Preparare Ek4 Gruppo A per rally

Rispondi
GRW
Avatar utente
Messaggi: 329
Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 20:30
Località: Albenga
Contatta:

Messaggio da GRW » lunedì 6 febbraio 2006, 0:24

da regolamento gruppo A sino a 2 misure superiori a quelle di serie, cioe' 17, ma sicuramente montero' i 15 con canale 6.5 o 7 (appena presi 4 magnesio leggerissimi!!!) per non perdere troppo di scorrevolezza!!
senza considerare che anche se le altezze sono libere (o quasi) con cerchi da 16 o 17 devi rimanere piu' alto per poter comunque far lavorare l'ammortizzatore...
Per le pinze nei cerchi da 15 ci stanno a pelo pelo... considera che la pinza, anche se con 4 pistoncini si sviluppa molto piu' a "banana" rispetto alle originali, e si sviluppa molto verso l'interno del disco
Questa e' una foto tipo anteriore
Immagine

e posteriore
Immagine

lord_dingo
Messaggi: 697
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 19:49
Località: pomezia (RM)

Messaggio da lord_dingo » lunedì 6 febbraio 2006, 10:11

[quote="GRW"]Ecco un po' di foto delle sosp post in fase di montaggio...

Attacchi (con piastrina di rinforzo) per barra stabilizzatrice:

Immagine


Il tutto montato e visto da sotto:

Immagine

ciao.. complimenti x l'elaborazione...

ti volevo chiedere una cortesia.. potresti fare una foto nel posteriore il punto dove hai attaccato la piastra di rinforzo alla barra stabilizzatrice??

xkè anche io volevo montare una barra stabilizzatrice sullo stesso modello ... da come ho capito hai cambiato il braccetto inferiore o hai soltanto fatto un buco sul braccetto stesso e ci hai messo la piastrina e poi ci hai attaccato la barra... :shock

ma i buchi x fissare la barra sotto alla scocca cerano o li hai dovuti fare??

grazie mille...

AssoTop
HCI member
HCI member
Messaggi: 1395
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
Località: Como

..

Messaggio da AssoTop » lunedì 6 febbraio 2006, 10:36

Quoto il discorso dei cerchi da 15'..

A livello prestazionale, con i 16' qualcosa lo perdi per strada e non e' detto che lo riprendi del tutto in appoggio.. anche perche' una vettura con assetto serio e gommata con le slick nn ha grossi problemi in appoggio..

Spettacolari le foto !!!

Sembra che stia uscendo un gran bel mezzo..

ciao e buon lavoro !


AssO

GRW
Avatar utente
Messaggi: 329
Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 20:30
Località: Albenga
Contatta:

Messaggio da GRW » lunedì 6 febbraio 2006, 13:38

ciao.. complimenti x l'elaborazione...

ti volevo chiedere una cortesia.. potresti fare una foto nel posteriore il punto dove hai attaccato la piastra di rinforzo alla barra stabilizzatrice??

xkè anche io volevo montare una barra stabilizzatrice sullo stesso modello ... da come ho capito hai cambiato il braccetto inferiore o hai soltanto fatto un buco sul braccetto stesso e ci hai messo la piastrina e poi ci hai attaccato la barra...

ma i buchi x fissare la barra sotto alla scocca cerano o li hai dovuti fare??
Immagine

Grazie innazitutto per i complimenti :amore
Dalla foto si vede l'attacco della stabilizzatrice alla scocca, le piastrine che ho creato vanno messe dietro, per poterla imbullonare.Andrebbero bene anche 2 semplici dadi con 2 belle rondelle, ma cosi' ho rinforzato un pelo l'attacco.
Il braccio inferiore anche dell'ej ha gia' il foro per l attacco bielletta, cosi' come la scocca e' gia precisamente forata sull'attacco.
Per l'anteriore invece ho visto che il braccio e' diverso, manca l'attacco, una "L" forata, ma basterebbe crearla e saldarla nel punto esatto dove cade la bielletta.

