Stroker kit o Hi revs?

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » domenica 27 febbraio 2005, 12:21

Buondì! Vi siete alzati presto stamattina eh?!
Io invece sto cercando di scollare gli occhi col cacciavite....!

Ehm...scusate se non sono stato chiaro! X preparazione ad alti giri intendevo cambiare gli alberi ma non solo, visto che si parlava di rifare il motore...! Cioè, a meno che non ami il rischio, io non farei girare il motore a 9,500 giri con i pistoni che già c'hanno fatto un bel pò di volte su e giù x il B16!! Quindi intendevo dire cambiare anche i pistoni, le fasce, le bronzine (o cuscinetti di banco.... :teach ) con un costo uguale più o meno allo stroker kit..

X Tony: stamattina ho controllato e effettivamente m'era sfuggito che lo Spoon era x il B16B... Ma il Toda e lo Jun sono x il B16A! Ma hanno costi quasi doppi....... :( Dovuto probabilmente al fatto che si fanno gli alberi in casa, visto che da quanto ho capito x il B16B basta metterci l'albero del B18C che lo trovi già fatto da mamma Honda!

Si, i costi della manodopera sono esclusi, ma non ci pensavo visto che faccio il meccanico (va bè...ancora mi reputo apprendista...!) E poi visto che domani cambio datore di lavoro (che è anche preparatore quando ha tempo...) e già mi ha promesso le chiavi dell'officina x la sera o i week end.........!!!!! Tutti da me!!!! :bana :bana :bana

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » domenica 27 febbraio 2005, 12:46

Facendo due conti x vedere a quanto vanno 'sti pistoni basta fare così:

V= C * N / 30

Dove V è la velocità media del pistone espressa in metri/secondo, C è la corsa espressa però in metri e N è il numero di giri.
Come dicevo prima, le corse insegnano che è bene rimanere sotto ai 25m/s x non avere problemi di affidabilità e guardate che valori vengono fuori rispettivamente con corsa stock (77,4mm) a 9.500 giri e con corsa lunga a 8.500 giri....

Corsa corta: 0,0774 * 9.500 / 30 = 24,51 m/s

Corsa lunga: 0,0872 * 8.500 / 30 = 24.70 m/s

Tolt
Messaggi: 335
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2004, 18:52
Località: Bassano Underground
Contatta:

Messaggio da Tolt » domenica 27 febbraio 2005, 14:11

...ora, da bravo studioso ignorante (e rompipalle) del ciclo-mestruo-otto, chiedo:

chi ha deciso il parametro "25m/s"?
se si va oltre cosa succede? si spezza una biella...?

superiamo il problema della velocità del pistone, e di quale stroker kit va meglio di un altro, decidendo (per esempio) di lasciare l'albero stock del B16A, installare gli alberi a camme che lavorano bene fino a 9500rpm e impostando la ECU a dovere al banco con la strumentazione adatta;
cosa non sarà più affidabile in un B16A facendolo girare più alto del normale? Bronzine? Valvole? La ruota di scorta? Altro?

Come progetto parallelo... è possibile immaginare di aumentare la potenza a tutti i regimi, alleggerendo TUTTE le parti mobili del cuore del motore (albero, bielle, pistoni e quello che ci sta vicino)? Lavorandoli o cambiandoli?

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 27 febbraio 2005, 14:27

I problemi riscontrabili con VMP molto alte sono le fasce che si disfano in men che non si dica,e un a ccentuata ovalizzazione delle canne.......e sono cose che succedono molto più in fretta di quel che si pensi(le usure non aumentano in maniera lineare riespetto ai giri...)

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » domenica 27 febbraio 2005, 14:31

Dunque...il parametro 25m/s lo ha deciso l'esperienza maturata in un secolo di motori a 4 tempi! In pratica se oltrepassi tale limite le sollecitazioni in particolare delle fasce elastiche diventano pesantissime e anche di tutto il manovellismo.
Ricordo che le sollecitazioni x inerzia aumentano col quadrato della velocità quindi per il manovellismo 24m/s non sono un pò meno di 25m/s! Sono un bel pò meno!
Quindi: salendo di giri con un corsa corta soffrono di più le valvole e l'albero motore (credo), col corsa lunga soffrono molto le fasce, i pistoni e le bielle (sempre credo!)
Questo parlando però dell'utilizzo al limite...
Su strada, nei percorsi di tutti i giorni credo che lo stroker x via della sua bella coppia permetta di andare in giro a giri più bassi e con una migliore fruibilità rispetto all'altra soluzione, risultando forse nel complesso più affidabile e godibile...

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 27 febbraio 2005, 14:34

Io credo che un "hi revs" non sia completo senza un cambio corto e ravvicinato......e un cambio corto e ravvicinato rendono scattante in ripresa anche un motore con poca coppia...
Ultima modifica di eTiLiKo il domenica 27 febbraio 2005, 14:58, modificato 1 volta in totale.

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » domenica 27 febbraio 2005, 14:34

Bravo Eti!
Comunque ancora non siamo riusciti a beccarci a Lecce! Io ho pure perso il numero! :cazz1
Ma siete voi che organizzate il raduno davanti all'Ipercoop? L'ho letto su Tuning Generation..!
Dove c'era anche la prova della Raven Mobile!

