Decesso violento: la storia degli ultimi istanti di un b16..

Rispondi
cil8
Messaggi: 525
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:03
Località: Lecco(la faiga!)

Messaggio da cil8 » mercoledì 6 aprile 2005, 16:49

sui d16 che rompono ha perfettamente ragione...
ma a tutti capita un motore sfigato no?

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » mercoledì 6 aprile 2005, 17:45

no raga, la questione è diversa... a sentire voi sia i d16 sia i b16 sono indistruttibili.

Paolo, io parlo sempre per il c@zzo...
è vero non ho mai considerato altre auto, mai usato altre auto e non conosco nessuno che abbia altre auto.
E' evidente che scrivo tanto per perdere tempo, senza mai sapere quello che dico.

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Messaggio da UnoTetano » mercoledì 6 aprile 2005, 17:53

a void ma che sti ddì

ma ti rendi conto che il tuo motore aveva (teniamoci bassi) 180-190 cv, e tutte la parti interne originali?

ma tu mi sapresti dire se esiste un altro aspirato sulla faccia della terra, di 1600 cc di cilindrata, che si può avvicinare ad una simile potenza max, senza modificare completamente i manovellismi?

e poi il classico elenco:
parliamo dei d16 fusi senza andare in pista ? motori progettati più di 20 anni fa, con una potenza specifica incredibile per l'epoca; che ti aspetti?

parliamo delle frizioni che si sbriciolano dopo 100.000 km ? ma perchè quanto deve durà na frizione????
parliamo delle cuffie dei semiassi ? si rompono su tutte le auto, ma poi sti c@zzi, che danno è
dei sincronizzatori ? si rompono solo quelli di chi non sa usare il cambio
degli spinterogeni ? anche questo, duarno in media 10 anni e 100000 km, ti sembra poco?


void,

la mia opinione è che l'elaborazione di tipo "compro & monto" funziona solo col soft tuning; quando si passa a preparazioni più serie, bisogna affidarsi ad un preparatore esperto, ed adeguare ogni parte del motore, accordando tutte le parti (scarico, camme, ecu, lavorazione testa, manovellismi, ecc.) con una cognizione di causa che solo pochi esperti posseggono....

Nico
Avatar utente
Mr. President
Mr. President
Messaggi: 11341
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:16
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Nico » mercoledì 6 aprile 2005, 18:12

ho preso la mia eg6 a 70k km.
la uso sempre, x andare e tornare dal lavoro.
oggi ne 110k km.
non ha NULLA.
manutenzione ordinaria, manutenzione dei 100k km.
e la uso SEMPRE!!!!!

pensa a coloro che la usano magari solo la sera e nei week end.....

ho fatto in quasi 3 anni(a ottobre sono 3)40k km e non ha nulla!!!!

Sono responsabile del parco auto di un'azienda farmaceutica, gestisco 800 vetture in tutta italia e ti garantisco che tutto cio che mi passa sotto gli occhi(fiat-alfa-renault e qualche ford, tra cui focus e c-max)hanno problemi e anche SERI a partire da 15k km !!!!

credimi, queste auto, a 50k km, sono auto che riconsegni come fine noleggio, su 3 ruote se va bene.è vero, queste persone usano l'auto x lavoro TUTTO il giorno, ma non posson esser da buttare dopo 50k km!!!!!

come dice paolo, usa altre auto, provale, fatti l'esperienza e vediamo che ci dici.

ripeto, non osanno le honda, ma oggettivamente, da privato, ti dico che hanno un'affidabilita' maggiore e non di poco, delle altre auto, di motore e di componentistica, telaio, arredo e corredo interno :asd

ora, sempre non volendo dire nulla e sottolineando(nonostante non ce ne sia bisogno xche' sapete che vi voglio bene)che vi stimo, ma mi spieghi xche', facendo una percentuale nazionale, QUALSIVOGLIA problema all'auto si verifica piu' nell'area51 veneta che da altre parti?:p

ovvio che scherzo, ma mi sembra noto, anche dai vostri discorsi e addirittura avevi fatto tu un topic con le schede dei veneti in cui "sfoggiavate" i motori rotti pro capite.

ora, non è che siete talmente pionerizzatori che aimè queste cose POSSONO capitare?????
è proprio, di chi è pioniere, scoprire nuove cose, dall'efficienza alla discutibilita' di un componente.

quindi, mi chiedo, non è parte del "gioco" del pioniere tutto cio'?