@Asso
Grazie come al solito sempre troppo gentile :amore :amore

GRW
Avatar utente
Messaggi: 329
Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 20:30
Località: Albenga
Contatta:

Messaggio da GRW » martedì 7 febbraio 2006, 23:31

Volevo qualche parere su questo grafico, del motore messo al banco quando e' stato preparato...

Immagine


per voi e' attendibile?? senza considerare troppo il grafico dei giri motore (non mi sembrano molto corretti dato che di strumento si passano di parecchio i 9000, e 1000 giri di scarto mi sembrano un po' troppi..)
La curva non e' troppo lineare? Altre rullate di b16 visti qua sul forum mi sembravano con un andamento diverso, ma forse e' per la diversa entrata del VTEC... Boh... a voi gli ardui giudizi :angel :angel

AssoTop
HCI member
HCI member
Messaggi: 1395
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
Località: Como

..

Messaggio da AssoTop » mercoledì 8 febbraio 2006, 0:22

Ciao..

Allora a parte che la rullata e' stata fatta in prov. di Como.. 031 il numero di telefono a bordo del foglio..

Ma nn so dove sia sto' posto..

Vabbe'..

Pero' noto anche che la rullata parte da 4'000 giri/min .. hai il minimo a 4'000 giri ? Mi sembra un po' alto anche per una gr. A.. poi boh l'andamento della curva potenza ci puo' stare.. ma quella di coppia sembra fatta con il righello..

Rifare al piu' presto.. magari vai dove' andato Celima con la sua Helise.. visto che dovrebbe essere in zona..

byez,

AssO

GRW
Avatar utente
Messaggi: 329
Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 20:30
Località: Albenga
Contatta:

Messaggio da GRW » mercoledì 8 febbraio 2006, 8:49

E' stata fatta da Elco Racing Asso..
quella sotto non e' la coppia, sono i kw qlla di coppia e' stranissima la pubblico stasera se riesco, perche' devo scansionarla...
Per il minimo un motore al banco (non vettura sui rulli) puo' anche starci, boh non so a me ste cose non convincono mai troppo....

PizzaShow
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2005, 18:28
Località: Togo Togo Togo

Messaggio da PizzaShow » mercoledì 8 febbraio 2006, 11:37

da grandissimo ignorante.... quale sono...

penso cmq che ci siano differenze sostanziali di curve tra
una rullata
e una prova su banco....


Dopo fate vobis.... :teach

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » mercoledì 8 febbraio 2006, 13:18

emh...

mi pare strano quello sia un banco motore visto che, come giustamente notavi, ci sono pochi punti di campionatura e il grafico è MOLTO interpolato...

tra l'altro è ASSURDO il comportamento della curva di coppia che invece di diventare più ripida in VTEC cala di pendenza...

detto questo i giri sono (sembrano) ok...
lo strumento è DECISAMENTE ottimistico...
sulla mia ek4 vecchia il limitatore segnava 8600 e anche più quando invece era a 8200 ...
non parliamo di quello di adesso... che in alto sballa veramente alla grande.

pholcus
Messaggi: 364
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:18
Località: Monza

Messaggio da pholcus » mercoledì 8 febbraio 2006, 13:37

Per informazione, il mio contagiri (ek4 '99) a 8400 segnati è a 8000 effettivi (rilevazione fatta con il cavo candela)

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » mercoledì 8 febbraio 2006, 13:55

Mah!

boh...strana! :sosp

Anche perchè le due curve dovrebbero essere una l'aplificazione dell'altra...

E non comprendo come faccia ad essere quasi lineare a tratti quella dei kw e invece curva quella della pot in cv!

L'unica spiegazione plausibile sta nella bassa risoluzione nella trasposizione da cv a kw!
Ossia l'apparato di prova rileva i cv e poi calcola i kw in modo più rado per risp sul tempo di calcolo (per altro irrisorio, per questo non me lo spiego, a meno che non si tratti di qualche macchinario antico in cui la trasformazione avviene in modo meccanico da cv a kw)!
Ultima modifica di valvolin il mercoledì 8 febbraio 2006, 14:02, modificato 1 volta in totale.

