Ho tolto il risuonatore (final stage) ( 1
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
Mah.... parlare di robe tecniche come l'effetto venturi con quel coso è un po' azzardato...
Comunque si... sono tutte seghe mentali. Volete un'aspirazione che funzioni davvero? Levate tutto e montate un Weapon-R opportunamente schermato ed alimentato e avrete risparmiato un sacco di tempo.
Ora arriverà tutto il forum in massa a gridare all'eresia, ma le cose stanno cosi. Punto.
O senò per un onesto risultato si ottimizza l'impianto originale, ma con un ram setup più grosso e un percorso ben fatto dell'intake, non cosi...
Ciao
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i></i>
Comunque si... sono tutte seghe mentali. Volete un'aspirazione che funzioni davvero? Levate tutto e montate un Weapon-R opportunamente schermato ed alimentato e avrete risparmiato un sacco di tempo.
Ora arriverà tutto il forum in massa a gridare all'eresia, ma le cose stanno cosi. Punto.
O senò per un onesto risultato si ottimizza l'impianto originale, ma con un ram setup più grosso e un percorso ben fatto dell'intake, non cosi...
Ciao
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i></i>
-
rhcp92
- Messaggi: 218
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 14:09
- Località: milano nord
anche io ho fatto un po di prove co sto ram setum...ho provato con filtro stock e tubo ram setup da 100,filtro conico e condotto che va da cf a filtro accorciato;creai quindi una specie di airbox con un tubo da stufa del 14 o del 16,che conteneva il filtro conico e tubo da 80 che portava aria fresca,che ridere....
provai inoltre con il tubo da 80 e filtro autocostruito(struttura dello stock,privato della carta e filtro da Kappa come materiale filtrante ),e infine cono chiuso nell'airbox stock e condotto da 80 che prende aria dal fendi di destra..
mi sono persino costruito una presa d'aria che la veicolasse nel tubo,ma kay ha parzialmente bocciato la mia idea..
tutti questr tentativi mi hanno divertito e appassionato,con spese irrisorie...
insomma ho fatto "Poor tuning" come diceva qualcuno,solo che
"poor" è da riferirsi ai risultati... ,..le uniche variazioni di rilievo le si misuravano in decibel..
e quindi tanto effetto placebo..
..sono arrivato a supporre (e a desiderare) che la conf migliore sarebbe la stock,con un buon filtro,conico o a pannello che sia,
semmai tagliando il tubo a U ad un'altezza ideale per far si che prenda aria fresca dal fendinebbia anziche dal vano motore...
il coso bianco,io, ce lo lascerei..e la curva da stufa(la usai anche io nè,creai una specie di airbox con un tubo da stufa del 14 o del 16,che chiudeva il filtro conico)la toglierei come suggeriva kay.....insomma fare pescare all'impianto stock aaria piu fresca e filtro punto.
rhcp: totiav at libero.it<i></i>
provai inoltre con il tubo da 80 e filtro autocostruito(struttura dello stock,privato della carta e filtro da Kappa come materiale filtrante ),e infine cono chiuso nell'airbox stock e condotto da 80 che prende aria dal fendi di destra..
mi sono persino costruito una presa d'aria che la veicolasse nel tubo,ma kay ha parzialmente bocciato la mia idea..
tutti questr tentativi mi hanno divertito e appassionato,con spese irrisorie...
insomma ho fatto "Poor tuning" come diceva qualcuno,solo che
"poor" è da riferirsi ai risultati... ,..le uniche variazioni di rilievo le si misuravano in decibel..
e quindi tanto effetto placebo..
..sono arrivato a supporre (e a desiderare) che la conf migliore sarebbe la stock,con un buon filtro,conico o a pannello che sia,
semmai tagliando il tubo a U ad un'altezza ideale per far si che prenda aria fresca dal fendinebbia anziche dal vano motore...
il coso bianco,io, ce lo lascerei..e la curva da stufa(la usai anche io nè,creai una specie di airbox con un tubo da stufa del 14 o del 16,che chiudeva il filtro conico)la toglierei come suggeriva kay.....insomma fare pescare all'impianto stock aaria piu fresca e filtro punto.
rhcp: totiav at libero.it<i></i>
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
Carissimo... idee un po' confuse a riguardo èh?