è solo una domanda ben inteso :bow

e rimetto le mani avanti, è noto che i veneti siano tra i pionieri piu' pionieri dello scarpone :sifone
ed è anche noto che ci siano pochi, o forse nessuno, ad avere una vettura stock........ :nono

dapaura
Messaggi: 228
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 21:20

re

Messaggio da dapaura » mercoledì 6 aprile 2005, 18:55

adesso basta le chiacchiere
tiriamo fuori ciascuno 20euro e vediamo se tra tutti non salta fuori un b16 in ordine per l'amico void
Pugnalato dalla sfiga che ha fatto cedere chissa quale parte del suo esperimento nonostante tutte le cure e i controlli del caso .
(anche se non ho ancora capito se i 3 strumenti pricincipe li aveva montati _leggi prissione ollio,pressione benza,temperatura gas scarico)
il termometro acqua digitale dovrebbe essere scontato..

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » mercoledì 6 aprile 2005, 19:19

Dalla mia in 1 anno e 1/2 di Integra:

+800 euro per riparare retromarcia cambio + frizione (fino a quel momento mai pista)
+250+120+120 + montaggio per 3 supporti motore (fino a quel momento mai pista)
+ 200 euro di pompa H2o al tagliando dei 100k
+ 370 euro per sostituzione dischi freno a 70000km (fino a quel momento mai pista)

In preventivo da cambiare cè un giunto che ciocca da più di un anno 200/300 euro?

Tutto questo abbinato ad una manutenzione da sempre maniacale...tipo olio motore che al litro costa come una cena al ristorante ogni 7000 km max, olio freni/frizione/motore cambiato regolarmente, candele da 100k km e 120 euro di costo, buttate dopo 30k km etc......

La macchina la uso per andare a lavorare e per divertirmi...ma non supero mai i 20000 km l' anno.
Sono felice di aver speso questi soldi perchè la macchina mi ripaga con immense soddisfazioni ma intanto si sono ROTTE queste cose.

Cè una lunga lista anche per l' eg di mio padre ma non prolungo il mio post.

Ho avuto altre macchine, ne ho fatto un uso un po meno (non molto meno) brutale, e non ho rotto quasi niente, come non avrei rotto niente se avessi usato la mia Integra solo per andare a lavorare a 50km orari.

Tolt
Messaggi: 335
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2004, 18:52
Località: Bassano Underground
Contatta:

Messaggio da Tolt » mercoledì 6 aprile 2005, 19:26

:(

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » mercoledì 6 aprile 2005, 19:34

Uno: ma tui hai anche solo VAGAMENTE letto cosa ho scritto ?

è SCONTATO che la mia auto dovesse cedere!!!
PErchè c@zzo pensate tutti che questo sia uno sfogo per la MIA auto ?

la MIA auto sarebbe finita così in ogni caso... mi sono incazzato ? no
mi sono dispiaciuto ? NO

è solo una immensa rottura di palle perchè mi devo arrangiare senza auto ed è un casino.

Ripeto : IO SAPEVO DI ANDARE IN CONTRO A TUTTO QUESTO.

Il discorso affidabilità va fatto ESCLUDENDO il caso della mia ek4.

