
CENTRALINE PER CTR
- Tenshi
- (h)old
- Messaggi: 4275
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
- Località: Sono il Principe degli ANGELI
a questo punto dovrei correre ai ripari con le molle delle valvole avendo una ecu mugen con cammes JDM.........o sbaglio ??typer558 ha scritto:perchè, hai il limitatore posizionato così in alto? 9000 rpm???
con le molle valvola stock???
E poi, se è così alto, a che ti serve se la p.m. è a meno di 7900rpm???
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Veramente, il VTEC-point non c'entra un ciufolo! Cioè, c'entra ma non in questo caso.Posso dirti che non occorre tirare oltre gli 8000-8200 giri in quanto il VTEC e' stato anticipato a 5400 giri circa
Guarda le curve del tuo grafico: hai il picco di coppia a circa 6400rpm e il picco di potenza a 7850rpm. Poi, superati questi regimi, e curve hanno una discesa inesorabile. Che tiri a fare oltre 8/8100 rpm??? Perciò mi chiedo perchè azzardare un rev-limit così alto su una ctr con distribuzione e profili cammes stock?

- Ermellino
- Messaggi: 4356
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2004, 9:59
- Località: Milano (fuori)
.
Si certamente. Ma l'ago del contagiri e' talmente veloce a salire ( specie in 1? e 2? ) che e' difficile a volte evitare di entrare in zona rossa.
Sono daccordo sul fatto che e' inutile tirare se oltre quella soglia giustamente il motore perde in coppia e cv , ma sai, l'urlo dello scarico a volte ti fa ....deviare dalla realtà.
Sono daccordo sul fatto che e' inutile tirare se oltre quella soglia giustamente il motore perde in coppia e cv , ma sai, l'urlo dello scarico a volte ti fa ....deviare dalla realtà.
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
proprio perchè non riesci a controllarti sarebbe utile posizionare un limitatore che, nel tuo caso (viste le curve del grafico), non superi i 8200/8400 rpm al max......................e' difficile a volte evitare di entrare in zona rossa.

non vorrei che, a deviarsi, fossero le valvole ad un rev-limit così alto..............

- Ermellino
- Messaggi: 4356
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2004, 9:59
- Località: Milano (fuori)
.
Aspe aspe'. Mi ricordo un vecchio topic in ep3 , non so se c'e in archivio , dove si diceva che i primi motori delle ctr avevano la possibilità di inconvenienti proprio alle molle delle valvole. Questo non dovrebbe accadere su motori prodotti mi sembra dal fine 2002 in poi. ( si guardava il numero di telaio del motore )
Ti riferisci a quello?
Ti riferisci a quello?
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
no no, quello era un richiamo ufficiale honda inerente un discorso di doppia molla presente sui motori stock iniziali (aspirazione e scarico). Poi la misero solo all'aspirazione e poi decisero per la molla singola sia in aspirazione che scarico nei K20A2 più recenti (i famosi colori: rosso, giallo, blu, ecc.ecc.).
Io mi riferisco al fatto che una molla stock (doppia o singola che tu abbia sotto), rischia di sfarfallare a 9000 rpm...................!

Io mi riferisco al fatto che una molla stock (doppia o singola che tu abbia sotto), rischia di sfarfallare a 9000 rpm...................!
- Ermellino
- Messaggi: 4356
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2004, 9:59
- Località: Milano (fuori)
.
Concordo con quello che mi dici.
Il fatto di poter arrivare a 9000 giri senza trarre beneficio e per giunta con il rischio di danneggiare le molle mi induce , ancor di più , a evitare di farlo.
Grazie del consiglio.
Non sai quanto ci tengo alla mia geisha.
Il fatto di poter arrivare a 9000 giri senza trarre beneficio e per giunta con il rischio di danneggiare le molle mi induce , ancor di più , a evitare di farlo.
Grazie del consiglio.
Non sai quanto ci tengo alla mia geisha.

