è primavera anche per i VTEC: progetto completo al 99%

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » domenica 20 marzo 2005, 23:40

Dario hai ragione, io non te la consiglio perchè più efficace, ma solo perchè cambia totalmente il feeling con l'auto (questo su EG6 cambiandole ENTRAMBE, su EK4 cambiandone solo una non so), senti l'auto più tua, più comunicativa ma allo stesso tempo, come dici tu, più nervosa... per quello ti consigliavo di provarla poi al limite la tiravi giù e la rismazzavi. Magari prova a fare due curve con una EK4 con antirollio posteriore ITR, così, giusto per avere un metro di paragone. :good

Insisto perchè so benissimo che è un lavoro che non vuoi fare, ma sembra che tu non voglia farlo più per partito preso che per altri ragioni... ;)

Discorso "no antirollio":

Riki diceva un po' di tempo fa che non cambiava una mazza... in occasione del Japan Day a Monza si era ritornati sull'argomento e da quello che ho capito mi diceva che l'auto non era molto godibile senza antirollio... e non stento a crederci, basta vedere su cosa agisce, io non ci andrei mai in giro senza... anche se in autostrada è sicuramente più confortevole non averla! :asd :asd :asd

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 20 marzo 2005, 23:45

ecco, secondo me senza la antirollio diventa piu facile da controllare solo perchè diventa piu sottosterzante ancora di quanto sia stock e quindi ti impone di fare le curve più piano = godibile si, ma non efficace.
IMHO.
CRX 100% STOCK.

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » lunedì 21 marzo 2005, 0:06

Azz qui di avventuriamo in un terreno difficile... ovvero la definizione di "godibilità". :asd

Da quello che scrivi tu Antonio, un'auto del genere per me non è per nulla godibile, anzi!!! :vomit

La godibilità l'ho trovata proprio montando le suddette barre, tutta rigida, senti il culo di marmo... :amore A voi piacciono i culi flaccidi?!? :asd

Che poi... tutto è relativo, si è visto in pista che non bastano due barre a fare un'auto PIATTA, ma visto che Dario ha già ammo/molle/gomme serie, fossi in lui... :amore :amore :amore

AssoTop
HCI member
HCI member
Messaggi: 1395
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
Località: Como

...

Messaggio da AssoTop » lunedì 21 marzo 2005, 0:45

Innanzitutto mi da' una gioia incredibile leggere un nuovo Topic di Dario...

Sapevo che non voleva postare piu'... e son troppo felice che sia tornato con noi !!!

Grazie Dario !

Ora vediamo un po' di commentare qualcosa di quanto ho letto...

1? Se l'auto di Dario andava forte prima e so che e' cosi'.. non oso immaginare quanto vada forte ora !!! Complimentissimi... :amore

2? Antirollio... beh io posso dire di aver girato per anni senza la antirollio posteriore... la ek3 di serie non la monta... :sbonk

Cmq non ve' nulla di drammatico.. la macchina con un buon assetto (messo a punto da un mago degli assettti comasco), era neutra in maniera incredibile.. scivolava sulle 4 ruote quando le stesse perdevano aderenza.. un comportamento che definirei.. OTTIMO.. grazie anche alla presenza dei distanziali solo al posteriore.

Poi Raven mi consiglio' di provarla.. (la antirollo e che avevate capito...???), e mi monto' la sua from Eg6.. da senza a con.. wow.. nel senso che l'auto cambia moltissimo.. ma diventa anche molto piu' difficile da gestire... il posteriore piu' nervoso tende ad aprire, ma in compenso l'anteriore e' molto molto piu' preciso e la macchina inserisce e "gira" molto meglio di prima.

Io credo che sia piu' efficace la antirollio.. e' evidente in pista.. ma su sconnesso, strade gelate, situaioni di frenata a ruote sterzate bisogna prestare molta piu' attenzione..

Non sento l'esigenza di irrigidirla ancora.. come antirollio intendo..

Avrei interessanti informazioni (i test sulla ek3 proseguono), anche sul discorso P benzina, smagrimento, kat metallici, etc.. da fare ma rimandiamo a domani o dopo visto che ci son molte cose sul fuoco e poi seguirle tutte sarebbe un casino...

byez,

AssO

renatooo82
(h)old
(h)old
Messaggi: 2884
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: La capitale

Messaggio da renatooo82 » lunedì 21 marzo 2005, 1:33

@dario... già sai :strama .... una delle poche ek4 veramente cool :good

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 21 marzo 2005, 7:59

l'antirollio posteriore non è proprio necessaria...

insomma le antirollio non sono necessarie...sia davanti che dietro...molto spesso si inseriscono come surplus nelle auto da corsa pure...

Basterebbe avere delle molle più rigide...
Ciò comporterebbe aver un maggior trasferimento di carichi dalla strada alla scocca dell'auto, ma soprattutto nelle strade un attimo accidentate(in pratica le nostre) gravi problemi d'aderenza...per via dell'eccessiva rigidezza...
Per questo si montano le antirollio...