Parliamo dei 3 d16 di rex ?
parliamo del mio b16 stock ?
parliamo del b16 di mugenpower ?
parliamo dei QUATTRO spinterogeni di riki ?

e questo tanto per citare i primi che mi sono venuti in mente... e, ad eccezione di uno dei d16 di rex, tutti motori NO PISTA ... e in certi casi NO tuning.
UnoTetano ha scritto:parliamo dei d16 fusi senza andare in pista ? motori progettati più di 20 anni fa, con una potenza specifica incredibile per l'epoca; che ti aspetti?
altolà!

Mi stai dando ragione!!!

E' ESATTAMENTE quello che sto dicendo io.
Non sto dicendo che siano motori di merda nè che si spacchino continuamente.... sto dicendo che la LEGGENDA dell'affidabilità deve essere rivista, perchè sono MOTORI e in quanto tali sono soggetti ad usura (pure più di un motore normale da 40cv/l) e rompono, esattamente come rompono gli altri motori.

UnoTetano ha scritto:parliamo delle frizioni che si sbriciolano dopo 100.000 km ? ma perchè quanto deve durà na frizione????
a casa mia solamente le honda cambiano frizione a 100.000 km, NESSUNA altra auto mi ha mai dato problemi di frizione neanche passati i 200.000

UnoTetano ha scritto:la mia opinione è che l'elaborazione di tipo "compro & monto" funziona solo col soft tuning; quando si passa a preparazioni più serie, bisogna affidarsi ad un preparatore esperto, ed adeguare ogni parte del motore, accordando tutte le parti (scarico, camme, ecu, lavorazione testa, manovellismi, ecc.) con una cognizione di causa che solo pochi esperti posseggono....
mi spiace ma anche qui stai sparando a zero senza troppa cognizione di causa. Mi pare tu non abbia ben chiaro cosa io ho fatto alla mia auto nè chi abbia fatto il lavoro nè come sia stato fatto.
Per il resto il tuo discorso è SACROSANTO e lo condivido al 1000%.
Quando vuoi mettere le mani devi farlo BENE e come si deve.






passiamo a nico:
credimi, queste auto, a 50k km, sono auto che riconsegni come fine noleggio, su 3 ruote se va bene.è vero, queste persone usano l'auto x lavoro TUTTO il giorno, ma non posson esser da buttare dopo 50k km!!!!!

come dice paolo, usa altre auto, provale, fatti l'esperienza e vediamo che ci dici.
Tralasciando il fatto di consigliarmi di provare altre auto (ma che ne sai tu di cosa guido io? :sbonk ) mi stai parlando di auto A NOLEGGIO.
Ma dio 23$$?"$ hai mai visto come vengono usate ? anzi ABUSATE ?


per il resto sì, condivido il "gioco dello pioniere" infatti io e riki sicuramente entriamo in questa categoria.

Non mi risulta che rex sia stato questo grande elaboratore nè grande autobahn racer nè king of the track .
Neanche mio papà col crx eg2 o con la prelude...
ma neanche tante altre piccole storie sconosciute, Angus tanto per fare nomi (sennò poi pensate che parlo sempre a sproposito, ma tanto lo fate lo stesso).... bla bla.

E' vero... sembra proprio che qui in veneto le auto decedano più spesso... o è forse che solo qui c'è il coraggio di scrivere pubblicamente certe cose senza vergogna ? :strama
Spesso girano tante storie parallele al forum... swap, pezzi vari... decessi più o meno noti... mah.

Cmq non volevo scatenare questa (Sana) polemica... è semplicemente una constatazione oggettiva di una affidabilità che è sicuramente NOTEVOLE se messa nell'epoca di produzione (ma un 205gti non è da meno a conti fatti)... ma che è una cosa che si è fermata lì.

Parliamo dei cambi s2000 ? delle scatole sterzo ctr ? ragazzi porco ?$""$? se spendo cinquanta milioni per un'auto spero mi duri almeno 1 anno senza problemi e invece siamo al livello (se non peggio, aprite gli occhi) delle fiat.

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » mercoledì 6 aprile 2005, 20:13

Parliamo dell'ITR di Davide Birra?

Sono sfigati tutti gli altri o è fortunato lui?