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i></i>
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i></i>
- maxDC2
- HCI member
- Messaggi: 2578
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 21:09
- Località: Mantova
-
HSimonC
- Messaggi: 65
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:03
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
Io l'unico problema che ho riscontrato con un pescaggio dinamico era la troppa quatità d'aria alle alte velocità, che rallentava la progressione.
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i></i>
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i></i>
-
AssoTop
- HCI member
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
- Località: Como
Vedo tanti spunti interessanti, molti dei quali li avevo pensati anch'io... e qui ne ho visti diversi messi in pratica...
Kay lo sa'
Il problema dei sistemi poor tuning e' che non si riesce mai a fare un lavoro davvero OK.
Prendiamo ad esempio la volonta' di eliminare il risuonatore posto tra CF e filtro... quello subito dopo la scatola per intenderci...
Quello di serie non e' altro che un espansione con deviatore di flusso per diminuire la rumorosita' dell'aspirazione... che sommato al cazzetto attaccato al tubo di immissione svolge un buon lavoro.
Purtroppo devia il flusso di circa 45 gradi e lo rallenta creando quindi una perdita di carico nel sistema.
Ora la Spoon fa un bel gingillo che consente l'eliminazione del suddetto senza pieghe e senza angoli... ma se noi lo imitiamo mettendoci una deviazione a 45 gradi... avremo quasi le stesse perdite di carico del sistema originale, senza praticamente vantaggi. (Ipotizzo che togliendo il sistema stock si possa guadagnare al max 0,5 cv, quindi levarlo e prenderne 0,1 mi sembra un controsenso).
Nella parte bassa quoto il lavoro.. sembra ben fatto... e sicuramente la scatola filtro e' meglio alimentata ora e soprattutto c'e' una T piu' bassa dell'aria inspirata.
Teoricamente non va bene aspirare aria dinamicamente perche' si avra' un comportamento irregolare dei flussi di aspirazione a seconda della velocita' della vettura stessa.
L'airbox a volte sara' in pressione a volte meno e questo non va benissimo.. come dice Kay, oltre una certa velocita', c'e' troppa pressione nell'airbox.
Del resto (vedi Mugen) il ram setup serve ad aspirare aria piu' fresca, ma "ferma".
Non credo infine che il ram setup da 70mm sia sottodimensionato... quello di Void ha questo diametro e mi pare che funzioni egregiamente (e il suo b16 eroga circa 180cv). Ok, forse da 80mm sarebbe meglio, ma oltre non credo sia il caso spingersi..
Concludo la mia pappardella...
Usando l'airbox stock, spendere per spendere, credo la soluzione di Tony sia una delle piu' valide...
-> airduct spoon
-> filtro a pannello in spugna
-> e sotto un bel ram setup (tony non lo ha), magari anche tagliando semplicemente il tubo a U originale, (che pero' costa 90euro).
Se questa soluzione vi sembra troppo limitata, o vi mettete un'aspirazione Mugen o fate come dice Kay.. Weapon R ben isolato...
Stay tuned for news...
AssO
<i></i>
Kay lo sa'
Il problema dei sistemi poor tuning e' che non si riesce mai a fare un lavoro davvero OK.
Prendiamo ad esempio la volonta' di eliminare il risuonatore posto tra CF e filtro... quello subito dopo la scatola per intenderci...
Quello di serie non e' altro che un espansione con deviatore di flusso per diminuire la rumorosita' dell'aspirazione... che sommato al cazzetto attaccato al tubo di immissione svolge un buon lavoro.
Purtroppo devia il flusso di circa 45 gradi e lo rallenta creando quindi una perdita di carico nel sistema.
Ora la Spoon fa un bel gingillo che consente l'eliminazione del suddetto senza pieghe e senza angoli... ma se noi lo imitiamo mettendoci una deviazione a 45 gradi... avremo quasi le stesse perdite di carico del sistema originale, senza praticamente vantaggi. (Ipotizzo che togliendo il sistema stock si possa guadagnare al max 0,5 cv, quindi levarlo e prenderne 0,1 mi sembra un controsenso).