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » lunedì 21 marzo 2005, 8:30

oddio... calma...
stiamo esagerando.
Le antirollio sono molto più di un orpello.

Paolone, sono convinto al 2000% che tu abbia ragione sul feeling che ti dà la barra dietro.
Quando provai per qualche km l'auto di tony rimasi "ucciso" dalla capacità di chiudere in curva... poi venni a scoprire che dietro aveva la convergenza aperta di 6 metri per ruota.

Cmq non è un fatto di partito preso... è che mi cago addosso quando giro per strada... io l'auto la uso SEMPRE... mi capita di usarla con la neve, col ghiaccio, in salita, in discesa e su strade sconnesse... già così com'è mi è capitato di sentire il posteriore che voleva andare per i c@zzi suoi (sempre a causa di un dossetto/buca ... queste auto sono tanto sensibili alle variazioni di pendenza)... questo aggiunto al fatto che non ho proprio voglia di spendere altri soldi sull'auto... specialmente centinaia e centinaia di euro.
Ti ripeto, quando ne sarò più convinto non esiterò a montarla... anche se ti confesso che se dovessi spendere soldi sull'auto lo farei per i rapporti corti e un bel set di freni cazzuti. L'antirollio può aspettare ancora TAAAANTO tempo.

Ringrazio tutti per i complimenti, siete gentilissimi :amore :amore :sifone

Al raduno vi sfiderò tutti! :scree

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » lunedì 21 marzo 2005, 9:40

Perfettamente ragione, se scanni per strada allora te la sconsiglio. :good

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » lunedì 21 marzo 2005, 10:19

no no, quale scannare!!!

io non scanno per strada da ormai molto tempo... diciamo tranquillamente anni!

Non so come sia lì da voi, ma qui ci sono MOLTE chances per andare ai 110 o più , non viviamo in centro città ma in campagna... ti garantisco che può capitare di essere entro i limiti e trovarsi in situazioni "imbarazzanti".

Comunque non escludo nulla a priori. Vedremo come va

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » lunedì 21 marzo 2005, 11:25

Infatti Dario, qui si parla sempre di un un'unico oggetto (l'auto) ma spesso si dimentica il contesto nel quale si usa il suddetto oggetto...

Praticamente non uso mai l'auto e quando la scanno (oddio scanno... :scree ) lo faccio solo in quelle poche uscite in pista... quindi partiamo da due presupposti differenti. :good

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » lunedì 21 marzo 2005, 13:45

ho visto dai video di pier che ho sfimacchiato come un dannato...

quei maledetti gommini valvola erano da sostituire... peccato... sarà per la prox volta.
Comunque il consumo d'olio in pista è stato trascurabile (1mm di astina)

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » lunedì 21 marzo 2005, 13:46

valvolin ha scritto:l'antirollio posteriore non è proprio necessaria...

insomma le antirollio non sono necessarie...sia davanti che dietro...molto spesso si inseriscono come surplus nelle auto da corsa pure...

Basterebbe avere delle molle più rigide....
Scherzi vero!!! :sbonk

Questi ti sembrano dei semplici "surplus"???

Immagine
Immagine

(CTR ETCC)

Brontolo
(h)old
(h)old
Messaggi: 532
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 12:35
Località: Cusago (MI)

Messaggio da Brontolo » lunedì 21 marzo 2005, 13:54

valvolin ha scritto:l'antirollio posteriore non è proprio necessaria...

insomma le antirollio non sono necessarie...sia davanti che dietro...molto spesso si inseriscono come surplus nelle auto da corsa pure...

Basterebbe avere delle molle più rigide...
Ciò comporterebbe aver un maggior trasferimento di carichi dalla strada alla scocca dell'auto, ma soprattutto nelle strade un attimo accidentate(in pratica le nostre) gravi problemi d'aderenza...per via dell'eccessiva rigidezza...
Per questo si montano le antirollio...


:shock

Mi spiace ma non sono d'accordo! :teach

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » lunedì 21 marzo 2005, 14:26

per quotare brontolo:
antirollio e molle dure hanno effetti DIVERSI, quindi non si possono considerare l'una un'alternativa all'altra.

con le molle dure l'auto impiega più TEMPO a rollare.
con le antirollio dure l'auto rolla MENO.

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » lunedì 21 marzo 2005, 15:34

void ha scritto:per quotare brontolo:
antirollio e molle dure hanno effetti DIVERSI, quindi non si possono considerare l'una un'alternativa all'altra.

con le molle dure l'auto impiega più TEMPO a rollare.
con le antirollio dure l'auto rolla MENO.
:teach

Engo
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 9807
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:19
Località: Busto Arsizio

Messaggio da Engo » lunedì 21 marzo 2005, 15:53

bella void :clap :clap :clap
- Il Margine è una scusa per i Lenti o uno stato mentale di chi ha sbagliato Sport -

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » lunedì 21 marzo 2005, 16:26

:clap :clap :clap :clap
Prossimo step obbligatorio: LSD
(magari con cambio ITR e 4/5 civic)

Cody Mamak
HCI member
HCI member
Messaggi: 755
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 10:52

Messaggio da Cody Mamak » lunedì 21 marzo 2005, 16:30

Beh prima di tutto :clap a Void che come sempre ha una forza di volontà incredibbole :asd (vero dario?? ;))

Poi un bel :clap al MAGO (tempi bibilici o no, dev'essere un gran bravo mago ;))


Un paio di :clap :clap per la Ek4 wannabe Spoon, che come sempre riconferma di essere una delle dimostrazioni + veritiere e affascinanti di "tuning ragionato" e di Risultati con la R maiuscola....

