo se non supportate da altre modifiche (aspirazione). E' un po' lo stesso discorso che si fa in questo forum per ammo e molle... inutile montare molle da 500kg/mm su ammo di una panda con 250000km.
La mia ek non sara' sicuramente il b16 piu' veloce del club (per quanto possa valere questo titolo) e trovo assolutamente INUTILE il lavoro da me fatto visto che non sono in grado di sfruttare neanche il 20% di quello che ho sotto il sedere. Sono felice di aver fatto tutto questo perche' mi ha permesso di CAPIRE molte cose, di verificare che molte cose sono leggende, e di capire ancora una volta che, arrivati alla resa dei conti, l'unica cosa che conta e' la propria esperienza e la capacita' di imparare/informarsi da piu' fonti.
Questo club e' GRANDIOSO (non e' una battuta) pero' spesso crea delle falsissime convinzioni, impossibili da smentire se non con l'esperienza personale.
Ho una ek4 quasi spoon, cosa me ne faccio? NIENTE, pero' sono contento di averla fatta, era un mio sogno e lo sto' per raggiungere. Ho un'auto che mi insegna a guidare (si', non e' una battuta) e che mi da soddisfazioni (poche).
Probabilmente spacchero' tutto molto presto a causa degli interventi fatti... intanto tocco balle... ci si vede a vallelunga se ci arrivo intero.
ultime note:
1) Smettetela di chiedermi se ora va come un itr, una civic non andra' MAI come una itr. Troppa potenza, troppa coppia e troppa ciclistica di differenza. Una itr e' SEMPRE meglio di una civic, indipendentemente dal tuning.
2) Avrei speso meno e avuto di piu' (molto di piu') swappando con un B18 (che tra l'altro avrei senza problemi a disposizione) o comprando direttamente un itr o un m3 ma ho preferito seguire il mio "sogno" e mettere le mani su di un b16, chiamatela esclusivita' se volete.
un bacio con la lingua a tutti
finito il periodo mestruale <i></i>
-
nth76
- Messaggi: 150
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:16
Quote:LSD, molle spoon (ammo di qualche tipo), collettori (spoon/mugen/toda), ecu, freni, gomme.
per me la priorità è ripristinare l'auto ad un buon livello... quindi tutte ottime queste modifiche ma mettendo a nuovo la cinematica dei silent block e un tagliandone di tutto per iniziare... alla fine la base deve essere ok per partire... spero/penso tu sia d'accordo... che senso ha avere motore, scarico LSd se nei curvoni veloci o in appoggio non ti senti la macchina stabile??
GODIBILE2 - e se vi sentite godibili anche voi vi aspetto sul Godibile Forum... realtà locale neonata!
godibile tuning forum
<i></i>
per me la priorità è ripristinare l'auto ad un buon livello... quindi tutte ottime queste modifiche ma mettendo a nuovo la cinematica dei silent block e un tagliandone di tutto per iniziare... alla fine la base deve essere ok per partire... spero/penso tu sia d'accordo... che senso ha avere motore, scarico LSd se nei curvoni veloci o in appoggio non ti senti la macchina stabile??
GODIBILE2 - e se vi sentite godibili anche voi vi aspetto sul Godibile Forum... realtà locale neonata!
godibile tuning forum
<i></i>
- Pojus
- HCI member
- Messaggi: 2925
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 1:26
- Località: Verona
- Contatta:
Dariuzzo... da grande voglio essere come te!!!
A parte gli scherzi...
Grande lavoro... tanto di cappello...
Peccato che non potrò esserci al raduno ad ammirarla...
Magari ci becchiamo qui in zona uno di questi lunedì a festeggiare!!
Grande ancora!
Pojus alias Mattia
<i></i>
A parte gli scherzi...
Grande lavoro... tanto di cappello...
Peccato che non potrò esserci al raduno ad ammirarla...
Magari ci becchiamo qui in zona uno di questi lunedì a festeggiare!!