-
Dan Works
- Messaggi: 601
- Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 16:06
- Località: Macerata
Dato che siamo in tema ne approfitto,di preciso quando entra il limitatore con la ecu mugen?
Chiedo xchè io ho provato un paio di volte(nn mi fido con molle stock) e di strumento mi sembra che sia arrivato a 9200...
Può essere o ero
posso migliorare un po'le cose se metto candele diverse?
Tanto lo so che prima o poi devo cambiare anche le molle!
Chiedo xchè io ho provato un paio di volte(nn mi fido con molle stock) e di strumento mi sembra che sia arrivato a 9200...
Può essere o ero

posso migliorare un po'le cose se metto candele diverse?
Tanto lo so che prima o poi devo cambiare anche le molle!

- Tenshi
- (h)old
- Messaggi: 4275
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
- Località: Sono il Principe degli ANGELI
no.....diciamo che e' quello stock Mugen........lo dicevo perche' avendo cambiato poi anche le cammes......la mia preoccupazione ora e' che le molle stock hanno una tolleranza massima con le stock cammes.....ma non so con ecu mugen e cammes jdm se posso continuare a mantenere le stock.typer558 ha scritto:e perchè? tu hai il limitatore a 9000 rpm????
Una cosa...approposito di limitatore.......ma la percentuale di gap tra il limitatore da quadro a quello reale e' cosi alta ??.....8600 circa mugen contro i piu di 9000 da strumento ??........

ciao
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
Michele, le molle stock europee sono IDENTICHE a quelle giapponesi.
Indi, o con le cammes europee o con le cammes japan non cambia un cippa.
Nel caso della mugen, passi dai 8200 rev limit stock a 8600 rev limit mugen. Cioè, 400 giri in più che vuol dire di essere nel pieno margine di sicurezza dei componenti stock.
Altro discorso è se passate da 8200 giri stock a 9000 giri di una ecu modificata. In questo caso, io, consiglierei di iniziare a cambiare le molle valvola con le Mugen/Spoon.
Molle TODA no perchè sono specifiche per le cammes toda. Cioè, anche se lasci il limitatore stock ma monti le cammes TODA, devi cambiare le molle con le TODA!
PS
Dan e Michele,
il mio strumento segna circa 8800/8900 giri al limitatore che corrispondono agli 8600 reali della mugen. Il vostro strumento supera i 9000 giri con ECU Mugen????
Indi, o con le cammes europee o con le cammes japan non cambia un cippa.
Nel caso della mugen, passi dai 8200 rev limit stock a 8600 rev limit mugen. Cioè, 400 giri in più che vuol dire di essere nel pieno margine di sicurezza dei componenti stock.
Altro discorso è se passate da 8200 giri stock a 9000 giri di una ecu modificata. In questo caso, io, consiglierei di iniziare a cambiare le molle valvola con le Mugen/Spoon.
Molle TODA no perchè sono specifiche per le cammes toda. Cioè, anche se lasci il limitatore stock ma monti le cammes TODA, devi cambiare le molle con le TODA!

PS
Dan e Michele,
il mio strumento segna circa 8800/8900 giri al limitatore che corrispondono agli 8600 reali della mugen. Il vostro strumento supera i 9000 giri con ECU Mugen????

- Tenshi
- (h)old
- Messaggi: 4275
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
- Località: Sono il Principe degli ANGELI
ok perfetto meno male.......typer558 ha scritto:Michele, le molle stock europee sono IDENTICHE a quelle giapponesi.
Indi, o con le cammes europee o con le cammes japan non cambia un cippa.
Dan e Michele,
il mio strumento segna circa 8800/8900 giri al limitatore che corrispondono agli 8600 reali della mugen. Il vostro strumento supera i 9000 giri con ECU Mugen????
Si luca........ lo strumento al limitatore ha superato di un bel pochino i 9000...non ci credevo neanche io........


-
Ubaldo
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
- Tenshi
- (h)old
- Messaggi: 4275
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
- Località: Sono il Principe degli ANGELI
- typer558
- (h)old
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
- Località: Kantou Toukai Kansai JP
- Contatta:
-
Ubaldo
Ma niente, è che io a limitatore ci arrivo solo poche volte, per errore, e in quel momento non sto certo guardando il contagiri, ma dove sto mettendo le ruote.
Mi sembra un esperimento un po' sterile andare a esplorare "fin dove arriva".
Poi, per carità, magari ho avuto un'impressione sbagliata leggendo i post.
Mi sembra un esperimento un po' sterile andare a esplorare "fin dove arriva".
Poi, per carità, magari ho avuto un'impressione sbagliata leggendo i post.