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » mercoledì 6 aprile 2005, 20:47

Bè questo non te lo so dire, di certo fossi in lui mi sentirei fortunato :asd

pholcus
Messaggi: 364
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:18
Località: Monza

Messaggio da pholcus » mercoledì 6 aprile 2005, 21:06

Caro void, questa volta non sono d'accordo. In casa abbiamo avuto un bel po' di auto, dalle Tipo (aziendali), alle opel, alle saab, alle audi anni 80. ebbene, l'ek4 è quella che ha avuto meno problemi di tutte, e qui non ci piove! In quasi 6 anni e 200000 km, tagliandi in Honda ogni 15000, e sai come fanno i tagliandi in conce, i difetti sono stati: centrale cambiato a 70000 km in garanzia, perchè vibrava leggermente (il 99% delle persone non si sarebbe accorto, ma è risaputo che io sia un pignolo), galleggiante benzina, bulbo del radiatore. Poi frizione a 150000 km e cuscinetti cambio a 150000 (ma ce la siamo cercata, non si può tirare così in là una frizione). Punto. Ah, sì, sedile guida usurato. Ri-punto. Ti posso garantire che tutte le altre auto hanno avuto ben più difetti. Ad esempio, la Mini, presa nuova nel 2002, cambiati 2 piantoni dello sterzo (e ancora non abbiamo risolto) interruttore retromarcia, frizione, molle e sedute dei sedili, fodere sedili. Tutto dopo neanche 2 anni e 25000 km.

E statisticamente, le Honda (per lo meno quelle made in Japan), sono tra le auto con la difettosità più bassa, non sono io che lo dico, ma le statistiche. Ricordiamoci poi che un b16 è un motore da 100 cv\litro, roba da m3, o da Ferrari se volete. Trovateme una che a 200000 km va bene ancora come la mia ek4.

Capisco che tu ora ti senta tradito dall'auto, però cerca di guardare l'obiettività delle statistiche.

Space
Messaggi: 629
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 14:45
Località: Grosseto

Messaggio da Space » mercoledì 6 aprile 2005, 21:15

Io smetterei di dire che lui si sente tradito dall'auto, che adesso parla così solo perchè ha rotto, Dario ha iniziato a pregare di non rompere il motore prima ancora di incominciare a montare i pezzi, più o meno avete letto tutti i suoi topic sullo sviluppo dell'auto; ragazzi lui si è tenuto delle camme Spoon in cantina per...??quanto? 1 anno? Proprio perchè voleva fare le cose per bene....
Sapeva più che bene a cosa andava incontro, logico, si spera sempre che non accada niente e che vada tutto bene, purtroppo non è andata così, ma questo lui lo diceva fin dal primo giorno....

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » mercoledì 6 aprile 2005, 21:16

Ma pholcus nessuno mette in dubbio quello che dici tu....sono auto affidabilissime con componenti di qualità eccelsa per quello che costano....
Si dice solo che facendone un certo uso si rompono come tutte le altre auto usate in modo analogo....
Se ti dicessi che con una golf gti scannando tutti i giorni ho fatto 200 mila km senza mai cambiare NIENTE tranne le pastiglie e rabbocando solo l' olio ci credi?Il problema è che era un Polmone di motore :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 6 aprile 2005, 21:37

Le casistiche purtroppo non si possono fare a occhio.......
Di sicuro di tutte le Honda che ho avuto sotto gli occhi mi ha sempre stupito l'adffidabilità,altro che!
Se poi consideriamo rotture la normale manutenzione(pompa acqua,cuffie,frizione)stiamo freschi....

kintaro
Messaggi: 419
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:40
Località: Bergamo

Messaggio da kintaro » mercoledì 6 aprile 2005, 21:40

ValvolaPiegata ha scritto:Dalla mia in 1 anno e 1/2 di Integra:

+800 euro per riparare retromarcia cambio + frizione (fino a quel momento mai pista)
+250+120+120 + montaggio per 3 supporti motore (fino a quel momento mai pista)
+ 200 euro di pompa H2o al tagliando dei 100k
+ 370 euro per sostituzione dischi freno a 70000km (fino a quel momento mai pista)

In preventivo da cambiare cè un giunto che ciocca da più di un anno 200/300 euro?