Nella parte bassa quoto il lavoro.. sembra ben fatto... e sicuramente la scatola filtro e' meglio alimentata ora e soprattutto c'e' una T piu' bassa dell'aria inspirata.
Teoricamente non va bene aspirare aria dinamicamente perche' si avra' un comportamento irregolare dei flussi di aspirazione a seconda della velocita' della vettura stessa.
L'airbox a volte sara' in pressione a volte meno e questo non va benissimo.. come dice Kay, oltre una certa velocita', c'e' troppa pressione nell'airbox.
Del resto (vedi Mugen) il ram setup serve ad aspirare aria piu' fresca, ma "ferma".
Non credo infine che il ram setup da 70mm sia sottodimensionato... quello di Void ha questo diametro e mi pare che funzioni egregiamente (e il suo b16 eroga circa 180cv). Ok, forse da 80mm sarebbe meglio, ma oltre non credo sia il caso spingersi..
Concludo la mia pappardella...
Usando l'airbox stock, spendere per spendere, credo la soluzione di Tony sia una delle piu' valide...
-> airduct spoon
-> filtro a pannello in spugna
-> e sotto un bel ram setup (tony non lo ha), magari anche tagliando semplicemente il tubo a U originale, (che pero' costa 90euro).
Se questa soluzione vi sembra troppo limitata, o vi mettete un'aspirazione Mugen o fate come dice Kay.. Weapon R ben isolato...
Stay tuned for news...
AssO
<i></i>
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
No bhè... il cazzetto originale della spoon mai.... o si replica in vetroresina o non ha senso, con quello che costa...
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i></i>
------------------------------------
Kay@prophecy.it
VTEC-ISLAND<i></i>
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
eccomi, adesso vi faccio una breve sintesi delle impressioni che ho avuto facendo le varie modifiche.
- togliendo del tutto il tubone a U le prestazioni peggioravano e aumentava a dismisura la rumorosità.
- il massimo rendimento ai basso/medi regimi l'ho avuto togliendo solo il risuonatore (il contenitore bianco sotto il paraurti), per esempio affondando tutto il gas in prima non si "ingolfa" più, ma guadagna bene la velocità fin dai bassi regimi.
- senza il risuonatore bianco e quello tra l'airbox e il CF, sostituendo quest'ultimo con il raccordo metallico, la maccina cambiava completamente il carattere. Ai basso-medi regimi non andava un granchè, però quando entra il VTEC ti dà una spinta impressionante, sembra divorare l'asfalto, e il suono diventa davvero cattivo (non cupo e fastidioso dello scarico) ma quasi metallico, tipo la integra che passa davanti alla mia ditta
- poi giusto per falsificare i risultati ho resettato la ECU e tutte le prove che ho fatto successivamente vanno prese con le pinze. Ho tagliato nello stesso giorno il tubo a U, in basso, come il Mugen. Il rumore tra i 2500-3000rpm è rimasto lo stesso (anche togliendo solo il risuonatore bianco il rumore in quel range diventa molto cupo e fastidioso a lungo andare). Le prestazioni sono peggiorate anche se mi aspettavo proprio il contrario, il fatto può essere spiegato dal reset della ECU. Adesso per esemio con l'ultima configurazione, mi sembra che la macchina vada meglio, anche se l'ingresso del VTEC non è così accentuato come nel caso del "direct flow" e la coppia in basso non è così vigorosa come nel caso "senza il risuonatore bianco".
Se qualcuno vuole provarlo possiamo fare lo scambio con l'originale (posso pagare una piccola differenza), sono di Brescia.
Ciao
<i></i>
- togliendo del tutto il tubone a U le prestazioni peggioravano e aumentava a dismisura la rumorosità.
- il massimo rendimento ai basso/medi regimi l'ho avuto togliendo solo il risuonatore (il contenitore bianco sotto il paraurti), per esempio affondando tutto il gas in prima non si "ingolfa" più, ma guadagna bene la velocità fin dai bassi regimi.
