piccoli lavoretti di manutenzione [fai da te]
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
Se sei un po' pratico con un ponte puoi fare tutto, senò c'è da diventare un po' scemi a lavorare. Comunque non sono lavori difficili se li hai già fatti qualche volta. A parte il filtro acqua...
------------------------------------
Happy Member Of
Kay@prophecy.it
Vieni a trovarmi su VTEC-ISLAND<i></i>
------------------------------------
Happy Member Of
Kay@prophecy.it
Vieni a trovarmi su VTEC-ISLAND<i></i>
-
denon
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2004, 13:49
ciao ragazzi vi volevo chiedere quale piccoli lavoretti di manutenzione si potessero fare senza andare da un meccanico a farsi spennare!
tipo:
pulizia circuito di lubrificazione?
cambio filtri benza acqua e olio?
cambio olio motore e/o trasmissione?
sostituzione dischi anteriori e pasticche?
non mi viene in mente altro, ma volevo sapere intanto come si esegue questi lavori, mi interesserebbe soprattutto il discorso della pulizia dei circuiti di lubrificazione, dato che il vecchio proprietario nn so come trattava l'auto! e se mi potete dare qualche dritta sui prodotti con un buon rapporto qualità-prezzo!
se avete altri lavoretti che se eseguiti con una certa frequenza possono evitare rotture o portare benefici al motore spendendo poco e avendo la soddisfazione di fare le cose con le proprie mani siete dei grandi!
intanto vi ringrazio delle risposte se vi interessa io ho una 1.4 Is con 110k km..
<i></i>
tipo:
pulizia circuito di lubrificazione?
cambio filtri benza acqua e olio?
cambio olio motore e/o trasmissione?
sostituzione dischi anteriori e pasticche?
non mi viene in mente altro, ma volevo sapere intanto come si esegue questi lavori, mi interesserebbe soprattutto il discorso della pulizia dei circuiti di lubrificazione, dato che il vecchio proprietario nn so come trattava l'auto! e se mi potete dare qualche dritta sui prodotti con un buon rapporto qualità-prezzo!
se avete altri lavoretti che se eseguiti con una certa frequenza possono evitare rotture o portare benefici al motore spendendo poco e avendo la soddisfazione di fare le cose con le proprie mani siete dei grandi!
intanto vi ringrazio delle risposte se vi interessa io ho una 1.4 Is con 110k km..
<i></i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
eh si il filtro acqua è un casino...Specialmente x trovarlo!
Scherzi a parte! Io sulla mia finora ho cambiato da solo olio motore, filtro olio, olio cambio e prox voglio cambiare liquido raffreddamento, freni e relativo liquido (ma serve un amico che pompa!) ecc..
Servirebbe una mini guida fotografica!
Cmq x cambiare l'olio è una cavolata! Se ci riescono i benzinai...
X cominciare alzala sul ponte (anche se ce la fai anche con il cric) e individua la coppa dell'olio...E' quella tutta liscia e di lamiera con un tappo a forma di bullone da 16 o 17 non mi ricordo bene... Svitalo con cautela x non essere inondato di olio e lascia scolare x bene tipo x 5 minuti o più...
Poi con una chiave a nastro o a catena svita il filtro olio che è quella specie di barattolo di latta che sta attaccato al motore.
La mia ce l'ha dietro, ma il 1.4 mi pare che ce l'abbia davanti comodo comodo... E attento a non sgocciolarti anche qui!
Poi prendi il filtro nuovo e con una goccia di olio nuovo ungi la guarnizione di gomma poi lo riavviti al suo posto A MANO! Se non sei unto basta che lo tiri a fondo con le mani, non serve essere Ercole, tanto meno usare la chiave con la quale l'hai tolto! Poi riavvita il tappo fino a che non va a contatto con la coppa, poi gli dai l'ultima tirata leggera ma decisa (tipo 1/4 di giro) non esagerare sennò può sfilettarsi!
Metti l'auto in piano e rimetti l'olio...3 litri subito, poi misuri con l'asta fino a che non è a livello (Non come ha fatto quell'invornito del fratello della mia ex che ha messo 30 litri d'olio nel furgone della ditta xchè pensava che pieno volesse dire finchè non esce dal tappo sopra... )
Poi metti in moto lasci girare x 10 secondi in modo da far riempire il filtro,spegni, aspetti un minuto e misuri di nuovo aggiungendo quel tanto che basta! Et voila!
X oggi basta!
Lavoro totale 30'! Serve la fattura?
<i></i>
Scherzi a parte! Io sulla mia finora ho cambiato da solo olio motore, filtro olio, olio cambio e prox voglio cambiare liquido raffreddamento, freni e relativo liquido (ma serve un amico che pompa!) ecc..
Servirebbe una mini guida fotografica!
Cmq x cambiare l'olio è una cavolata! Se ci riescono i benzinai...
X cominciare alzala sul ponte (anche se ce la fai anche con il cric) e individua la coppa dell'olio...E' quella tutta liscia e di lamiera con un tappo a forma di bullone da 16 o 17 non mi ricordo bene... Svitalo con cautela x non essere inondato di olio e lascia scolare x bene tipo x 5 minuti o più...
Poi con una chiave a nastro o a catena svita il filtro olio che è quella specie di barattolo di latta che sta attaccato al motore.
La mia ce l'ha dietro, ma il 1.4 mi pare che ce l'abbia davanti comodo comodo... E attento a non sgocciolarti anche qui!
Poi prendi il filtro nuovo e con una goccia di olio nuovo ungi la guarnizione di gomma poi lo riavviti al suo posto A MANO! Se non sei unto basta che lo tiri a fondo con le mani, non serve essere Ercole, tanto meno usare la chiave con la quale l'hai tolto! Poi riavvita il tappo fino a che non va a contatto con la coppa, poi gli dai l'ultima tirata leggera ma decisa (tipo 1/4 di giro) non esagerare sennò può sfilettarsi!
Metti l'auto in piano e rimetti l'olio...3 litri subito, poi misuri con l'asta fino a che non è a livello (Non come ha fatto quell'invornito del fratello della mia ex che ha messo 30 litri d'olio nel furgone della ditta xchè pensava che pieno volesse dire finchè non esce dal tappo sopra... )
Poi metti in moto lasci girare x 10 secondi in modo da far riempire il filtro,spegni, aspetti un minuto e misuri di nuovo aggiungendo quel tanto che basta! Et voila!
X oggi basta!
Lavoro totale 30'! Serve la fattura?
<i></i>
-
occhi a mandorla
- Messaggi: 461
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
- Località: Cuore (al) verde d'Italia!
- Contatta:
Lesson N?2...
Le candele!
Sono una cosa della quale l'automobilista medio se ne scorda finchè non gli danno problemi ma che un'Hondista deve tenere sotto controllo (x soddisfazione, non xkè sono difettose!).
X tirarle fuori devi x prima cosa sfilare le "pippette" ,scusate il nome troppo tecnico, che sarebbero quele 4 cose di gomma o plastica che stanno sopra la testata con i grossi cavi che vanno alla bobina. Quelle della Honda sono molto comode in quanto sono molto accessibili e non servono le particolari pinze x tirarle fuori. Attento a non fare forza sul cavo perchè rischi che ti rimane in mano... Fai forza solo sulla parte di gomma bella grossa e tira su! Quando fà "PLOP!" vuol dire che è venuto via! Per svitarle devi avere la chiave x candele da 16mm, quella con l'inserto molto + lungo di quelle normali a bussola. Se è molto che nessuno le svita stanno molto serrate e sembrano non voler venire finchè non insisti con tutta la tua forza, poi cedono di schianto e tu ti ritrovi x magia dentro al cofano della macchina! Finisci di svitarle (eventualmente esci dal cofano..) e osservale x bene, da una candela si capisce moltissimo sullo stato di salute di una macchina. Se hanno l'elettrodo (il becco terminale fatto a uncino) di colore marroncino vuol dire che il motore sta benone e brucia bene, se sono nere vuol dire che la benzina non brucia del tutto e fa la fuliggine, probabilmente xchè sono vecchie e vanno cambiate. Altra cosa da guardare è il piede dell'isolatore, che sarebbe dove finisce la ceramica e inizia il metallo: se questa zona è diventata marrone e sembra bruciata guarda su 4 tiri quante volte centri il secchio della spazzatura!
Se proprio vuoi fare il pignolone prendi anche lo spessimetro a lama e misura la distanza tra l'elettrodo e il centrale (dovrebbe essere 0,90mm)
Rimontaggio! Infila la candela nel foro e cerca di farla prendere a mano, magari infilando la candela in un pezzetto di tubo di gomma, in modo da poterla avvitare a mano. Deve girare liberissima, se forza subito è storta e non insistere! Ritenta e sarai più fortunato! Se invece forza dopo un pò che gira può essere dovuto a un pò di sporco sul filetto e non è preoccupante! Poi prendi la chiave e mandale "ad accostare".
Quando sono arrivate serrale di 1/4 di giro. Vale lo stesso discorso fatto x il tappo dell'olio! Non devi usare la forza di un Caterpillar! Basta la forza di Steve di "Otto sotto un tetto"...!
Poi rimetti giù le pippette finchè non fanno "CLAC"!
E via... Altri 10 Euro risparmiati!
<i></i>
Le candele!
Sono una cosa della quale l'automobilista medio se ne scorda finchè non gli danno problemi ma che un'Hondista deve tenere sotto controllo (x soddisfazione, non xkè sono difettose!).
X tirarle fuori devi x prima cosa sfilare le "pippette" ,scusate il nome troppo tecnico, che sarebbero quele 4 cose di gomma o plastica che stanno sopra la testata con i grossi cavi che vanno alla bobina. Quelle della Honda sono molto comode in quanto sono molto accessibili e non servono le particolari pinze x tirarle fuori. Attento a non fare forza sul cavo perchè rischi che ti rimane in mano... Fai forza solo sulla parte di gomma bella grossa e tira su! Quando fà "PLOP!" vuol dire che è venuto via! Per svitarle devi avere la chiave x candele da 16mm, quella con l'inserto molto + lungo di quelle normali a bussola. Se è molto che nessuno le svita stanno molto serrate e sembrano non voler venire finchè non insisti con tutta la tua forza, poi cedono di schianto e tu ti ritrovi x magia dentro al cofano della macchina! Finisci di svitarle (eventualmente esci dal cofano..) e osservale x bene, da una candela si capisce moltissimo sullo stato di salute di una macchina. Se hanno l'elettrodo (il becco terminale fatto a uncino) di colore marroncino vuol dire che il motore sta benone e brucia bene, se sono nere vuol dire che la benzina non brucia del tutto e fa la fuliggine, probabilmente xchè sono vecchie e vanno cambiate. Altra cosa da guardare è il piede dell'isolatore, che sarebbe dove finisce la ceramica e inizia il metallo: se questa zona è diventata marrone e sembra bruciata guarda su 4 tiri quante volte centri il secchio della spazzatura!
Se proprio vuoi fare il pignolone prendi anche lo spessimetro a lama e misura la distanza tra l'elettrodo e il centrale (dovrebbe essere 0,90mm)
Rimontaggio! Infila la candela nel foro e cerca di farla prendere a mano, magari infilando la candela in un pezzetto di tubo di gomma, in modo da poterla avvitare a mano. Deve girare liberissima, se forza subito è storta e non insistere! Ritenta e sarai più fortunato! Se invece forza dopo un pò che gira può essere dovuto a un pò di sporco sul filetto e non è preoccupante! Poi prendi la chiave e mandale "ad accostare".
Quando sono arrivate serrale di 1/4 di giro. Vale lo stesso discorso fatto x il tappo dell'olio! Non devi usare la forza di un Caterpillar! Basta la forza di Steve di "Otto sotto un tetto"...!
Poi rimetti giù le pippette finchè non fanno "CLAC"!
E via... Altri 10 Euro risparmiati!
<i></i>