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 27 febbraio 2005, 14:35

Questo parlando però dell'utilizzo al limite...
Su strada, nei percorsi di tutti i giorni credo che lo stroker x via della sua bella coppia permetta di andare in giro a giri più bassi e con una migliore fruibilità rispetto all'altra soluzione, risultando forse nel complesso più affidabile e godibile...
Quindi gli stroker kit "a occhio" sono piu indicati per chi fa autocross, mentre gli "hi-rev" a chi fa pista... ?
Ultima modifica di Tony JDM il domenica 27 febbraio 2005, 14:38, modificato 1 volta in totale.

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » domenica 27 febbraio 2005, 14:36

Si però io parlo sempre di auto stradali e secondo me il Vti originale ce l'ha anche troppo corto x uso stradale...!
Mi ritrovavo sempre a cercare la sesta...!
Ammettiamolo, andare in giro a 120km/h a 4.000 giri è stressante!

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 27 febbraio 2005, 14:37

occhi a mandorla ha scritto:Si però io parlo sempre di auto stradali e secondo me il Vti originale ce l'ha anche troppo corto x uso stradale...!
Mi ritrovavo sempre a cercare la sesta...!
Ammettiamolo, andare in giro a 120km/h a 4.000 giri è stressante!
monta il cambio della MB6, allunghi le marche e hai l'LSD :-p

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » domenica 27 febbraio 2005, 14:41

Che fai Tony, sfotti? :dito :asd
Io non sto sempre a scannare in zona rossa (anche se adoro farlo!) e purtroppo l'auto la uso solo in strada (tipo autocross, si!) quindi la coppia non mi dispiacerebbe!

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 14:41

meglio un 1.8 da 160cv che un 1.6 da 160cv...
sempre e cmq... :sbonk

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » domenica 27 febbraio 2005, 14:43

Meglio un 1.8 da 180Cv sempre e cmq!
Che è l'MB6? La Mountain Bike??

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 27 febbraio 2005, 14:43

valvolin ha scritto:meglio un 1.8 da 160cv che un 1.6 da 160cv...
sempre e cmq... :sbonk
wtf? :sbonk
CRX 100% STOCK.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 27 febbraio 2005, 15:01

occhi a mandorla ha scritto:Bravo Eti!
Comunque ancora non siamo riusciti a beccarci a Lecce! Io ho pure perso il numero! :cazz1
Ma siete voi che organizzate il raduno davanti all'Ipercoop? L'ho letto su Tuning Generation..!
Dove c'era anche la prova della Raven Mobile!
:rant :rant :rant
MALEDETTO IPERCOOP!!!Su Tuning generation hanno scritto una FALSITA'!!!!!!!Infatti sto per scrivergli una raccomandata intimando di fare una smentita!
Su quel piazzale si vedono solo dei coglioni Fausti&furiosi.....e la settimana scorsa sono state sequestrate tante auto.
Dimmi te se il mio club deve essere associato a una storia di merda simile da una rivista del c@zzo!!!

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » domenica 27 febbraio 2005, 15:06

Guarda...è il problema di chiunque voglia fare un raduno de caxxo...
Devi sempre stare a combattere con quei coglioni che hanno sempre voglia di dare gas... Che palle... Dove andavo prima io (Assisi) c'era un bel gruppone di gente, ora si è scisso tra gli smanettatori (larga maggioranza) e i tranquilloni, solo che mi rifiuto di parcheggiare la mia auto vicino a: una Panda rossa con ala stile F1, una Uno che ha solo i vetri elettrici come modifica e una 145 che più grezza non si può... Sono loro tre e basta!!
Io nn sono ancora riuscito a trovare un raduno di gente calma... Mi sa che devo organizzarlo io ma qui a Gubbio siamo 4 macchine! Devo spandere la passione!

giusepperoselli
Messaggi: 764
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:23
Località: Lanciano (Ch) (Abruzzo)

Messaggio da giusepperoselli » domenica 27 febbraio 2005, 17:33

occhi a mandorla ha scritto:Si però io parlo sempre di auto stradali e secondo me il Vti originale ce l'ha anche troppo corto x uso stradale...!
Mi ritrovavo sempre a cercare la sesta...!
Ammettiamolo, andare in giro a 120km/h a 4.000 giri è stressante!

A me pare che il vti abbia il cambio un po lunghetto... una terza da 150circa indicati non è da cambio corto ...e via dicendo per le altre marce

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 18:36

A me pare che il vti abbia il cambio un po lunghetto... una terza da 150circa indicati non è da cambio corto ...e via dicendo per le altre marce
si vede che non hai mai provato il cr-x, a 8400 giri/min in terza si è a 160kmh...

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » domenica 27 febbraio 2005, 18:51

valvolin ha scritto:meglio un 1.8 da 160cv che un 1.6 da 160cv...
sempre e cmq... :sbonk
Questa non l'ho capita... secondo sto ragionamento allora meglio un 4000 da 160 cv che un 1600 da 160 cv... :rolleyes

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 18:56

stramazzone ha scritto:
valvolin ha scritto:meglio un 1.8 da 160cv che un 1.6 da 160cv...
sempre e cmq... :sbonk
Questa non l'ho capita... secondo sto ragionamento allora meglio un 4000 da 160 cv che un 1600 da 160 cv... :rolleyes
:scree

se tu vai a prendere due curve potenza-coppia vs giri/min di due motori con stessa pot ma cilindrata diversa...vedi grosse differenze...

Specialmente per quanto riguarda la caratteristica di coppia...imho sulle strade di tutti i giorni, ti trovi molto meglio col 1.8 da 160 che col 1.6...

Rispondi