Tutto questo abbinato ad una manutenzione da sempre maniacale...tipo olio motore che al litro costa come una cena al ristorante ogni 7000 km max, olio freni/frizione/motore cambiato regolarmente, candele da 100k km e 120 euro di costo, buttate dopo 30k km etc......

La macchina la uso per andare a lavorare e per divertirmi...ma non supero mai i 20000 km l' anno.
Sono felice di aver speso questi soldi perchè la macchina mi ripaga con immense soddisfazioni ma intanto si sono ROTTE queste cose.

Cè una lunga lista anche per l' eg di mio padre ma non prolungo il mio post.

Ho avuto altre macchine, ne ho fatto un uso un po meno (non molto meno) brutale, e non ho rotto quasi niente, come non avrei rotto niente se avessi usato la mia Integra solo per andare a lavorare a 50km orari.
La mia prima Honda e' stata una eg9 acquistata che aveva 86000km (presunti), e rivenduta (si fa' per dire) dopo 5 anni molto intensi a 240.000km (sempre presunti), e a parte il rele' dell'iniezione che mi ha fatto impazzire causa meccanici incompetenti (non conoscevo ancora raven) e' sempre andata come un gioiello, e se penso quanto pirla sono stato a venderla...

Lavori straodinari eseguiti....
Frizione a 100.000km (i primi km li facevo in "ignorant mode")
Pulitura filtrino VTEC
sostituzione dischi anteriori(eh si, si usurano)
pompa acqua al 2? cambio cinghia, cioe' a 200.000km.
Guarnizione coperchio valvole (classico)

La mia seconda auto e' stata una prelude 2000i del 94'
Tenuta 2 anni e percorsi 50.000km
Lavori straordinari eseguiti.....
ZERO !!!

La mia auto attuale, itr nera del 98, acquistata nel 2002 con 42000km, ora ne ha 90.000, con circa 6 ore di pista.
Lavori straordinari eseguiti......
ZERO !!!

kintaro
Messaggi: 419
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:40
Località: Bergamo

Messaggio da kintaro » mercoledì 6 aprile 2005, 21:43

ValvolaPiegata ha scritto: Se ti dicessi che con una golf gti scannando tutti i giorni ho fatto 200 mila km senza mai cambiare NIENTE tranne le pastiglie e rabbocando solo l' olio ci credi?Il problema è che era un Polmone di motore :asd
No, scusa...........
Se con una golf gti non hai mai avuto problemi di giunti e non hai mai sostituito la frizione in 200.000 km vuol dire che non scannavi assolutamente :sosp

pistobac
Messaggi: 392
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2005, 1:34
Località: B.a.C. park FI
Contatta:

Messaggio da pistobac » mercoledì 6 aprile 2005, 21:53

forse sono l'unico che dovrebbe stare zitto perche è da poco che sono
qua... secondo me il tuo era un motore paragonabile ad uno da superproduzione......solo che li dopo gara li aprono e li controllano vite per vite( e da 5 anni che la seguo, ho un amico che corre li in peugeot) ma nonostante tutto si rompono, eppure sono motori presi e sballati dal preparatore ufficiale, quindi con un rodaggio che NESSUNA e sottolineo NESSUNA delle nostre auto ha avuto..... perche? sai quante persone mettono in moto la tua auto dalla fabbrica al concessionario? TROPPE. alcune di queste sene FREGANO se hanno un auto nuova sotto il culo, mettono in moto e giu di gas!!!!! ti faccio un esempio

io capito spesso a livorno, la sbarcano auto dalle navi per caricarle sui camion.
La scena che ho visto in due volte? un pulmino di 20 persone vanno verso il porto tutti con 1 targa prova in mano, mettono in moto 20 fiesta nuove di fabbrica la prima volta e 20 hiunday cupe la seconda,e giu di gas sulla circonvallazione che porta al piazzale dei camion, a 2 km dal porto, 2 km fatti con il limitatore inserito o quasi!!!! sembra una gara di fast e fourious....

