Info e aiuti per ECU

Rispondi
Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » domenica 29 agosto 2004, 13:47

Ciao ragazzi, ora voglio porvi un paio di domande:

innanzitutto vorrei sapere che ECU monta la mia eg4 del '94 (quindi un 1.5 non VTEC dualpoint)

Poi... e qui si fa interessante....

ho trovato una centralina da un altra eg4 in recupero... aperta la "scatola magica" ho notato alcune cose che mi hanno insospettito;

guardate prima la foto:



Vedete i segni fatti con l'indelebile blu?penso siano stati fatti per rimontare la ECU nella scatoletta dopo averla smontata ed averci lavorato...

E i segni fatti a mano sopra i due chip?Non sembrano opera di un robot assemblatore ( e la ECU è stata fatta da un robot..)

Inoltre sul retro ci sono stagnature diverse da altre...

Altro elemento ...che non si vede... è che tutto il circuito, sopra e sotto, è stato rivestito di una pellicola trasparente... sembra di quelle spray antiossidanti per circuiti... solo che non è stata data in modo regolare ma presenta alcune colature...



Dopo tutte queste note vorrei sapere... la ECU secondo voi è originale o è stata rifatta con una mappatura più spinta?



Posso montarla sulla mia eg4?



A che rischi vado incontro?



Grazie a tutti!




Il perdono è una cosa tra LORO e Dio; il mio compito è farli incotrare!<i></i>

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 29 agosto 2004, 14:10

provala, non ti costa nulla... oppure apri anche la tua e se noti le stesse "imperfezioni" vuol dire che Non c'è niente di strano..




Honda Civic EK4 N/A power

0-200m: 9,9" @118.03 kmh

0-400m: 15,3" @148.15 kmh



JDM Moderatòr



<i></i>
CRX 100% STOCK.

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » domenica 29 agosto 2004, 14:57

Il microprocessore non e' riprogrammabile, per cui a me pare proprio originale...quelle modificate montano la EPROM esterna, il latch HC373 e qualche componente in piu' (angolo sotto a destra, si vede la serigrafia sullo stampato).





Ciao,

Pier.

<i></i>

adryvtec
Messaggi: 174
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:06
Località: Timbuctu'

Messaggio da adryvtec » domenica 29 agosto 2004, 15:19

anche la mia stock ha quei segni con l'indelebile blu.......

p.s. le nostre ecu come l'80%delle ecu nn sono montate da robot...ma assemblate da piccole ditte stipendiate dalla matsushita...e vendute sotto marchio densogiken e per di piu' a mano....

<i></i>

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » domenica 29 agosto 2004, 16:26

Quote:quelle modificate montano la EPROM esterna

può essere che l'abbiano cambiata direttamente sulla piastra senza mettere lo zoccolo e poi aggiungervi il Chip?



Provarla la potrei provare... ma se è uguale alla mia (stock) mi rompe fare il lavoro per niente! ...e poi non mi fido molto del mio qui l'effetto placebo mi giocherebbe brutti scherzi!



adry, sei sicuro che sono fatte a mano?a vedere le stagnature sul retro sono identiche a quelle delle MB di pc! ...tranne alcune che si vede chiaramente che sono fatte a mano!



Che rischi corro se la ECU è difettosa e la provo?Non va in moto o si spegne... o rischio di fare danni al motore?



Avendola lì nell'armadio... se risulta che è stock... è possibile provare a lavorarci sopra?c'è un modo di interfacciarla al pc? (ovviamente prendendo il chip che ha detto Pier)



e....

lo dico a bassa voce....

c'è modo di trovare un qualche programma di mappatura con magari anche la mappa per la mia piccola?




Il perdono è una cosa tra LORO e Dio; il mio compito è farli incotrare!<i></i>

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » domenica 29 agosto 2004, 19:43

Quote:può essere che l'abbiano cambiata direttamente sulla piastra senza mettere lo zoccolo e poi aggiungervi il Chip?



Beh, la EPROM non c'e' proprio su quella piastra, ed il programma risiede nella memoria OTP ROM del micro marchiato OKI...non credo esistano dei micro rimappati visto che, come dicevo, la rimappatura consiste appunto nell'aggiunta di un integrato esterno (74HC373) + qualche altro componente ed un ponticello che dice al micro di leggere il programma dalla memoria EPROM esterna e non dalla ROM interna (non riprogrammabile, per cui...).



Quote:a vedere le stagnature sul retro sono identiche a quelle delle MB di pc! ...tranne alcune che si vede chiaramente che sono fatte a mano!



Non vuol dire niente...



Quote:Avendola lì nell'armadio... se risulta che è stock... è possibile provare a lavorarci sopra?c'è un modo di interfacciarla al pc? (ovviamente prendendo il chip che ha detto Pier)



e....

lo dico a bassa voce....

c'è modo di trovare un qualche programma di mappatura con magari anche la mappa per la mia piccola?



