Tagliando ad una EG5
-
Cosmico
- Messaggi: 41
- Iscritto il: lunedì 2 giugno 2003, 13:47
Salve a tutti, è da tempo che non scrivevo un topic, visto che questo forum è davvero un ottimo incontro di tutti gli appassionati Honda e soprattutto di civic, aspetto qualke illuminante consiglio su come effettuare un ottimo "tagliando" alla mia nuova EG5, ero un ex possessore di eg4, ma solo adesso con questo SOHC VTEC riesco ad apprezzare cosa vuol dire un motore HONDA, l'unico problema è effettuare una buona manutenzione con componenti che cerchino di ringiovanirne l'eta del pur Buon Motore che però ha passato i 140K KM, l'auto è di seconda mano quindi non sò assolutamente cosa sia stato fatto fin ora a livello di manutenzione (cinghie+candele e quant'altro) sò solo che per il momento:
1. ho qualke difettuccio con la frizione che rumoreggia a mò di molla "smollata" e che a volte scende di molto il punto di attacco;
2.Il cambio è molto duro e a volte gratta in cambiate veloci (over 6500) da seconda a terza
3.I freni sgracchiano un pò al retrotreno (pasticche?)
Ma il vero senso del Topic è questo dato che ad Avellino non esiste nessun centro Assistenza Honda o concessionare autorizzate e i meccanici Esperti di queste auto scarseggiano chiedevo a Voi sommi Esperti quali elementi potessero riportare "Freschezza" al mio motore:
1.??Quali pasticche usare per frenare meglio (i dischi per il momento non sono ovalizzati almeno spero visto che sono 4)
2.??Con quale olio devo fare il cambio che sia il più affidabile e performante possibile?
3.?? Quale antiattrito o trattamento olio cambio usare?
4.?? Tipo di candele per migliorare la resa ai bassi?
5.?? Il Filtro CDA della BMC può essere un ottimo investimento vista la fasatura sul lato aspirazione??abbinato logicamente ad un Ram Setup.
6.?? Oppure quale il decalogo da seguire per un ottima manutenzione (regolazione gioco valvole-anticipo etc..)
Sò che ci sono tantissime persone che hanno fatto esperimenti o che conoscono dettagli solo delle Illustri EG6, ma qualke aiuto per la mia "Vice" Civic non guastano.
Vi ringrazzio Anticipatamente per eventuali contributi.
<i></i>
1. ho qualke difettuccio con la frizione che rumoreggia a mò di molla "smollata" e che a volte scende di molto il punto di attacco;
2.Il cambio è molto duro e a volte gratta in cambiate veloci (over 6500) da seconda a terza
3.I freni sgracchiano un pò al retrotreno (pasticche?)
Ma il vero senso del Topic è questo dato che ad Avellino non esiste nessun centro Assistenza Honda o concessionare autorizzate e i meccanici Esperti di queste auto scarseggiano chiedevo a Voi sommi Esperti quali elementi potessero riportare "Freschezza" al mio motore:
1.??Quali pasticche usare per frenare meglio (i dischi per il momento non sono ovalizzati almeno spero visto che sono 4)
2.??Con quale olio devo fare il cambio che sia il più affidabile e performante possibile?
3.?? Quale antiattrito o trattamento olio cambio usare?
4.?? Tipo di candele per migliorare la resa ai bassi?
5.?? Il Filtro CDA della BMC può essere un ottimo investimento vista la fasatura sul lato aspirazione??abbinato logicamente ad un Ram Setup.
6.?? Oppure quale il decalogo da seguire per un ottima manutenzione (regolazione gioco valvole-anticipo etc..)
Sò che ci sono tantissime persone che hanno fatto esperimenti o che conoscono dettagli solo delle Illustri EG6, ma qualke aiuto per la mia "Vice" Civic non guastano.
Vi ringrazzio Anticipatamente per eventuali contributi.