- senza il risuonatore bianco e quello tra l'airbox e il CF, sostituendo quest'ultimo con il raccordo metallico, la maccina cambiava completamente il carattere. Ai basso-medi regimi non andava un granchè, però quando entra il VTEC ti dà una spinta impressionante, sembra divorare l'asfalto, e il suono diventa davvero cattivo (non cupo e fastidioso dello scarico) ma quasi metallico, tipo la integra che passa davanti alla mia ditta
- poi giusto per falsificare i risultati ho resettato la ECU e tutte le prove che ho fatto successivamente vanno prese con le pinze. Ho tagliato nello stesso giorno il tubo a U, in basso, come il Mugen. Il rumore tra i 2500-3000rpm è rimasto lo stesso (anche togliendo solo il risuonatore bianco il rumore in quel range diventa molto cupo e fastidioso a lungo andare). Le prestazioni sono peggiorate anche se mi aspettavo proprio il contrario, il fatto può essere spiegato dal reset della ECU. Adesso per esemio con l'ultima configurazione, mi sembra che la macchina vada meglio, anche se l'ingresso del VTEC non è così accentuato come nel caso del "direct flow" e la coppia in basso non è così vigorosa come nel caso "senza il risuonatore bianco".
Se qualcuno vuole provarlo possiamo fare lo scambio con l'originale (posso pagare una piccola differenza), sono di Brescia.
Ciao
<i></i>
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
pentito per avere fatto le prove no, però mi aspettavo qualcosa di diverso dall'ultima modifica, peccato che ho resettato la ECU, altrimenti avrei ottenuto dei dati più oggettivi.
La terrei anche così, però mi piace ascoltare la musica e viaggiare tranquillo (affondando tutto tra i 2500-3000 fa un suono a basse frequenze, che a qualcuno può non piacere).
Presto la rimetterò stock, con il filtro BMC.
Ciao.
<i></i>
La terrei anche così, però mi piace ascoltare la musica e viaggiare tranquillo (affondando tutto tra i 2500-3000 fa un suono a basse frequenze, che a qualcuno può non piacere).
Presto la rimetterò stock, con il filtro BMC.
Ciao.
<i></i>
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
aggiungo solo una cosa...
più gira in alto il motore più il diametro dell'intake DOVREBBE essere aumentato... ovviamente entro i limiti.
altrettanto ovviamente più grande è la sezione dell'intake più si andrà a migliorare la "respirazione" agli alti sfavorendo quella ai bassi...
tutto questo ovviamente in modo grossolano visto che ci sono MILIONI di fattori che influiscono.
Spoon Sports EK4
Cardomain page
<i></i>
più gira in alto il motore più il diametro dell'intake DOVREBBE essere aumentato... ovviamente entro i limiti.
altrettanto ovviamente più grande è la sezione dell'intake più si andrà a migliorare la "respirazione" agli alti sfavorendo quella ai bassi...
tutto questo ovviamente in modo grossolano visto che ci sono MILIONI di fattori che influiscono.
Spoon Sports EK4
Cardomain page
<i></i>
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
intendevo dire che resettando la centralina ho cambiato le condizioni del test (temo che vengano resettati anche i parametri importanti, come il deterioramento dei vari organi, come iniettori ecc...) quindi per riaquisire tutti i valori correti ci vorra un'pò di tempo, è sempre un'auto con 150k km, e i valori di default forse non andranno tanto bene.
Ho trovato questo sito interessante sull' Effetto Venturi, penso che per realizzare una buona aspirazione bisogna sfruttare le proprietà di questa legge. In pratica dice che modificando la sezione del tubo cambia sia la velocità, che la pressione del fluido, ma a noi serve la velocità o la pressione?
questo è il link, ci sono anche gli esempi e formuline ishtar.df.unibo.it/mflu/html/venturi.html
<i></i>
Ho trovato questo sito interessante sull' Effetto Venturi, penso che per realizzare una buona aspirazione bisogna sfruttare le proprietà di questa legge. In pratica dice che modificando la sezione del tubo cambia sia la velocità, che la pressione del fluido, ma a noi serve la velocità o la pressione?