GRW
Avatar utente
Messaggi: 329
Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 20:30
Località: Albenga
Contatta:

Messaggio da GRW » mercoledì 8 febbraio 2006, 13:57

Il VTEC entra attorno ai 3500 giri percio' se i giri del grafico sono giusti li non si vede neppure.
D'accordo che i contagiri sballano un pochetto ma qui si parla di quasi 1000 giri... per me e' leggermente sballato il grafico... Mi e' successa una cosa simile anche rullando un 106 dopo una mappa... limitatore messo a 8200 e stampata a 7400....
comunque presto lo sapremo dato che come sui 106 mettero' il krusco dgt...
Immagine

Immagine

Immagine


per il grafico di coppia e' questo...

Immagine

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » mercoledì 8 febbraio 2006, 14:03

GRW ha scritto:

per il grafico di coppia e' questo...

Immagine


La stampata è ad aghi vero!

cvd allora non è strano per nulla!

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » mercoledì 8 febbraio 2006, 14:49

GRW ha scritto:Il VTEC entra attorno ai 3500 giri percio' se i giri del grafico sono giusti li non si vede neppure.
D'accordo che i contagiri sballano un pochetto ma qui si parla di quasi 1000 giri... per me e' leggermente sballato il grafico... Mi e' successa una cosa simile anche rullando un 106 dopo una mappa... limitatore messo a 8200 e stampata a 7400....
comunque presto lo sapremo dato che come sui 106 mettero' il krusco dgt...
:amore

Dove si trova??
Prezzo?

Il VTEC a 3500 giri mi sembra una cosa assurda. :shock

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08

Daniel M ha scritto:
Il VTEC a 3500 giri mi sembra una cosa assurda. :shock
appoggio.....ma che cammes hai sotto?

c@zzo hai 16.5kgm di coppia a 4000rpm :shock

su un b16a2 stock hai la cosa opposta.

cosa è stato cambiato nel motore?
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

GRW
Avatar utente
Messaggi: 329
Iscritto il: domenica 25 dicembre 2005, 20:30
Località: Albenga
Contatta:

Messaggio da GRW » mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28

Il motore non avendo piu' la gestione originale ma tutto comandato da Tdd funziona un po' diversamente.
So che hanno messo pistoni stampati e bilanciato il tutto.
per le camme nn so davvero cosa monta.....il VTEC a 3000 4000 0 5000 giri conta poco perche' in p.s. quei regimi non si toccano mai...

Per i kruski dgt riesco ad averli ad un prezzo davvero ottimo!!!
se qlcuno e' interessato basta che mi mandi una mail....
c@zzo hai 16.5kgm di coppia a 4000rpm

su un b16a2 stock hai la cosa opposta.
Cioe'? com'e' il grafico di un b16 stok? + coppia? booooooh

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46

diciamo ke fino a i 5200-5400 dell'entrata VTEC sta sui 14 poi arriva intorno hai 15.8

parlo di rullate fatte con makkine nn propio stock percio la cosa un miimo varia
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » mercoledì 8 febbraio 2006, 16:47

GRW ha scritto:!!!
se qlcuno e' interessato basta che mi mandi una mail....
c@zzo hai 16.5kgm di coppia a 4000rpm

su un b16a2 stock hai la cosa opposta.
Cioe'? com'e' il grafico di un b16 stok? + coppia? booooooh
13.7kgm! :shock a 4000giri/min :teach B16 originale che ha rullato circa 160cv!

ocio che però lì in teoria le camme originali son fatte per consumare poco!

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » mercoledì 8 febbraio 2006, 16:50

si ok vulva ma stai con la fasatura bassa.... lui tira bene fino a 8200 ma partendo con il VTEC a 3500rpm e a 4000rpm a 16.5kg di coppia :shock :shock :shock :shock
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » mercoledì 8 febbraio 2006, 20:59

ma se è un banco motore... boh... a me pare un po' stramba come rullata

Rispondi