Complimentoni anche per i ragiomenti del padrone, che come sempre dimostra di essere MOLTO saggio ;)


Che altro dire...la frase di rito e basta :p


"E' sempre bello quando un sogno si avvera" :teach



Ciao bel!!!

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 21 marzo 2005, 17:54

void ha scritto:per quotare brontolo:
antirollio e molle dure hanno effetti DIVERSI, quindi non si possono considerare l'una un'alternativa all'altra.

con le molle dure l'auto impiega più TEMPO a rollare.
con le antirollio dure l'auto rolla MENO.
:sbonk

non è mica vero...l'effetto dell'antirollio è uguale a quello di una molla lineare(+o-)...stesso principio(se pensate come lavorano le molle....)infatti può essere definito un legame fra rotazione e coppia torcente applicata
Infatti le 106 hanno le barre di torsione al posto delle molle al posteriore...quindi...
Ecco la vera differenza: l'antirollio ha una rigidezza fissa(+o-), mentre per le molle può generare una rigidezza variabile in pase allo spostamento(molle progressive)...
Il tempo è legato allo smorzamento che da l'ammortizzatore...il quale reagisce con una forza che limità la velocità, mentre la molla contrasta il solo spostamento(la molla ha uno smorzamento, ma è trascurabile)

Ho avuto una esperiencina nel campo...con un'uomo di grandi esperienze :bana ...da 60anni nel campo delle corse è passato dall'abarth fino ad arrivare alla ferrari nei primi anni 80...ecc ecc ecc...
E quando mi son sentito dire:"Le barre antiroll al limite le mettiamo dopo...se ricontriamo poca aderenza per l'irregolarità dell'asfalto...ammorbidiamo le molle e mettiamo le antiroll..."

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » lunedì 21 marzo 2005, 20:03

mi spiace valvolin ma per me stai sbagliando di grosso.

parlando di teoria:
la molla è l'oggetto che pone FORZA per contrastare il caricamento della sospensione... e non lo fa in modo anelastico (tipo un ammo) bensì in modo elastico (è una molla).

l'ammortizzatore pone una resistenza in compressione (che si "somma" a quella della molla) e, più importante, una resistenza in estensione che serve a contrastare l'effetto elastico della molla (che carica energia quando compressa).

In cosa si traduce questo?

in una certa resistenza al coricamento laterale, rollio (ma anche frontale, beccheggio) che rende più LENTO l'effetto a cui viene sottoposta l'auto.
Mi spiego... se con un assetto stock rolli di 20 gradi in 2 secondi, con un assetto spoon rolli di 19 gradi, ma in 6 secondi.
Quel grado di differenza è dato da una somma di fattori (i numeri sono volutamente sparati "a caso").
Questo significa che anche se tu monti un assetto DURISSIMO ma ti piazzi un una mega curva in appoggio arriverai sempre allo stesso rollio.

è una cosa che sembra impossibile e innaturale, ma basta provarlo... te ne renderai conto da solo.

Ovviamente il rollio MEDIO che avrai guidando sarà notevolmente ridotto proprio perchè ti servirà più TEMPO (a parità di carico sulle ruote) per raggiungere il rollio di prima.

Questo non significa che il rollio diminuisca in senso assoluto... significa però che nell'uso reale dell'auto rollerai meno perchè di solito non resti caricato in curva per 20 secondi.

Il beneficio maggiore di tutto questo è , come si può immaginare, il cambio di direzione... essendo l'auto più lenta a caricarsi sul fianco, diventa molto più reattiva nei cambi di direzione, perchè scarica sulle gomme l'energia del cambio di direzione, invece di ripartirla sull'assetto e sulle gomme.


In tutto questo l'antirollio non c'entra neanche di striscio.

A cosa serve l'antirollio ?
Serve a collegare le 2 sospensioni in modo elastico VINCOLANDO lo spostamento di una in funzione dell'altra.

tradotto:
alza una ruota interna (scarica) di un certo fattore quando l'esterna si carica.
L'effeto è che o alzi l'interna o tutto il corpo vettura si appoggia sull'interna, rendendo DI FATTO il rollio minore.

Se parliamo "a spanne" possiamo dire che al posto di un'antirollio dura è lo stesso mettere un assetto duro.. se invece vogliamo essere precisi (e imparare a capire il comportamento dell'auto) bisogna dire che non è così.

Questo è quello che so io... poi ben vengano le smentite!
(ma voglio le spiegazioni)

Rispondi