Per la EG5-6 si trova di tutto (compresi programmi che - con una piccola modifica hardware - mandano in seriale temperature, pressioni, giri per fare datalogging), per la EG4 sinceramente non lo so...cmq. se conosci qualcuno che ha una eprom per EG4 con dentro un programma "sportivo" ci vuole poco a copiarla...chiaro che si tratterebbe di una mappatura "standard" e non fatta apposta per la tua su un banco prova.





Ciao,

Pier.

<i>Edited by: PierGSi at: 29/8/04 19:57
</i>

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » lunedì 30 agosto 2004, 0:46

Quote:conosci qualcuno che ha una eprom per EG4 con dentro un programma "sportivo" ci vuole poco a copiarla...chiaro che si tratterebbe di una mappatura "standard" e non fatta apposta per la tua su un banco prova.



come si fa? colleghi direttamente la centralina? devi avere un "lettore/programmatore" di integrati?o cosa?

poi dovrei cmq. fare l'aggiunta della eeprom esterna?Puoi darmi qualche altra dritta (anche via mail)

massimilianolondero (at) aliceposta.it





P.S.

Mi inQUIno alla tua conoscenza in materia!

sei adorabile quando spieghi così le cose!










Il perdono è una cosa tra LORO e Dio; il mio compito è farli incontrare!<i>Edited by: Gizzo at: 30/8/04 0:47
</i>

minime
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:24

Messaggio da minime » lunedì 30 agosto 2004, 15:22

Allora,



ti serve un programmatore di eprom

un programma per editare le mappe

delle rom di partenza per cominciare a spaciugare...



vuoi fare un salto a casa mia?





<i></i>

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » lunedì 30 agosto 2004, 17:53

Volentieri!

Di dove sei?

Ho il sospetto che non sei vicino a me (sfiga rulezz!!!)



mi puoi lasciare una mail?

Thanks!

Max

















Qualcuno mi dice se posso fare danni all'auto a causa di un errata programmazione?!

<i></i>

ilGnash936
Messaggi: 28
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:25

Messaggio da ilGnash936 » lunedì 30 agosto 2004, 17:54

Quote:un programma per editare le mappe

delle rom di partenza per cominciare a spaciugare...



non è che potresti "pubblicare" qualcosa???





<i></i>

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » lunedì 30 agosto 2004, 17:58

...non penso che mugen e compagnia bella in unione ai vari preparatori sarebbero contenti della cosa!





Invece... PIER, mi sapresti dare uno schema su come montare fisicamente l'hardware necessario?

<i></i>

minime
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:24

Messaggio da minime » lunedì 30 agosto 2004, 18:53

matteo.freddi@aliceposta.it



ho tutto quello che volete per D16 e B16



compresi Mugen e Spoon programs

<i></i>

minime
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:24

Messaggio da minime » lunedì 30 agosto 2004, 18:58

ho questo vedi se ti aiuta





OBD1-chipping

<i></i>

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » lunedì 30 agosto 2004, 19:27

io ho un D15B2..... non hai niente per me?Non c'è modo di adadattare un programma per la mia o farlo su misura?

la centralina in quel link non è uguale alla mi (vedi foto sopra)

<i></i>

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » lunedì 30 agosto 2004, 20:39

Gizzo...purtroppo, a quanto so', la tua e' una P04 OBD 0 (una ECU particolare direi)...per cui e' differente dalle P28-P30 OBD1 delle EG5-EG6...quindi non so proprio aiutarti.

Vedo la serigrafia per montare lo zoccolo della EPROM e per il 74HC373, ma il layout e' completamente diverso da quello di una piu' recente OBD 1. Come giustamente hai notato, la foto del link e' differente, visto che si riferisce al mod x P28/30/ecc. OBD1.







Ciao,

Pier.

<i>Edited by: PierGSi at: 30/8/04 20:42
</i>

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » martedì 31 agosto 2004, 1:32

La eprom e il 74HC373 sono i chip da mettere per poi caricarci una mappatura più spinta?



chi mi può aiutare che ho voglia di "smanettarci sopra"?!

(Un grazie a chi lo sta già facendo)



mi hanno detto, come base, di cercare la R54 e il J1... la R54 è a metà altezza sulla SX della piaastra... il J1 non lo trovo!!!




Il perdono è una cosa tra LORO e Dio; il mio compito è farli incontrare!<i></i>

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » martedì 31 agosto 2004, 11:49

Si esatto...la eprom deve contenerla, la mappatura personalizzata...il 74HC373 e' invece un integratino che serve per indirizzare la eprom.

Per il resto non so che dirti...se ci sono gli zoccoli probabilmente la modifica si puo' fare, non so come pero' (cioe' dove sia il ponticello per dire al micro di leggere la eprom e non la mappa stock, ecc.).





Ciao,

Pier.

<i></i>

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » martedì 31 agosto 2004, 12:53

ok, il ponticello serve per indirizzare la lettura sulla eprom... della resistenza che ci devo fare?va cambiata?tolta?



cmq. la modifica so per certo che si può fare... la fa anche erade... quindi un modo ci deve essere!

questo ponticello cosa unisce?magari posso rintracciarlo...




Il perdono è una cosa tra LORO e Dio; il mio compito è farli incontrare!<i></i>

Rispondi