<i></i>
-
korroso
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 1:22
ciao.. allora... io ho una EG6 del 95 con 150.000 km e per tenerla in forma uso:
Olio Castrol SLX 0W-30
Candele NGK Platinum (la sigla precisa non la ricordo)
Il filtro dell'aria pulito regolarmente ogni 3000 km
Controlla il chilometraggio sopratutto della cinghia di distribuzione... la mia devo rifarla a 188.000 km ma la rifarò al prossimo tagliando (non si sa mai... se rompo la cinghia rischio di dover cestinare tutto)
Consigli che posso darti... fagli 2 pieni di V-Power per dare una ripulita e usa il Castrol SLX cambiandolo ogni 10.000 km insieme al filtro olio.
Eh per lo sgrattamento tra seconda e terza, capitava raramente anche a me ed è il cambio marcia più antipatico.. ora la innesto con un colpetto di gas ed entra liscia come olio
Cmq lo stato della tua macchina ora dipende al 90% da chi la usava prima di te.
se vuoi ottimizzare la resa a bassi giri fai bene a prendere un airbox BMC con l'aggiunta di ram air intake, candele NGK a doppio elettrodo al platino e un catalizzatore a celle..
non so come si comporta un SOHC VTEC.. ma il B16A2 della eg6 DOCH, tra i 2000 e i 4500 giri è abbastanza deboluccio...
Direi comunque che potresti andare sul sicuro con una ECU + scarico DC Sports e un airbox CDA BMC.
Felice di conoscerti
<i></i>
Olio Castrol SLX 0W-30
Candele NGK Platinum (la sigla precisa non la ricordo)
Il filtro dell'aria pulito regolarmente ogni 3000 km
Controlla il chilometraggio sopratutto della cinghia di distribuzione... la mia devo rifarla a 188.000 km ma la rifarò al prossimo tagliando (non si sa mai... se rompo la cinghia rischio di dover cestinare tutto)
Consigli che posso darti... fagli 2 pieni di V-Power per dare una ripulita e usa il Castrol SLX cambiandolo ogni 10.000 km insieme al filtro olio.
Eh per lo sgrattamento tra seconda e terza, capitava raramente anche a me ed è il cambio marcia più antipatico.. ora la innesto con un colpetto di gas ed entra liscia come olio
Cmq lo stato della tua macchina ora dipende al 90% da chi la usava prima di te.
se vuoi ottimizzare la resa a bassi giri fai bene a prendere un airbox BMC con l'aggiunta di ram air intake, candele NGK a doppio elettrodo al platino e un catalizzatore a celle..
non so come si comporta un SOHC VTEC.. ma il B16A2 della eg6 DOCH, tra i 2000 e i 4500 giri è abbastanza deboluccio...
Direi comunque che potresti andare sul sicuro con una ECU + scarico DC Sports e un airbox CDA BMC.
Felice di conoscerti
<i></i>
-
korroso
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 1:22
Aggiungo... molte info le trovi sulle FAQ di hondaclubitalia... ma ti consiglio di dare un occhiata al sito di kay per ottime info...
www.prophecy.it/VTEC-island
<i></i>
www.prophecy.it/VTEC-island
<i></i>
-
catarifrangente
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 17:01
ehi cosmico ho la tua stessa macchina, piu' vecchia (93) ma con meno chilometri, ma con i stessi problemi di frizione e cambio. Dischi e pastiglie li ho OK
Allora, tempo fa ho aperto un topic, per chiedere aiuto su come sistemare il cambio...
Il consiglio generale era quello di sostituire l'olio al cambio, mettere un olio dedicato, non un sintetico 0-30 per motore,mi raccomando!
Altro consiglio era rifare i sincro al cambio.
Io non ho fatto nulla di queste cose perche' sto aspettando lo stipendio per pagare il meccanico che mi mette su il mio kit frizione nuovo( e mi sa che meno di 200 euro in manodopera nn si possono spendere ) e quindi faro' cambiare l'olio e mi vedra' lui poi sti sincro di sistemarli o cambiarli (che nn ho idea di cosa siano, sono un po' ignorante di meccanica ), poi devo informarmi per bene per il tipo di olio, ma sembra che faccia miracoli un olio buono.