Grande ancora!
Pojus alias Mattia
<i></i>
"Sanità mentale? Spiacente, ma non ricordo di aver mai avuto un simile fastidio."
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
-
buso71
- Messaggi: 1018
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:37
- Località: Itaglia, Europa... PURTROPPO
- Contatta:
- Tony JDM
- Cavallo!
- Messaggi: 16695
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
- Località: JDMilano
sono proprio contento per te
non vedevo l'ora di leggere questo post!!!!
una cosa, riguardo alla mia aspirazione, che ha che non va? a me è sempre sembrata adeguata
tu che faresti al posto mio? (premetto che, come alcuni gia sanno, ho deciso di non spendere piu un euro per "tuning di motore", ma non si sa mai )
Honda Civic EK4 N/A power
0-200m: 9,9" @118.03 kmh
0-400m: 15,3" @148.15 kmh
JDM Moderatòr
<i></i>
non vedevo l'ora di leggere questo post!!!!
una cosa, riguardo alla mia aspirazione, che ha che non va? a me è sempre sembrata adeguata
tu che faresti al posto mio? (premetto che, come alcuni gia sanno, ho deciso di non spendere piu un euro per "tuning di motore", ma non si sa mai )
Honda Civic EK4 N/A power
0-200m: 9,9" @118.03 kmh
0-400m: 15,3" @148.15 kmh
JDM Moderatòr
<i></i>
CRX 100% STOCK.
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
per gli eurini spesi , giuro, non ho mai fatto il calcolo ne' voglio farlo.
c'e' da dire che e' una spesa diluita lungo un ampio periodo di tempo e c'e' anche da dire che molte cose si pensa costino ben piu' di quanto costano davvero...
(anche se fossero 10000 euro... in 3 anni sono 3300 l'anno... 300 euro al mese... non poco, ma non sono 10000 euro di pezzi )
a tal proposito devo solo inchinarmi di fronte a gutmann e looka che mi hanno reso possibile l'acquisto di certi pezzi, altrimenti non possibile.
In totale (e intento totale, da 0 a cosi' com'e') ho speso sicuramente tanti soldi... ma che ci crediate o no ho speso meno nell'acquisto dei pezzi che non in manutenzione prima di conoscere hci... in honda mi hanno DERUBATO per i tagliandi e successivamente mi sono fatto DERUBARE dai meccanici della zona.
se avessi conosciuto hci prima avrei risparmiato cifre a 4 zeri.
finito il periodo mestruale <i>Edited by: void at: 21/8/04 10:57
</i>
c'e' da dire che e' una spesa diluita lungo un ampio periodo di tempo e c'e' anche da dire che molte cose si pensa costino ben piu' di quanto costano davvero...
(anche se fossero 10000 euro... in 3 anni sono 3300 l'anno... 300 euro al mese... non poco, ma non sono 10000 euro di pezzi )
a tal proposito devo solo inchinarmi di fronte a gutmann e looka che mi hanno reso possibile l'acquisto di certi pezzi, altrimenti non possibile.
In totale (e intento totale, da 0 a cosi' com'e') ho speso sicuramente tanti soldi... ma che ci crediate o no ho speso meno nell'acquisto dei pezzi che non in manutenzione prima di conoscere hci... in honda mi hanno DERUBATO per i tagliandi e successivamente mi sono fatto DERUBARE dai meccanici della zona.
se avessi conosciuto hci prima avrei risparmiato cifre a 4 zeri.
finito il periodo mestruale <i>Edited by: void at: 21/8/04 10:57
</i>
-
asax2k
- Messaggi: 96
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:27
- Località: Dorifto Valley
- Contatta:
-
taccarello
- Messaggi: 50
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 21:13
-
pholcus
- Messaggi: 364
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:18
- Località: Monza
-
eTiLiKo81
-
ivan.doct
- Messaggi: 509
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:29
- Località: ~ Ve
- Contatta: