K20A2: anatomia di una rottura!

Rispondi
typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 15 febbraio 2005, 14:31

in testa sta tutto bene tranne:

- n?02 bilancieri spezzati lato scarico;
- n?08 valvole di scarico piegate (due di brutto! :sbonk )



Presumo che la dinamica sia stata:

1) catena spezzata;
2) coperchio punterie rotto;
3) impatto valvole di scarico con segnatura pistoni e piegatura valvole
4) risalita valvole che, impattando con i bilancieri, hanno rotto questi ultimi


Presumo che il problema risieda nella catena. Ora che sia stata poco lubrificata o che magari non era perfettamente in asse non lo so, ma ..................... mi vien da privileggiare quanto quotato prima...... :vomit

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » martedì 15 febbraio 2005, 17:33

Visto che è tutto smontato controlla bene le guide valvola delle valvole che hanno preso il colpo prima che si siano rovinate, non si sa mai.... :strama

Un'altra cosa, non è che esiste una catena Aftertmarket rinforzata tipo la cinghia della TODA per B18?

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 15 febbraio 2005, 17:49

....sarà cambiato tutto a prescindere, guida valvole, pistoni, fasce, bronzine, valvole di scarico, gaurnizione testa, tendicatena, catena e tutte le parti soggette ad usura.

Una volta chiuso deve essere meglio di prima, altrimenti la vendo! :strama

La catena di distribuzione stock viene regolarmente usata nelle corse senza problemi apparenti.............. :sosp

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 15 febbraio 2005, 17:52

piuttosto,............... :sosp ........ma il volano leggerissimo della toda, potrebbe aver avuto una minima influenza (rapidità a salire di giri anche in scalata) nella situazione specifica, strassando la catena??????? :imba

Sono certo di dire una corbelleria, però meglio chiedere.......

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » martedì 15 febbraio 2005, 19:24

Beh, ovviamente in un motore che sale di giri più velocemente di un suo fratello stock, le sollecitazioni sono maggiori perchè appunto le accelerazioni sono maggiori ma non credo che sia quello il vero problema...
....sarà cambiato tutto a prescindere, guida valvole, pistoni, fasce, bronzine, valvole di scarico, gaurnizione testa, tendicatena, catena e tutte le parti soggette ad usura.
Non fai prima a prenderti un motore spoon ?!?! :asd :asd :asd E' una battuta, mi raccomando.... :angel

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 16 febbraio 2005, 8:08

........se esistesse un K20A spoon............... :strama

giovanniVtec
Messaggi: 502
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 9:47

Messaggio da giovanniVtec » mercoledì 16 febbraio 2005, 9:45

Quando ti hanno cambiato le cammes hanno messo la catena nuova di zecca?oppure hanno rimontato la tua?
nel sostituirla o non sostituirla l'hanno montata intera smontando il carter laterale oppure l'hanno tagliata e passata ?
Se hanno tenuto la tua vecchia oppure l'hanno aperta sono dei coglioni !la catena deve essere sempre messa nuova se per tirarla giù serve aprirla.ciao

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 16 febbraio 2005, 9:52

Dunque, la catena era la vecchia ma il carter laterale era stato aperto perchè oltre ad un mare di pasta nera che ha imbrattato tutto c'erano i bulloni messi male (sono lunghi e corti) e alcuni lunghi erano stati messi al posto dei corti e non stringevano a dovere provocando un trasudo. :vomit

Comunque, a prescindere, la catena NON si è spezzata nella giuntura ma in un punto qualsiasi :sbonk Per cui........

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » mercoledì 16 febbraio 2005, 10:00

WOW! che gran "bel" lavoro è stato fatto!!!
Cavoli, peggio di me!!! :scree :scree :scree :lol

Tenè, comunque sei stato più che fortunato, ti farò vedere qualche foto del mio primo motore.....

giovanniVtec
Messaggi: 502
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 9:47

Messaggio da giovanniVtec » mercoledì 16 febbraio 2005, 11:41

resto dell'idea che la catena doveva essere cambiata al 100% !il fatto che non si sia rotta sul punto di giuntura non vuol dire nulla anzi se il perno sulla giuntura viene stretto troppo si blocca e non permette alla catena di piegarsi liberamente e TUTTE non si spaccano sul perno che diventa quasi fisso bensì sulla maglia .Ne ho viste mille col perno bloccato e la maglia rotta

Matley
Avatar utente
Messaggi: 579
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 11:50

Messaggio da Matley » venerdì 18 febbraio 2005, 11:58

hai fatto qualche scalata in fuorigiri???

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » venerdì 18 febbraio 2005, 12:00

in zona rossa mi sarà capitata na scalata, ma mai oltre i 8100/8200 rpm, perchè controllavo!

Hondina
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 22:01
Località: Roma

re

Messaggio da Hondina » sabato 19 febbraio 2005, 17:29

:angel
Ultima modifica di Hondina il sabato 19 febbraio 2005, 17:31, modificato 1 volta in totale.

Hondina
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 22:01
Località: Roma

re

Messaggio da Hondina » sabato 19 febbraio 2005, 17:29

La mia idea è che l'affidabilità di un motore modificato pesantemente come il tuo a quanto vedo, non è la stessa di un motore stock, inoltre il santone dove hai portato la macchina si è rivelato a quanto pare un pessimo meccanico.. ? ASSURDO pensare di aver speso non so quanti soldi in pezzi e in additivi vari per ritrovarsi un motore spaccato, ma con i pistoni puliti....
Se pensi che la garanzia ti ricoprirà dei danni, auguri

carlettosan
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 1967
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:34
Località: Monaco, Nurburg, Tokyo, Roma

Messaggio da carlettosan » sabato 19 febbraio 2005, 18:08

:sbonk

:sosp

:azz

CSAN/S2K

giovagt
Messaggi: 1706
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:17
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da giovagt » domenica 20 febbraio 2005, 0:54

hondina cmq si è rotto uno dei componenti meno sollecitati dall'aumento di prestazioni. che poi, purtroppo, la rottura della catena comporti guai più grossi è un altro discorso.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » domenica 20 febbraio 2005, 14:10

Azz Lu apprendo adesso, mi dispiace da morire :(

E io che ti ho pure melato per opinioni sullo stato delle mie candele...

Non mollare. Perchè non senti Man per il motore/ ricambi?

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 20 febbraio 2005, 14:13

insomma... non è mica vero...

la catena di distribuzione lavorando a un numero di giri più elevato(o per più tempo agli high rev)...si usurerà più velocemente di certo...

il quanto boh! :sbonk


Cmq è normale che un motore elaborato duri di meno di uno non elaborato...

giovagt
Messaggi: 1706
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:17
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da giovagt » domenica 20 febbraio 2005, 20:30

la catena di distribuzione lavorando a un numero di giri più elevato(o per più tempo agli high rev)...si usurerà più velocemente di certo...
questo sicuro, ma la robustezza della catena sarà sicuramente calcolata per più dei 1.000 giri +/- che raggiunge la macchina ellabbborrata. E poi se la JAS non la sostituisce sicuramente un motivo c'è (anche se poi i loro motori vengono controllati dopo ogni gara).

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 21 febbraio 2005, 8:28

La mia idea è che l'affidabilità di un motore modificato pesantemente come il tuo a quanto vedo, non è la stessa di un motore stock, inoltre il santone dove hai portato la macchina si è rivelato a quanto pare un pessimo meccanico.. ? ASSURDO pensare di aver speso non so quanti soldi in pezzi e in additivi vari per ritrovarsi un motore spaccato, ma con i pistoni puliti....
Se pensi che la garanzia ti ricoprirà dei danni, auguri


:sbonk


:sosp


:azz

Rispondi