ora: tu becca una di quelle, magarii con una microfrattura in un pistone(possible penso, in rodaggi e a freddo) e pompala, spremigli cavalli.....cosa succede???? :dito

un altr esempio? e qui ti parlo di bmw, non di fiat. un mio cugino fa il trasportatore, l'inverno scorso e stato due voolte in germania a portare i vetri blindati per le auto polizia italiana, i nuovi 320d. nel piazzale prendevano solo le auto per fare 500 mt per portarle nel capannone, -5? gradi, messe in moto e subito a tavoletta.......tanto a loro che gliene frega?


Ed e li che secondo me si vede auto fortunata o non, dipende come ti è arrivata in mano....

un ultima cosa: non sono solo le honda favolose e affidabili(poi o, sono auto e come tali si DEVONO rompere), secondo me sono tutte le giapponesi.....fate voi, ma la sono troppo avanti...
io stesso in casa ho una ford escort, una panda e l'ej9, tutte e due di maggio 98 e la panda del 96
la ford e stata una rimessa fin dallo scadere della garanzia, sempre dal meccanico, sempre problemi nuovi. La panda lascio a voi l'immaginazione....FIAT

l'ej9 entra in officina per fare un tagiando ogni 15Kkm e basta: ha 160KKm...... mai sostituito niente tranne frizione a 120kkm.

CHIUDO:

Ma se non fossero auto con qualcosa in piu alle altre, staremmo qua a parlarne adesso?????ci sarebbe l'HCI? ma.....

quoto Nico

void mi dispiace per il tuo b16....



[/quote]

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » mercoledì 6 aprile 2005, 22:06

Ragazzi ma io non voglio mica fare della polemica ma cosa volete che vi dica? Se sono daccordo su ciò che ha detto Void, in quanto sulla mia pelle e sul mio portafoglio (e non solo il mio) ho vissuto queste cose non so cosa dire....
Magari sono io che sono sfigato e infatti non è che sto spalando merxa su qualcosa, semplicemente dico le mie esperienze.
Qui a Parma un ragazzo ha preso un ITR a 30000 km, gli è esploso il terzo cilindro a 45000 e ha ordinato un b18 NUOVO.
Ora quell' auto ha circa 90000 km e sembra che sia di nuovo esploso il motore (cambiato proprietario).
C' ero quando a Varano è esploso il motore di Riky. C'ero a Varano quando è esploso il motore di Void. C'ero a Varano quando è esploso il motore di un eg6 e non ero ancora nel club.
Sò che tanti altri ROMPONO varie cose e magari NON lo dicono nel forum.
Io ho rotto varie cose.
Mio padre ha preso un eg6 e ha rotto o sostituito varie cose.
Poi ovviamente sono discorsi che non portano a nulla perchè ogni caso andrebbe inquisito per anni...Personalmente però ho visto queste cose....BEN VENGA che ci siano ITR che vengono ampiamente scannate e non si rompe mai niente.

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » mercoledì 6 aprile 2005, 22:11

No, scusa...........
Se con una golf gti non hai mai avuto problemi di giunti e non hai mai sostituito la frizione in 200.000 km vuol dire che non scannavi assolutamente

Bè quello chi lo può dire...tu 6 sicuro di scannare la tua ITR?

JONATHAN2FAST4U
Avatar utente
Messaggi: 967
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:37
Località: viareggio....fantasy beach

Messaggio da JONATHAN2FAST4U » mercoledì 6 aprile 2005, 22:12

valvola quando vai a varano dimmelo ke io con la mia ekkaka nn ci vengo...


nn avessi a fondere il motore anke io...... :ride

Rispondi