Poi, passando al filtro CDA della BMC. L'ho comprato ieri, giuro, e mi sono accorto subito della migliore fluidita' ai bassissimi regimi, dai 1000 ai 2500, prima mi strappettava appena appena, ora e' perfetto! guarda cambialo, fai un ottimo acquisto, il filtro poi come entra proprio ad "incastro", il che significa che e' inmpossibile che passi qualcosa ai lati, e' stato progettato bene, tutto fatto di corpo filtrante a parte la cornice, mentre l'originale era taglito in 2 da una parte palastica, e sembrava non risiedere proprio ermeticamente nell'airbox. C'è da dire che io ho sentito un miglioramento netto perchè il mio filtro era "ridicolmente" sporco, in maniera irregolare per giunta, non so' adesso se anche tu sentirai in maniera così netta il passaggio a questo filtro!
c@zzo facevo i 380 km,con un pieno in città. Spero ora i consumi scenderanno.
mi fai tu un favore ora? mi dici quanto ti segna di tachimetro la macchina quando vai al massimo? Io ti confesso che non ho mai avuto il coraggio di lanciarla oltre i 180 km/h, di tachimentro.
quanti km fai con un litro?
CIAO !!!!
<i>Edited by: catarifrangente at: 17/9/04 15:54
</i>
Allora, tempo fa ho aperto un topic, per chiedere aiuto su come sistemare il cambio...
Il consiglio generale era quello di sostituire l'olio al cambio, mettere un olio dedicato, non un sintetico 0-30 per motore,mi raccomando!
Altro consiglio era rifare i sincro al cambio.
Io non ho fatto nulla di queste cose perche' sto aspettando lo stipendio per pagare il meccanico che mi mette su il mio kit frizione nuovo( e mi sa che meno di 200 euro in manodopera nn si possono spendere ) e quindi faro' cambiare l'olio e mi vedra' lui poi sti sincro di sistemarli o cambiarli (che nn ho idea di cosa siano, sono un po' ignorante di meccanica ), poi devo informarmi per bene per il tipo di olio, ma sembra che faccia miracoli un olio buono.
Poi, passando al filtro CDA della BMC. L'ho comprato ieri, giuro, e mi sono accorto subito della migliore fluidita' ai bassissimi regimi, dai 1000 ai 2500, prima mi strappettava appena appena, ora e' perfetto! guarda cambialo, fai un ottimo acquisto, il filtro poi come entra proprio ad "incastro", il che significa che e' inmpossibile che passi qualcosa ai lati, e' stato progettato bene, tutto fatto di corpo filtrante a parte la cornice, mentre l'originale era taglito in 2 da una parte palastica, e sembrava non risiedere proprio ermeticamente nell'airbox. C'è da dire che io ho sentito un miglioramento netto perchè il mio filtro era "ridicolmente" sporco, in maniera irregolare per giunta, non so' adesso se anche tu sentirai in maniera così netta il passaggio a questo filtro!
c@zzo facevo i 380 km,con un pieno in città. Spero ora i consumi scenderanno.
mi fai tu un favore ora? mi dici quanto ti segna di tachimetro la macchina quando vai al massimo? Io ti confesso che non ho mai avuto il coraggio di lanciarla oltre i 180 km/h, di tachimentro.
quanti km fai con un litro?
CIAO !!!!
<i>Edited by: catarifrangente at: 17/9/04 15:54
</i>
-
Cosmico
- Messaggi: 41
- Iscritto il: lunedì 2 giugno 2003, 13:47
Salve a tutti, che bello trovare gente pronta ad aiutare i clubbisti in difficoltà!
Io grazie a questo forum due anni fà ho acquistato la mia prima Honda (e per trovarla quanto c'è nè voluto dalle mie parti)mentre quì le eg6 erano da scegliere, ho impiegato 5 mesi per trovare una eg4 che ahimè era messa malissimo ed era da un anno ferma, tant'è vero che tra riparazioni e company ho fatto meglio a trovare un altra eg e per giunta la mia prima VTEC!