questo è il link, ci sono anche gli esempi e formuline ishtar.df.unibo.it/mflu/html/venturi.html
<i></i>
-
korroso
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 1:22
Scusate eh.. ma se si lasciasse tutto la parte del risuonatore e si provasse a ricreare l'effetto venturi inserendo un tubo metallico fatto a "trombetta" con la parte grande (esempio 100mm) verso l'airbox e la parte piccola (esempio 80) verso il corpo farfallato? otterremmo teoricamente un effetto venturi.
se poi vogliamo spostare la trombetta verso il CF, potremmo utilizzare la trombetta a metà tra l'airbox e il CF utilizzando un pezzo di tubo da 100 e tagliando un pezzo del tubo originale...
che ne pensate?
<i></i>
se poi vogliamo spostare la trombetta verso il CF, potremmo utilizzare la trombetta a metà tra l'airbox e il CF utilizzando un pezzo di tubo da 100 e tagliando un pezzo del tubo originale...
che ne pensate?
<i></i>
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
kost
avresti dovuto resettarla sempre...
resettandola ripristini l'anticipo corretto settato con il distributore... basta qualche manciata di km per far "adattare" l'ecu alle condizioni ambientali... ma e' dopo il reset che hai il max della performance... la prima volta che butti benza di merda ritardi tutti gli anticipi e sei fregato.
Spoon Sports EK4
Cardomain page
Basta con le giannate!
<i></i>
avresti dovuto resettarla sempre...
resettandola ripristini l'anticipo corretto settato con il distributore... basta qualche manciata di km per far "adattare" l'ecu alle condizioni ambientali... ma e' dopo il reset che hai il max della performance... la prima volta che butti benza di merda ritardi tutti gli anticipi e sei fregato.
Spoon Sports EK4
Cardomain page
Basta con le giannate!
<i></i>
-
KostVtec
- Messaggi: 436
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19
grazie void, che benzina usi, per curiosità?
korroso, la tua idea è giusta. Ho visto una Astra preparata dal maccanico che conosco, per massimilizzare l'aspirazione ha creato una prima trombetta collegata al CF, poi con un tubo dritto (mi sembra da 100) arriva al paraurti (senza fare quasi nessuna piega) e qui c'è un'altro tromboncino (cono) che pesca l'aria frontalmente dal paraurti. Non mi ricordo dove stava il filtro, forse non c'era ne anche
penso che la prima che hai detto è valida, nella seconda ipotesi avresti una perdita del carico causato dalla lunghezza del tubo da 80, che farebbe rallentare il flusso precedentemente accelerato dall'effetto Venturi.
Comunque per intrappolare il flusso della aria e poter creare le varie risonanze il tubo deve restringersi anche dalla parte (dove pesca l'aria fresca) per poi allargarsi in un cono in modo da creare quel secondo effetto venturi. Così abbiamo una zona ad alta pressione tra i 2 tromboncini, perchè quando allarghiamo il diametro del tubo la velocità del flusso rallenta e aumenta la pressione.
<i>Edited by: KostVtec at: 16/10/04 12:16
</i>
korroso, la tua idea è giusta. Ho visto una Astra preparata dal maccanico che conosco, per massimilizzare l'aspirazione ha creato una prima trombetta collegata al CF, poi con un tubo dritto (mi sembra da 100) arriva al paraurti (senza fare quasi nessuna piega) e qui c'è un'altro tromboncino (cono) che pesca l'aria frontalmente dal paraurti. Non mi ricordo dove stava il filtro, forse non c'era ne anche
penso che la prima che hai detto è valida, nella seconda ipotesi avresti una perdita del carico causato dalla lunghezza del tubo da 80, che farebbe rallentare il flusso precedentemente accelerato dall'effetto Venturi.
Comunque per intrappolare il flusso della aria e poter creare le varie risonanze il tubo deve restringersi anche dalla parte (dove pesca l'aria fresca) per poi allargarsi in un cono in modo da creare quel secondo effetto venturi. Così abbiamo una zona ad alta pressione tra i 2 tromboncini, perchè quando allarghiamo il diametro del tubo la velocità del flusso rallenta e aumenta la pressione.
<i>Edited by: KostVtec at: 16/10/04 12:16
</i>