@korroso ti ringrazio dei consigli, ma per quanto riguarda la sigla dell'olio qual'è? si chima proprio GTX? e per il cambio che mi consigli??
@catarinfrangente sono davvero entusiasta di trovare un raga con la mia stessa auto io ti posso dire tutto quello che vuoi perchè ho fatto parecchi test, Cmq anche la mia è del 93 nera con tettuccio ma senza Cerchi in lega.
Per il cambio che olio ti hanno consgiliato?così lo metto su anch'io?
Per quanto riguarda il filtro capiti proprio a pennello, perchè io domani dovrò decidere se montarlo o meno, io avevo già sù un filtro a pannello BMC, ma rispetto al filtro originale ha cambiato esclusivamente un pò di fluidità ai medi una risposta più pronta all'acceleratore e un rumore più cupo.
Mentre sò che il CDA dovrebbe fare miracoli adirittura ricavare se abbinato ad un buon ram setup all'incirca 5CV!! e non è male potremmo dire di avere un 130cv sotto al sedere.
MA raccontami meglio com'è migliorata l'auto? adesso tira anche sotto i 3500?? dove è moooolto pigra (anche una punto da 75 cavalli lì sotto sgomma di gomme), Quali migliorie hai sentito? ha aumentato un pò di velocità con le marce al limite?
Non vedo l'ora di provarlo, a te l'hanno montato con il raccordo al paraurti?
Adesso ti dò io qualche dato, la mia auto appena presa nn consumava meno di 9KM/l e max 13.5 al litro, mentre dopo il primo tagliando che mi fù fatta dalla concessionaria sono riuscito nella prima settimana a strappare un incredibile 16.8KM/l robba da 1000 di cc e diesel, solo che per raggiungerli non ho mai spinto in zona VTEC, invece adesso con qualke accelleratina e qualke svuteccata al limite dei 7200 rpm, il consumo medio e di quasi 13,5KM/l, insomma è un auto che così come la porti tanto consuma (si lò so vale un pò per tutte le auto così, ma su questo sohc VTEC si può sbalzare dai 9 KM/l ai 16,5 Km/l quindi è a comando del conducente )
Poi per quanto riguarda delle prestazioni ai bassi regimi mi aspettavo di più, e soprattutto mi aspettavo la classica spinta sul sediolino e scatti fulminanti rispetto alla vecchia 90cv, invece è un auto da sparo ossia, devi arrivare da fermo alla zona VTEC ed essere bravo con le cambiate a rimanerci, infatti per tenerla pronta e cattiva subito devi tenere il motore in palla dai 4500 giri in sù, poi quanto senti il sibillio dell'aspirazione lì è tutto uno show dove vedi l'ago del contachilometri non fermarsi più.
Bè dopo questo romanzo ti dò i dati.
Con dati molto ottimistici e sono riuscito a misurare 8.5 SECONDI NELLO 0/100KM/h
Con la prima si toccano i 60KM/H in seconda i 100KM/h poi i 140 KM/H e la quarta si spinge fino ai 180Km/H dopo di lì in quinta dovresti toccare i 210/215 KM/H (con il contagiri sui 7000rpm) che dovrebbe rappresentare il massimo per la nostra cara ESI.Se poi viene elaborata a dovere poi sarà un altra storia (ho sentito di esi MOD che stanno vicino alle eg6 però stock!).
MA hai montato il CDA per le auto fino a 1600 di cc?????
C'è QUALKE ALTRO POSSESSORE DI CIVIC CHE HA MONTATO IL CDA DELLA BMC??
<i></i>
Io grazie a questo forum due anni fà ho acquistato la mia prima Honda (e per trovarla quanto c'è nè voluto dalle mie parti)mentre quì le eg6 erano da scegliere, ho impiegato 5 mesi per trovare una eg4 che ahimè era messa malissimo ed era da un anno ferma, tant'è vero che tra riparazioni e company ho fatto meglio a trovare un altra eg e per giunta la mia prima VTEC!
@korroso ti ringrazio dei consigli, ma per quanto riguarda la sigla dell'olio qual'è? si chima proprio GTX? e per il cambio che mi consigli??
@catarinfrangente sono davvero entusiasta di trovare un raga con la mia stessa auto io ti posso dire tutto quello che vuoi perchè ho fatto parecchi test, Cmq anche la mia è del 93 nera con tettuccio ma senza Cerchi in lega.
Per il cambio che olio ti hanno consgiliato?così lo metto su anch'io?
Per quanto riguarda il filtro capiti proprio a pennello, perchè io domani dovrò decidere se montarlo o meno, io avevo già sù un filtro a pannello BMC, ma rispetto al filtro originale ha cambiato esclusivamente un pò di fluidità ai medi una risposta più pronta all'acceleratore e un rumore più cupo.
Mentre sò che il CDA dovrebbe fare miracoli adirittura ricavare se abbinato ad un buon ram setup all'incirca 5CV!! e non è male potremmo dire di avere un 130cv sotto al sedere.
MA raccontami meglio com'è migliorata l'auto? adesso tira anche sotto i 3500?? dove è moooolto pigra (anche una punto da 75 cavalli lì sotto sgomma di gomme), Quali migliorie hai sentito? ha aumentato un pò di velocità con le marce al limite?
Non vedo l'ora di provarlo, a te l'hanno montato con il raccordo al paraurti?
Adesso ti dò io qualche dato, la mia auto appena presa nn consumava meno di 9KM/l e max 13.5 al litro, mentre dopo il primo tagliando che mi fù fatta dalla concessionaria sono riuscito nella prima settimana a strappare un incredibile 16.8KM/l robba da 1000 di cc e diesel, solo che per raggiungerli non ho mai spinto in zona VTEC, invece adesso con qualke accelleratina e qualke svuteccata al limite dei 7200 rpm, il consumo medio e di quasi 13,5KM/l, insomma è un auto che così come la porti tanto consuma (si lò so vale un pò per tutte le auto così, ma su questo sohc VTEC si può sbalzare dai 9 KM/l ai 16,5 Km/l quindi è a comando del conducente )
Poi per quanto riguarda delle prestazioni ai bassi regimi mi aspettavo di più, e soprattutto mi aspettavo la classica spinta sul sediolino e scatti fulminanti rispetto alla vecchia 90cv, invece è un auto da sparo ossia, devi arrivare da fermo alla zona VTEC ed essere bravo con le cambiate a rimanerci, infatti per tenerla pronta e cattiva subito devi tenere il motore in palla dai 4500 giri in sù, poi quanto senti il sibillio dell'aspirazione lì è tutto uno show dove vedi l'ago del contachilometri non fermarsi più.
Bè dopo questo romanzo ti dò i dati.
Con dati molto ottimistici e sono riuscito a misurare 8.5 SECONDI NELLO 0/100KM/h
Con la prima si toccano i 60KM/H in seconda i 100KM/h poi i 140 KM/H e la quarta si spinge fino ai 180Km/H dopo di lì in quinta dovresti toccare i 210/215 KM/H (con il contagiri sui 7000rpm) che dovrebbe rappresentare il massimo per la nostra cara ESI.Se poi viene elaborata a dovere poi sarà un altra storia (ho sentito di esi MOD che stanno vicino alle eg6 però stock!).
MA hai montato il CDA per le auto fino a 1600 di cc?????
C'è QUALKE ALTRO POSSESSORE DI CIVIC CHE HA MONTATO IL CDA DELLA BMC??
<i></i>
-
catarifrangente
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 17:01
Cosmico, scuuusaaaaaaa. Io ho montato il filtro a pannello BMC, erroneamente ho scritto CDA perchè credevo fosse il materiale del filtro, come per dire ho comprato il polini o polini corsa per intenderci! Quindi, ripeto, ho quello a pannello, e la potenza non e' cambiata di nulla, ma e' migliorata l'erogazione e a fine mese vedremo il consumo, se sara' diminuito...
L'olio che mi era stato consigliato era il "motul" apposito per il cambio, e costa un occhio della testa ma e' davvero miracoloso, lo provero' tra breve spero!
Guarda, concordo con te, sotto fasatura la ESI e' poco più performante di una punto 1.1 55cv, figurati che la punto 80 16v, ci ho provato a fare una gara senza mai superare i 4000 mila giri, mi batte alla grande!
Come dici tu, bisognerebbe partire gia' con il motore in tiro, solo che io non me la sento di partire SVUTECCANDO come i video che puoi vedere su www.eg6.de, dato che la forza che deve reggere l'albero motore per sostenere i pistoni che girano a vuoto a più di 6000 giri e' notevole, non vorrei fare danni. Ci provo stasera ,spero solo di non lasciarci giù tutte le gomme!
speriamo di consumare come consumi te! Io in media ne faccio 9-10 con un litro, pero' la uso in pratica solo in città, quindi se tu fai strade extraurbane in 5a a 110 forse i 16 km con un litro si toccano.
Be', 8,5 secondi 0-100 km/h......
Devi essere proprio un
magari avevi tolto climatizzatore e ruota di scorta (con tanto di sedili posteriori e stereo )e hai la ron 98 nel serbatoio, giusto quei 2 litri,il clima era perfetto, strada asfaltata da poco, SVUTECCAMENTO TOTALE, allora forse....
Ci provo stasera, poi ti dico i tempi, magari faccio anche un filmino!
Di tachimetro mi segnava lanciata sulla SERRAVALLE i 207, ma credo che forse a 210 ci arrivava, se avessi avuto il filtro decente. Dovrebbero corrispondere a circa 195 km/h orari reali, be' mi accontento!
Informati sui catalizzatori, cambiarlo dovrebbe rendere
2-3 cv, che non sono esattamente pochi ma almeno sono sicuri. Il filtro conico ti rende solo se fai un lavoro fatto bene, senno' lascia stare e metti un bel BMC a pannello!
io i miei 125 cv vedo di farmeli bastare ancora per qualche mesetto, aspetto prima di sitemare la frizione che saranno mazzate
Ciao!
<i></i>
L'olio che mi era stato consigliato era il "motul" apposito per il cambio, e costa un occhio della testa ma e' davvero miracoloso, lo provero' tra breve spero!
Guarda, concordo con te, sotto fasatura la ESI e' poco più performante di una punto 1.1 55cv, figurati che la punto 80 16v, ci ho provato a fare una gara senza mai superare i 4000 mila giri, mi batte alla grande!
Come dici tu, bisognerebbe partire gia' con il motore in tiro, solo che io non me la sento di partire SVUTECCANDO come i video che puoi vedere su www.eg6.de, dato che la forza che deve reggere l'albero motore per sostenere i pistoni che girano a vuoto a più di 6000 giri e' notevole, non vorrei fare danni. Ci provo stasera ,spero solo di non lasciarci giù tutte le gomme!
speriamo di consumare come consumi te! Io in media ne faccio 9-10 con un litro, pero' la uso in pratica solo in città, quindi se tu fai strade extraurbane in 5a a 110 forse i 16 km con un litro si toccano.
Be', 8,5 secondi 0-100 km/h......
Devi essere proprio un
magari avevi tolto climatizzatore e ruota di scorta (con tanto di sedili posteriori e stereo )e hai la ron 98 nel serbatoio, giusto quei 2 litri,il clima era perfetto, strada asfaltata da poco, SVUTECCAMENTO TOTALE, allora forse....
Ci provo stasera, poi ti dico i tempi, magari faccio anche un filmino!
Di tachimetro mi segnava lanciata sulla SERRAVALLE i 207, ma credo che forse a 210 ci arrivava, se avessi avuto il filtro decente. Dovrebbero corrispondere a circa 195 km/h orari reali, be' mi accontento!
Informati sui catalizzatori, cambiarlo dovrebbe rendere
2-3 cv, che non sono esattamente pochi ma almeno sono sicuri. Il filtro conico ti rende solo se fai un lavoro fatto bene, senno' lascia stare e metti un bel BMC a pannello!
io i miei 125 cv vedo di farmeli bastare ancora per qualche mesetto, aspetto prima di sitemare la frizione che saranno mazzate
Ciao!
<i></i>
-
Cosmico
- Messaggi: 41
- Iscritto il: lunedì 2 giugno 2003, 13:47
Nessun altro ha effettuato un tagliando su eg5, o può consigliarmi un tagliando standard da eseguire, avevo letto una lista molto dettagliata in qualche altro topic, ma non lo trovo più mi ricordo solo che per iniziare con un buon check up bisognava partire dalla regolazione gioco valvole?? ma lo può fare chiunque anche un meccanico non specializzato honda???
@catarinfrangente, ma tu quando schiacci il pedale frizione senti degli sgrench rumorini tipi molla smollata o arruginita? e quel pezzo ti sostituiranno tutto il kit frizione?
Qualcun altro con eg ha problemi di frizione di questo genere?
<i></i>
@catarinfrangente, ma tu quando schiacci il pedale frizione senti degli sgrench rumorini tipi molla smollata o arruginita? e quel pezzo ti sostituiranno tutto il kit frizione?
Qualcun altro con eg ha problemi di frizione di questo genere?
<i></i>
-
vteccone
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:51
- Località: Anarcoide
Ti rispondo io visto che l'eg5 di Catarifrangente era mia.
Dunque, si la il pedale della frizione faceva quel rumorino che dici tu, infatti io comperai il kit completo della frizione con gli sconti fatti l'anno scorso da Honda e che poi regalai a Cata.
Per un buon tagliando alla tua eg5 ti consiglio di andare da un meccanico onda, se sei di <Milano da Raven o Aieie.
Cmq devi cambiare i filtri: olio, aria e benzina. Le candele, se le hai su da piu' di 30.000 km , ma dagli un okkio sulle condizioni. Ovviamente olio motore e olio cambio, qui ci sono molti post e discussioni in merito di uno o di quell'altro prodotto. Fai mettere la macchia sul ponte e guardaci attentamente sotto i vari mozzi,braccetti, tiranti,silent bloc etc etc.
Se devi fare la cinghia di distribuzione, non so quanti km ha la tia ESI affidati solo a persone competenti.
L'ex proprietario della mia eg6 le ha fare da un cane(ci vuole anche una speciale apparecchiatura per registrare la tensione etc) e ora mi ritrovo a sotituirle ancora dopo 40k km perche' Raven mi ha detto che non gli piace cosi' lente, e forse e' stata anche la causa dello sostituzione dello spinterogeno.
Spero di essere abbastanza esaustivo. Ciao
<i></i>
Dunque, si la il pedale della frizione faceva quel rumorino che dici tu, infatti io comperai il kit completo della frizione con gli sconti fatti l'anno scorso da Honda e che poi regalai a Cata.
Per un buon tagliando alla tua eg5 ti consiglio di andare da un meccanico onda, se sei di <Milano da Raven o Aieie.
Cmq devi cambiare i filtri: olio, aria e benzina. Le candele, se le hai su da piu' di 30.000 km , ma dagli un okkio sulle condizioni. Ovviamente olio motore e olio cambio, qui ci sono molti post e discussioni in merito di uno o di quell'altro prodotto. Fai mettere la macchia sul ponte e guardaci attentamente sotto i vari mozzi,braccetti, tiranti,silent bloc etc etc.
Se devi fare la cinghia di distribuzione, non so quanti km ha la tia ESI affidati solo a persone competenti.
L'ex proprietario della mia eg6 le ha fare da un cane(ci vuole anche una speciale apparecchiatura per registrare la tensione etc) e ora mi ritrovo a sotituirle ancora dopo 40k km perche' Raven mi ha detto che non gli piace cosi' lente, e forse e' stata anche la causa dello sostituzione dello spinterogeno.
Spero di essere abbastanza esaustivo. Ciao
<i></i>